Biologia per il liceo/L'apparato riproduttore
Il sistema riproduttore maschile e femminile
[modifica | modifica sorgente]Il sistema riproduttore è cruciale per la riproduzione umana. Infatti consente la produzione dei gameti femminili (ovuli) e dei gameti maschili (spermatozoi) e rende possibile la fecondazione degli ovuli da parte degli spermatozoi. Sebbene sia il sistema riproduttivo femminile che quello maschile siano coinvolti nella produzione, nel nutrimento e nel trasporto dell'ovocita o dello sperma, sono diversi per forma e struttura.
il sistema riproduttore maschile è costituito dai testicoli e da una serie di dotti e ghiandole. si occupa della regolazione ormonale, della produzione di sperma e della spermatogenesi. ha altre funzioni tra cui la eiaculazione e l'erezione.
il sistema riproduttivo femminile è costituito dagli organi coinvolti nel processo di riproduzione e dagli ormoni che regolano il corpo della donna. Comprende il ciclo mestruale, l'ovulazione e la gravidanza, il ruolo della donna nella divisione genetica, il controllo delle nascite, le malattie sessualmente trasmissibili e altre malattie e disturbi.
-
eiaculazione
-
compressione delle strutture dell'utero in gravidanza
-
gravidanza
Il sistema riproduttore maschile
[modifica | modifica sorgente]I testicoli si trovano in una piega cutanea: lo scroto. Nel feto maschile, i testicoli si sviluppano vicino ai reni, poi scendono nello scroto poco prima della nascita. Nei testicoli viene prodotto il testosterone e stimolata la produzione di sperma. Il testicolo è costituito per l'80% da tubuli seminiferi e per il 20% da tessuto connettivo.
Lo scroto è una sottile sacca di pelle molle che contiene due compartimenti, all'interno dei quali si trovano i testicoli, che vengono protetti da questo. Si trova dietro il pene, tra le gambe. A seconda delle circostanze, cambia l’aspetto esterno dello scroto. Infatti i testicoli devono mantenere una temperatura costante (quella più ottimale è leggermente inferiore a quella corporea), quindi lo scroto si avvicina (quando è freddo) o si allontana (quando è caldo) dal corpo per mantenere la temperatura costante.
Il pene è un organo formato dai corpi cavernosi, particolari strutture di tessuto spugnoso che, riempiendosi di sangue, determinano l’erezione, che facilita l'ingresso del pene nella vagina. Nella parte terminale è presente un ingrossamento detto glande, rivestito da uno strato di pelle detto prepuzio. E' formato da tessuto molto sensibile alla stimolazione sessuale.
L’epididimo è una struttura tubolare che si trova sopra e dietro ogni testicolo. Da ogni epididimo parte un tubulo detto canale deferente, che porta fuori gli spermatozoi maturi. Nell'epididimo gli spermatozoi maturano e diventano mobili.
I vasi o dotti deferenti sono due lunghi canali che portano fuori gli spermatozoi maturi da un testicolo verso l'uretra. Vicino all'uretra si mescolano con il liquido seminale prodotto dalla vescicola seminale del proprio lato. Durante l'eiaculazione la muscolatura liscia della parete del dotto si contrae di riflesso, consentendo l'avanzamento dello sperma. Ognuno di questi dotti è lungo circa 30 centimetri.
Le vescicole seminali sono poste vicino alla parete posteriore della prostata. La funzione principale delle vescicole seminali è quella di produrre una sostanza liquida vischiosa (liquido seminale) che compone lo sperma. Il liquido seminale appare denso per l'alto contenuto di muco e fibrinogeno.
La ghiandola bulbouretrale produce una piccola quantità di liquido seminale prima dell'eiaculazione per lubrificare il rapporto e per ripulire l'uretra.
La prostata è una ghiandola posta inferiormente alla vescica e ha un ruolo molto simile alle vescicole seminali. Avvolge la prima porzione dell’uretra, definita pertanto uretra prostatica. La prostata produce e secerne il liquido prostatico, che costituisce circa il 30% del volume complessivo di sperma, serve a facilitare la mobilità degli spermatozoi. La prostata produce inoltre un enzima addensante che consente al fibrinogeno di trasformare lo sperma in una massa gelatinosa.
L'uretra prende origine dalla vescica, scorre attraverso il pene e si apre all'esterno nella porzione apicale del pene. Nel maschio ha la funzione di permettere il passaggio dell'urina e dello sperma. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell'urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma.
Il sistema riproduttore femminile
[modifica | modifica sorgente]Genitali esterni:
I genitali femminili esterni sono chiamati vulva. È costituita dalle grandi labbra e dalle piccole labbra, monte del pube, clitoride, apertura dell'uretra (meato), vestibolo vaginale, bulbi vestibolari, ghiandole vestibolari.
Il mons veneris è il morbido tumulo nella parte anteriore della vulva (tessuto adiposo che copre l'osso pubico). Viene anche chiamato mons pubis. Il mons veneris protegge l'osso pubico e la vulva dall'impatto dei rapporti sessuali. Dopo la pubertà si ricopre di peli pubici, solitamente di forma triangolare.
Le grandi labbra sono le "labbra" esterne della vulva. Sono cuscinetti di tessuto connettivo e adiposo lasso, nonché di alcuni muscoli lisci. Le grandi labbra avvolgono la vulva dal monte pube al perineo. Le grandi labbra generalmente nascondono, parzialmente o interamente, le altre parti della vulva. Esiste anche una separazione longitudinale chiamata fessura del pudendo. Queste labbra sono solitamente ricoperte di peli pubici. Il colore della pelle esterna delle grandi labbra è solitamente vicino al colore generale dell'individuo, sebbene possano esserci alcune variazioni. La pelle interna è solitamente dal rosa al marrone chiaro. Contengono numerose ghiandole sudoripare e sebacee.
Le piccole labbra sono le labbra interne della vulva. Sono sottili tratti di tessuto all'interno delle grandi labbra che piegano e proteggono la vagina, l'uretra e il clitoride. L'aspetto delle piccole labbra può variare ampiamente, da piccole labbra che si nascondono tra le grandi labbra a grandi labbra che sporgono. Non ci sono peli pubici sulle piccole labbra, ma ci sono ghiandole sebacee. Le due labbra più piccole delle piccole labbra si uniscono longitudinalmente per formare il prepuzio, una piega che ricopre parte del clitoride. Le piccole labbra proteggono le aperture vaginali e uretrali.
Il clitoride è un piccolo corpo di tessuto spugnoso che funziona esclusivamente per il piacere sessuale. All'esterno si vede solo la punta o il glande del clitoride, ma l'organo stesso è allungato e ramificato in due forcelle, la crura, che si estendono verso il basso lungo il bordo dell'apertura vaginale verso il perineo. Il glande clitorideo o punta esterna del clitoride è protetto dal prepuzio, o cappuccio clitorideo, una copertura di tessuto simile al prepuzio del pene maschile.
Durante l'eccitazione sessuale, il clitoride si erige e si estende, il cappuccio si ritrae, rendendo più accessibile il glande clitorideo.
L'apertura dell'uretra è appena sotto il clitoride. Sebbene non sia correlato al sesso o alla riproduzione, è incluso nella vulva. L' uretra viene effettivamente utilizzata per il passaggio dell'urina. L'uretra è collegata alla vescica.
L'imene è una sottile piega della mucosa che si trova all'ingresso della vagina (in una donna vergine). A causa della convinzione che la prima penetrazione vaginale di solito lacerasse questa membrana e causasse sanguinamento, la sua "integrità" è stata considerata una garanzia di verginità. Tuttavia, l’imene è un indicatore inadeguato del fatto che una donna abbia effettivamente avuto un rapporto sessuale perché un imene normale non blocca completamente l’apertura vaginale. Inoltre, non sempre si verifica sanguinamento alla prima penetrazione vaginale. Il sangue che a volte, ma non sempre, si osserva dopo la prima penetrazione può essere dovuto alla lacerazione dell'imene, ma può anche derivare da lesioni ai tessuti vicini.
Il perineo è il breve tratto di pelle che inizia dal fondo della vulva e si estende fino all'ano. È un'area a forma di diamante tra la sinfisi pubica e il coccige. Quest'area costituisce il pavimento del bacino e contiene gli organi sessuali esterni e l'apertura anale.
Genitali interni:
La vagina è un tubo cavo e muscoloso che si estende dall'apertura vaginale alla cervice dell'utero. È situato tra la vescica urinaria e il retto. La parete muscolare consente alla vagina di espandersi e contrarsi. Le pareti muscolari sono rivestite da mucose, che lo mantengono protetto e umido. Un sottile membrana di tessuto con uno o più fori, chiamato imene, copre parzialmente l'apertura della vagina, nelle donne vergini.
La vagina è composta da tre strati, uno strato mucoso interno, uno strato muscolare medio e uno strato fibroso esterno. Lo strato interno è costituito da rughe vaginali che si allungano e consentono la penetrazione. Questi aiutano anche con la stimolazione del pene. microscopicamente le rughe vaginali sono dotate di ghiandole che secernono un muco acido che frena la crescita batterica. Lo strato muscolare esterno è particolarmente importante durante il parto di un feto e di una placenta.
Scopi della vagina
- Riceve il pene eretto e lo sperma di un maschio durante il rapporto sessuale.
- Percorso attraverso il corpo di una donna affinché il bambino possa seguirlo durante il parto.
- Fornisce il percorso per il sangue mestruale (mestruazioni) dall'utero, per lasciare il corpo.
- Può contenere forme di controllo delle nascite, come diaframma, FemCap, Nuva Ring o preservativo femminile.
La cervice è la parte inferiore e stretta dell'utero nel punto in cui si unisce all'estremità superiore della vagina. Il punto in cui si uniscono forma una curva di quasi 90 gradi. Ha forma cilindrica o conica e sporge attraverso la parete vaginale anteriore superiore.
Durante le mestruazioni, la cervice si apre leggermente per consentire la fuoriuscita dell'endometrio.
L' utero ha la forma di una pera rovesciata, con una mucosa interna (endometrio) e pareti muscolari (il miometrio). Situato vicino al pavimento della cavità pelvica, è cavo per consentire a un blastocita, o uovo fecondato, di impiantarsi e crescere. Permette inoltre che il rivestimento interno dell'utero si accumuli fino a quando non viene impiantato un ovulo fecondato, o viene eliminato durante le mestruazioni.
L'utero contiene alcuni dei muscoli più forti del corpo femminile. Questi muscoli sono in grado di espandersi e contrarsi per accogliere un feto in crescita e quindi aiutare a spingere fuori il bambino durante il travaglio. Questi muscoli si contraggono ritmicamente anche durante l'orgasmo con un'azione ondulatoria. Si pensa che questo serva a spingere o guidare lo sperma lungo l'utero fino alle tube di Falloppio dove può essere possibile la fecondazione.
Agli angoli superiori dell'utero ci sono le tube di Falloppio . Ci sono due tube di Falloppio, chiamate anche tube uterine o ovidotti. Ciascuna tuba di Falloppio si attacca a un lato dell'utero e si collega a un'ovaia. Sono posizionati tra i legamenti che sostengono l'utero. All'interno di ciascun tubo c'è un minuscolo passaggio non più largo di un ago da cucito. All'altra estremità di ciascuna tuba di Falloppio c'è un'area sfrangiata che sembra un imbuto. Questa zona frangiata, chiamata infundibolo, si trova vicino all'ovaio, ma non è attaccata. Le ovaie rilasciano alternativamente un uovo. Quando un'ovaia ovula, o rilascia un uovo, viene trascinata nel lume della tuba di Falloppio dalle fimbrie (la parte sfrangiata dell'infundibolo).
Una volta che l'ovulo si trova nelle tube di Falloppio, i minuscoli peli nel rivestimento delle tube aiutano a spingerlo lungo lo stretto passaggio verso l'utero. L'ovocita, o cellula uovo in via di sviluppo, impiega dai quattro ai cinque giorni per percorrere la lunghezza della tuba di Falloppio. Se durante il rapporto sessuale vengono eiaculati abbastanza spermatozoi e nella tuba di Falloppio è presente un ovocita, si verificherà la fecondazione. Dopo la fecondazione, lo zigote, o ovulo fecondato, continuerà fino all'utero e si impianterà nella parete uterina dove crescerà e si svilupperà.
Il ciclo mestruale
[modifica | modifica sorgente]Verso la fine della pubertà, le ragazze iniziano a rilasciare gli ovuli come parte di un periodo mensile chiamato ciclo riproduttivo femminile, o ciclo mestruale. Avviene ogni 28 giorni circa (varia da donna a donna) e generalmente dura dai quattro ai sette giorni.
Può essere suddiviso in ciclo ovarico e ciclo uterino:
- durante il ciclo uterino, il rivestimento endometriale dell'utero si accumula sotto l'influenza di livelli crescenti di estrogeni. I follicoli si sviluppano e nel giro di pochi giorni maturano in un ovulo o uovo. L'ovaia rilascia quindi questo uovo, al momento dell'ovulazione.
- dopo l'ovulazione, la mucosa uterina entra nella fase secretoria, o ciclo ovarico, in preparazione all'impianto, sotto l'influenza del progesterone. Il progesterone è prodotto dal corpo luteo e arricchisce l'utero con uno spesso rivestimento di vasi sanguigni e capillari in modo che possa sostenere il feto in crescita.
Il sanguinamento serve come segno che una donna non è rimasta incinta. Tuttavia, questo non può essere considerato sicuro, poiché a volte si verifica un sanguinamento all'inizio della gravidanza. Durante gli anni riproduttivi, la mancata mestruazione può fornire a una donna la prima indicazione che potrebbe essere rimasta incinta.
Le mestruazioni si verificano nelle donne sane tra la pubertà e la fine degli anni riproduttivi. L'inizio delle mestruazioni, noto come menarca, avviene a un'età media di 12 anni, ma è normale tra gli 8 e i 16 anni. Fattori come l'ereditarietà, la dieta e la salute generale possono accelerare o ritardare l'inizio del menarca.
Cambiamento di temperatura può determinare l’ora dell’ovulazione
[modifica | modifica sorgente]Una donna può anche determinare il giorno dell'ovulazione misurando quotidianamente la sua temperatura corporea basale. La temperatura viene monitorata per mostrare i cambiamenti:
- nel ciclo uterino, la temperatura sarà intorno ai 36,0 °– 36,5°.
- il giorno dell'ovulazione la temperatura scende nell'intervallo 35,5° - 36,0°
- la mattina successiva si alza intorno ai 37° e rimane in quell'intervallo fino all'inizio delle mestruazioni.
Aumento del muco cervicale prima dell'ovulazione
[modifica | modifica sorgente]Dopo le mestruazioni e subito prima dell'ovulazione, una donna avvertirà la comparsa del muco cervicale. All'inizio sarà denso e di colore giallastro e non sarà molto abbondante. In vista dell'ovulazione, diventerà più sottile e più chiaro. Durante o intorno al giorno dell'ovulazione, il muco cervicale sarà molto sottile, chiaro ed elastico. Può essere paragonato alla consistenza degli albumi.
Sindrome premestruale
[modifica | modifica sorgente]La sindrome premestruale (dolori che precedono il ciclo) di solito raggiunge il suo livello peggiore nei sette giorni precedenti l'inizio del ciclo e può continuare fino alla fine del ciclo. Comprende sintomi sia fisici che emotivi: acne, gonfiore, affaticamento, mal di schiena, dolore al seno, mal di testa, stitichezza, diarrea, desiderio di cibo, depressione, irritabilità, difficoltà di concentrazione o di gestione dello stress.
La perimenopausa
[modifica | modifica sorgente]È il periodo che precede la menopausa, durante il quale la produzione di ormoni come gli estrogeni e il progesterone diminuisce e diventa più irregolare. Durante questo periodo la fertilità diminuisce. La perimenopausa può iniziare già all’età di 35 anni, anche se di solito inizia molto più tardi. Può durare alcuni mesi o diversi anni e questa durata non può essere prevista in anticipo.
La menopausa
[modifica | modifica sorgente]È la cessazione fisiologica dei cicli mestruali associata all’avanzare dell’età; viene definita "il cambiamento della vita" o climalterico. Si verifica quando le ovaie smettono di produrre estrogeni, causando la graduale chiusura del sistema riproduttivo. Causa:
- sintomi vasomotori: vampate di calore e palpitazioni
- sintomi psicologici: aumento depressione, ansia, irritabilità, sbalzi d'umore, mancanza di concentrazione
- sintomi atrofici: secchezza vaginale e urgenza di urinare apparire.
Tecnicamente, la menopausa si riferisce alla cessazione delle mestruazioni; il processo graduale in genere richiede un anno, ma può durare da un minimo di sei mesi a più di cinque anni ed è noto come climaterio. La menopausa può essere indotta chirurgicamente mediante procedure come l’isterectomia.
L’inizio medio della menopausa è attorno ai 50 anni, ma alcune donne entrano in menopausa in età più giovane, soprattutto se hanno sofferto di cancro o di un’altra malattia grave e sono state sottoposte a chemioterapia. Altre cause di menopausa precoce includono disturbi autoimmuni, malattie della tiroide e diabete mellito.
Patologie dell'apparato riproduttore
[modifica | modifica sorgente]L'apparato riproduttore maschile e femminile possono essere colpiti da patologie e disturbi. Molte di queste malattie non sono causate ad agenti patogeni e non vengono trasmesse da un individuo all'altro, ma esistono anche moltissimi tipi di malattie sessualmente trasmissibili, più o meno gravi.
Malattie sessualmente trasmissibili
[modifica | modifica sorgente]Le malattie sessualmente trasmissibili sono patologie infettive accomunate dal fatto che il contagio avviene tramite lo scambio di liquidi biologici (sangue, liquido spermale, secrezioni vaginali). Tra le più comuni troviamo:
- Candidosi (o candida): infezione causata dalla proliferazione incontrollata di funghi del genere Candida. La specie più nota e più spesso responsabile della candida è la Candida albicans. In condizioni fisiologiche normali il lievito si trova sulla pelle e sulle mucose, ma in particolari circostanze (stress, terapia antibiotica, uso di contraccettivi orali, abuso di alcol, tabagismo...) prolifera in maniera eccessiva causando danni. I sintomi sono: prurito, dolore o bruciore nella zona colpita, perdite vaginali anomale acquose o bianche cremose, irritazione e gonfiore della zona colpita. [Anche i genitali maschili possono essere colpiti, ma in maniera asintomatica].
- Sifilide (batterio): infezione causata da un batterio chiamato Treponema pallidum, che penetra nel corpo attraverso le mucose o la cute, raggiunge i linfonodi periferici e rapidamente diffonde a tutto l'organismo. La sifilide si evolve in quattro stadi: Sifilide primaria ( i sintomi possono rimanere nascosti e di solito tendono a scomparire dopo 4-6 settimane anche senza un trattamento. Tuttavia, l'infezione e la contagiosità rimangono). Sifilide secondaria (è caratterizzata da un'eruzione cutanea generalmente non pruriginosa che può avere un aspetto molto variabile. Altri sintomi possono essere la perdita dei capelli, l'infiammazione dei gangli oni o la febbre. Anch'essa scompare da sé, senza trattamento). Sifilide latente (segue una fase asintomatica che può durare mesi o anni nei quali la malattia progredisce danneggiando soprattutto il sistema nervoso). Sifilide terziaria: compare anni dopo l'inizio dell'infezione e può manifestarsi con danni permanenti a cuore, cervello, ossa, pelle e altri organi.
- AIDS (virus HIV): stadio clinico avanzato dell'infezione da HIV (Virus dell'Immunodeficienza Umana). Questo virus attacca il sistema immunitario, indebolendolo e rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni e ad alcuni tipi di cancro. L'HIV si trasmette attraverso il contatto con fluidi corporei infetti, come sangue, sperma, fluidi vaginali e latte materno. I sintomi iniziali possono essere simili a quelli di un'influenza, ma man mano che la malattia progredisce, il sistema immunitario diventa sempre più debole. Senza trattamento, l'HIV può evolvere in AIDS. Tuttavia, con l'uso di farmaci antiretrovirali, molte persone con HIV possono vivere vite lunghe e sane, prevenendo la progressione della malattia. La prevenzione include l'uso di preservativi, pratiche sessuali sicure, e la riduzione del rischio attraverso test e trattamento tempestivo.
- Herpes genitale (virus): infezione causata dal virus Herpes simplex (HSV). Provoca lesioni cutanee localizzate prevalentemente nell'area ano-genitale. La trasmissione dell'herpes genitale avviene soprattutto attraverso rapporti sessuali non protetti, ma esiste anche la possibilità di un contagio verticale, cioè dalla madre con lesioni o infezione in atto al bambino durante il parto. In alcuni casi le manifestazioni del virus possono essere molto fastidiose, in altri casi, però, può non provocare alcun disturbo. Il trattamento attualmente disponibile non è in grado di curare l'infezione in modo definitivo, anche se la terapia a base di farmaci antivirali è essenziale per ridurre le conseguenze della malattia.
- L’HPV (Human Papilloma Virus): non è un unico virus, ma è una grande famiglia costituita da circa 200 ceppi diversi di virus che infettano l’uomo. L’infezione da HPV è molto comune e colpisce sia maschi, sia femmine. Nella maggior parte dei casi, l’infezione da HPV è transitoria e asintomatica; è possibile però che, in alcuni casi e in relazione allo specifico tipo di HPV, compaiano: lesioni benigne della cute e delle mucose (es. verruche su genitali, viso, mani e piedi); condilomi (escrescenze) o papillomi a livello delle mucose genitali e orali. Ciò può dare luogo a: prurito; dolore lieve; senso di fastidio. In base alla sede e all’estensione delle lesioni nel singolo paziente, si può utilizzare: l’approccio farmacologico topico; l'approccio chirurgico, per la rimozione fisica delle escrescenze.
Patologie apparato riproduttore maschile
[modifica | modifica sorgente]- tumore della prostata: cancro che si sviluppa nella ghiandola prostatica degli uomini. Spesso cresce lentamente e può inizialmente non causare sintomi. Sintomi avanzati includono difficoltà a urinare e dolore nella regione pelvica. Diagnosi comuni includono il test PSA e la biopsia. I trattamenti variano da sorveglianza attiva a chirurgia, radioterapia, e terapie ormonali. La prognosi è spesso buona se diagnosticato precocemente. Regolari controlli medici sono importanti per la diagnosi precoce.
- prostata ingrossata: aumento non canceroso del volume della prostata. È comune negli uomini anziani e può causare sintomi urinari come difficoltà a urinare, flusso urinario debole e frequente necessità di urinare, specialmente di notte. La diagnosi si basa su esami clinici, test delle urine e valutazione del PSA. I trattamenti includono farmaci, terapie minimamente invasive e, nei casi più gravi, chirurgia.
- torsione del testicolo: emergenza medica in cui il testicolo ruota, torcendo il cordone spermatico e interrompendo il flusso sanguigno. Questo causa dolore intenso e improvviso nello scroto, gonfiore e nausea. È più comune negli adolescenti. La diagnosi rapida è cruciale; il trattamento principale è la chirurgia d'urgenza per srotolare il testicolo e ripristinare il flusso sanguigno. Se non trattata tempestivamente, può portare alla perdita del testicolo.
- tumore del testicolo: cancro che si sviluppa nei testicoli, più comune nei giovani uomini tra i 15 e i 35 anni. Sintomi tipici includono la presenza di un nodulo indolore nel testicolo o gonfiore. La diagnosi avviene tramite esami fisici, ecografie e test del sangue per marker tumorali. Il trattamento può includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia. La prognosi è generalmente buona, con alte percentuali di guarigione se diagnosticato precocemente.
- disfunzione erettile: incapacità persistente di ottenere o mantenere un'erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. Può essere causata da fattori fisici come malattie cardiovascolari, diabete, o problemi neurologici, oltre che da fattori psicologici come stress e ansia. La diagnosi coinvolge esami fisici e valutazioni psicologiche. I trattamenti includono farmaci, terapia psicologica, cambiamenti nello stile di vita, e dispositivi meccanici.
Patologie apparato riproduttore femminile
[modifica | modifica sorgente]- cisti ovariche: sacche piene di materiale fluido o semisolido. Sono generalmente innocue, tranne quando diventano grandi poiché possono causare dolori addominali. Nella maggior parte dei casi scompaiono da sole e non sono necessari trattamenti.
- tumore dell'ovaio: proliferazione delle cellule epiteliali o delle cellule germinali. I sintomi, purtroppo, si iniziano ad intravedere nello stadio avanzato del tumore e questo danneggia le successive cure.
- vulvovaginite: un'infiammazione della vulva e della vagina. Può essere causata da sostanze come il sapone, il bagnoschiuma, da una scarsa igiene personale o da una crescita eccessiva di candida, un fungo presente nella vagina.
- sanguinamento vaginale non mestruale: comunemente dovuto alla presenza di un corpo estraneo nella vagina, a una lesione a cavallo o a un trauma vaginale dovuto ad abuso sessuale.
- tumore dell'utero: si divide in una forma più rara, il sarcoma, e in altre più frequenti, il tumore dell'endometrio e della cervice uterina.
- gravidanza ectopica: si verifica quando un ovulo fecondato o uno zigote non viaggia nell'utero, ma cresce rapidamente nelle tube di Falloppio, condotti simmetrici che mettono in comunicazione le due ovaie con l'utero.
Fonti: Human Physiology; Biologia per istituti tecnici; Biologia per il liceo; libro di biologia: la nuova biologia.blu plus, dalla genetica al corpo umano; https://www.salute.gov.it/portale/home.html