Immagini interpretative del Gesù storico/Sapienza e Gesù
La Sapienza e Gesù
[modifica | modifica sorgente]La sapienza è stata a lungo trascurata nello studio del Nuovo Testamento in generale (Suggs 1970:1-2), e nello studio del Gesù storico in particolare. Una ragione di ciò potrebbe essere l'associazione tra sapienza e gnosticismo. Lo gnosticismo era considerato una visione eretica in contrasto con le opinioni ortodosse sul cristianesimo. Dagli anni ’970 siamo diventati più consapevoli che le categorie di "ortodosso" ed "eretico" erano insufficienti per descrivere ciò che accadde nel primo cristianesimo (Robinson e Koester 1971:16). Ciò ha permesso di portare la sapienza fuori dalla sua oscurità.
Non appena si indaga sulla sapienza nel Nuovo Testamento, è sorprendente quanti esempi se ne possano trovare. Il saggio era una figura ben nota nell'ebraismo così come nell'ellenismo (Wilken 1975:xvi). C'è l'impressione che la sapienza e l'escatologia siano fenomeni opposti indipendenti. Ad un esame più attento c'è una connessione sorprendente tra sapienza e apocalittico (Von Rad 1975:306-308).
Wilken (1975:xvi)ha notato che la sapienza era tenuta in grande considerazione dai primi pensatori cristiani di Alessandria, che era una città ellenistica. Origene sceglie Sapienza come il titolo più appropriato per Gesù (Wilken 1975:xvii).
Ai fini di questo studio è sufficiente dimostrare che la sapienza era prevalente al tempo di Gesù e che Gesù era visto come un insegnante di Sapienza.
Sapienza nell'ebraismo
[modifica | modifica sorgente]La sapienza, come fenomeno della vita ebraica, è stata divisa in due categorie da Von Rad (1975:418,441). Ha chiamato la prima sapienza esperienziale e la seconda sapienza teologica.
Sapienza esperienziale
[modifica | modifica sorgente]La sapienza derivante dall'esperienza potrebbe essere vista come il punto di partenza della sapienza. La sapienza di questo tipo era un fenomeno comune al mondo orientale e greco (Muller 1992:113). Nacque dal desiderio dell'uomo di avere una conoscenza pratica delle leggi della vita. Non implicava un sistema di pensiero, ma piuttosto dava una visione della vita con i suoi fenomeni opposti così come veniva vissuta. Consisteva in massime affermative piuttosto che in conclusioni ragionate sulla vita. Nella sua prima fase le massime della sapienza servivano l'arte del vivere. In seguito divenne didattica per fornire agli ufficiali la consulenza necessaria nella corte reale e come tale crebbe fino a essere associata alle classi superiori.
La sapienza primitiva non era soggetto di culto, non vi si opponeva, ma svolgeva una funzione diversa da quella del culto stesso. Non funzionava sul piano teologico, ma piuttosto sul vivere la vita nella sua pienezza. Prese il suo posto nella vita totale dell'ebreo e in questo senso la religione svolse un ruolo importante nella sapienza. Dio era visto come Colui che stava dietro l'ordine di tutte le cose. Era stato Lui a porre i limiti alle persone (Von Rad 1975:418-441).
La sapienza diede origine a un gran numero di forme letterarie. Troviamo formule gemelle come amico-nemico, luce-tenebre, corpo-vita, amore-sofferenza. Ci sono proverbi che si basano molto sul paradossale:
Gli indovinelli non sono così abbondanti nell'Antico Testamento, ma possiamo pensare agli enigmi della Regina di Saba e ad alcuni trovati in proverbi 25:114;26:11. La poesia è spesso usata come mezzo per trasmettere la sapienza. Le storie di persone sagge come Giuseppe, Davide, Salomone e Daniele abbondano. Una delle forme più antiche di sapienza è l'onomastica, gli elenchi fatti di ogni cosa, a partire dal cielo fino ad ogni fenomeno che si incontra.
Sapienza teologica
[modifica | modifica sorgente]Un notevole sviluppo ebbe luogo nell'ambito della sapienza nel periodo post-esilico. La sapienza venne intesa come la chiamata divina a tutti gli uomini, la mediatrice della rivelazione (Von Rad 1975:441). Così l'intera teologia del tardo ebraismo cadde sotto il dominio della sapienza. Von Rad lo vede nella netta differenza tra la prima parte e l'ultima parte del Libro dei Proverbi. Proverbi da 10 a 29 è un esempio della prima sapienza, mentre i capitoli da 1 a 9 esemplificano lo sviluppo successivo. Uno sviluppo marcato è la personificazione della Sapienza che si rivolge ai suoi ascoltatori in termini personali (Von Rad 1975:443). La sapienza era in questo senso la forma in cui la volontà di Yahweh e la Sua salvezza accompagnavano le persone. La Sapienza fu creata da Yahweh prima di tutta la creazione. Era la testimone della creazione. È ritratta come una nutrice che invita le persone al suo banchetto dove le nutre con gioia, lunghe giornate, pace e salute (Sandelin 1986:44). Questo nutrimento è diretto all'individuo che deve prenderlo o lasciarlo.
La sapienza teologica è anche collegata all'apocalisse. Von Rad (1975:306) vedeva la relazione tra saggezza e apocalittica nel loro disinteresse per la Heilsgeschichte. Inoltre Daniele ed Enoch dell’Apocalisse di Enoch, furono raffigurati come uomini saggi con poteri mantici che avevano ottenuto attraverso la conoscenza carismatica (Muller 1992:210). La connessione tra i due fenomeni va dunque ricercata nella figura del personaggio apocalittico come uomo saggio (mantico). Sebbene la sapienza fosse legata alla teologia di Israele, essendo sapienza aveva ancora la posizione interculturale e interetnica di tutta la sapienza (Wilken 1975:xx).
Gli insegnanti di Sapienza
[modifica | modifica sorgente]La figura del saggio maestro è importante per il nostro studio. Ci è pervenuta in varie forme, in quella di un padre, o di un cortigiano o di un insegnante. Questi personaggi non erano necessariamente legati al culto (Burden 1986:106-107). L'Insegnante di Sapienza è talvolta paragonato a un sovrano o un re. L'influenza della sapienza sul mondo del Midrash porta il rabbino ebreo nella cerchia dei saggi (Fischel 1975:87). La tendenza a fare dei profeti gli emissari della Sapienza si sviluppò più tardi e da questo sviluppo crebbe lo gnostico come uomo saggio (Robinson 1975:2-4).
Gesù e la Sapienza
[modifica | modifica sorgente]Bisogna ricordare che il rapporto tra Gesù e la Sapienza è accessibile solo attraverso i testi. Siamo consapevoli della problematica relazione tra il Gesù storico e i testi. Di importanza per questo studio è il fatto che la Sapienza ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo e nel pensiero espressi nei testi su Gesù come vedremo più avanti.
Le parole di Gesù nelle raccolte di Sapienza
[modifica | modifica sorgente]Dall'inizio della ricerca sul Gesù storico, le parole di Gesù sono state il principale punto di interesse per un'immagine di Gesù (Sanders 1985:4). La ricostruzione di Q è una raccolta di detti. È stato inizialmente messo in dubbio che un testo del genere potesse veramente esistere. La scoperta del Vangelo di Tommaso nella biblioteca di Nag Hammadi, ha dimostrato che un testo del genere in effetti poteva esistere. Il testo del Vangelo di Tommaso è una raccolta di detti di Gesù. La stessa Q è designata come testo sapienziale (Robinson 1975:5; Kloppenborg 1987:29).
Robinson (1979:71-113) ha proposto una traiettoria che inizia con raccolte di detti che esistevano prima di Q. Queste raccolte erano legate alla Sapienza. Ciò è supportato da Piper (1989:193) che ha dedotto dalla doppia tradizione in Matteo e Luca, che c'era un'attività sapienziale riguardo alle tradizioni aforistiche. Alcune di queste raccolte furono successivamente incorporate in Q. I detti di Matteo e Luca sono quindi il risultato del pensiero sapienziale. I cinque discorsi in Matteo sono raccolte di detti designati come Sapienza. In Q Gesù è maestro e rivelatore di Sophia (Σοφíα). In Matteo è la Sapienza e quindi l'incarnazione della Torah (Suggs 1970:127). Marco usò anche raccolte di detti. Esempi di detti aforistici si trovano nella difesa di Gesù contro i Farisei riguardo al digiuno (Marco 2:19-22) e nei detti che seguono l'interpretazione della parabola del seminatore (Marco 4:21-25). Le parabole in Marco 4 fanno parte di una raccolta di detti che potrebbero essere designati come indovinelli o cosiddetti detti oscuri (Robinson 1979:93). La raffigurazione da parte di Marco di Gesù come insegnante per eccellenza colloca il Vangelo nell'ambiente della paideia greco-romana. Questa rappresentazione di Gesù dimostra che la Sapienza non era solo prevalente in alcuni detti marciani, ma nella sua immagine di Gesù.
Alla fine della traiettoria troviamo il Vangelo di Tommaso come la raccolta di detti più gnosticizzata.
La traiettoria proposta da Robinson sottolinea anche la progressiva identificazione tra Gesù e la sapienza personificata ebraica (Robinson 1979:103). Questa identificazione si sviluppò in seguito nel mito gnostico del redentore in cui Gesù era inteso come il portatore della gnosi (γνῶσις) redentrice segreta (Robinson 1979:105).
Robinson spiega perché le raccolte di detti furono progressivamente gnosticizzate. Per loro stessa natura, i detti erano associati al "saggio" (Robinson 1979:105-111). I saggi come portatori di sapienza condussero nella sua forma più estrema ai saggi come persone che avevano intuizioni segrete — come si trova nello gnosticismo. È questo sviluppo della sapienza nello gnosticismo che portò alla sua minimizzazione e all'enfasi sull'apocalittico da parte dell'ortodossia primitiva.
Le collezioni aforistiche della sapienza non sono distribuite uniformemente in tutta la tradizione. Ciò suggerisce che potrebbero aver avuto origine in una piccola cerchia della chiesa primitiva (Piper 1989:196).
Lo sviluppo all'interno della comunità giovannea non è stato incluso nella traiettoria proposta da Robinson. Brown (1979) ne ha proposto una traiettoria di sviluppo. La teologia giovannea si diffuse in modo tale che alla fine fu accettata nei circoli gnostici (Brown 1979:147-148). È accettato che il prologo di Giovanni sia un mito della sapienza in cui, personificata, è sostituita da Gesù (Painter 1979:25). Dodd (1980:274-277) cita numerosi esempi di correlazioni tra la sapienza dell'Antico Testamento e di Filone con il Vangelo di Giovanni. I lunghi dialoghi in Giovanni si adattano in molti modi alla forma della diatriba. La sapienza è usata in Giovanni per trattare la Legge in relazione alla rivelazione cristiana. Giovanni usa il termine Logos (λόγος) per designare questa concezione, come abbiamo visto nel suo prologo (Painter 1979:27). Le affermazioni "Io sono" di Gesù sono usate da Giovanni nello stesso modo in cui la Sapienza personificata le usava nel primo ebraismo per chiamare a sé le persone, come stile di vita (Painter 1979:49). Nel Quarto Vangelo Gesù usa il vocativo "io". Giovanni enfatizza la conoscenza e ha una tendenza al pensiero dualistico che si trova nella letteratura sulla sapienza (Painter 1979:86). Ci sono inoltre indicazioni di sapienza nella struttura stessa del Vangelo di Giovanni (Painter 1979:109).
Si tende a pensare che tutti i detti della sapienza nel cristianesimo primitivo si siano sviluppati in gnosticismo. Gli Insegnamenti di Silvano (dai Codici di Nag Hammadi) dimostrano la vitalità della prima Letteratura della Sapienza cristiana. Il suo monismo rigoroso, collegato a elementi gnosticizzanti, suggerisce un ambiente come quello del cristianesimo alessandrino del III secolo (Schoedel 1975:171). Rafforza le ragioni per un corpus significativo di letteratura della sapienza nel paleocristianesimo. Le prove suggeriscono anche un locus alessandrino per questi testi.
Sebbene si trovi nella biblioteca gnostica di Nag Hammadi, Silvano non è un testo gnostico (Schoedel 1975:170). È la sapienza cristiana basata sui precursori ebraici: Silvano è influenzato dalla saggezza ebraica classica nel tema e nello stile (Schoedel 1975:174-183). Non è una raccolta di parole dei saggi, ma è piuttosto scritta nella stessa vena della Sapienza di Salomone (Schoedel 1975:196). La diatriba cinica e l'inno ellenistico giocano un ruolo importante nella forma e nello stile di Silvano (Schoedel 1975:183-190).
Riepilogo
[modifica | modifica sorgente]La Sapienza non era estranea al pensiero ebraico. Si sviluppò dalla sapienza esperienziale alla sapienza teologica dove viene personificata. Sapienza e apocalittica erano legati insieme dagli aspetti rivalutatori e dagli interessi astorici di entrambi.
La tradizione di Gesù è stata fortemente influenzata da interessi sapienziali. I sostenitori della Sapienza formavano un cerchio distinto nella chiesa primitiva. Q è un testo sapienziale e tutti i Vangeli sono stati influenzati dalla Sapienza in un modo o nell'altro. Matteo interpreta Gesù come la Saggezza personificata. In Marco Gesù è raffigurato come maestro, e all'interno dei circoli ebraici ciò avrebbe certamente avuto connotazioni sapienziali. Giovanni usa le immagini della Sapienza per descrivere la chiamata di Gesù come modo di vivere. C'era una forte tendenza gnosticizzante nella tradizione sapienziale. Il Vangelo di Tommaso è un esempio della fine del processo di gnosticizzazione. È molto probabilmente a causa di questo processo che la Sapienza è stata minimizzata nel filone ortodosso della chiesa.
La traiettoria di Robinson potrebbe aver lasciato l'impressione che tutta la Sapienza fosse stata gnosticizzata. La Sapienza era ancora prevalente, tuttavia, in letteratura come gli Insegnamenti di Silvano che potrebbero essere datati al terzo secolo. Pertanto, non tutta la Sapienza portò allo gnosticismo. La relativa data tarda di questo documento è importante per questa ipotesi. Dimostra l'importanza continua della Sapienza in alcuni ambienti e il fatto che un'interpretazione di Gesù fu fatta anche attraverso le immagini della Sapienza.
Per approfondire, vedi Serie cristologica. |