Immagini interpretative del Gesù storico/Parabole e Immagini
Parabole e immagini
[modifica | modifica sorgente]L'immagine cinica di Mack
[modifica | modifica sorgente]L'immagine del saggio cinico viene propagata come reazione contro l'immagine prevalente di Gesù quale profeta escatologico. Questo si può vedere nelle opere di entrambi i suoi principali sostenitori, Burton Mack (1987:4-11) e F. Gerald Downing (1988:xii). Mack basa la sua argomentazione su uno studio dei detti del Regno in Marco.
Le argomentazioni di Mack si basano su una valutazione di Marco come un testo apocalittico che interpreta il Regno appunto in modo apocalittico. Gli argomenti di cui sopra, nel Capitolo II, riguardanti il Regno di Dio, indicano però che Marco non ha bisogno di essere interpretato in termini apocalittici. Mack persegue quindi l'interpretazione del Regno di Dio secondo linee sapienziali e la utilizza come base per la sua immagine di Gesù come saggio cinico.
Il metodo di Mack
[modifica | modifica sorgente]Mack inizia indicando che l'immagine escatologica ha una strana relazione con l'immagine che Marco dipinge di Gesù. Presenta poi una costruzione alternativa, ovvero quella del saggio cinico. In terzo luogo, esamina la teoria della parabola marciana e nella quarta divisione esamina specificamente i detti del Regno in Marco (Mack 1987:3).
Il metodo utilizzato da Marco per interpretare il materiale del Regno a sua disposizione viene attentamente esaminato da Mack. Valuta quindi se la versione di Marco assomigli molto a ciò che Gesù potrebbe aver detto riguardo al Regno di Dio.
Il rapporto tra l'immagine escatologica e il Vangelo di Marco
[modifica | modifica sorgente]Mack fornisce una breve descrizione del consenso apocalittico tra gli studiosi, consenso che era stato prevalente nel secolo scorso. Abbiamo esaminato questo fenomeno in dettaglio nel Capitolo II supra.
Mack osserva che gli studiosi sanno da molto tempo che il Vangelo di Marco non può essere usato per ricostruire una vita di Gesù. L'immagine di Gesù non è mai stata razionalizzata in termini marciani, soprattutto alla luce della sua conclusione apocalittica.
Nonostante ciò, l'inizio di Marco ha svolto un ruolo significativo nella ricerca accademica. Marco 1:14-15 è stato ritenuto essenzialmente in linea con le parole che Gesù stesso avrebbe pronunciato ed è usato in numerose discussioni riguardanti il Regno di Dio. Questo è dato per scontato anche se si professa che Marco non può essere usato per formare un'immagine di Gesù.
Mack (1987:6) osserva che, sebbene la fine apocalittica di Marco venga rifiutata, l'inizio escatologico viene mantenuto. Secondo lui, l'intero vangelo è un'apocalisse dall'inizio con Giovanni Battista fino alla sua fine con la tomba vuota. La ragione di ciò è il fatto che il tempo tracciato dal Vangelo non esaurisce il tempo della sua storia che inizia con i precursori di Giovanni Battista e finirà solo quando il Regno verrà con potenza. L'intera teologia di Marco deve essere vista in modo apocalittico, qualsiasi lettura kerigmatica che finisca nel significato escatologico di Gesù, non è in linea con ciò che intendeva Marco. Marco vede la crocifissione come un momento apocalittico all'interno di uno scenario apocalittico più ampio. Sebbene sembri che l'uomo di potenza sia vinto, alla fine la situazione verrà ribaltata (Mack 1987:7).
Non appena la storia di Gesù raccontata da Marco viene presa come un'apocalisse, il Regno nel vangelo deve essere visto come parte di questa trama. La potenza del Regno è alloggiata nella figura di Gesù. All'inizio del vangelo Gesù esercita questo potere in modo mirabile: alla fine non ci sarà regno a parte la rivendicazione di Gesù. Il destino di Gesù è mitico e il Regno è immaginato in modo apocalittico nel Vangelo di Marco (Mack 1987:8).
Se si accettano le proiezioni apocalittiche marciane come mitiche è impossibile mantenere l'ipotesi apocalittica sulle origini cristiane. Ci deve essere un approccio totalmente nuovo al Gesù storico e al linguaggio del Regno (Mack 1987:11).
La Sapienza e il Regno di Dio
[modifica | modifica sorgente]Il Regno non deve essere un termine da comprendersi soltanto in termini di apocalittica. Βασιλεία era un argomento comune in tutta la cultura ellenistica (Mack 1987:11). Svolse un ruolo significativo nelle discussioni politiche come anche nell'etica. Βασιλεία si sviluppò inoltre in una metafora per la persona di integrità che poteva governare il suo mondo imperiosamente (Mack 1987:12). Nel linguaggio degli stoici e dei cinici, Βασιλεία era usato anche per denotare il saggio. Gli stoici avevano un apotegma che il saggio fosse l'unico vero re. Epitteto (EpictDiss III 22,63,76,80) si riferiva alla vocazione del cinico come sua Βασιλεία (Mack 1987:12). Filone usava Βασιλεία in congiunzione con il saggio per riferirsi alla sovranità del saggio.
La natura sapienziale di Q, la natura aforistica del materiale dei detti, la qualità chreia delle storie di pronunciamento e l'importanza delle parabole nelle tradizioni di Gesù, sono la prova che la sapienza di Gesù era aforistica e non apocalittica (Mack 1987:17). La sapienza aforistica è il tipo di sapienza che è diretta all'individuo e non a un gruppo (Crossan 1986:xv). Mack conclude che, se il materiale che ovviamente derivava dalla chiesa primitiva è racchiuso tra parentesi, il resto non contiene alcun programma sociale e nessun malvagio in particolare è considerato responsabile dei mali della società. La condotta di Gesù potrebbe piuttosto essere vista come una forma di παρρησία. Questa fiducia nel parlare e agire contro le ingiustizie e i vincoli delle convenzioni che riteneva non degne di accettazione, era un segno distintivo del cinico (Mack 1987:17). Nel quadro dell'influenza ellenistica in Galilea, la sapienza aforistica di Gesù non sarebbe stata fuori luogo. Gesù avrebbe potuto così avere una stretta somiglianza con i cinici della sua epoca.
Differenti interpretazioni del pensiero di Gesù
[modifica | modifica sorgente]Mack (1987:18) sottolinea la diversità tra i diversi movimenti di Gesù nei loro diversi contesti. Anche il Regno di Dio significava cose diverse in tali contesti. Mack sostiene che Marco abbia interpretato il Regno in modo apocalittico. Nel Vangelo di Tommaso si riferisce a un ordine di conoscenza della propria vera identità. In Tommaso come in Giovanni si parla del Regno in termini di Sapienza. Per Q non è tanto un dominio in cui entrare quanto un potere da dover riconoscere (Mack 1987:18). Mack è dell'opinione che Marco fosse molto più un candidato a pensare in modo apocalittico al Regno di quanto non lo fosse realmente Gesù.
Il problema che Mack deve risolvere è: in primo luogo, come tracciare queste differenze nelle storie testuali e sociali. In secondo luogo, tenere conto delle diverse costruzioni linguistiche e stabilire la priorità dell'uso precedente. Il terzo punto è quindi fare un'ipotesi se Gesù abbia parlato del Regno e scoprire cosa avrebbe voluto dire con esso.
Il punto di partenza sono i testi in cui si trovano ora i detti. Questo dà il controllo del contesto letterario. Il secondo contesto è la storia sociale dei testi. Mack si sforza di risalire dalle storie testuali e sociali dei testi alle sfumature condivise da loro o che potrebbero essere immaginate per le prime fasi dei movimenti di Gesù, e poi al discorso di Gesù stesso.
Il metodo di Mack tiene presente che tutte le parole attribuite a Gesù non furono pronunciate da lui. Attribuì questo fenomeno alla novità delle prime comunità cristiane dove mancavano le autorità religiose, e non potevano fare altro che appellarsi a Gesù come figura autorevole. In questo modo ogni nuovo gruppo si appellò a Gesù come creatore di quel particolare gruppo. Il gruppo, o l'autore del testo interpretativo, diede quindi origine al mito delle origini del gruppo. I cambiamenti avvengono inevitabilmente quando i gruppi interpretano gli eventi fondanti nelle situazioni attuali (Mack 1987:20).
Nel mondo greco-romano le persone venivano ricordate per quello che dicevano. I discorsi erano fatti per adattarsi a un personaggio in un'occasione specifica. Questo veniva chiamato "discorso di/in carattere". Mack afferma che la maggior parte dei detti di Gesù potrebbe essere intesa come discorso di carattere per legittimare un particolare gruppo e le relative opinioni.
La divergenza delle prime comunità cristiane potrebbe essere attribuita alla loro diversa esperienza degli eventi sociali. In questa situazione Βασιλεία era un termine che poteva collegare punti di vista diversi grazie alla sua vasta gamma di significati.
Mack distingue quattro fasi di formazione sociale. La prima fase è vista come il tempo dell'attività stessa di Gesù, la seconda è il periodo della sperimentazione, la terza fase fu un tempo di prova, disillusione e fallimento. Questa fase fu segnata anche da conflitti che richiesero una rivalutazione da parte del movimento della propria visione originaria. L'ultima fase è la formazione dei testi a nostra disposizione. Presenta i segni dei recenti conflitti e una razionalizzazione di questi fallimenti e conflitti in un personaggio mitico (Mack 1987:22). Mack vede Marco come un esempio della quarta fase.
Le Parabole e il Regno di Dio
[modifica | modifica sorgente]Mack inizia con le parabole in Marco 4 per discutere lo sviluppo dei detti del Regno in Marco. Questa discussione viene utilizzata per spiegare come un Gesù cinico venne interpretato in modo apocalittico.
Le parabole in Marco 4 contengono tre detti del Regno. Questi detti devono essere indagati per determinare quali di essi siano premarciani, che derivano da Marco stesso e che potrebbero essere ricondotti al Gesù storico.
La struttura, la ragione, l'ambientazione e l'introduzione di Marco 4 sono considerate di costruzione marciana. Il capitolo riflette un'argomentazione attenta che si adatta al modello retorico chiamato ergasia (gr. ἐργασία)
Mack (1987:23) interpreta il capitolo quattro come parlasse del destino del Regno. Le parabole della semina condividono il tema del successo finale nonostante le circostanze iniziali improbabili. Si ritiene che queste parabole si siano formate quando la "missione cristiana" sembrava esser fallita. Marco quindi prese queste parabole e intensificò la tensione tra il successo finale e il fallimento attuale in direzione di una conclusione apocalittica. Le indicazioni per un'interpretazione apocalittica di Marco 4 furono date da Werner Kelber: 1 Enfasi sul raccolto. 2 La rivelazione del mistero. 3 Il segreto presente del mistero. 4 La conoscenza dei prescelti/fedeli. 5 La garanzia del successo nonostante le apparenze. 6 Il ruolo di Satana (Mack 1987:23).
Mack ha correlato i tratti apocalittici di Marco 4 con il tema marciano generale: 1 Il motivo della segretezza. 2 Il confine tra inclusi-esclusi. 3 L'udienza privata coi discepoli. 4 L'incomprensione dei discepoli. 5 Il passaggio nell'ultima parte della storia in cui Gesù insegnò apertamente sulla crocifissione e la manifestazione apocalittica del Regno del Figlio dell'Uomo (Mack 1987:23). Questa correlazione, nelle parole di Mack, "richiede un po' di lettura interpretativa ravvicinata".
I detti del Regno in Marco
[modifica | modifica sorgente]Riguardo ai detti del Regno in Marco, Mack desidera analizzare quanto Gesù avrebbe potuto dire (1987:30). Si concentra sui detti che si trovano sulle labbra di Gesù, ma usa anche i detti di altri per creare un contesto per il pensiero marciano sul Regno. Questi detti successivi portano Mack a ritenere che Marco pensasse al Regno in modo spaziale e cercasse un posto per il Regno di Dio tra le altre istituzioni sociali (1987:30).
I tredici detti marciani trovati sulle labbra di Gesù sono: 4:11;4:26;4:30;9:47;10:14;10:23-25;12:34;1:15;9:1;14:25. Mack discute ciascuno di questi detti e segue le raccomandazioni del Jesus Seminar per valutare l'autenticità di ogni detto (1987:30-44). Conclude che nessuno dei detti del Regno in Marco deve essere giudicato autentico (1987:44). Mack afferma che i dati di Marco non sono una base sufficiente per decidere la questione dell'uso del Regno di Dio da parte di Gesù.
Valutazioni
[modifica | modifica sorgente]Mack vede Gesù come un saggio cinico. La sua rappresentazione di Gesù in questo modo è supportata dalla correlazione tra Gesù e la Sapienza. Si concentra sulla possibilità che Βασιλεία possa essere interpretato in più modi oltre a quello apocalittico. Il pensiero su Βασιλεία era prevalente anche tra i cinici. La sapienza di Gesù potrebbe essere vista come aforistica, il che la mette più in linea con l'immagine del saggio cinico.
Mack rafforza la sua immagine del saggio cinico screditando l'immagine escatologica. Conferma che una lettura di Marco potrebbe portare a una comprensione apocalittica di Gesù. L'illegittimità di prendere la lettura marciana per formare un'immagine del Gesù storico, è evidente. Mack sostiene che le immagini apocalittiche del Gesù storico sono assoggettate all'immagine apocalittica di Marco che è stata ripresa da Luca e Matteo e successivamente dai ricercatori d'oggi.
Il suo modus operandi è quello di enfatizzare i tratti apocalittici di Marco. Ciò gli consente di provare la congiunzione dell'immagine escatologica e della teologia marciana. Spetta a Mack dimostrare che l'apocalittico di Marco è una costruzione marciana e non gli fu consegnata tramite le sue fonti. Lo fa indicando prima il contenuto apocalittico dei detti del Regno in Marco, e poi dimostrando che tutti i detti del Regno in Marco non sono autentici. Il lavoro di Mack deve essere valutato su queste basi.
Mack sottolinea i tratti apocalittici di Marco. In realtà sostiene che Marco deve essere visto come un'apocalisse (Mack 1987:7). La descrizione da parte di Mack del Vangelo i Marco come un'apocalisse è molto concisa. Nella sua successiva opera sul vangelo marciano (1988), fornisce una descrizione più dettagliata del genere usato da Marco. Lo descrive come un mito delle origini per difendere il diritto di esistere della comunità marciana indipendentemente dalla sinagoga (Mack 1988:318-324). Il genere in cui Marco ha deciso di scrivere questo mito fu apocalittico (Mack 1988:325-331). Qui l'argomento principale di Mack è basato sull'uso da parte di Norman Petersen di "tempo tracciato" e "tempo della storia" (1988:325). Il tempo tracciato di Marco va dal suo inizio con Giovanni Battista fino alla sua fine presso la tomba aperta. Il tempo della storia marciano è la più ampia portata della storia che risale ai profeti e avanti fino alla distruzione del Tempio e alla venuta del Regno nella potenza.
Il problema con la visione di Mack è che Marco come apocalisse sembra completamente diverso rispetto alle altre apocalissi ebraiche. Mack non ignora questo problema, ma lo aggira affermando che Marco ha raffigurato Gesù come il veggente e che Gesù stesso fu la prima vittima delle sue previsioni. Ciò differisce da altre apocalissi perché in esse il veggente era lo scrittore. Questo "veggente" scriveva quindi fittiziamente dal passato e identificava eventi al tempo del lettore. Il lettore constatava la verità delle sue "predizioni" nel presente. Per questo motivo il lettore accettava la verità dei tali previsioni sull'intervento di Dio alla fine.
La situazione per la scrittura di un'apocalisse era sempre dovuta a tempi reputati difficili. Nella rappresentazione di Mack, Marco venne scritto in tali tempi e quindi incline ad essere presentato in termini apocalittici (1987:11, 21).
Il genere di Marco non può comunque essere individuato così facilmente. Vorster (1981) ha discusso il genere marciano e le sue osservazioni hanno chiarito che il termine "εὐαγγέλιον" non è sufficiente per descriverlo come un genere di letteratura. Un'altra osservazione di Vorster nella sua discussione è il fatto che esiste una diversità di raffigurazioni del genere marciano. È stato descritto come letteratura memoir o vitae come quelle di leader e filosofi (1981:13). Ulteriori rappresentazioni includevano la biografia aretalogica (dal gr. ἀρεταλογία) o la commedia tragica (Vorster 1981:14). Importante è anche il fatto che Marco fu visto come un'apocalisse da Von Soden, (Vorster 1981:14) Kee e Perrin (Mack 1988:327).
Sembra che il genere di Marco sia ancora una volta, come nella maggior parte delle altre questioni che abbiamo incontrato, dipendente dal punto di partenza di chi fa l'indagine. Se si enfatizzano i tratti apocalittici marciani, il genere di Marco sarà inevitabilmente visto come apocalittico. Qualunque tratto venga enfatizzato influirà sull'esito dell'indagine.
La descrizione di Marco da parte di Mack come un'apocalisse è quindi molto problematica. Secondo me non risolve i problemi che incontriamo nello studio del Gesù storico. Sottolinea ancora una volta la natura problematica dei vangeli come materiale storico.
Curiosamente, l'analisi di Mack ricorda quella di Schweitzer. Entrambi sottolineano l'incomprensibilità della figura apocalittica nel nostro tempo. Schweitzer vide l'apocalittico Gesù di Marco come il Gesù storico mentre Mack lo vide come una costruzione puramente marciana.
L'immagine cinica di F. G. Downing
[modifica | modifica sorgente]La base dell'immagine di Gesù presentata da Downing è formata dalle correlazioni tra i testi cinici e i detti di Gesù nei testi cristiani (Downing 1988). Il contenuto del suo libro, Jesus and the threat of freedom (1987), mostra la sua preoccupazione per un Gesù comprensibile nel nostro tempo. Questa preoccupazione distingue il suo metodo e le ipotesi che fa. È quindi comprensibile che si schieri contro la figura ultraterrena del profeta escatologico e opti per una figura che è più facile dipingere come avente delle risposte concrete per le persone moderne. Il risultato che Downing vuole ottenere è l'esatto opposto del risultato che Schweitzer ottenne nel suo studio del Gesù storico.
Intendo discutere l'immagine cinica proposta da Downing come è stato fatto con tutte le immagini precedenti. Particolare attenzione sarà data alle sue proposte sul perché l'immagine cinica è l'immagine più originale per Gesù. Le sue argomentazioni al riguardo sono in diretto conflitto con la proposta che desidero avanzare nel Capitolo V.
Il metodo di Downing
[modifica | modifica sorgente]Per Downing è importante colmare la distanza tra il primo e il ventesimo secolo (1987:24). Sottolinea così quella che crede essere la comunanza tra le persone di queste comunità così lontane l'una dall'altra. Il denominatore comune che usa è il termine "libertà" nel contesto di quei fenomeni che la minacciavano nel I secolo e la minacciano ancora oggi, che siamo nel XXI.
Downing sostiene la possibilità di comprendere gran parte della vita del primo secolo. Basa la sua argomentazione sul fatto comune di comprensione tra contemporanei che comunicano attraverso la scrittura e la lettura di libri. Downing afferma che, poiché è possibile comprendere una scrittura contemporanea, è anche possibile comprendere una scrittura antica (1987:9). Sostiene che si deve continuare a controllare la propria interpretazione nel colloquio con gli altri per vedere se si sta comprendendo correttamente. Le azioni e gli atteggiamenti sono, secondo lui, più facilmente comprensibili e attuabili rispetto alle astrazioni filosofiche. Se si è disposti a coinvolgersi, la comprensione diventa possibile (Downing 1987:10).
Dopo questa breve argomentazione epistemologica, Downing si propone di dare uno schema della vita nel I secolo. Nel terzo capitolo discute la correlazione tra radicalismo cinico e cristiano. Il quarto capitolo è il più importante per questo studio perché unisce i tratti cinici trovati nel cristianesimo primitivo con la vita di Gesù.
Radicalismo cristiano e cinico
[modifica | modifica sorgente]Questa parte del lavoro di Downing è davvero affascinante. Tutte le correlazioni tra il pensiero cristiano e quello cinico, di seguito, sono documentate in The Christ and the Cynics (Downing 1988). Non posso qui ripetere tutti questi riferimenti incrociati. Scelgo quindi di fornire una rassegna sintetica della correlazione tracciata da Downing tra cristiani e cinici senza ripetere l'elenco dei riferimenti incrociati.
Downing inizia la sua discussione sottolineando le congiunzioni tra abiti cristiani e cinici. Le differenze esistenti sono meno significative del fatto che il cristiani sarebbe invero sembrato una sorta di cinico (Downing 1987:52,184 n2). Giovanni, l'immediato predecessore di Gesù, indossava un mantello di peli di cammello; il mantello di Gesù è menzionato in Marco (5:27) e dà ordini espliciti ai suoi seguaci riguardo al loro abbigliamento che li farebbe sembrare una sorta di cinico severo (Downing 1987:52). L'abbigliamento delle persone potrebbe facilmente essere visto come sovversivo se non fosse conforme a quello della società.
Cristiani e cinici, allo stesso modo, recitavano parabole. Disprezzavano l'accumulo di ricchezza. Disprezzavano i ricchi, i cosiddetti benefattori. C'è una grande quantità di sovversività nel racconto del banchetto di Erode dove viene ucciso Giovanni Battista (Marco 6:21-28). Questo incidente è correlato ai cinici pagani che rimproverarono Tito per la sua relazione con la principessa ebrea Berenice (Downing 1987:55).
Gesù ed Epitteto affermano entrambi che coloro che sono figli del re divino sono davvero liberi. Sia i cristiani che i cinici sono disposti a servire senza esserne costretti. Per cristiani e cinici le parole e le azioni devono essere correlate e sono più interessati a uno stile di vita che a un insegnamento o filosofia. Uno stile di vita alternativo era considerato più una minaccia dalle autorità romane che delle semplici parole di critica.
Gesù è ritratto come insegnante con discepoli. Questo è in linea con molti insegnanti cinici che furono discepoli in una fase (Gesù e Giovanni Battista) e poi divennero insegnanti. Il modo di insegnare di Gesù e dei suoi discepoli era correlato in molti modi a quello dei cinici. La parresia (παρρησία), un modo di parlare franco, faceva parte della condotta cristiana e cinica. Entrambi avevano l'idea che Dio li avesse inviati con un messaggio speciale. Entrambi si aspettavano guai. Credevano nella libertà di amare gli sfortunati e gli ostili. Condividevano volentieri i loro averi. Credevano che la povertà rendesse liberi. I cristiani condividevano gran parte delle loro opinioni su Dio con alcuni cinici. Cinici e cristiani avevano opinioni simili su come avvenivano i torti nella società e alcuni cinici, insieme ai cristiani, cercavano un rinnovamento della "Età dell'oro". Le loro opinioni sulle persone e sulla loro libertà coincidevano.
Gesù come cinico
[modifica | modifica sorgente]Downing sostiene che la coincidenza dello stile di vita cristiano con quello dei cinici fosse voluta dai cristiani. Lo stile di vita di entrambi era socialmente e politicamente sovversivo e un tale stile di vita non sarebbe stato considerato una semplice coincidenza. Secondo lui, il modo cinico era troppo diffuso perché le somiglianze tra cinismo e cristianesimo potessero passare inosservate. Quindi le somiglianze devono essere state intenzionali (Downing 1987:126,148). Il problema che dobbiamo affrontare è che Gesù non viene raffigurato nelle fonti che si rivolgesse a folle greche. Quindi abbiamo materiale dal suono cinico ma l'ambiente è la Palestina ebraica (Downing 1987:128). Qui Downing si oppone all'argomento che desidero fare nell'ultimo Capitolo. Il materiale cinico potrebbe essere il prodotto di cinici cristiani che lo reinterpretarono secondo linee di pensiero ciniche. Downing in primo luogo confuta le ragioni che trasformerebbero un Gesù non cinico in un cinico. Sostiene che non ci potrebbe essere nessun motivo per interpretare Gesù come cinico perché non avrebbe alcun vantaggio per i cinici. D'altra parte non migliorerebbe nemmeno la figura di un Gesù non cinico ma interpretato come tale (Downing 1987:130).
Il fatto che il materiale cinico sia ampiamente diffuso in tutto il corpus del materiale di Gesù, suggerisce che l'influenza cinica deve essere stata parte di tutti i filoni della tradizione di Gesù. Ciò significa che il materiale cinico faceva parte della prima tradizione. E se faceva parte della prima tradizione di Gesù, non ci sarebbe stato tempo sufficiente affinché i filoni cinici e i filoni non-cinici della tradizione confluissero semplicemente insieme. Ci deve essere stato un focus autorevole per introdurre il filone cinico nella tradizione di Gesù. Per Downing solo Gesù stesso avrebbe avuto tale autorità (1987:131,148-149).
Si potrebbe anche sostenere che le circostanze socio-economiche e politiche in Palestina avessero suscitato da Gesù la stessa reazione di quelle dei cinici in altre parti dell'impero romano. Gesù quindi non avrebbe voluto essere un cinico, ma disse cose che avrebbero potuto essere prese come ciniche. Downing (1987:131) propende per una situazione in cui Gesù rifletté sulla predicazione cinica in Galilea e prese la decisione di agire come cinico. Downing trova questa opzione più accettabile di un Gesù che ripete costantemente il pensiero cinico per coincidenza.
Testimonianze esterne
[modifica | modifica sorgente]L'immagine di Gesù presentata da Downing fin qui si fonda su argomenti basati su causa ed effetto. Ma va oltre, fornendo prove esterne per le sue conclusioni. Il corpo principale delle testimonianze esterne sono le letture parallele tra testi cristiani e cinici (Downing 1988). Downing sostiene che la sorprendente somiglianza tra i testi sinottici e quelli dei cinici derivi da Gesù stesso (Downing 1987:136).
Secondo Downing (1987:137) l'analogia più vicina alla relazione tra Gesù e i suoi discepoli si trova tra i cinici pagani e i loro maestri. Lo stile cinico di un insegnante che si muove e insegna soltanto, si adatta allo stile di vita di Gesù rappresentato nei Sinottici. Downing sostiene che questo modus operandi è facile da spiegare se Gesù adottò volontariamente uno stile di vita cinico. Sarebbe molto difficile spiegare questa descrizione di Gesù se fosse un costrutto dei suoi seguaci. Perché avrebbero dovuto cambiare così completamente e costantemente questo aspetto della sua vita e lasciare che il resto fosse ebreo (Downing 1987:138)?
Se Gesù avesse scelto questo modo di vivere, sarebbe stato sicuramente interpretato come sovversivo dai suoi contemporanei.
Anche il disprezzo di chi esercita l'autorità (Marco 10:24; Luca 22:25) indica una visione cinica. L'uso di parabole da parte di Gesù, che invitano gli ascoltatori a ripensare i loro atteggiamenti, ricorda più il cinico che l'ebreo (Downing 1987:140). L'atteggiamento di Gesù verso la "società consumistica" del I secolo somiglia molto a quello dei cinici. Sebben Gesù rifiutasse le cose che erano importanti per la società, egli non era un asceta,e questo coincide anche con l'atteggiamento cinico. Gesù offre anche la possibilità ai suoi seguaci, come fecero i cinici, di vivere pienamente nel momento presente.
Il modus vivendi sia dei cinici che di Gesù portò inevitabilmente alla persecuzione. In tali circostanze essi insegnarono ai loro seguaci a mostrare un amore generoso (Downing 1987:145). Inoltre esortarono i loro seguaci a perdonare le persone senza che si fossero pentite. Anche questo punto è stato fatto in precedenza da Sanders (Sanders 1985:206-208).
Gesù si riferiva a Dio come a suo Padre. Questa invocazione personale a Dio non era del tutto estranea in Palestina, sebbene fosse usata solo da alcuni rabbini e poi molto raramente (Downing 1987:146). Downing sostiene che il modo in cui Gesù si rivolse a Dio trova la sua analogia più frequente nell'uso cinico.
Valutazioni
[modifica | modifica sorgente]L'opera di Downing apre un enorme tesoro di materiale comparativo. Tale materiale comparativo rivela un mondo sorprendente in cui le parole di Gesù non sembrano così uniche come si potrebbe aver pensato in precedenza. Confrontando Gesù coi cinici è evidente che c'è una somiglianza maggiore tra questo materiale piuttosto che tra Gesù e altri materiali usati per stabilire diverse immagini. Il materiale cinico non può quindi mai essere semplicemente scartato.
Downing lamenta il fatto che il materiale cinico sia stato ignorato per molto tempo. Ciò è in correlazione con lo stesso punto che Vermes ha fatto riguardo al materiale ebraico. È proprio questo che evidenzia il problema della diversità affrontato in questo mio studio. Come esempio di tale problema negli argomenti di Downing, desidero esaminare le sue opinioni sul perdono. Egli afferma chiaramente che chiedere in preghiera di essere perdonato come si perdona chi trasgredisce contro di noi, è un tratto cinico (1987:145). Ammette poi che il resto della preghiera deve essere compreso nel contesto ebraico. Ciò significa che ci sono tratti cinici nella tradizione così come tratti ebraici. Il materiale cinico è quindi insufficiente per interpretare l'immagine totale di Gesù. È vero che Downing discute la sua via d'uscita da questo dilemma descrivendo Gesù come un cinico ebreo. In questo modo, egli riduce l'ebraicità di Gesù a un mero sfondo, qualcosa che Robinson (Robinson & Koester 1971:8-19) e Vermes (1983:16) sottolineano giustamente come un problema nella ricerca su Gesù.
Il fatto che il materiale cinico si trovi disperso in tutta la tradizione sin dal suo inizio, non prova un Gesù cinico. L'argomento potrebbe essere usato per giustificare qualsiasi altra immagine di Gesù. Anche gli esorcismi, ad esempio, fanno parte della tradizione più antica e sono ampiamente sparsi per tutta la tradizione. Si potrebbe quindi, allo stesso modo, sostenere che Gesù fosse un mago. Il problema è che cinico e mago sono immagini che si escludono a vicenda.
Questo ci lascia con la constatazione che il materiale cinico gioca un ruolo importante nella ricostruzione del Gesù storico. Il problema è, ancora una volta, il fatto che c'è dell'altro materiale che non può essere scartato.
Per approfondire, vedi Serie cristologica. |