Vai al contenuto

Immagini interpretative del Gesù storico/Appendice A

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Il Salvatore, di Henry Ossawa Tanner (1905)

Critica del Metodo Crossan

[modifica | modifica sorgente]

Introduzione

[modifica | modifica sorgente]
Secondo l'ipotesi delle due fonti, il Vangelo di Matteo e il Vangelo di Luca furono scritti indipendentemente, ciascuno usando il Vangelo di Marco come base più un altro documento, detto "Fonte Q", per il materiale comune ai due vangeli ma non presente in Marco

██ Marco

██ Q

██ Matteo (materiale esclusivo)

██ Luca (materiale esclusivo)

Nessun metodo è al di là della critica. Questo vale anche per il metodo applicato da Crossan, che viene utilizzato in questo studio per determinare l'autenticità del materiale di Gesù. La sua base di autenticazione si fonda sui due criteri di stratificazione e di attestazione multipla. Il metodo implica inoltre ciò che lui chiama investimento materiale. Ciò include l'uso dell'ipotesi delle due fonti e una prima datazione per il Vangelo di Tommaso.

John Dominic Crossan (2008)


Uso del materiale

[modifica | modifica sorgente]

La stratificazione del materiale, che è una delle parti principali del metodo Crossan, potrebbe essere messa in discussione. Egli vede molto materiale come precoce e indipendente, che altri studiosi vedrebbero invece come tardivo e dipendente (Scott 1994:26). L'uso da parte di Crossan del Vangelo di Tommaso, le fasi di sviluppo in Q, il Vangelo della Croce e il Marco segreto potrebbero essere tutti dibattuti e questo porta al fatto che il caso della stratigrafia di Crossan rimane controverso (Scott 1994:26).

Critica dell'ipotesi delle due fonti

[modifica | modifica sorgente]
L'ipotesi Griesbach suggerisce che il Vangelo di Matteo fu scritto per primo, che il Vangelo di Luca fu scritto per secondo e che il Vangelo di Marco fu scritto per ultimo usando sia Matteo che Luca come fonti.

L'ipotesi delle due fonti che sta alla base della metodologia di Crossan, non è accettata da tutti, e qui viene in mente il lavoro di William R. Farmer (1964). Farmer (1964:200)] ha sostenuto che Marco non fu scritto per primo. Egli fornisce cinque ragioni per l'inadeguatezza dell'ipotesi di priorità marciana.

La prima ragione è la sua incapacità di rendere conto della selezione di elementi di Marco in relazione a Matteo e Luca. Il modo più semplice per spiegare la scelta del materiale di Marco è metterlo dopo Matteo e Luca. Griesbach trovò che questo fosse l'unico modo, perché Marco allora avrebbe potuto utilizzare gli altri vangeli per scegliere il materiale più adatto al suo pubblico (Farmer 1982:3).

In secondo luogo, la teoria della priorità di Marco non può spiegare il modello di ordine e selezione di Marco rispetto a quello di Matteo e Luca. È più probabile che il secondo evangelista abbia usato il primo e che il terzo evangelista abbia usato sia il primo che il secondo. Se questo viene accettato, l'ordine e la selezione del materiale in Marco mostra che è stato scritto per ultimo (Farmer 1982:4).

Il terzo problema è che la relazione tra Matteo e Luca indica che non sono indipendenti come richiederebbe la priorità di Marco. Gli accordi tra Matteo e Luca contro la loro deviazione da Marco, non possono essere spiegati se entrambi si affidassero a Marco (Farmer 1964:202-212).

In quarto luogo, l'evidenza esterna indica la priorità matteana. Due citazioni di Pietro sulla trasfigurazione hanno un'affinità più vicina a Matteo che a Marco. Ignazio conosceva il testo di Matteo. Marco è utilizzato da Giustino Martire solo durante la metà del II secolo. Anche i padri della chiesa danno la priorità a Matteo. Clemente d'Alessandria è il primo a menzionare che Matteo fosse stato scritto per primo, Luca per secondo e Marco per terzo (Farmer 1982:6).

Farmer (1982:6-11) afferma che lo sviluppo storico della chiesa indica una crescita dal centro ebraico a quello gentile. Matteo è il più ebreo di tutti i vangeli e Marco il meno. Ciò si adatterebbe con la priorità matteana.

Anche il lavoro abbastanza recente di Michael Goulder (1993) si discosta dall'ipotesi delle due fonti. Egli sostiene che Luca conosceva sia Marco che Matteo e li usava passando dall'uno all'altro, senza alcuna riserva e quando lo riteneva opportuno (Goulder 1993:151-152). L'ipotesi di Goulder non ha bisogno di documenti persi come Q. La sua interpretazione dell'uso di Samuele/Re e Cronache da parte di Flavio Giuseppe supporta la possibilità che Luca usi Marco e Matteo allo stesso modo.

L'elasticità delle due ipotesi di origine sottolinea la sua natura problematica (Goulder 1985:2). Nel corso della sua storia, l'ipotesi delle due fonti è stata modificata per rispondere a tutte le eccezioni che possono portare alla sua confutazione. In questo modo ha perso il compito più importante di un'ipotesi: la sua chiarezza e particolarità. Senza questo, l'ipotesi delle due fonti perde il suo scopo.

Un esempio di come l'ipotesi delle due fonti stia diventando troppo elastica si trova nel modo in cui Q viene rafforzata contro la falsificazione.

Fonte Q è la più suscettibile di falsificazione tra tutti i documenti persi che devono mantenere in vigore le due ipotesi di origine (Goulder 1985:4). Fonte Q è usata come mezzo per chiarire il materiale comune in Matteo e Luca, poiché l'ipotesi sostiene che non fossero a conoscenza l'uno dell'altro. Si pensa anche che Q non abbia una narrativa della Passione. C'è un accordo minore nei racconti della Passione di Matteo (26:67) e Luca (22:63) contro Marco (14:65). C'è una serie di altre concordanze ugualmente dannose nella narrativa della Passione (Goulder 1985:5). Quest'unica istanza dovrebbe comunque essere sufficiente per far cadere Q e la maggior parte delle due ipotesi di origine. Quello che è successo, però, è che i principali studiosi che supportano l'ipotesi delle due fonti, sostengono che tutti i casi di questo tipo di accordo sono interpolazioni da Matteo a Luca. Ci sono numerosi altri studiosi che propongono un "Ur-Markus" che avesse questa formulazione. Potrebbero esserci stati resoconti scritti paralleli o vangeli intermedi andati perduti. Si potrebbe persino ammettere che Luca conoscesse Matteo e che entrambi conoscevano anche Q(Goulder 1985:6). Possiamo vedere che con questo tipo di argomentazioni diventa impossibile falsificare Q. Poiché non può essere falsificata, l'ipotesi diventa così elastica da essere inutile.

Le numerose opere su Q inducono a credere che l'ipotesi stia diventando fine a se stessa. Ora abbiamo studiosi che fanno persino critica letteraria su Q (Mack 1993). Bisogna chiedersi se sia possibile. Per costruire Q, abbiamo solo i frammenti sciolti di cui presumibilmente consisteva. Per fare critica letteraria bisogna avere la sequenza in cui questi frammenti sono stati scritti nell'originale Q. Poiché abbiamo solo un numero di frammenti, è impossibile accertare la sequenza degli eventi. Dobbiamo diffidare della facilità con cui arriviamo a conclusioni costruite su ipotesi fatte di ipotesi.

Crossan e le due fonti

[modifica | modifica sorgente]

Nonostante la critica all'ipotesi delle due fonti, tale ipotesi è uno strumento molto significativo negli studi del Nuovo Testamento. Crossan utilizza la ricerca di altri studiosi, come Kloppenborg e Patterson nella stratificazione del materiale di Gesù. Ciò indica che il suo lavoro non opera in un vuoto accademico. Il numero di pubblicazioni su Q indica che l'ipotesi delle due fonti ha un ampio consenso tra gli studiosi. Gli oppositori di tale teoria sono anche turbati dal suo travolgente seguito tra gli studiosi.

Il leggero sospetto che ho sull'ipotesi delle due fonti è in realtà alimentato dalla sua capacità di rispondere a tutte le domande. Nonostante la mia diffidenza nei confronti di questa teoria, devo ammettere che ha una grande influenza sulla teologia. Leggendo la letteratura neotestamentaria, mi sono reso conto di quante nuove ipotesi siano state costruite sulla teoria. La domanda rimane se la ricerca che ha accettato questa ipotesi delle due fonti possa sopravvivere all'avvento di una teoria migliore. Ciò significa che un'argomentazione è preferibile quando non sia completamente dipendente da detta teoria per la propria validità. Lo stesso Crossan (1994:147) vede l'ipotesi delle due fonti, e i suoi presupposti su Q e il Vangelo di Tommaso, come investimenti materiali su cui forse non ci sarà mai accordo. Egli preferirebbe avere un accordo sulle procedure formali.

Le procedure formali di Crossan

[modifica | modifica sorgente]

Crossan (1994:147) sostiene che la validità del suo metodo dovrebbe essere accettata sulla base delle sue "procedure formali": i criteri per l'autenticazione che Crossan impiega sono l'inventario, l'attestazione multipla e la stratificazione. Poiché utilizzo il metodo Crossan per l'autenticazione, mi concentro su questa parte del suo metodo. Tali criteri risalgono a una fase positivistica dell'attività di ricerca. Dobbiamo confermare se questi criteri positivistici possano fornire risposte postmoderne. A prima vista potremmo dire che è altamente improbabile.

Crossan (1994:160) non si considera un positivista: riconosce che ci saranno sempre Gesù divergenti (1994:159). Una delle triadi del suo metodo, vale a dire la triade dell'antropologia sociale, della storia e della letteratura greco-romana, eleva i risultati del suo metodo a un livello postmoderno.

Il metodo Crossan mette a disposizione molto materiale. I suoi inventario-stratificazione-attestazione sono utili per aiutare a giungere alle proprie conclusioni. In linea di principio, la sequenza di strati, la gerarchia dell'attestazione e la parentesi di singolarità sono procedure corrette.

Ma bisogna stare attenti al fatto che tutte queste procedure necessitano anche di input interpretativi che certamente differiranno da uno studioso all'altro.

Un altro modo per analizzare le tradizioni precedenti ai vangeli

[modifica | modifica sorgente]

Ci sono altri metodi per avvicinarci alle parole e alle azioni originali di Gesù. Robbins (1993:113) utilizza un metodo socio-retorico che esplora l'argomentazione sociale e culturale in un testo. Quindi esegue l'analisi delle fonti con un sistema di valutazione che viene sviluppato con l'aiuto di approfondimenti nei trattati retorici della stessa epoca del testo che viene studiato. Questo metodo evidenzia le differenze tra un metodo postmoderno, come il socio-retorico, e il metodo Crossan che è meglio descritto come storico-letterario nelle sue ultime fasi di autenticazione dei testi. Un approccio veramente postmoderno potrebbe fare a meno dell'autenticazione di testi particolari (Theissen 1978:3).

Il metodo socio-retorico è sincronico e aiuta a concentrarsi sul testo finale che si ha a disposizione. Diventa possibile valutare il materiale a portata di mano senza fare un confronto diacronico con altro materiale. È quindi un'attività testuale interna (Robbins 1993:115).

Ingrandisci
Cristo in città, di Jan Wydra (1925)

In conclusione devo difendere la mia scelta di utilizzare il metodo Crossan. Dopo aver enfatizzato i succitati problemi con l'ipotesi delle due fonti, si deve concludere che il problema è ancora irrisolto. Abbiamo argomentazioni e controargomentazioni, ma le prove sono inconcludenti. È quindi impossibile fare una scelta su basi storicamente valide. Ciò relativizza questo studio, ma non è eccessivamente negativo. Rende effettivamente consapevoli della complessità della storia e del pensiero storico. Questa consapevolezza deve aiutare il ricercatore a evitare discussioni circolari viziose e la costruzione di ipotesi su dati dubbi.

L'opera di Sanders è stata scritta in un ambiente positivistico. Quando si lavora con materiale come questo, è meglio trattare il materiale alle sue condizioni. Per questo particolare materiale il metodo Crossan è inestimabile. Permette di incontrare Sanders alle sue condizioni. In virtù della triade storico-sociale di Crossan, è possibile colmare il divario tra Sanders e una nuova linea di pensiero.

Il metodo sia di Downing che di Mack dipende dall'ipotesi delle due fonti. Il metodo di Crossan consente quindi di valutarli anche in base alle loro stesse condizioni.

In ultima istanza, il metodo Crossan non ha bisogno di essere utilizzato molto nella valutazione di Vermes. La ragione di ciò è da ricercare ancora una volta nella procedura seguita da Vermes, che non dipende più di tanto dall'autenticazione del materiale su Gesù ma che infine io prediligo per la sua ebraicità.

Per approfondire, vedi Serie cristologica e Serie misticismo ebraico.