6 187
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
La formazione dell'idrossido non può essere evitata, ma esso può essere rimosso dalla miscela introducendo il precipitato (anche senza bisogno di filtrarlo) in una soluzione di [[w:Ammoniaca|amoniaca]].
CuCO<sub>3 (s)</sub>·Cu(OH)<sub>2 (s)</sub> + 4 NH<sub>3 (aq)</sub>
In questo modo si può separare l'idrossido da carbonato, filtrando la soluzione e sciacquandola con altra ammoniaca diluita finché il liquido che fuoriesce rimane trasparente (la soluzione di Cu(OH)<sub>2</sub> in NH<sub>3</sub> ha colore blu intenso).
'''Attenzione:''' può essere usato un qualsiasi sale solubile di rame(II), ma vanno usati esclusivamente '''carbonati''' solubili (Me<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>), i [[w:Bicarbonati|'''''bi''carbonati''']] (MeHCO<sub>3</sub>) non vanno bene, perché la reazione genererà solo idrossido rameico, non CuCO<sub>3</sub>.
==Sintesi alternative==
{{...}}
|