Biologia per il liceo/Il sistema immunitario

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Nei primi nove mesi di vita, il corpo registra tutto ciò che gli appartiene, che viene definito come self, e di conseguenza ciò che non è stato registrato non è self e viene considerato un antigene. Si ha una risposta immunitaria quando viene introdotto qualcosa di non self all'interno del corpo.

Esistono due tipi di risposte che l'organismo può dare all'antigene:

  1. Risposta passiva: lo è, ad esempio, la sieroprofilassi ossia la somministrazione del siero, liquido sanguigno con gli anticorpi già pronti; al contrario della somministrazione del vaccino.
  2. Risposta attiva: il vaccino stimola la creazione di anticorpi, in questo modo, non c'è rischio di infezione perché viene stimolata la produzione di anticorpi.

Tabella delle cellule immunitarie[modifica]

Tipo Apparenza al microscopio Percentuale media Diagramma Diametro (μm)/> Bersaglio Nucleo Granuli Vita media>
Neutrofilo | 54-62% 10-12 multilobato piccolo ,rosa 6 ore- alcuni giorni
(Milza e altri tessuti)
Eosinofilo 1-6% 10-12 bilobato rosa arancio 8-12 giorni (circola per 4-5 ore)
Basofilo | <1% 12-15 bi- o tri-lobato blu ?
Linfocita | 25-33% 7-8


forma eccentrica Cellule NK, CD8+ ,T da settimane a anni
Monocita 2-8% 14-17 I Monociti migrano da flusso sanguigno ad altri tessuti. forma di piccolo rene nessuno ore-giorni
Macrofagi Fagocitosi e (digestione) di agenti patogeni activated=days immature=months-years
Cellule Dendritiche | Attiva i linfociti T . simile ai macrofagi


Modulo precedente

I regni

Torna a

Biologia

Modulo successivo

Biologia per il liceo

Questa pagina è uno stub Questo modulo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks