Principali registri pubblici
Aspetto
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikibooks. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 15:05, 14 apr 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Cosa succede a Novoli/Copertina (Nuova pagina: {{copertina | Titolo= Cosa succede a Novoli | immagine = Via_di_Novoli,_vista_sulla_sede_Fiat_e_sui_distributori.jpg }} ''Via di Novoli anni '70, vista sulla sede Fiat e sui distributori.'')
- 12:38, 14 apr 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Cosa succede a Novoli: un processo di ricucitura urbana/Copertina (Nuova pagina: {{copertina | immagine = Via_di_Novoli,_vista_sulla_sede_Fiat_e_sui_distributori.jpg }} ''Via di Novoli anni '70, vista sulla sede Fiat e sui distributori.'')
- 12:28, 14 apr 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Template:Cosa succede a Novoli: un processo di ricucitura urbana (Nuova pagina: {{Sommario V |titolo = Cosa succede a Novoli: un processo di ricucitura urbana |contenuto = # {{modulo|Novoli, un’area prigioniera della quotidianità}} Annick Magnier # {{modulo|Le fonti orali e la ricerca}} Giulia Malavasi # {{modulo|Biblioteche come leve di comunità}} Silvia Bruni # {{modulo|Ricreare Novoli}} ## {{modulo|Le memorie di Novoli}} ## {{modulo|Cosa vedo a Novoli}} ## {{modulo|Come eravamo,come siamo}} ## {{modulo|La biblioteca delle cose}} }})
- 11:56, 14 apr 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Template:Cosa succede a Novoli (Nuova pagina: {{Cosa succede a Novoli}})
- 11:43, 14 apr 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Ricreare Novoli (Nuova pagina: Nei capitoli successivi vengono descritti i risultati dei gruppi di lavoro attivati nel laboratorio di scrittura.)
- 11:41, 14 apr 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha spostato la pagina Utente:Silvia bruni1/Cosa succede a novoli a Cosa succede a Novoli
- 13:01, 21 mar 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche come leve di comunità (Nuova pagina: La Biblioteca di scienze sociali ha pareti di vetro. Chi passa può guardare dentro, ma chi è dentro guarda fuori? Fuori di metafora, la biblioteca si interroga sulla relazione che ha con il territorio che la circonda? Per le biblioteche di quartiere la comunità di riferimento è composta dagli con , i bibliotecari, si sono mai chiesti quale relazione hanno con il territorio che ogni giorno?)
- 12:58, 7 mar 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Cosa vedo a Novoli (Nuova pagina: Gruppo viandante: La nostra ricerca si soffermerà sull'intervistare diverse categorie di persone che vivono quotidianamente Novoli senza però risiederci. I 5 gruppi soggetti della nostra ricerca saranno Studenti del campus di Novoli Personale e professori campus di Novoli Personale tribunale Lavoratori nel settore aziendale Lavoratori nel settore dei servizi La ricerca avverrà tramite l'utilizzo di un intervista semi strutturata, che verrà somministrata ad un gru...)
- 19:02, 21 feb 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/La formazione come leva di comunità (Nuova pagina: == La formazione come leva di comunità == La formazione in biblioteca può mettere in moto l'azione collettiva e contribuire alla trasformazione della comunità.) Etichetta: Modifica visuale
- 19:01, 21 feb 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Essere creativi (Nuova pagina: == Essere creativi == Il pensiero creativo si attiva quanto vengono trovate soluzioni diverse dai quelle che, a prima vista, sembrerebbero le uniche possibili, mettendo in gioco idee e intuizioni che superino una catena logica rigida. La creatività non è un dono di alcuni e può essere amplificata attraverso. Le biblioteche, da questo punto di vista, sono gli ambienti ideali per sviluppare il pensiero creativo di chi ci lavora e di chi le frequenta...) Etichetta: Modifica visuale
- 18:59, 21 feb 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Valutare, migliorare e rinnovare (Nuova pagina: == Valutare, migliorare e rinnovare == La prima domanda da porsi prima di sviluppare una valutazione per un progetto è "Perché è necessario condurre una valutazione?" La valutazione richiede un investimento significativo in termini di tempo, risorse umane e fondi, poiché deve essere strettamente allineata agli obiettivi del progetto. Essa rappresenta uno strumento fondamentale per verificare il raggiungimento degli obiettivi, individuare le aree da migliorare e affrontare...) Etichetta: Modifica visuale
- 18:55, 21 feb 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/L'arte della formazione (Nuova pagina: == L'arte della formazione == Guardare alla formazione come a un'arte significa riconoscere che si tratta di un processo che combina tecnica, abilità innate e acquisite, nonché la capacità di trasmettere contenuti ed emozioni. Adottare questo punto di vista aiuta a comprendere che le competenze necessarie possono essere sviluppate e rafforzate, permettendo al bibliotecario di scoprire e valorizzare le proprie attitudini nel momento in cui progetta e svolge attività formati...) Etichetta: Modifica visuale
- 15:26, 20 feb 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Utente:Silvia bruni1/Cosa succede a novoli (Nuova pagina: In questo testo sono documentati i progetti sviluppati della zona di [https://it.wikipedia.org/wiki/Novoli_(Firenze) Novoli], a Firenze, dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Polo_delle_Scienze_Sociali_di_Novoli Polo delle scienze sociali]. In particolare sono coinvolti il Dipartimento di Scienze politiche e la Biblioteca di Scienze sociali in collaborazione con associazioni studentesche e le associazioni e la biblioteca del quartiere. Si sta lavorando per attivare reti di coll...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:03, 12 feb 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca (Nuova pagina: Le biblioteche sono anche luoghi che progettano attività di formazione a partire dai bisogni espressi dalle comunità di riferimento. I bibliotecari, quindi, da una parte programmano corsi in collaborazione con una rete di soggetti esterni, dall'altra organizzano occasioni formative che svolgono loro stessi, in particolare quelle sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Information_literacy Information Literacy]. La formazione, quindi, si connota come una missione fondamentale del...)
- 17:59, 31 gen 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca/Copertina (Copertina)
- 15:56, 31 gen 2025 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Imparare a insegnare in biblioteca (Creazione indice)
- 17:18, 16 ott 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Il bibliotecario-ricercatore (Creazione indice)
- 19:32, 27 mar 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Spunti di riflessione professionale (Nuova pagina: == Dai bisogni info-formativi (spesso inconsapevoli o inespressi) degli studenti ai molteplici alfabetismi == == Il framework DIGCOMP 2.2 per l’alfabetizzazione critica informativa == == Verso un curriculum per l’alfabetizzazione informativa critica == == Didattica attiva, inclusiva e gamification == == Percorsi di accreditamento dei bibliotecari educatori e formatori == == «Area umanistica» dall’AI literacy alla Digital Literacy, bibliotecari educatori e formator...) Etichetta: Modifica visuale
- 14:34, 18 mar 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Conoscere le pratiche pedagogiche/Classe rovesciata o Flipped classroom (Nuova pagina: Questo metodo didattico capovolge letteralemente l'organizzazione della classe. Se, solitamente, l'aula è il luogo della spiegazione frontale e gli studenti studiano e si esercitano individualmente, nella classe rovesciata vengono fornite video lezioni da seguire '''prima''' dell'incontro in aule. Questo diventa, così, un momento di rielaborazione di quanto appreso, sperimentazione attraverso esercitazioni di gruppo, valutazione delle competenze acquisite. La flipped class...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 17:05, 4 mar 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Conoscere le pratiche pedagogiche/Didattica sulle piattaforme di Wikimedia (Nuova pagina: Le piattaforme coordinate da Wikimedia sono entrate da qualche anno nelle attività formative ed educative di molte biblioteche. Coinvolgere gli studenti universitari in progetti come Wikipedia, Commons, Wikidata, Wikibooks e gli altri progetti fratelli ha molteplici vantaggi. Prendere parte a queste comunità di pratica è un incentivo a produrre informazioni corrette e alla ricerca e valutazione delle fonti. Consente di far rafforzare la sicurezza degli studenti nelle propri...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 17:12, 1 mar 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Conoscere le pratiche pedagogiche/Giochi educativi o Serious game (Nuova pagina: == Giochi educativi o Serious game == Il termine “''serious game''” (o l’equivalente “''gamification''”, o “''game-based learning''”) è stato coniato da Abt1 e si riferisce a giochi non sviluppati esclusivamente per mero intrattenimento, ma principalmente di natura e valore educativo, volti a rafforzare l’apprendimento. In altri termini, si tratta di mappare situazioni e azioni interattive con l'ambiente in cui, ad ogni passo temporale, l'attore del gioco e...) Etichetta: Modifica visuale
- 20:19, 7 feb 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Esperienze (Nuova pagina: Esperienze) Etichetta: Modifica visuale
- 20:19, 7 feb 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Standard, framework e linee guida (Nuova pagina: Satndard...) Etichetta: Modifica visuale
- 20:16, 7 feb 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/La funzione educativa della biblioteca (Nuova pagina: '''funzione educativa''') Etichetta: Modifica visuale
- 20:15, 7 feb 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore all'università/Conoscere le pratiche pedagogiche (Nuova pagina: '''Pratiche pedagogiche''')
- 17:56, 12 gen 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha spostato la pagina Diventare un bibliotecario educatore a Diventare un bibliotecario educatore all'università (Titolo errato)
- 18:35, 10 gen 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore/Introduzione (Introduzione)
- 18:33, 10 gen 2024 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Diventare un bibliotecario educatore (Creazione nuovo libro)
- 15:04, 24 mar 2023 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Esempi italiani: Community-oriented initiaves (creata pagina) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 19:07, 23 mar 2023 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Esempi italiani: Community-fueled initiatives (Creata pagina) Etichetta: Modifica visuale
- 19:02, 23 mar 2023 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Esempi italiani: Community-driven initiaves (Creata pagina)
- 19:27, 22 mar 2023 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Esempi italiani (Nuova pagina: Gli esempi che seguono sono suddivisi secondo == Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze Collaborare con gli studenti universitari == Gli studenti universitari sono un pubblico considerato difficile dalle biblioteche e dai musei. Usano gli spazi delle biblioteche comunali come aule di studio, portando i loro libri senza farsi coinvolgere nelle attività della biblioteca e ignorandone i servizi. Nelle biblioteche universitarie spesso si impuntano sull'estens...) Etichetta: Modifica visuale
- 19:10, 21 mar 2023 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Copertina (Nuova pagina: {{copertina |autore=autore/i del libro |immagine=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/Windows_and_Hatches_%28c.1915-1916%29_-_Amadeu_de_Souza-Cardoso_%281897-1918%29_%2850055091266%29.jpg |px=dimensione dell'immagine }}) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 18:18, 17 nov 2022 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Tecniche (Nuova pagina: === Homework café === Volontari aiutano bambini e ragazzi con i compiti, oppure adulti che seguono corsi di lingua, o lezioni di internet technology da parte di esperti membri della comunità che offrono corsi ad altri membri con difficoltà nel campo delle nuove tecnologie. Un altro esempio sono nelle biblioteche accademiche i progetti delle comunità di ricerca in cui la biblioteca collabora in modo 'embedded' come per la gestione dei dati di ricerca, dei depositi istituz...)
- 19:07, 2 nov 2022 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Biblioteche partecipative/Metodi (Nuova pagina: == Consultazione == === Interviste === I primi livelli di partecipazione (informare, consultare) possono giovarsi delle interviste. In questo primo gruppo si posizionano le “touchpoints interview”: sono interviste brevi, orientate a specifici problemi, nelle quali si lascia che l’utente racconti la propria storia riguardo ad esempio l’utilizzo della biblioteca. I touchpoint sono i momenti in cui le persone/comunità interagiscono con la biblioteca. === Fotografie =...)
- 17:10, 2 nov 2022 Silvia bruni1 discussione contributi ha creato la pagina Utente:Silvia bruni1/Sandbox (Creata pagina vuota)
- 10:25, 3 ago 2017 L'utenza Silvia bruni1 discussione contributi è stata creata automaticamente