La prosa ultima di Thomas Bernhard/Perfezionismo, speranza e imperfezione
Perfezionismo, speranza e imperfezione
[modifica | modifica sorgente]Perfezionismo e speranza sono strettamente collegati tra loro sin dall'inizio della narrazione di Rudolf. Tuttavia, c'è uno sviluppo in Beton che vede il perfezionismo testardo del protagonista messo in discussione e modulato in un'introspezione più matura, portando infine ad un'accettazione positiva dell'imperfezione. L'effetto di questo sviluppo è avvicinare Rudolf alle persone, come abbiamo dettagliato nella sezione precedente, per renderlo più tollerante e comprensivo della debolezza umana e meno severo nei giudizi — un passo importante verso la realizzazione del "potenziale di umanità", come lo chiama Chalmers, che accompagna lo sviluppo personale di Rudelof nel diario.
Come in Das Kalkwerk e Korrektur, il perfezionismo è un argomento che preoccupa il protagonista di Beton. La differenza tra Rudolf e le figure precedenti, Konrad e Roithamer, è che Rudolf impara a riconoscere e controllare questo forte impulso, mentre Konrad e Roithamer ne vengono sommersi e periscono. Come i primi due protagonisti, Rudolf è per natura un perfezionista estremo. Tuttavia, si differenzia nettamente dai protagonisti dei romanzi di Bernhard fino al 1975, in quanto la ripetuta delusione non porta esclusivamente al cinismo e alla disillusione — come incarnato nel suo atteggiamento verso il progetto mendelssohniano in cui il suo entusiasmo per iniziare lo studio non è attenuato da dieci anni di fallimento evidente.[1] In realtà, non cede la speranza in nessun aspetto della sua vita. È più volte eccitato dalla prospettiva di una potenziale svolta nel suo lavoro; non rinuncia a provare a comunicare con sua sorella nonostante l'apparente brutto rapporto tra di loro, e si interessa con passione degli aspetti più banali e domestici della sua vita, come se debba o meno andare a Maiorca per una pausa convalescente e se tutte le sue liste sono state aggiornate e tutte le sue faccende domestiche sono state completate. Non sono né le azioni né gli atteggiamenti di un vagabondo intellettuale, nichilista, indifferente alle preoccupazioni quotidiane della vita: si preoccupa esattamente del tipo di dettagli domestici che il narratore di Der Keller (in quello che potrebbe essere definito il "Samstagkritik") denigra quale quasi-universale fuga illusoria dai duri fatti della vita, come la morte.[2] Rudolf può sì essere apertamente critico nei confronti del suo ambiente e, parola per parola, nel suo diario il negativo supera il positivo; però, man mano che la narrazione si dipana, diventa chiaro che il positivo influenza e qualifica le sue prediche e risposte unilaterali a persone e situazioni; al contrario, le dichiarazioni di speranza sono tanto più marcate perché contrastano con il ronzio di fondo della negatività (sua sorella, altre persone, società, Austria) che accompagna il diario di Rudolf ma che gradualmente svanisce.
In effetti, lungi dall'essere la radice della sua caduta, il perfezionismo di Rudolf in Beton è equiparato alla speranza. Sin dalla (molto lunga) frase di apertura del libro, viene reso chiaro al lettore che lo studio musicologico di Rudolf incombe pesantemente sulla sua esistenza. La narrazione presenta un'immediata e significativa discrepanza: Rudolf si preoccupa moltissimo del suo progetto accademico, tuttavia viene facilmente distratto e non sembra determinato ad iniziare a lavorarci. Che si tratti della luce del sole all'alba o dell'ipotetico pensiero che i vicini lo disturbino, trova scuse per non sedersi alla sua scrivania e lavorare.[3] All'inizio della narrazione, la parola "Hoffnung" è associata indirettamente ma inconfondibilmente ai suoi tentativi di scrivere: "Das Tageslicht zerstörte endgültig meine Hoffnung [...]."[4] È sua speranza di iniziare a scrivere che è qui delusa, e poco dopo, quando rivela di aver chiesto a sua sorella di venire a Peiskam, un composto della stessa radice lessicale è usato per esprimere le sue intenzioni nell'invitare Elisabetta a venire: "Tatsächlich erhoffie ich von ihr eine Hilfestellung [...]." [5] La speranza è connessa al suo lavoro, e il suo lavoro è collegato al perfezionismo — poiché sin dalla prima pagina è chiaro che parte del blocco dello scrittore di Rudolf risiede nelle sue aspettative irrealisticamente alte di se stesso, non necessariamente nell'incapacità di produrre la parola scritta. La distinzione è importante. Bernhard stabilisce presto un legame sottile tra queste tre idee importanti (perfezionismo, il suo lavoro, e speranza) in questa narrazione, ed è una connessione che assume maggiore coesione e rilevanza per la comprensione del testo da parte del lettore e la comprensione di se stesso da parte di Rudolf, in seguito nel diario. Il perfezionismo di Rudolf sulla questione del suo lavoro lo rende apparentemente intransigente: vuole creare un pezzo di scrittura che sia "wissenschaftlich einwandfrei". [6]
Man mano che il narratore rivela pensieri e aspetti del suo personaggio nelle prime pagine, il lettore è sconcertato da come uno studioso apparentemente impegnato e autodisciplinato possa aver trascorso dieci anni su un progetto senza nemmeno aver iniziato a scriverlo: "Ich hatte um vier Uhr mit meiner Arbeit anfangen wollen, jetzt war es fünf, über diese unvorhergesehene Nachlässigkeit, besser noch Disziplinlosigkeit, meinerseits, war ich erschrocken." [7] Rudolf collega direttamente qui il suo blocco dello scrittore con inadeguatezze più generali: l'evidente discrepanza tra gli alti standard impliciti (meticolosità, disciplina) della sua autopercezione e la realtà del suo progetto non scritto, finora fallito, è importante perché presenta in sostanza un situazione che ricorre in altri aspetti della sua vita. Ha un forte senso di come dovrebbero andare le cose: quando sua sorella dovrebbe partire, a che ora del giorno dovrebbe essere svolto il suo lavoro, persino esattamente a che ora dovrebbe alzarsi al mattino presto. Quando questa desiderata aspettativa viene contrastata, sua sorella allunga il suo soggiorno, ed egli non è in grado di lavorare o si addormenta, ne consegue un'infelicità sotto forma di frustrazione mentale, abuso verbale e persino insoddisfazione fisica: si siede alla sua scrivania in una "mich beinahe wahnsinnig machende Erregung"; maledice la causa del suo perfezionismo contrastato, in questo caso sua sorella, "das geistfeindlichste Wesen", e cerca di superare la tensione fisica: "Ich preßte beide Handflächen an die kalte Mauer, eine schon oft bewährte Methode dieser Erregung Herr zu werden". [8]
Il problema fondamentale per Rudolf è che non ha una posizione definitiva su nessuno degli argomenti che discute; non esiste una certezza che funge da metro prospettico per tutte le sue percezioni. Le sue diatribe sono tanto un'espressione della sua frustrazione, nella forma specifica delineata sopra, quanto sono dichiarazioni accurate sulle sue opinioni su qualsiasi argomento. In momenti di calma, egli lo capisce, come quando ricorda uno degli attacchi vituperativi di sua sorella: "Du bezichtigst alle alter Verbrechen, das ist dein Unglück. [...] erst jetzt è mir klar geworden, daß sie sozusagen den Nagel auf den Kopf getroffen hat." [9] Il diario ha qui uno scopo utile per Rudolf: ricordando un evento passato e valutandolo al momento della stesura del suo diario, Rudolf è in grado di qualificare la sua opinione precedente. La dolorosa certezza di avere ragione riguardo alla costante delusione presentata dalla vita e dalle altre persone caratteristiche dei protagonisti precedenti viene qui sostituita da un'autointerrogazione che produce una maggiore comprensione di sé. Invece di giudicare se stesso e gli altri da una misura irrealistica e irraggiungibile di perfezione, Rudolf apre gli occhi alle proprie imperfezioni e a quelle degli altri; questa intuizione segna un importante passo avanti nella sua formulazione della speranza. In un'esistenza in cui le opinioni espresse apertamente sono soggette a qualificazione e in cui la realtà non soddisfa le aspettative, il soggetto percepente non può essere certo di se stesso ed è inevitabilmente minacciato. Tuttavia, Rudolf scopre qui (con l'aiuto della sua narrazione) che l'assenza di certezza esterna non deve comportare totale confusione e disperazione; invece di scavare, pone l'onere dell'autodeterminazione su se stesso. Questa autodeterminazione sta alla radice del suo diario e produce un tipo di ridefinizione del sé che lo porta a un maggiore ottimismo e comunicazione con gli altri. L'autoconoscenza di cui Rudolf ha bisogno per arrivare a questa realizzazione lo collega al protagonista narrante delle autobiografie. Nessun protagonista bernhardiano pre-1975 qualifica le sue critiche al mondo e se stesso come fa Rudolf.
A differenza di Konrad e Roithamer, Rudolf inizia a superare la minaccia di completa confusione e incertezza scoprendo la differenza tra teoria e pratica, tra parlare di persone e parlare con loro, impegnandosi con loro nei rapporti sociali. Da un lato, può criticare gli amici e i colleghi di lavoro ipocriti o ripugnanti di Elisabeth, ma è su un terreno sicuro perché sta comunicando solo con se stesso riguardo alle proprie opinioni ed esperienze passate (una cena umiliante, i palesi tentativi di sua sorella di minare il suo lavoro musicologico). D'altra parte, quando è in contatto effettivo con una persona, non può nascondersi dietro pensieri o parole. Si ritrova incantato dal vecchio, affascinato dalla difficile situazione di Anna, e solidale con la situazione di Frau Kienesberger. La gente risponde: come scopre dolorosamente quando sua sorella lo attacca a tavola per la sua misantropia aggressiva ed esplicita. La differenza tra il passato e il presente è che ora egli utilizza il suo dolore: in questo caso, in cui sua sorella lo accusa di criticare sempre tutto e tutti, Rudolf riconosce che Elisabeth ha colpito il segno; la sua qualifica "erst jetzt" è cruciale perché rivela che la consapevolezza che la sorella potrebbe avere ragione gli è venuta in mente mentre sta scrivendo il suo diario. [10] L'umiliazione disfattista lascia il posto all'introspezione produttiva. Il pensiero che ella abbia ragione non gli è venuto quando era seduto al tavolo con lei. L'implicazione è che nello scrivere giù l'incidente, la sua visione è cambiata. Ciò è estremamente significativo perché guida l'attenzione del lettore sulla scrittura del diario e dimostra che l'atto della scrittura può influenzare il modo in cui Rudolf vede e valuta il suo passato. Sembra che ci sia davvero speranza di cambiamento; l'uomo che, frustrato, preme le mani contro il muro freddo a causa della sua totale e incontrollabile frustrazione all'inizio del diario, ha già fatto molta strada. Il diario che Rudolf scrive lo aiuta a vivere con un atteggiamento positivo: impara mentre scrive e attraverso lo scrivere. Al contrario, il progetto Mendelssohn è uno sforzo morto, inutile, un tentativo fuorviato da parte di Rudolf di emigrare verso sfera della perfezione intellettuale, lontano dal disordine umano. Per quanto importante, questa intuizione è un segnale di cose a venire; non è di per sé un allontanamento dal problema fondamentale di perfezione desiderata e vera delusione.
È in una discussione con se stesso sulle carenze di Frau Kienesberger come domestica che, dopo averla criticata, Rudolf fa una pausa per considerare l'altro lato della medaglia. In tal modo, avvia una discussione chiaramente formulata, più generale, ma comunque meno esplicita sul perfezionismo:
Invece di brevi esplosioni di critiche intervallate dalla strana ammissione di insicurezza o consapevolezza della propria esagerazione, che è ciò che gran parte della narrativa ha compreso fino a questo punto, Rudolf riesce qui a fare una riflessione sostenuta e calma sulle sue circostanze. Mentre la discussione riguarda certamente il perfezionismo come concetto generale (con l'uso ripetuto di "wir"), il suo vero scopo è quello di esplorare la discrepanza personale e dolorosa tra realtà e aspettativa che ha afflitto Rudolf sin dalla prima pagina (scopo segnalato dall'improvviso e in qualche modo incongruo passare a "meine" all'inizio della seconda frase). In sintesi, le opinioni espresse qui sono: le persone si aspettano troppo ("zu hohe Ansprüche an alles"); la perfezione non è realizzabile ("alles ist nur Versuch, nichts Vollendung"); il perfezionismo dilagante è una malattia ("meine krankhafte Sucht zur Perfektion"); diventiamo depressi perché non ci rendiamo conto di ciò che abbiamo ("wir sehen die Hoffnungslosigkeit, wo wir Hoffnung haben [...] das deprimiert uns"); omettiamo di prendere in considerazione la natura umana ("wir [...] lassen zur Gänze die Menschennatur außer acht"), e se aderiamo a queste intuizioni potremmo andare troppo oltre l'altra sponda e finire con standard troppo bassi ("den [zu niedrigen] Maßstab"). L'intuizione finale qui è importante perché "riqualifica le sue qualifiche" d'essere troppo rigoroso nei suoi standard. Rudolf qui non giunge a una conclusione, se non per affermare che il modo di vivere non si trova né nel perfezionismo estremo né negli standard bassi.
La qualificazione narrativa rende il testo elusivo; successivamente, può essere considerato meno completo di quanto alcuni commentatori critici l'abbiano fatto sembrare: "[...] attraverso di lui [Rudolf], ogni aspetto del mondo solipsistico in cui loro [«Geistesmenschen»] abitano è sistematicamente ironizzato".[12] Il mondo di Rudolf, vale a dire le esperienze che ha avuto sono troppo disordinate e incoerenti perché vi sia un qualsiasi tipo di ironia o ridicolaggine "sistematica". L'oscillazione ritmica ("[zwischen Leidenschaft und Haß] hin und her gerissen") che Bernhard menziona a Kathrein è una parte cruciale di questo processo.[13] Come i protagonisti delle autobiografie (che si trovano in netto contrasto con quelli della prosa fino al 1975), Rudolf scopre costantemente nuovi aspetti di se stesso e della vita, e fa queste scoperte mentre scrive la sua storia, e come risultato della sua storia: le sue esperienze e i suoi pensieri.
L'ammissione, nel succitato passaggio sul perfezionismo, che c'è speranza, ma che non ce ne rendiamo conto, è un grande passo via dall'infelicità emotiva ed esistenziale e segna un passo avanti nella direzione della speranza. Per una volta, la speranza non è associata agli impulsi perfezionisti che segnano il desiderio di Rudolf di intraprendere il progetto Mendelssohn. Invece, egli ammette a se stesso che le troppe aspettative e la sua ossessione per il perfezionismo portano a malattia e depressione. Rudeolf individua qui l'oggetto dei suoi sforzi come fonte della sua caduta. Il fattore determinante e importante in questa situazione è la natura umana che semplicemente non è fatta ("geschaffen") per tali aspettative. L'implicazione qui è che l'impulso verso il perfezionismo deve essere modificato se si vuole evitare la depressione e la malattia. Come i protagonisti della pentalogia (e diversamente dai personaggi principali della prosa precedente), Rudolf qui cerca un modo migliore di vita; individua la sua infelicità e usa il pensiero e l'analisi letteraria (nella forma del suo racconto o diario) per modularla in sopravvivenza e felicità.
Naturalmente, Rudolf non trova qui le risposte definitive e, alla fine del brano citato, cambia argomento e torna alle contemplazioni sulle sue valigie. L'effetto del punto interrogativo che chiude la discussione è di porre l'accento sulla questione stessa, non su una soluzione specifica: i pensieri di Rudolf possono non aiutarlo a decidere se andare a Palma o se continuare con il suo progetto Mendelssohn, ma lo aiutano comunque a riconoscere i suoi fallimenti passati (rigoroso perfezionismo) e a tracciare una via potenzialmente più felice per il futuro (raggiungere un equilibrio tra standard troppo alti o troppo bassi). Anche se potrebbe non avere un nuovo modo di condurre la propria vita o risposte sicure alla sua depressione e malattia, esprime e riconosce la necessità di un equilibrio nella sua percezione di sé. La discussione all'interno del diario qui vede non solo una rivalutazione di alcuni concetti centrali (perfezionismo, speranza): questa rivalutazione ha un effetto sulle sue azioni da quel momento in poi. Questo importante brano sul perfezionismo si verifica poco dopo la metà del diario e segnala una svolta. La seconda metà del diario è, considerata nella sua interezza, molto meno amara. Per tutta la prima metà del suo racconto, Rudolf è stato all'attacco, principalmente contro sua sorella. Nella seconda parte della narrazione, Rudolf è un personaggio più mite, non solo nei suoi rapporti personali (con Anna, Frau Kienesberger, il veterano di guerra, la ragazza Cañellas e persino Elisabeth), ma anche nelle sue riflessioni sulla natura umana e sulle persone. Il contributo del suddetto monologo sul perfezionismo in questo processo di modifica e ridefinizione è decisivo.
La nuova speranza delineata da Rudolf, quella in cui deve aprire gli occhi su ciò che è già lì, non è solo il prodotto di un logico processo di deduzione; è una risposta radicata all'interno del suo Io più intimo. È anche un'azione riflessa, come testimoniato altrove nel testo. L'implicazione di questa speranza appena conquistata è di porre saldamente l'onere del cambiamento sulle spalle di Rudolf: come nelle autobiografie, dove il protagonista ha dovuto imparare dalle esperienze passate, Rudolf rivaluta le sue azioni passate alla luce dell'attuale conoscenza di sé, l'autocoscienza. Quando chiede a sua sorella di venire a Peiskam e il suo arrivo indica più infelicità per lui, Rudolf non è sorpreso. Egli ha spesso chiesto il suo aiuto in passato solo per essere scoraggiato e schiacciato ogni volta. Tuttavia ciò non gli impedisce di commettere la stessa azione o "errore" riflesso: "Und obwohl ich das weiß, habe ich ihr wieder telegrafiert, zum hundertstenmal habe ich meine Zerstörerin ins Haus geholt." [14] La speranza, l'aspettativa che lei lo possa aiutare è un'azione riflessa. Non impara dall'esperienza passata. Il motivo è: nonostante la delusione ricorrente qualcosa dentro di lui ("die Menschennatur") [15] gli fa credere che stavolta potrebbe andare meglio; questo è esattamente lo stesso impulso di quello che gli dà un infondato ottimismo sull'avvio del suo lavoro la mattina in cui si sveglia, quando riprende la storia nel suo diario.
Lo stesso accade più tardi, e significativamente, dopo il monologo del perfezionismo. Riflette, prima della sua partenza per Palma, su come trascorrerà i suoi giorni a Maiorca, e ironizza sulle speranze e le aspirazioni che ha per il suo soggiorno lì in una dichiarazione generale: "So alt wir sind, wir erwarten immer noch eine Wendung, [...] weil wir vom klaren Verstand entfernt sind." [16] Questa osservazione potrebbe essere considerata desolante nel suo contesto nel mezzo di una disquisizione sull'autoinganno. Sebbene sia vero che il pensiero logico e severo potrebbe ricordarci che in realtà non si verificano tali punti di svolta decisivi, c'è un altro aspetto di questo pensiero: le aspettative di Rudolf non sono diminuite; rimangono alte. Per quanto inequivocabile sia la disperazione di un cambiamento decisivo, la speranza testarda non consente allo spirito umano di arrendersi. All'inizio della narrazione, la speranza era associata all'impulso praticamente insostenibile verso il perfezionismo; ora, è un impulso umano duraturo che è proprio lì e non verrà negato nemmeno dal ragionamento intellettuale. Senza ricorrere alla logica o alla ragione, crea le aspettative di miglioramento. La persistenza di questa speranza riflessa non può, in ultima analisi, essere ignorata da Rudolf o dal lettore. Man mano che la sua storia procede, Rudolf impara a rispondere a questo impulso naturale che spesso, come in questo caso, mette in discussione e sostituisce il ragionamento mentale. Questa volta Rudolf usa la stessa frase in un senso implicitamente positivo che aveva definito un paio di pagine prima in termini dispregiativi: "Wir redeten immer vom klaren Verstand, hatten aber nie einen [...]." [17] Alla luce di questo precedente uso della frase ("vom klaren Verstand") e dei precedenti esempi di speranza riflessa, si può vedere che il passaggio in questione qui indica un senso inarrestabile di speranza e aspettativa.
L'aspettativa e la speranza ricorrenti, tuttavia, non sono solo definite dall'implicazione. In una discettazione sugli abiti, Rudolf afferma che alcuni capi che possiede sono segni associativi di esperienze e sentimenti passati nella sua vita. Conserva solo capi di abbigliamento con ricordi positivi: "[Kleidungsstücke] die mich an ein ganz hohes Glücksgeftül erinnern und die mir [...] ja nach Jahrzehnten [...] höchstes Glück bedeuten. Aber davon wäre tatsächlich ein ganzes Buch zu schreiben." [18] È difficile credere che il narratore delle prime pagine che si scagliava contro tutto e tutti e che ha dovuto usare un muro per sfogare la sua rabbia e frustrazione, ora ammetta che avrebbe potuto scrivere un libro sui suoi numerosi esempi di grande felicità. Ancora una volta, Rudolf segna un punto di riferimento nei romanzi di Bernhard quale figura che può, per quanto momentaneamente, contemplare un senso illimitato di aspettativa positiva. Rudolf può guardare indietro al passato e scorgere momenti di felicità; inoltre, questo pensiero e questi ricordi gli portano anche ora felicità. Rudolf ha imparato a scoprire cosa c'è là fuori. Dove prima nella narrazione si concentra esclusivamente sui molti esempi negativi delle sue associazioni mentali (sua sorella, i suoi clienti ipocriti e gli amici viennesi), ora può contemplare la possibilità di un intero libro con tutti i bei ricordi contenuti negli abiti che ha conservato e tale contemplazione dà vita a grandissima felicità, ripetendo la forma superlativa dell'aggettivo "hoch". In precedenza, l'esistenza della negatività lo accecava e annullava la possibilità cosciente di felicità e speranza. Ora, il perfezionismo ossessivo della prima metà del libro è stato modificato; è ancora lì, ma Rudolf è più cauto nel suo atteggiamento, e non è un caso che successivamente possa ricordare e contemplare anche una maggiore felicità e speranza.
Il ricordo di abiti con buone associazioni è un esempio di distinto allontanamento da una definizione di speranza segnata da implicazioni negative verso un'espressione meno protetta, più schietta. Tuttavia, è l'apprezzamento da parte di Rudolf per l'imperfezione che completa la sua conversione dal perfezionismo stretto a una visione più cauta ed equilibrata. Abbastanza opportunamente, è direttamente dopo aver rivisto le sue opinioni sulla volgare residenza di sua sorella a Vienna (ammette, con la cautela della autocoscienza, che potrebbe essere invidia pura e semplice da parte sua), che ricorda di aver assistito a una rappresentazione del Die wandernden Komödianten di Mendelssohn.[19] Nuovamente, la distanza del tempo e l'effetto di scrivere i suoi pensieri porta a un nuovo pezzo di conoscenza di sé: "Damals hatte ich noch nicht gewußt, warum dieses Stück so eindringlich gewesen war, heute weiß ich es. Wegen der genialen Unvollkommenheit."[20] Queste sono parole forti. La ripetizione del verbo "wissen" in frasi consecutive contrastate in affermazioni positive e negative ha l'effetto di delimitare un confine tra passato e presente, implicando direttamente un senso di sviluppo. Rudolf non è esagerato riguardo a tali questioni, ed è generalmente molto diffidente riguardo al fatto di essere commosso emotivamente o colpito intellettualmente. Qui, tuttavia, si vede che il pezzo ("Stück") penetra in lui ("eindringlich"), e l'effetto è elementare ("eine elementare Wirkung auf mien"): [21] non è solo un'esperienza intellettuale. Non cerca di analizzare il sentimento o di rintracciarne le parti componenti nel tentativo di capirlo; nessun aspetto della rappresentazione viene discusso o portato a presentarlo al lettore o come motivo per un monologo. L'enfasi è posta sul fatto, non sui dettagli, della "brillante imperfezione". Laddove un po' prima accettava malinconicamente le imperfezioni dell'esistenza ("Wenn wir die Welt wirklich kennen, ist sie nurmehr noch eine solche voller Irrtümer"),[22] qui l'imperfezione arricchisce la sua esperienza. Bernhard completa un filone importante dello sviluppo personale del protagonista che, in primo luogo, è diventato più aperto ad accettare difetti nella vita e, inoltre, a trovare l'imperfezione edificante e desiderabile. La natura "elementale" dell'esperienza è importante qui perché indica la forza della sua natura più profonda. La devozione di Rudolf a un compositore di secondo rango (e non, diciamo, a Beethoven o Bach) può essere vista come dimostrazione che egli è attratto dalla stessa profonda imperfezione umana di Mendelssohn. Finora il grande difetto di Rudolf sta nel cercare di sradicare l'imperfezione dalla vita quotidiana e dalla natura umana. La correzione degli impulsi perfezionisti di Rudolf non è solo raccontata ma riflessa nel modo in cui è scritto il suo diario.
L'uso puntuale e ripetuto nel corso della narrazione della parola "naturgemäß" aiuta Bernhard a presentare l'antidoto agli impulsi perfezionisti di Rudolf e fornisce un segnale o un indizio al lettore. La parola affiora nel monologo sul perfezionismo. Lì, indica un'ironia; per loro stessa natura ("naturgemäß") le persone fissano i loro standard troppo alti e quindi ignorano (imperfetto) la natura umana. [23] La presenza di "naturgemäß" mostra a Rudolf l'impotenza di imporsi sugli impulsi naturali. Nell'esempio del monologo sul perfezionismo, "naturgemäß" è esteso alle persone in generale ("wir"); non è solo specifico per Rudolf; [24] si riferisce non solo alla sua natura umana ma alla natura umana nel suo insieme. La parola indica un'imperfezione del tipo che gli ha fatto invitare sua sorella sebbene sapesse che sarebbe stato inutile, o cercare un cambiamento nelle circostanze; tuttavia, collegando questa imperfezione con le persone in generale, egli riduce il proprio senso di sgomento. La logica interna nella sua mente è che se tutte le persone commettono tali errori, e non solo lui, l'imperfezione non può essere una qualità così negativa o colpevole. "Naturgemäß" appare anche poco prima del momento di grande emozione quando parla al telefono con sua sorella: "Ich bin neugierig, was aus deinem Mendelssohn Bartholdy wind, hat sie noch gesagt und naturgemäß von mir keine Antwort erwarten können." [25] La sua reazione istintiva naturale è quella di non rispondere perché non sa come risponderle: l'impasse inerente al suo fallito progetto intellettuale non si risolve finché non si trova a Palma. "Naturgemäß" è una parola che appare nel testo a volte quando Rudolf discute con se stesso; fornisce un contrappeso agli argomenti della ragione: "Ich bildete mir ein, keinen Menschen zu brauchen, ich bilde mir das noch heute ein. Ich brauchte keinen und also hatte ich keinen. Aber naturgemäß brauchen wir einen Menschen [...]." [26] Il fatto è che nonostante i molti giochetti intelligenti giocati coi suoi pensieri, la sua natura più intima ritorna sempre a galla e si impone e lo influenza: "Wenn ich sage, ich habe die ganze Schrift oder was immer für ein Werk im Kopf, kann ich es naturgemäß auf dem Papier nicht mehr verwirklichen. So ist es." [27] L'impossibilità di trasferire informazioni dalla testa alla carta è qualificata da "naturgemäß", e la breve frase che segue indica la finalità della sua natura più intima: qui non c'è altro da dire. Per una volta, il processo di qualificazione e relatività perpetue si è fermato, ed è a causa di un impulso interiore e naturale a cui egli non può far nulla. Sebbene, come già visto, il "naturgemäß" fosse usato più frequentemente e con una gamma più versatile di associazioni nella pentalogia con le sue connotazioni di istinti naturali (Die Ursache), di legame familiare (Der Atem e Die Kälte), e di speranza e attesa (Ein Kind) — lo sviluppo importante in Beton è il legame tra la parola e l'accettazione da parte di Rudolf di se stesso e degli altri, come anche il suo autosviluppo.
L'uso più profetico di 'naturgemäß', per quanto riguarda la fine del libro con la storia di Anna, si verifica durante un'osservazione che Rudolf fa quando pensa al viaggio: "Der Betrachter durchschaut einen Menschen, den er betrachtet, naturgemäß rücksichtsloser und authentischer als der Betrachtete sich selbst [...]." [28] Se è nella natura stessa di un essere umano essere in grado di analizzare e comprendere la situazione di qualcun altro meglio della sua, allora la successiva ossessione di Rudolf per la storia e le circostanze di Anna può essere vista come una sottile indicazione della sua continua introspezione. Il punto di svolta per Rudolf arriva nella sua mutata percezione: invece di pensare a se stesso e ai processi della vita come immutabili (e lamentando ripetutamente questo presunto fatto), reinterroga loro e se stesso mediante il suo diario. Il suo ricordo della rappresentazione di Mendelssohn (parte del diario) si rivela cruciale per la rivalutazione generale. Non è pre-pianificato; succede e basta. Una volta scattato il ricordo, tuttavia, lo analizza e presenta i suoi risultati al lettore. L'implicazione di ciò che sta alla radice della "brillante imperfezione" è chiara: imparando prima ad accettare, e poi ad apprezzare l'imperfezione umana, Rudolf impara ad accettarsi e poi ad apprezzarsi. Questo processo è centrale non solo per il suo sviluppo personale, ma anche per il senso personale di speranza per la sua vita futura.
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Per esempi lampanti della sua convinzione che prima o poi lo inizierà, si veda: ibid., pp. 20, 23, 24, 43, 47-8, e 138.
- ↑ Cfr. Bernhard, Der Keller, pp. 86-92.
- ↑ Bernhard, Beton, pp. 11 e 23-4.
- ↑ Ibid., p. 11.
- ↑ Ibid., p. 36 [corsivo aggiunto].
- ↑ Ibid., p. 7.
- ↑ Ibid., p. 10.
- ↑ Tutte e tre le citazioni: ibid., p. 12.
- ↑ Ibid., p. 33 [corsivo nell'originale].
- ↑ Ibid.
- ↑ Ibid., pp. 116-17.
- ↑ Martin, p. 155.
- ↑ Rambures, "Alle Menschen sind Monster", p. 107.
- ↑ Bernhard, Beton, p. 36.
- ↑ Ibid., p. 117.
- ↑ Ibid., p. 155.
- ↑ Ibid., p. 153.
- ↑ Ibid., p. 131.
- ↑ Ibid., p. 164.
- ↑ Ibid., p. 165 [corsivo aggiunto].
- ↑ Ibid.
- ↑ Ibid., p. 147.
- ↑ Ibid., p. 117.
- ↑ Ibid.
- ↑ Ibid., pp. 109-10.
- ↑ Ibid., p. 42.
- ↑ Ibid., p. 46.
- ↑ Ibid., p. 83.