Esercitazioni pratiche di elettronica/Classi fondamentali dei circuiti digitali
- IntroduzioneEsercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione
- Lezioni:
- Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionaleEsercitazioni pratiche di elettronica/Simulazione dei principali circuiti con amplificatore operazionale
- Differenza fra segnali analogici e segnali digitaliEsercitazioni pratiche di elettronica/Differenza fra segnali analogici e segnali digitali
- Introduzione alle logiche TTLEsercitazioni pratiche di elettronica/Introduzione alle logiche TTL
- Classi fondamentali dei circuiti digitaliEsercitazioni pratiche di elettronica/Classi fondamentali dei circuiti digitali
- I sistemi di numerazioneEsercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione
- Conversione da base 2 in base 10Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 2 in base 10
- Conversione da base 10 in base 2Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 2
- Conversione da base 10 in base 16Esercitazioni pratiche di elettronica/I sistemi di numerazione/Conversione da base 10 in base 16
- Il ciclo di progettoEsercitazioni pratiche di elettronica/Il ciclo di progetto
- Software ISE-XILINX Free WebpackEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack:
- Finestra principaleEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Finestra principale
- Creazione di un nuovo progettoEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un nuovo progetto
- Creazione di uno schemaEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di uno schema
- Creazione di un file VHDLEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di un file VHDL
- Creazione di una Macchina a Stati FinitiEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Creazione di una Macchina a Stati Finiti
- Il file di piedinaturaEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/Il file di piedinatura
- La simulazioneEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/La simulazione
- L'implementazione su scheda e il testEsercitazioni pratiche di elettronica/Software ISE-XILINX Free Webpack/L'implementazione su scheda e il test
- Esercitazioni di laboratorioEsercitazioni pratiche di elettronica/Esercitazioni di laboratorio
- Logica CombinatoriaEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria:
- Implementazione di una funzioneEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione
- Dalla tabella della verità all'implementazioneEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Dalla tabella della verità all'implementazione
- Il multiplexerEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il multiplexer
- Implementazione di una funzione tramite multiplexerEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Implementazione di una funzione tramite multiplexer
- Il Semisommatore o Half-AdderEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Semisommatore o Half-Adder
- Il Sommatore completo o Full-AdderEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Sommatore completo o Full-Adder
- Full-Adder realizzato con mux a 3 ingressi di selezioneEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder realizzato con mux a 3 ingressi di selezione
- Full-Adder realizzato con mux a 2 ingressi di selezioneEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Full-Adder realizzato con mux a 2 ingressi di selezione
- Sommare due parole di 4 bitEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommare due parole di 4 bit
- Sommatore a 4 bit di tipo LOOK AHEAD CARRYEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Sommatore a 4 bit di tipo LOOK AHEAD CARRY
- Il ComparatoreEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Comparatore
- Il Comparatore a più bitEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il Comparatore a più bit
- Il decodificatore da BCD a sette segmentiEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a sette segmenti
- Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDLEsercitazioni_pratiche_di_elettronica/Logica_Combinatoria/Il decodificatore da BCD a 7 segmenti in VHDL
- Multiplexing di più display a 7 segmentiEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria/Multiplexing di più display a 7 segmenti
- Logica CombinatoriaEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Combinatoria:
- Logica SequenzialeEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale:
- Flip Flop di tipo DEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Flip Flop di tipo D
- Flip Flop di tipo JK
- Flip Flop di tipo TEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Flip Flop di tipo T
- Contatore e-o divisore modulo 2Esercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Contatore e-o divisore modulo 2
- Contatori in cascataEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Contatori in cascata
- Macchine a Stati FinitiEsercitazioni pratiche di elettronica/Logica Sequenziale/Macchine a Stati Finiti
- Elaborazione di Progetti ComplessiEsercitazioni pratiche di elettronica/Elaborazione di progetti complessi
- Risorse per il laboratorioEsercitazioni pratiche di elettronica/Risorse per il laboratorio
- Laboratorio di SistemiEsercitazioni pratiche di elettronica/Laboratorio di Sistemi
- AcronimiEsercitazioni pratiche di elettronica/Acronimi
- AutoriEsercitazioni pratiche di elettronica/Autori
Vi sono due grandi classi di circuiti digitali che bisogna conoscere:
Circuiti a logica combinatoria[modifica]
Si tratta di circuiti, che per il momento vediamo come una scatola nera, provvista di INPUTS e OUTPUTS, dove le uscite in ogni momento dipendono dalle variabili poste in ingresso al nostro circuito, nello stesso momento. (Si trascurano i ritardi di propagazione dei segnali che saranno oggetto di successiva discussione)
Circuiti a logica sequenziale[modifica]
Questa seconda grande classe di circuiti digitali, comprende tutti quei circuiti nei quali, le uscite dipendono dalle variabili poste in ingresso (uno o più ingressi) nello stesso momento ma anche dalle uscite che il circuito aveva in momenti precedenti. Da questo si evince che tali circuiti sono dotati al loro interno di una memoria oppure possiamo dire anche che tali circuiti oltre ad avere ingressi ed uscite, sono dotati al loro interno anche di una altra variabile detta stato: una Macchina a Stati è un circuito digitale sequenziale dove lo stato successivo nel quale si porrà dipende dallo stato precedente e dalle variabili poste in ingresso.