Vai al contenuto

Profili di donne pugliesi/Donne nel sociale

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Ave Chierici Fornari

Ave Chierici Fornari (Emilia Romagna, 1876 – Bari, 12 maggio 1973) è stata una filantropa italiana, nota soprattutto per aver fondato a Bari l'ente morale "Goccia del Latte", dedicato alla cura e all'assistenza dei bambini bisognosi.

Nata in una colta famiglia emiliana, Ave Chierici sposò Luigi Fornari, un medico di Molfetta. Si trasferirono a Bari, dove il marito iniziò la sua professione di otorinolaringoiatra. Ave, desiderosa di avere un ruolo attivo nella società, decise di dedicarsi al volontariato e all'assistenza.

Nel 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, creò a Bari la sezione dell' "Ufficio notizie alle famiglie dei soldati di terra e di mare", per aiutare i militari al fronte a comunicare con le loro famiglie. L'ufficio ebbe sede in un piccolo edificio liberty in Piazza Umberto.

Dopo la guerra, Ave Chierici Fornari, seguendo le indicazioni dell'Ufficio, trasformò l'ente in una dispensa di latte, per combattere la mortalità infantile e aiutare le madri povere a nutrire i loro bambini. Contemporaneamente, fu incaricata dalla Croce Rossa americana di distribuire una notevole scorta di latte condensato.

Nel 1921, la "Goccia del Latte" divenne il primo ente morale di Bari, offrendo controlli medici, farmaci, alimenti e soprattutto latte fornito da balie generose. L'ente ebbe sede in Piazza Umberto fino al 1960. Ave Chierici Fornari diresse l'istituto con dedizione fino alla sua chiusura, dedicando la sua vita al volontariato e alla cura degli altri.

È ricordata a Bari per la sua generosità e il suo impegno a favore dell'infanzia.

https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n4722-la-storia-di-ave-chierici-fornari-fondatrice-di-goccia-del-latte--l-ente-che-nutri-gli-infanti-baresi

Darinka Mitrovich

[modifica | modifica sorgente]

Darinka Mitrovich è stata una benefattrice, nata in Venezuela l'8 marzo 1975, si è trasferita in Italia per lavoro nel 2011.

Mamma di due splendide bambine, ha lavorato per diversi anni alla scuola privata "Villacolle", una scuola privata di Torre a Mare, Bari. È qui che ha parlato di una tradizione di sua nonna Carmen che coinvolgeva nipoti, pronipoti e conoscenti nel suo paese, ovvero preparare una vaschetta per il bagnetto con prodotti utili per i primi mesi di vita di un bambino, da donare ad una mamma in difficoltà. E così anche Villacolle ha cominciato ad adottare una famiglia e, anche quando Darinka è mancata il 28 ottobre 2015 a Torre a Mare, ogni anno in occasione del Natale e della Festa della Mamma, grazie alla generosità di tante famiglie, Villacolle continua a riempire vaschette di pannolini, creme, alimenti per neonati, tanto che l'iniziativa ha preso il nome di "La Vaschetta di Darinka". In questo modo, Darinka continua a essere una benefattrice per tanti bambini e per le loro famiglie.