La prosa ultima di Thomas Bernhard/Contatto umano
Contatto umano
[modifica | modifica sorgente]Per una figura che è stata accusata dalla critica di voler morire (Simon), di essere un vaso vuoto (Karasek) e una ridicola nullità (Martin), Rudolf è straordinariamente a suo agio e ben adattato nel suo ambiente sociale. Potrebbe dare l'impressione di essere un personaggio aggressivo, persino ossessivo, strettamente correlato ad alcuni dei suoi predecessori nelle narrative in prosa di Bernhard, ma il suo contatto effettivo con sua sorella, col veterano di guerra di Niederkreut, con la Frau Kienesberger, con la ragazza Cañellas e Anna Härdtl, ne testimonia il carattere e la visione vitale che mettono in discussione la considerazione che egli sia un emarginato sociale e solitario misantropo.
Il contatto e i rapporti di Rudolf con altri esseri umani possono essere suddivisi in tre parti. I primi due terzi circa della narrazione lo vedono descrivere il suo rapporto con la sorella prepotente e con la placida Frau Kienesberger. A metà della storia, Rudolf visita il vecchio veterano di guerra a Niederkreut e la descrizione narrativa viene sostituita da un contatto effettivo con un altro essere umano. Nell'ultimo terzo del diario, Anna e, in misura minore, la ragazza Cañellas di ventiquattro anni dominano l'azione.
La relazione di Rudolf con sua sorella Elisabeth ha due lati distinti: le sue parole su di lei (in sua assenza) e il suo comportamento nei suoi confronti quando Elisabeth è lì con lui. Sono alquanto contrastanti. Nella prima metà del libro, Rudolf trascorre molto tempo ad attaccarla verbalmente o lamentarsi di lei, mai faccia a faccia, ma nel suo diario: sin dalla prima infanzia, ella si è divertita a scacciarlo dal suo "Geistesparadies";[1] lo umilia di fronte ai suoi amici viennesi;[2] viene presentata come ipocrita e subdola nei suoi affari, e così via.[3] Tuttavia, nelle sue azioni e contatti con lei, Rudolf è un uomo diverso, del tutto più accomodante, gentile, persino amorevole. Elisabeth esercita una marcata influenza su di lui in tre aree principali: come oppositrice dei suoi progetti; come rappresentante, a volte metonimica, del mondo esterno brutale e insensibile; e come un'enfatica controllora di Rudolf, a volte rasentando il ruolo della tentatrice sessuale, persino dominatrice. In tutte e tre le funzioni, lei lo domina o forse, più precisamente, le permette di dominare. Già nella seconda pagina, viene menzionata la sua "Herrschsucht".[4] Dal momento che ci si basa solo sulle descrizioni fornite da Rudolf in merito a eventi passati, è difficile giudicare in che misura Elisabeth sia chiaramente autoritaria e in che misura Rudolf si diverta a interpretare il ruolo del sottomesso fratello minore. Il fatto che egli sembri divertirsi nell'essere dominato dalla sorella ci fa propendere per quest'ultima situazione e ruolo. Quando la descrive, anche durante l'infanzia, che calpesta il suo amato atlante, la sua descrizione è come una cornice cinematografica congelata, una freeze-frame, quasi erotica nella sua improvvisa intrusione mentre contrasta nettamente con la sua immaginazione infantile ("meiner kindlichen Phantasie"): "[...] sehe ich ihren plötzlich und bösartig daraufgesetzten Fuß."[5] L'uso qui improvviso del tempo presente in un brano principalmente nel piuccheperfetto, rende la presenza del suo piede immediata e vigorosa e ribadisce l'effetto del bullismo infantile che persiste nella sua mente mentre scrive il diario. Come tale, è una conferma che Elisabeth lo influenza e che conta per lui, e un primo segno che lo studioso distaccato non è poi così distaccato dagli oggetti della sua ira come vorrebbe far credere al lettore.
Le ripetute provocazioni di "mein kleiner Bruder" da parte di Elisabeth hanno un tale effetto su di lui che in seguito si definisce "der kleine Bruder", come in omaggio o obbedienza ai suoi desideri.[6] A una cena, dove lo sta umiliando di fronte a reciproche conoscenze, il suo impulso di alzarsi e andarsene è schiacciato da un semplice sguardo ("ein Blick meiner Schwester genügte").[7] La dominazione raggiunge una dimensione fisica, anche sessuale man mano che i resoconti sul suo carattere forte e dominatore di uomini, incluso suo marito, sono intervallati da descrizioni di suggestività eccessiva: incrocia le gambe sensualmente e guadagna un anno di profitti affascinando un vecchio barone infervorato;[8] la donna respinge qualsiasi necessità di animali domestici e cani in particolare, sostenendo di avere amanti a sufficienza, e Rudolf aggiunge in modo eloquente: "[...] da hatte sie einen Hund, der so klein war, daß er in meiner Phantasie jedenfalls, unter ihren Stockelschuhe hätte durchkriechen können."[9] Non vi è comunque alcuna indicazione definita di un impulso all'incesto in entrambe le parti. Le sfumature sessuali ed erotiche non sono attualizzate. Il rapporto di Rudolf con sua sorella, sebbene problematico, non è sostanzialmente disturbato; ecco qui finalmente una figura romanzata di Bernhard che – nonostante qualsiasi suggerimento sessuale o nonostante la solita rivalità tra fratelli – ha una relazione funzionale con uno stretto familiare per il quale non può negare il suo amore. Rudolf può criticare pesantemente Elisabeth, ma la ammira anche;[10] può sì identificare i suoi tentativi di minarlo, ma ne rispetta spesso le opinioni, al punto da fargli mettere in discussione se stesso e le sue azioni.[11] Il disprezzo e l'odio che prova per lei sono accompagnati da un amore fraterno più convenzionale e, anche nella sua forma più critica, le vestigia del suo amore perdurano e non vengono cancellate: "ich habe sie immer geliebt, mit alien ihren Fürchterlichkeiten." [12]
Nell'unica occasione in cui racconta in dettaglio la natura di una conversazione con lei, la telefonata che le fa prima di partire per Peiskam le esprime affetto perché è, una volta tanto, commosso dalla loro semplice e naturale conversazione: "Andererseits hatte sie sich mit einer ganz einfachen Bemerkung, daß ich nämlich auf mich aufpassen solle, von mir verabschiedet, die mich wiederum rührte."[13] Mai prima d'ora nei romanzi di Bernhard il protagonista ha avuto un piacere così semplice a stretto contatto con una persona cara. Il contatto positivo ed edificante tra il giovane Bernhard e Podlaha o alcuni degli abitanti dello Scherzhauserfeldsiedlung di Der Keller ci si avvicina di più, ma Podlaha non era una relazione consanguinea; anche lo stretto legame con il nonno è irto di difficoltà e, ovviamente, non è su un piano di parità. Prima del 1975, i legami familiari sono scialbi e impossibili, in particolare in Amras, Das Kalkwerk e Korrektur. Rudolf deve qui trattenere le lacrime durante la sua telefonata, e l'ondata di emozioni verso sua sorella lo porta a un contatto più stretto con il mondo esterno, come rivela il suo prossimo commento:
Qui nel termine "wir" Rudolf include proprio se stesso; non c'è nulla che suggerisca che si stia allontanando dalle altre persone, a cui ad un certo punto si riferisce come "die Andern".[15] Avrebbe potuto usare "ich", ma preferisce invece la forma plurale più inclusiva e generale. Continua dicendo come egli la chiamerà regolarmente e viceversa mentre lui è all'estero: "Wir haben es immer so gehalten".[16] È come se il vero legame umano tra fratello e sorella qui si manifestasse come espressione di un amore tacito; tale espressione, a sua volta, porta a un'urgenza di trarre il meglio dalla vita — rifiutare durezza e argomentazione logica o teorica a favore di forze più naturali, emotive, non cerebrali simboleggiate dall'improvviso bisogno di Rudolf di piangere ("plötzlicher Weinkrampf").[17] Questa chiara realizzazione da parte di Rudolf della fragilità dell'uomo (e della sua) è un momento emotivo insolito nei libri di Bernhard. I ripetuti riferimenti di Rudolf al fatto che ha solo un anno o due da vivere, infondono i ricordi diaristici di un misto tra nostalgia e amarezza; c'è spesso un senso travolgente di Rudolf che guarda indietro alla sua vita passata. Più pertinentemente, nel contesto della narrazione di Rudolf, la comprensione d'essere vulnerabile segnala un'accettazione non solo del valore della vita come concetto, ma della sua stessa vita, la vita con cui deve confrontarsi: verruche e tutto il resto. L'adolescente malato delle autobiografie desiderava ardentemente sopravvivere, ma era reso inconsolabilmente arrabbiato dai suoi pensieri sulla società e sulle persone. Rudolf, qui, fondamentalmente mette in discussione il suo approccio cerebrale e la sua durezza emotiva. La sua situazione è molto lontana dall'oscuro stallo vissuto da Roithamer e Konrad, che soffrono entrambi a causa dei loro sentimenti intensi, ma che nessuno dei due può superare. Dopo la sua telefonata alla sorella, l'ammissione della vulnerabilità di Rudolf equivale a una dichiarazione di speranza — la speranza di poter mettere da parte il suo falso orgoglio e la sua durezza e senza mai più allontanarsi dall'intimità emotiva. È significativo che ceda a un'emozione spontanea e naturale che manifesta la sua innata umanità. Questo atto essenzialmente umano non è provocato da alcuna sequenza logica o processo mentale fabbricato o artificiale; il sentimento è genuino e alla fine irrintracciabile, e segnala una scossa rivelatrice per il lettore abituato ai protagonisti negativi e nichilisti di Bernhard.
La relazione di Rudolf con Frau Kienesberger funge da contrappeso alla sua relazione con la sorella; non c'è nulla dell'intimità contrastata e della frustrazione ribollente; non ci sono tensioni sessuali, nessun disaccordo e nessuna politica di potere personale ma, al contempo, nessun amore profondo. A differenza della sua attraente e mutevole sorella, Frau Kienesberger è ordinaria, calma (ha difetti di pronuncia), affidabile e qualcuno con cui Rudolf può conversare in modo naturale e facile.[18] È degno di nota che Bernhard permise alla fittizia Kienesberger di comunicare con le parole; quello della vita reale, come riporta Peter Bader nella raccolta di corrispondenza di Hennetmair con Bernhard, era una sordomuta e lavorò fedelmente per lui come domestica dal 1975 fino alla sua morte nel 1989.[19] Frau Kienesberger segna un'altra pietra miliare nel processo di socializzazione di Rudolf, le sue esperienze positive nell'arena del contatto e della comunicazione umana. Nel suo rapporto con la donna delle pulizie, Rudolf trova il tipo di amicizia semplice e senza complicazioni che il giovane Bernhard è visto godere con alcuni degli operai di Der Keller. La relazione di Rudolf con sua sorella è più stretta e più intensa quando comunicano tra loro su questioni neutrali (come il fatto che lei gli dice: "Abbi cura di te") piuttosto che litigare teoricamente — sui reciproci consigli riguardo a come l'altro dovrebbe condurre la propria vita, o i meriti o meno della musica, delle pratiche commerciali o dei piani di viaggio. Con Frau Kienesberger emerge un lato più calmo e più riflessivo delle osservazioni di Rudolf, mentre la ritrae come l'epitome del senso comune, non riflessivo e naturale:
È interessante notare che il narratore aggiunge il verbo "müssen" alla fine di questa lunga frase. È necessariamente impossibile soppiantare le risposte umane e naturali con costruzioni ben intenzionate, ponderate e razionali. Semplicemente non funziona; la vita non è così. In determinate situazioni, una risposta umana deve avere la precedenza. L'esempio di allevare i figli è più pertinente poiché il narratore critica il modo in cui gli altri genitori allevano i loro figli. Non è un caso che i metodi umani inconsapevolmente affettuosi e umani di Frau Kienesberger abbiano successo laddove falliscono gli approcci teorici degli altri. Mentre è chiaro che qui Rudolf potrebbe indulgere nella tendenza degli intellettuali a idealizzare le cosiddette persone "semplici", questo episodio narrativo dimostra soprattutto che egli non è un nichilista rassegnato; è desideroso di pensare allo sviluppo o alla formazione degli altri.
Il commento di Rudolf, poco prima dell'approvazione dei metodi di educazione dei figli di Frau Kienesberger, che non vizia i suoi figli né troppo né troppo poco ("nicht zuviel und nicht zu wenig"), dimostra una preoccupazione per un delicato equilibrio nelle questioni di interesse umano (in questo caso: allevare i figli), e piuttosto smentisce un narratore che è stato definito un esteta, uno "Schöngeist".[21] È importante che il lungo peana di Rudolf a Frau Kienesberger termini con la domanda: "Wo gibt es das noch?"[22] La critica universale e generale della natura umana, particolarmente abbondante nella prima metà del diario, è controbilanciata qui da una dichiarazione positiva e specifica sulla sua domestica, ma implicita in questa affermazione è una critica dei comportamenti sociali prevalenti: altre persone in verità complicano il problema, allevano i loro figli in modo innaturale, fanno affidamento su improbabili teorie ("Spekulationsfanatismus") e falliscono ("scheitern"). È interessante notare che questa forte approvazione delle qualità di Frau Kienesberger è un esempio reale, non una generalità come le precedenti vaghe esplosioni sul comportamento umano ("Seit dreißig Jahren dasselbe Bild, dieselben Menschen, dieselben Stumpfsinnigkeiten, dieselben Infamien, Niederträchtigkeiten, Verlogenheiten").[23] Chiunque possa rimproverare l'umanità di non aver mostrato sincera preoccupazione per gli altri esseri umani, come fa Rudolf, ma mostra calore e trova speranza dal contatto individuale e specifico, può essere considerato come una smentita della propria teoria, ma non può essere classificato inesorabilmente negativo.
Altrove in Beton, l'associazione di Rudolf con le persone è in linea con la succitata descrizione degli aspetti umani, affermativi della vita, del suo rapporto con sua sorella o la sua domestica. Nel suo contatto con il veterano di Niederkreut e, a Maiorca, con la ragazza Cañellas e con Anna, i suoi modi sono esemplari. Lo studioso introverso e cagionevole, come lo chiama sua sorella, si comporta da perfetto gentiluomo. Non può fare a meno di essere educato quando visita il vecchio, anche se ammette che lo vedrà a proprio vantaggio, e si rimprovera persino di essere troppo educato e di non essere in grado di aiutare usando alcune delle frasi classiche di sua sorella.[24] Gli esseri umani fanno la differenza in Beton, mentre invece non hanno molta importanza per i protagonisti bernhardiani precedenti. Strauch, Konrad, Roithamer sanno tutti cosa pensano; hanno effettivamente raggiunto la fine di un processo e si pentono perpetuamente dell'impasse mentale ed esistenziale in cui si trovano, i ritmi dei propri processi di pensiero e le descrizioni che forniscono un po' di consolazione.
Rudolf, d'altra parte, è aperto al cambiamento e ad una nuova prospettiva. Va a casa del vecchio aspettandosi un'empatica tazza di tè e la conferma che non dovrebbe recarsi a Palma; invece, è affascinato dall'insolita storia del vecchio che inten de prendere un nome a caso dall'elenco telefonico di Londra affinché sia l'unico beneficiario del suo testamento, come Murau in Auslöschung, dal momento che tramandare tutti i propri beni terreni alla sua famiglia è estremamente indesiderabile. Rudolf ammette di essere stato colto di sorpresa dalla storia del vecchio ("ich hatte ihm so etwas nicht zugetraut");[25] in effetti, l'intera visita ha esattamente il risultato opposto di quello che intendeva e il suo sincero ammetterlo non è solo un pensiero rinfrescante ("erfrischende[r] Gedanke"),[26] ma porta anche all'azione poiché decide in favore di andare a Palma direttamente a seguito di questa sua visita: "Hatte ich ihn aufgesucht, damit er mich von meinem Reiseplan abbringt, so hat er mich im Gegenteil gerade auf diesen Reiseplan hin halb verrückt gemacht".[27] Questo cambiamento di piano indica un importante sviluppo (psicologico) interno che influenza la sua vita esterna (di tutti i giorni): un incontro umano non ha solo cambiato le opinioni di Rudolf su certe cose, ma ha anche determinato le sue azioni — fatto senza precedenti in questa forma di romanzo bernhardiano.
Una volta che è a Palma (e racconta la storia di Anna e il suo incontro con lei), Rudolf fa di tutto per sottolineare la sensibilità e la considerazione con cui si avvicina ad Anna. È inorridito fin dal suo primo approccio per l'impressione angosciata che lei gli fa. È sopraffatto da un "Gefühl [...] der unmittelbaren Betroffenheit über ein solches verzweifeltes Gesicht".[28] Per un uomo che ha detto prima nel suo diario che qualsiasi tipo di azione caritatevole è una bugia ipocrita, la sua naturale preoccupazione per Anna è spontanea e non riflessiva — la parola "plötzlich" è ripetuta in questa sezione della narrazione man mano che si sviluppa la dislocazione emotiva e mentale di Rudolf.[29] Il suo auto rimprovero nel parlarle in un "gar nicht feinfühligen Ton" e la sua "brutale Art [Anna] zu etwas zu zwingen" sono autentiche dichiarazioni indicative, completamente incontaminate dalle espressioni ironiche, dal sarcasmo e dall'amarezza che appaiono in altre diatribe altrove nella narrazione.[30] Le parole di Rudolf in questa situazione imbarazzante tradiscono vergogna ("Scham"), nervosismo ("Nervosität") e una simpatia per la difficile situazione di Anna ("die junge Frau in ihrer höchsten Verzweiflung und Verwirrung").[31] È desideroso che la ragazza Cañellas rimanga con lui; la diffidenza e la misantropia del giornalista-scrittore si sono dissolte in una situazione di vita reale.[32] In effetti, la presenza dell'affascinante e talentuosa ragazza spagnola lo incanta. L'intellettuale cagionevole getta via i suoi problemi emotivi e balla con lei fino alle due del mattino. La serata con la ragazza Cañellas è così influente che la ricorda vividamente durante le sue sonnecchianti fantasticherie sulla terrazza del caffè. Vi è, effettivamente, un accenno di desiderio nella descrizione della sua memoria: "Mit diesem Bild erwachte ich [...] und schaute zu den Fenstern der Cañellas hinüber."[33] I pensieri della sua malattia ritornano la mattina dopo, ed è incerto se sarà in grado di accompagnare Anna, ma non vi è dubbio che l'uomo che prima sosteneva di non avere amici se non i filosofi morti, ora è influenzato dal calore emotivo e fisico di un altro essere umano (questa volta, al di fuori dell'immediata famiglia).
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Bernhard, Beton, p. 15.
- ↑ Ibid., p. 52.
- ↑ Ibid., pp. 61 e 63.
- ↑ Ibid., p. 8.
- ↑ Entrambe le citazioni: ibid., p. 15.
- ↑ Ibid., pp. 26 e 64.
- ↑ Ibid., p. 29.
- ↑ Ibid., p. 30.
- ↑ Ibid., p. 79.
- ↑ Ibid., p. 64.
- ↑ Ibid., pp. 27 e 28.
- ↑ Ibid., p. 52.
- ↑ Ibid., p. 110.
- ↑ Ibid.
- ↑ Ibid., p. 153.
- ↑ Ibid., p. 110.
- ↑ Ibid.
- ↑ Ibid., p. 125.
- ↑ Bader, p. 48.
- ↑ Bernhard, Beton, p. 126.
- ↑ Elsner, p. 116.
- ↑ Bernhard, Beton, p. 127.
- ↑ Ibid., p. 32.
- ↑ Ibid., p. 94.
- ↑ Ibid., p. 97.
- ↑ Ibid.
- ↑ Ibid., p. 98.
- ↑ Ibid., p. 177.
- ↑ Si veda: ibid., p. 180.
- ↑ Ibid., p. 179.
- ↑ Ibid., pp. 180 (primi due riferimenti) e 179.
- ↑ Ibid., p. 185.
- ↑ Ibid., p. 200.