La prosa ultima di Thomas Bernhard/Ricezione critica

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Thomas Bernhard, 1970
Thomas Bernhard, 1970


Ricezione critica[modifica]

Recensioni[modifica]

L'introduzione più informativa in merito all'accoglienza critica di Auslöschung è di Hans Höller, rinomato biografo e ricercatore bernhardiano.[1] Höller fornisce il proprio commento con estratti selezionati da recensioni. Ciò che emerge da questo sguardo sommario alle recensioni di Auslöschung, il più lungo romanzo di Bernhard, è che i critici hanno trovato difficile concordare su praticamente qualsiasi cosa riguardi la narrativa recensita. Höller commenta: "Das Bild der Auslöschung erscheint im Spiegel der Zeitungskritik zunächst wie ein Abbild seines Protagonisten Franz-Josef Murau, der sich selber fortwährend widerspricht. Kaum ein dezidierter Satz, dem nicht, in einer anderen Rezension, ebenso dezidiert widersprochen würde."[2] Poiché il metodo narrativo di Bernhard si basa costantemente su contraddizioni enfatiche, sia i recensori, sia i critici accademici, sono sempre stati in grado di scegliere facilmente parti di un testo al fine di corroborare una particolare argomentazione sull'opera di Bernhard. Auslöschung non è diverso; in effetti, la sua lunghezza significa che ci sarebbero semplicemente più contraddizioni tra cui scegliere.

Ausloschung si rivelò, naturalmente, l'ultima grande opera in prosa di Bernhard.[3] Nel 1986, la reputazione di Bernhard come "Nestbeschmutzer" era ormai completa. Controversie come quelle riguardanti Onkel Franz, Holzfällen e Vranitzky avevano confermato la sua reputazione di piantagrane a tutto tondo e, più specificamente, critico schietto di quasi tutto ciò che era austriaco. Auslöschung divenne rapidamente il sogno di qualsiasi critico giornalistico. Il Kurier di Vienna riporta: "Thomas Bernhard sorgt wieder für Schlagzeilen."[4] Helga Schultheiss, nella sua recensione di Auslöschung, esprime la misura in cui i discorsi di Bernhard erano stati familiarizzati, persino istituzionalizzati, riferendosi a lui come "Österreichs schreibender Lieblingsfiesling".[5] Alcuni mesi dopo queste recensioni, Wendelin Schmidt-Dengler ebbe a scrivere: "Sein Name [Thomas Bernhard] ist immer gut für einen Skandal."[6] Sebbene tutti questi noti episodi scandalistici avessero reso Bernhard un nome familiare negli anni ’80 in Austria, deviarono però l'accoglienza delle sue opere via dai testi — anche più di quanto non fosse accaduto in passato. Per la metà degli anni ’80, Bernhard si era guadagnato una notevole reputazione, e i giornalisti letterari tedeschi e austriaci (molti dei quali erano stati attratti dalle sue critiche infuocate) non glielo avrebbero fatto dimenticare.

Sebbene il riassunto della ricezione critica fatto da Höller sia diviso in undici brevi sezioni, il principale disaccordo sul testo era se si trattasse di una nuova offerta di Bernhard o di una rielaborazione prevedibile, quasi identica, di temi e stile narrativo precedenti. La maggior parte della critica reputò Auslöschung come una stanca ripetizione di lavori precedenti. Come scrisse Edwin Hartl: "Neu ist weder die Tendenz noch die Diktion, neu ist der Umfang des Buches".[7] Anche Schultheiss non vede alcun reale sviluppo nell'approccio dello scrittore dalla prima prosa: "Thomas Bernhard ist um kein Gramm weniger giftig-gallig und bitter denn je."[8] I suoi sentimenti riecheggiano in gran parte i commenti dannosi di Eberhard Falcke nella sua recensione su Der Spiegel: "Der neue Bernhard ist nicht im mindesten neu."[9] Si riferisce in modo peggiorativo a "dieser Bernhardschen sogenannten Neuerscheinung", ed è infuriato per l'audace "Wiederholungsinfamie" dell'autore.[10] La recensione sarcastica di Werner Thuswaldner, che conclude che Bernhard è un esibizionista e snob ("die Suche nach Exklusivität, nach Angeberei"), afferma che il libro suggerisce "[eine] Wiederbegegnung mit altbekannten Motiven [und] erweckt den Eindruck, als hätte man das alles schon einmal gelesen."[11] Tutte queste recensioni presumono che Auslöschung non rappresenti solo il lavoro di uno scrittore interessato a scrivere lo stesso libro più volte, ma che si crogiola nella disperazione e nella negatività contenute nella sua narrazione: si basano su una visione stereotipata di Bernhard. Schachtsiek arriva addirittura a riassumere il libro come una "Verzweiflungsorgie".[12] Heinz Schafroth rimane intorpidito e accecato da ciò che percepisce come l'uniformità dell'iperbole bernhardiana ("In Bernhards Superlativsprache und totalitärem Stil wird alles eingeebnet und plattgewalzt"), e la sua altisonante affermazione che Auslöschung è "Bernhards weitere Inszenierung des Untergangs des Abendlandes" individua inavvertitamente la fonte dei molti abbattimenti critici del testo.[13] Se inteso principalmente come un attacco alla moralità occidentale o addirittura come critica sociale generale, Auslöschung sarebbe davvero un testo ripetitivo e difettoso che esprime un pessimismo culturale che è troppo ampio per essere persuasivo ed è comunque vecchio cappello. Gli intensi conflitti psichici di Murau e le preferenze personali profondamente radicate non si prestano a specifici impegni storici e politici nella narrazione. Queste recensioni dell'opera attribuiscono alla lunga narrativa di Bernhard gli stessi tratti di nichilismo e impenetrabilità presenti nelle prime opere. Non hanno capito niente. Non riescono a spiegare gli sviluppi più umani, meno intransigenti e più calmi dopo l'autobiografia, come quelli già osservati in Beton — riconoscibili attraverso un'analisi attenta e paziente degli schemi narrativi.

Come in Beton, il problema della disattenzione alla narrativa di Auslöschung è, in una certa misura, causato dalla conflazione di Bernhard e del suo protagonista in un gran numero di recensioni: "Murau alias Bernhard" (Hans Heinz Hahnl); "Bernhard, alias Murau" (Andrea Köhler); "[Franz-Josef Murau] Thomas Bernhards aktuellster Doppelgänger" (Helga Schultheiss); "Ci vuole poco per vedere Bernhard stesso nel protagonista del libro, Franz-Josef Murau" (Denis Staunton).[14] Se osservato da queste prospettive, la narrazione di Murau può facilmente diventare principalmente o esclusivamente una parafrasi ripetitiva dell'insoddisfazione di Bernhard per le condizioni sociali e politiche in Austria attraverso un personaggio immaginario, e il testo diventa difficile da leggere senza soccombere alla noia — che è precisamente quello che i critici finiscono per considerare il libro: "ein endloser Satz-Rollteppich, auf dem der Frust einherlatscht" (Reinhold Tauber); "Leicht macht es Thomas Bernhard einem nie" (Roland Gross); "[In Auslöschung ist Bernhard] immer noch der Jammerpriester mit Syntaxdefekt [...]. [Ich habe mich] über sechshundertfiinfzig Seiten hindurchgelangweilt" (Eberhard Falcke); "[650 Seiten von Thomas Bernhard lesen] Welch Terror, Terror für Seele und Gedanken" (Hans-Jürgen Syberberg).[15]

Alcuni critici, meno aspri della succitata maggioranza, concepirono Auslöschung come una sintesi della œuvre di Bernhard, con la latente implicazione che Bernhard quasi sapesse che sarebbe stato il suo ultimo grande progetto in prosa. Rolf Michaelis, nella sua penetrante recensione in Die Zeit, si riferisce ad Auslöschung come "die Summe des literarischen Werkes von Thomas Bernhard"; Hans Jansen lo definisce un "Kompendium all seiner bisherigen Schriften".[16] Per Karl Birkenseer, è "die Summe [von Bernhards] bisherigen Schreibanstrengungen".[17]

Una terza categoria di opinione critica fu più avventurosa e vide qualcosa di nuovo in questo testo. Konrad Paul Liessmann, nella sua recensione, definisce Murau una "Novum für die Helden Bernhards".[18] Harald Hartung rileva anche "neue Nuancen", un allontanamento dalle narrazioni precedenti, creato da uno "Stimme, [...] die alles auszulöschen scheint und doch alles erhält".[19] Persino Helga Schultheiss, sebbene con riluttanza, ammette che Murau, contrariamente ai suoi predecessori, è "viel gelöster, viel nuancenreicher und mit einer Menge mehr Zutrauen in Witz und Komik".[20] Il desiderio di trovare nuove direzioni in questa prosa porta certamente a una o due interpretazioni insolite, non da ultimo l'affermazione di Schachtsiek che con ogni probabilità Murau si uccide, o l'affermazione di Lutz Florke secondo cui, tra le altre cose, Murau soffre di "Crisi della mezza età".[21]

Per quanto riguarda questo nostro studio, la corrente più rilevante dell'opinione critica espressa nelle recensioni del libro riguarda i suoi elementi umani. Sebbene siano espressi nelle recensioni giornalistiche e nella letteratura critica quasi come un ripensamento e, dove menzionato, spesso solo di sfuggita, segnano un importante punto di partenza per l'esposizione in questo capitolo. Staunton si riferisce ad Auslöschung come "sia divertente che umano"; Höller attira l'attenzione su "sich in Auslöschung auf neue Weise artikulierende Lebensfreude"; Dietmar Kanthak è pieno di elogi per il successo di Bernhard con Auslöschung e lo chiama "sein [...] menschlichstes Buch"; anche Michaelis si concentra sugli elementi positivi sebbene trascuri il negativo e in qualche modo sopravvaluti la questione: "Bernhards Werk, das Auslöschung fordert, ist keineswegs «negativ» oder «pessimistisch», sondern verwandelt sich in einen Hymnus der Errettung, ja Erlösung".[22] Queste osservazioni critiche contengono i semi della linea di ricerca che questo nostro capitolo propone di perseguire. Nessuno dei suddetti critici, tuttavia, affronta come Murau sia diverso dai suoi predecessori; nessuno di loro fornisce esempi tratti dal testo che rivelino l'atteggiamento costantemente umano di Murau o Bernhard. Nessuno di loro collega questa umanità con uno sviluppo nascente e rintracciabile a partire dalla pentalogia autobiografica, in particolare in Beton.

Articoli e libri[modifica]

Per una rassegna più informativa di articoli e libri accademici su Auslöschung, lo studioso bernhardiano è ancora una volta indebitato con l'inestimabile volume curato da Hans Höller e Irene Heidelberger-Leonard.[23] In un articolo che riassume alcuni materiali secondari sul testo in discussione, Höller e Matthias Part centrano il loro sondaggio sulla questione di "Antiautobiografie".[24] Concentrano la loro attenzione sugli studi di Annegret Mahler-Bungers, Eva Marquardt, Christian Klug, Andreas Gössling e Willi Huntemann.[25] Molti studi su Auslöschung lo trattano come un punto di arrivo nel lavoro complessivo di Bernhard (Klug), come un sintomo della tensione tra i suoi mondi reali e fittizi (Marquardt), o addirittura come un gioco letterario (Gössling). Secondo questi critici, la narrazione si basa su punti di interesse intellettuale al di fuori di essa — o, al massimo, nella vita dell'autore; spesso non viene sfruttata come fonte di informazioni in sé e per sé attraverso un'attenta analisi testuale. È in linea con una marcata tendenza nella critica bernhardiana che i termini usati da Höller e Part per descrivere le conclusioni fornite da alcuni degli studi discussi sono vaghi e non chiariti. La costruzione narrativa di Auslöschung è chiamata "Schreiben gegen sich selbst" e "ein ständig neues Überwinden von bereits erreichten Positionen".[26] Non sorprende quindi che Höller e Part (in questo articolo del 1995) riconoscano le lacune critiche inerenti alla ricezione di questo lungo e importante lavoro quasi dieci anni dopo la sua pubblicazione: "Die literaturwissenschaftliche Forschung [...] zum bedeutendsten Werk Thomas Bernhards hat noch viel vor sich."[27]

Dei critici che si impegnano con il testo, ci sono due gruppi distinti: quelli che percepiscono Murau come un nichilista e un fallito, e altri che scoprono nella narrativa di Bernhard nuove direzioni e possibilità di interpretazione potenzialmente eccitanti.

La maggioranza vede in Murau un altro dei protagonisti falliti di Bernhard, un uomo il cui progetto letterario e personale è andato terribilmente storto e che, come i suoi predecessori, non può sfuggire all'infelicità. Per Leslie Bodi, Murau è "einer der Misanthropen und Nörgler der österreichischen Literaturtradition".[28] Charles Martin rileva una mossa regressiva, un "cambio di direzione [...] che ricorda le incertezze che informano l'opera in prosa del primo periodo".[29] Come molti critici, Martin vede Murau come una "proiezione dell'autore stesso e, di conseguenza, la narrazione come un promemoria di Bernhard che "non c'è scampo dallo stato nichilista".[30] Martin ipotizza che questo testo sia un addio letterario, che "riflette un desiderio dell'autore [morente] di completare la sua œuvre in modo convincente".[31] Contrariamente ai commenti di Kanthak e Michaelis sulle nuove altezze raggiunte da Auslöschung, Martin vede la narrazione che mina "la validità degli sviluppi nella sua prosa dal 1975".[32] Anche Mittermayer dubita che Murau realizzi davvero una vera autocoscienza o autosviluppo: "Wenn man Auslöschung als Bernhards Bilanz einer lebenslangen literarischen Selbstforschung versteht, so fällt diese äußest skeptisch aus."[33] Bernhard Sorg, allo stesso modo, vede poca speranza o senso di libertà individuale nella figura di Murau: "Es gibt keinen Neuanfang, weder in Rom noch anderswo, keine Freiheit von den Prägungen der Kindheit und der Geschichte".[34] Adrian Stevens, scrivendo sull'ermeneutica e sul carnevale bachtiniano in Auslöschung, osserva anche che il progetto di Murau per superare l'influenza debilitante di Wolfsegg è condannato a priori: "Wolfsegg kann in Muraus karnevalistischen Schimpftiraden nie ausgelöscht werden".[35]

Recenti partecipanti a questo dibattito sull'opera più significativa di Bernhard hanno man mano scoperto più realizzazione e meno frustrazione nella figura di Murau e nel suo progetto. Nella sua analisi di Auslöschung, Alfred Pfabigan mette deliberatamente da parte gli aspetti personali e letterari della narrazione a favore di questioni filosofiche e storiche più ampie, come le relazioni tra i sessi, il nazismo, il cattolicesimo e l'Austria. [36] Cionondimeno, discute brevemente del progetto personale di Murau, parlando di una "Befreiung vom österreichischen Ungeist" e, senza fornire alcun quadro interpretativo pertinente, definisce Auslöschung un "hoffnungsvolles Buch".[37] L'utile tesi di Silke Schlichtmann è incentrata sul concetto di obliterazione, "Auslöschung". Elenca e analizza molti esempi della parola e degli affini di Auslöschung e giunge alla conclusione che, mentre "Auslöschung" è un concetto fondamentale dietro e all'interno della narrazione, il suo significato preciso non è consistente ma dipende dal contesto.[38] Alla fine vede Murau come sconfitto dal suo progetto, poiché muore un anno dopo averlo completato.[39] Il testo attesta la vittoria della marcia del tempo, dopo una lotta tra le forze positive e distruttive della storia, ciò che lei chiama "die Verknüpfung von Geschichte und Gegengeschichte".[40] Tuttavia, Schlichtmann è sensibile al potenziale profitto di Murau nel trascrivere i suoi pensieri nel suo "Bericht"; vede il processo narrativo accadere "im Rahmen eines therapeutischen Schreibmodells".[41] Anche un altro recente contributo a questo dibattito vede la narrazione come terapia confortante: "Aus dem pädagogischen wird ein therapeutisches Gespräch [zwischen Murau und Gambetti]".[42] Dowden, allo stesso modo, scopre che qualcosa di buono viene fuori dal resoconto di Murau. Comincia affermando che "il tema principale di Auslöschung è la mutilazione dell'Austria", ma conclude che "Bernhard non soccombe alle facili tentazioni di sistemi politici moralizzanti" e che "è impegnato [...] nell'etica umana di intuizione".[43] "Umano" non è certamente una parola che avrebbe fatto parte del vocabolario di qualsiasi critico di Bernhard prima della pentalogia autobiografica; se le parole di Dowden sono qui prese sul serio, Auslöschung segna la fine di un lungo viaggio di umanizzazione e integrazione sociale per i protagonisti bernhardiani spesso disillusi e spesso solitari.

L'ultima parola sull'accoglienza critica di Auslöschung deve giustamente provenire da Hans Höller che ha scritto ampiamente sulla narrativa, nonché sullo sfondo storico e biografico della genesi dell'opera. In un documento della conferenza del 1994, Höller accenna a una leggerezza di tocco nell'ultima grande opera in prosa di Bernhard ("austriakischen Sensualismus" e un "neue [n] mediterrane [n] Heiterkeit")[44] in cui anche i gravi commenti politici e azioni (come la cessione di Wolfsegg) sono in definitiva un "Geste".[45] Sebbene riconosca la dimensione storica e politica del tema dell'obliterazione, dell’estinzione, Höller sceglie di sottolineare il suo "zerstörende reinigende Kraft", che è alimentato dall'immenso senso di idealismo personale di Bernhard e dalla fede nell'espressione letteraria: "Enthält diese Wendung des Auslöschungs-Themas in Bernhards Post-Holocaust-Roman nicht eine ungeheure Utopie und ein ungeheures Vertrauen auf die Literatur?"[46] Questa prospettiva potenzialmente positiva segna il punto di partenza per la nostra valutazione critica del testo in questo capitolo.

Note[modifica]

  1. Hans Höller, "Rekonstruktion des Romans im Spektrum der Zeitungsrezensionen", in Höller e Heidelberger-Leonard, pp. 53-69. Höller e Heidelberger-Leonard includono in questo eccellente volume informativo anche ristampe di sei recensioni importanti: ibid., pp. 70-93. Si veda anche: Dittmar, Werkgeschichte, pp. 305-9; Dittmar fornisce una bibliografia di recensioni pubblicate su giornali e riviste (pp. 469-71) che si sovrappongono ma complementano anche quelle di Höller. Per un resoconto chiaro e ben documentato della critica bernhardiana in America fino al 1988, si veda: Daviau, pp. 243-66. Per la letteratura critica bernhardiana in Italia, si vedano Thomas Bernhard/Appendice I e Thomas Bernhard/Appendice II.
  2. Höller, "Rekonstruktion des Romans", pp. 53-4.
  3. Il diario-cum-taccuino, In der Höhe: Rettungsversuch, Unsinn (Salzburg: Residenz, 1989) fu pubblicato nel 1989, ma era stato scritto nel 1959, come indicato nell'ultima pagina del testo (p. 123). Per ulteriori particolari delle recensioni e informazioni bibliografiche, si veda: Dittmar, Werkgeschichte, pp. 338-40 e 477.
  4. Si veda: Höller e Heidelberger-Leonard, p. 55.
  5. Helga Schultheiss, "Wie überleben? Alles weglachen! Die Auslöschung von Österreichs Lieblingsfiesling Thomas Bernhard: schon bös!", Nürnberger Nachrichten, 22 novembre 1986. Questa recensione viene ristampata in: Höller e Heidelberger-Leonard, pp. 79-85 (p. 79).
  6. Wendelin Schmidt-Dengler, "Von der unbegründeten Angst, mit Thomas Bernhard verwechselt zu werden", in Schmidt-Dengler e Huber, pp. 7-11 (p. 8).
  7. Edwin Hartl, "Bernhards Konzept", Die Furche, 10 ottobre 1986.
  8. Schultheiss, "Wie überleben?"
  9. Eberhard Falcke, "Abschreiben: Eine Auflehnung", Der Spiegel, 3 novembre 1986, pp. 256-60. Questo articolo è ristampato in: Höller e Heidelberger-Leonard, pp. 70-4 (p. 70).
  10. Ibid.
  11. WernerThuswaldner, "Möchtegern-Weltmann aus der Provinz", Salzburger Nachrichten, 15 novembre 1986.
  12. N. Schachtsiek, "Im Malstrom des Hasses", Kölnische Rundschau, 19 novembre 1986.
  13. Heinz F. Schafroth, "Hauptwerk — oder doch nicht", Frankfurter Rundschau, 4 ottobre 1986.
  14. Hans Heinz Hahnl, "Wunschträumer Thomas Bernhard", Arbeiter-Zeitung, 4 ottobre 1986; Andrea Köhler, "Amoklauf in Verdunkelungsprosa", General-Anzeiger für Bonn, 1 dicembre 1986; Schultheiss, "Wie überleben?"; Denis Staunton, "Extinction", The Observer, 5 novembre 1995.
  15. Reinhold Tauber, "Das Leben, eine Komödie", Oberösterreichische Nachrichten, 16 ottobre 1986; Roland Gross, "Familiäre Haus-Schlachtung", Rheinischer Merkur, 3 ottobre 1986; Falcke, "Abschreiben: eine Auflehnung"; Hans-Jürgen Syberberg, "Dieses Schweigen zu übertönen mit wildem Reden", Die Tageszeitung, 1 ottobre 1986.
  16. Rolf Michaelis, "Vernichtungsjubel. Thomas Bernhards monumentales Prosawerk Auslöschung: Ein Zerfall: Politisches Pamphlet und Roman der Trauer", Die Zeit, 3 ottobre 1986; Hans Jansen, "Der Verdammte von Wolfsegg", Westdeutsche Allgemeine Zeitung, 17 novembre 1986.
  17. Karl Birkenseer, "Der Tod erwischt den Helden im Zentrum der Welt", Mittelbayerische Zeitung, 3 ottobre 1986.
  18. Konrad Paul Liessmann, "Gedämpfter Sarkasmus", Falter, 25 settembre 1986.
  19. Harald Hartung, 'Wolfsegg oder Die [sic] hohe Schule der Übertreibung', Der Tagesspiegel, 26 October 1986.
  20. Schultheiss, "Wie überleben?"
  21. Schachtsiek, "Im Malstrom des Masses"; Lutz Flörke, "Solange man redet, ist man nicht tot: Hermann Peter Piwitt, Thomas Bernhard und die Kunst des Schweigens", Die Tageszeitung, 14 luglio 1987.
  22. Staunton "Extinction"; Höller, "Rekonstruktion des Romans" in : Höller e Heidelberger-Leonard, p. 63; Dietmar Kanthak, "Übertreiben, urn zu überleben: Thomas Bernhards großer Roman Auslöschung", General-Anzeiger für Bonn, 3 febbraio 1987; Michaelis, "Vernichtungsjubel".
  23. Höller e Part, pp. 97-115. Questo articolo contiene anche un'utile bibliografia di libri e articoli su Auslöschung (pp. 112-15).
  24. Questo termine appare in Auslöschung (p. 188, r. 18) e si riferisce a "ein mehrere hundert Seiten umfassendes Manuskript" (ibid., rr. 18-19) che il parente preferito di Murau e suo primo mentore, Onkel Georg, stava scrivendo ma che misteriosamente era sparito dopo la sua morte.
  25. Gli studi in questione sono: Annegret Mahler-Bungers, "Die «Antiautobiografie»: Thomas Bernhard als Antiautobiograph?", in Über sich selbst reden: Zur Psychoanalyse autobiographischen Schreibens, cur. Johannes Cremerius (Wurzburg: Konigshausen & Neumann, 1992), pp. 121-33; Eva Marquardt, Gegenrichtung: Entwicklungstendenzen in der Erzählprosa Thomas Bernhards (Tübingen: Niemeyer, 1990); Christian Klug, "Interaktion und Identität: Zum Motiv der Willensschwäche in Thomas Bernhards Auslöschung", Modern Austrian Literature 23 (1990), 3/4, 17-39; Andreas Gössling, Die «Eisenbergrichtung»: Versuch über Thomas Bernhards Auslöschung (Münster: Kleinheinrich, 1988); Willi Huntemann, "Treue zum Scheitern: Bernhard, Beckett und die Postmoderne", Text und Kritik, 43 (1991), 42-74.
  26. Höller e Part, p. 103. La loro asserzione che un'analisi dei manoscritti di Bernhard potrebbe essere un'esercitazione critica molto fruttuosa non può essere negata — "Das Typoskript auf die verschiedenen Entstehungsschichten hin zu untersuchen wäre eine der dringendsten philologischen Aufgaben" (ibid., p. 109). Persino la due pagine di manoscritto riprodotte nel loro articolo (ibid., pp. 99 e 106) sono alquanto rivelatrici nel dimostrare le correzioni fatte da Bernhard – lievi alterazioni di stile che potrebbero fornire un indizio di intenzioni e metodi letterari. Poiché Peter Fabjan ha dato accesso selettivamente ai carteggi postumi di Bernhard, è solo questione di tempo prima che venga completata un'analisi di questa area. Per una panoramica di sviluppi recenti in merito, si veda: Anonimo, "Testament und Stiftung: Thomas Bernhard", Fachdienst Germanistik, 6 (1998), 2-3.
  27. Höller e Part, pp. 109-10.
  28. Leslie Bodi, "Österreicher in der Fremde - Fremde in Österreich: Zur Identitäts- und Differenzerfahrung in Thomas Bernhards Auslöschung: Ein Zerfall (1986)", in Akten des VIII Internationalen Germanisten-Kongreß, X, cur. Eijiro Iwasaki (Munich: Iudicum, 1990), pp. 120-5 (p. 121).
  29. Martin, p. 189.
  30. Ibid., pp. 201 e 203.
  31. Ibid., p. 190.
  32. Ibid., p. 202.
  33. Manfred Mittermayer, '"Die Meinigen abschaffen": Das Existenzgefiige des Franz-Josef Murau', in Höller e Heidelberger-Leonard, pp. 116-31 (p. 127).
  34. Sorg, Thomas Bernhard, p. 127.
  35. Adrian Stevens, "Schimpfen als künstlerischer Selbstentwurf: Karneval und Hermeneutik" in Schmidt-Dengler, Stevens, e Wagner, pp. 61-91 (p. 85).
  36. Pfabigan, pp. 227-34, 234-45 e 245-8, rispettivamente.
  37. Ibid., pp. 238 e 244.
  38. Schlichtmann, pp. 23-7.
  39. Ibid., pp. 135-7.
  40. Ibid., pp. 93-121.
  41. Ibid., p. 136.
  42. Steffen Vogt, "Zur Sprache bringen: Thomas Bernhard als politischer Autor", in Thomas Bernhard: eine Einschärfung, cur. Joachim Hoell, Alexander Honold e Kai Luehrs-Kaiser (Vorwerk 8: Berlino, 1998), 10-16 (p. 16).
  43. Dowden, pp. 66 e 70.
  44. Hans Höller, "Thomas Bernhards Auslöschung als Comédie humaine der österreichischen Geschichte', in Bernhard-Tage: Ohlsdorf, 1994. Materialien, cur. Franz Gebesmair e Alfred Pittertschatscher (Weitra: Bibliothek der Provinz, [1994?]), pp. 58-73 (p. 63). Questo articolo può essere trovato anche in: Schmidt-Dengler, Stevens e Wagner, pp. 47-60.
  45. Ibid., p. 67.
  46. Entrambe le citazioni: ibid., p. 70.