VoIP e Asterisk/Voicemail
- VoIP
- La telefonia tradizionaleVoIP e Asterisk/Telefonia tradizionale
- Transizione verso il VoIPVoIP e Asterisk/Transizione verso il VoIP
- I TelefoniVoIP e Asterisk/I Telefoni
- PBXVoIP e Asterisk/PBX
- Protocolli VoIPVoIP e Asterisk/Protocolli VoIP
- SIPVoIP e Asterisk/SIP
- Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionaliVoIP e Asterisk/Interfacciamento tra VoIP e sistemi tradizionali
- Asterisk
- Preparazione del sistemaVoIP e Asterisk/Preparazione del sistema
- Setup inizialeVoIP e Asterisk/Setup iniziale
- Canali di comunicazioneVoIP e Asterisk/Canali di comunicazione
- Configurazione utentiVoIP e Asterisk/Configurazione utenti
- AgentiVoIP e Asterisk/Agenti
- Il dialplanVoIP e Asterisk/Il dialplan
- Code di chiamataVoIP e Asterisk/Code di chiamata
- VoicemailVoIP e Asterisk/Voicemail
- TeleconferenzaVoIP e Asterisk/Teleconferenza
- Interconnessione tra server VoIPVoIP e Asterisk/Interconnessione tra server VoIP
- Musica d'attesaVoIP e Asterisk/Musica d'attesa
- IbreveVoIP e Asterisk/Integrazione con sistemi esistenti
- Interactive Voice ResponseVoIP e Asterisk/Interactive Voice Response
- AbreveVoIP e Asterisk/Architettura Real-Time
- Estensioni disponibiliVoIP e Asterisk/Estensioni disponibili
Una delle tante feature di Asterisk sono le caselle vocali, dette anche Voicemail, concetto simile alla segreteria telefonica, ma gestita a livello personale, non globale.
Il loro utilizzo avviene spesso in combinazione con una ricerca dell'utente chiamato fallita: dopo un numero programmabile di squilli se l'utente non risponde il dialplan redirige la comunicazione verso la voicemail corrispondente all'utente chiamato.
La gestione delle voicemail include:
- Possibilità di ascolto messaggi da parte del chiamato (con o senza password)
- Messaggi di benvenuto al chiamante personalizzabili
- Possibilità di inviare notifiche di nuovi messaggi ai telefoni.
- Possibilità di inviare notifiche di nuovi messaggi via email, ed eventualmente includere il messaggio registrato.
- Ogni voicemail viene identificata tramite un numero di mailbox e il context a cui appartiene. La sintassi è “mailbox@context”.
La loro definizione è nel file voicemail.conf, eccone un esempio:
[default] ; default -> nome del contesto ; formato: ; mailbox => password,name[,email[,pager_email[,options]]] 1 => 123,Pinco Pallino,pincopallino@company.com
Una volta definite le voicemail, bisogna integrarle nel sistema telefonico, ovvero nel dialplan di Asterisk. Due applicazioni sono necessarie:
VoiceMail([flags]boxnumber[@context][&boxnumber2[@context]][&boxnumber3]):
Lascia un messaggio in una o più mailbox. Di default le registrazioni audio vengono salvate in “/var/spool/asterisk/voicemail/context/boxnumber/INBOX/ “
VoiceMailMain([[s]mailbox]@context):
Entra nel sistema Voicemail per controllare se sono presenti nuovi messaggi, il numero di mailbox è opzionale, se specificato non verrà chiesto dal menu interattivo. la “s” serve per evitare il controllo della password.
Un esempio di integrazione può essere:
[context] exten => 7100,1,Dial(Zap/1,20) ; dopo che il telefono ha squillato per 20 secondi chiude la Dial ed ; esegue l'application Voicemail exten => 7100,2,Voicemail(7100@context) exten => 7500,1,VoicemailMain(@context)
Menu interattivo Voicemail[modifica]
* 1 Leggi i messaggi o 3 Opzioni avanzate + 1 Risposta + 2 Richiama + 3 Invia via mail o 4 Ascolta messaggio precedente o 5 Ripeti messaggio corrente o 6 Ascolta messaggio seguente o 7 Cancella messaggio corrente o 8 Inoltra messaggio ad altra mailbox o 9 Salva messaggio in una cartella o * Help; Durante l'ascolto: Rewind o # Exit; Durante l'ascolto: Skip forward * 0 Opzioni mailbox o 1 Registra messaggio di non disponibile o 2 Registra messaggio di occupato o 3 Registra il tuo nome o 5 Cambia la password o * Ritorna al menu principale * * Help * # Exit