Sardo/Pronuncia (fonosintassi)

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Una delle principali complicanze, sia per chi si approcci alla lingua sia per chi, pur sapendola parlare, non la sa scrivere, è la differenza fra scritto (qualora si voglia seguire un'unica forma grafica) e parlato data da specifiche regole di fonosintassi: è importante menzionarne almeno qualcuna nella generalità dei casi.

È caldamente consigliato imparare quanto riportato prima di procedere giacché, nello scritto, si darà per scontata la pronuncia effettiva.

Sistema vocalico[modifica]

Vocale paragogica[modifica]

Nel parlato, non è tollerata la consonante finale di un vocabolo, se lasciata isolata in pausa od in chiusura di frase: la lingua sarda presenta pertanto la cosiddetta vocale paragogica od epitetica, cui si appoggia la suddetta consonante; la vocale sarà sempre quella che precede la consonante finale. Degna di citazione è la vocale mobile e, in quanto presente anche in verbi (terminazione dell'infinito presente della 2ª coniugazione, copula...) ed in vocaboli che, monosillabi o bisillabi, presenterebbero accento tonico.

Così, ad esempio:

  • Si scrive semper ma si pronuncia sèmpere ("sempre")
  • Si scrive lumen ma si pronuncia lùmene ("nome")
  • Si scrive però ma si pronuncia però o peròe ("però")
  • Si scrive facher ma si pronuncia fàchere ("fare")
  • Si scrive isterrer ma si pronuncia istèrrere ("stendere")

Vocale protonica[modifica]

Le vocali e ed o, qualora risultino protoniche rispetto a quelle i od u toniche, diventano mobili trasformandosi in queste ultime.

Così, ad esempio:

  • Erìttu o irìttu ("riccio")
  • Godìre o gudìre ("godere")

Sistema consonantico[modifica]

Posizione mediana intervocalica[modifica]

Quando in posizione mediana intervocalica, o per effetto di particolari combinazioni sintattiche, le consonanti b, d, g diventano fricative; sono tali anche se si presenta, fra vocale e consonante, un'interposizione della r.

Così, ad esempio:

  • baba si pronuncia bàbha (in italiano "bava")
  • sa baba si pronuncia sa bhàbha (in italiano "la bava")
  • lardu si pronuncia làrdhu (in italiano "lardo")

Incontro di consonanti fra due parole[modifica]

  • S <> B = R <> B; es. sos benes (pron. sor bènese)
  • S <> D = R <> D; es. sos durches (pron. sor dùrchese)
  • S <> F = R <> F; es. sos frores, frores (pron. sor fròrese)
  • S <> G = R <> G; es. sos gustos (pron. sor gùstoso)
  • S <> V = R <> V; es. sos ventos (pron. sor vèntoso)
  • S <> L = L / R <> L; es. sas lacrimas (pron. sal làcrimasa / sar làcrimasa)
  • S <> R = R <> R; es. sas rosas (pron. sar ròsasa)
  • S <> N = N / R <> N; es. sas nuches (pron. san nùchese), sos nugoresos (pron. sor nugorèsoso)
  • S <> C = inv.; es. sos canes (pron. sos cànese), narrer cosa (pron. nàrres còsa)
  • S <> P = inv.; es. sos panes (pron. sos pànese)
  • S <> T = inv.; es. sas turtas (pron. sas tùrtasa)

Tali regole di fonosintassi mutano il suono all'inizio od alla fine di una parola a seconda del suono presente nella parola precedente o successiva.

Pronuncia rafforzata di consonanti iniziali[modifica]

Sette particelle, aventi vario valore, provocano un rafforzamento della consonante che ad esse segue: ciò accade per effetto di una sparizione, solamente virtuale, delle consonanti che tali monosillabi avevano per finale nel latino.

  • NE ← NEC = né (congiunzione)
  • CHE ← QUO+ET = come (comparativo)
  • TRA ← it. tra = tra (preposizione)
  • A ← AC = (comparativo)
  • A ← AD = a (preposizione)
  • A ← AUT = (interrogativo)
  • E ← ET = e (congiunzione)

Perciò, ad esempio:

  • Noch'andamus a Nugoro (pron. nòch'andàmmus a NNùgoro) = ce ne andiamo a Nuoro
  • Che macu (pron. che mmàccu) = come un matto
  • Tra Nugoro e S'Alighera (pron. tra NNùgoro e SS'Alighèra) = fra Nuoro ed Alghero
  • A ti cheres pasare? (pron. a tti chèrese pasàre?) = vuoi riposarti?

Consonanti mobili di sostantivi[modifica]

Le consonanti iniziali -f, -b e -g dei sostantivi sono mobili e spesso non pronunciate. Pertanto, ad esempio:

  • Su fizzu → Su 'ìzzu
  • Sas femminas → Sar fèmminasa oppure Sas 'èmminasa
  • Sas buccas → Sar bùccasa oppure Sas 'ùccasa
  • Sa berbeche → S'erbèche
  • Sa funtanedda → Sa 'untanèdda

NOTE[modifica]

Nelle qui presenti coniugazioni, ed in generale nella redazione per iscritto di tale grammatica, è necessario ricordare che non vi è riportata la vocale paragogica; ad esempio, le voci verbali andrebbero così pronunziate: Dèo sòe, tùe fàchese, ìssu càntata, nòis andàmmusu, bòisi cherìese, ìssas sùni / u etc.

A proposito, per quanto pertiene al verbo èsser (essere): EST (pres. 3° p.s. del verbo essere) si pronunzia diversamente in quattro modi a seconda della sua posizione nella frase.

  • EST + vocale = EST; es. est issu (pron. èst ìssu)
  • EST + consonante (eccetto C, P, T, S) = EM / EN / ER; es. est minore (pron. èm minòre), est nigheddu (èn nighèddu), est bellu (pron. èr bèllu)
  • EST + consonante C, T, P, S = ES; es. est pacu (pron. ès pàcu)
  • EST prima di una pausa, o in fine di discorso = ESTE; es. issu est (pron. ìssu èste)