VoIP e Asterisk/Setup iniziale
- VoIP
- La telefonia tradizionaleVoIP e Asterisk/Telefonia tradizionale
- Transizione verso il VoIPVoIP e Asterisk/Transizione verso il VoIP
- I TelefoniVoIP e Asterisk/I Telefoni
- PBXVoIP e Asterisk/PBX
- Protocolli VoIPVoIP e Asterisk/Protocolli VoIP
- SIPVoIP e Asterisk/SIP
- Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionaliVoIP e Asterisk/Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali
- Asterisk
- Preparazione del sistemaVoIP e Asterisk/Preparazione del sistema
- Setup inizialeVoIP e Asterisk/Setup iniziale
- Canali di comunicazioneVoIP e Asterisk/Canali di comunicazione
- Configurazione utentiVoIP e Asterisk/Configurazione utenti
- AgentiVoIP e Asterisk/Agenti
- Il dialplanVoIP e Asterisk/Il dialplan
- Code di chiamataVoIP e Asterisk/Code di chiamata
- VoicemailVoIP e Asterisk/Voicemail
- TeleconferenzaVoIP e Asterisk/Teleconferenza
- Interconnessione tra server VoIPVoIP e Asterisk/Interconnessione tra server VoIP
- Musica d'attesaVoIP e Asterisk/Musica d'attesa
- IbreveVoIP e Asterisk/Integrazione con sistemi esistenti
- Interactive Voice ResponseVoIP e Asterisk/Interactive Voice Response
- AbreveVoIP e Asterisk/Architettura Real-Time
- Estensioni disponibiliVoIP e Asterisk/Estensioni disponibili
Introduzione[modifica]
Asterisk usa principalmente tre pacchetti: il programma principale (asterisk), i driver telefonici Zapata (zaptel) e le librerie PRI (libpri). L'unico pacchetto indispensabile è ovviamente asterisk, zaptel e libpri sono necessari solamente se asterisk deve usare una scheda telefonica per interfacciarsi ai vecchi sistemi telefonici e non lavorerà solamente in voip. Requisiti fondamentali per un'installazione di Asterisk sono una distribuzione linux con il kernel 2.6, poi per compilare bisogna installare il compilatore gcc (versione 3 o successive), bison e le librerie ncurses. Opzionalmente si possono installare le librerie openssl.
L'ordine in cui vanno installati i pacchetti è: libpri, zaptel, asterisk.
Per quanto riguarda libpri non ci sono opzioni particolari in fase di installazione, zaptel ha qualche settaggio che è possibile fare a tempo di compilazione, per maggiori informazioni comunque si rimanda alla documentazione presente sul sito.
Il codice sorgente di tutti i pacchetti può essere scaricato o via FTP, dal sito ftp della Digium, o dai loro server SubVersion (SVN).
Compilazione[modifica]
La compilazione standard avviene attraverso tre comandi make:
# make
Compila i sorgenti di asterisk
# make install
Installa il programma compilato
# make samples
Crea i file di configurazione di esempio
Altri comandi make sono disponibili, quelli più importanti sono:
# make clean
Pulisce la cartella dai file compilati
# make webvmail
Crea lo script webvmail, per controllare lo stato della propria voicemail da internet, è un cgi in perl.
# make mpg123
Scarica e compila la versione di mpg123 compatibile con asterisk, usata per mandare in streaming un mp3 come musica d'attesa.
# make config
Crea gli script di avvio in /etc/init.d per asterisk
Caricamento[modifica]
Asterisk può essere avviato sia attraverso lo script di startup o direttamente chiamando asterisk con una delle sue varie opzioni. Senza opzioni asterisk viene eseguito in background e tutti i messaggi di log vengono spediti al logger di sistema, altrimenti è possibile specificare opzioni:
-c: Avvia asterisk e da il prompt CLI -v: Specifica il livello di verbosità -r: Si connette al processo server già avviato e fornisce la CLI -rx “stringa”: Si connette al processo server ed esegue il comando specificato
Questa è la Command Line Interface di Asterisk:
Directory usate da Asterisk[modifica]
/etc/asterisk: Contiene tutti i file di configurazione che riguardano asterisk.
/usr/lib/asterisk/modules: Contiene tutti i moduli di asterisk. In questa cartella vi sono le varie applicazioni, codec, tipi di canale supportati da asterisk.
/var/lib/asterisk/agi-bin: Contiene i vari script AGI usati in asterisk. Per un ulteriore trattazione si rimanda al capitolo opportuno.
/var/lib/asterisk/mohmp3: Cartella che contiene gli mp3 da usare come musica d'attesa.
/var/lib/asterisk/sounds: Contiene tutti i file sonori usati da asterisk per comporre le frasi e fornire i menu vocali all'utente. Contiene anche i file registrati da asterisk.
/var/log/asterisk: Contiene i log di asterisk