Inform e Glulx/Inform e Glulx/Varie
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Varie[modifica]
Ci sono ancora alcune cose da considerare su questo linguaggio di programmazione, nell’ordine:
- la
sgw.h
prevede delle istruzioni che in questi esempi non sono state usate. Esse sono nell’ordine:clearMainWindow
(che ripulisce la finestra principale),closeAllWindows
(che chiude tutte le finestre grafiche),silenceAll
(che azzera tutti i canali audio),silenceChannel
(che azzera il canale audio specificatole come parametro) esetVolume[val, channel]
(che imposta il valore "val
" per il volume da impostare sul canale specificato); - la gestione dei menu può essere tranquillamente effettuata tramite l’estensione
Dmenus.h
vista nel paragrafo 5.9; - tutte le estensioni viste nel paragrafo 5.9 (fatta eccezione per la
style.h
e laboxclever.h
) funzionano correttamente anche sotto Glulx; - Reform, il decompilatore per i file nel formato Z-code, è anche in grado di decompilare i file
blorb
(quelli cioè contrassegnati dall’estensione.blb
); - anche qui, come per Inform, sono state previste delle estensioni per arricchire ulteriormente le capacità di questo linguaggio di programmazione. Potete trovarle tutte all’indirizzo http://www.inform-fiction.org/extensions/glulx.html;
- Glulx è in grado di gestire anche l’input del mouse, i collegamenti ipertestuali, le pause e il real time. Ulteriori informazioni sul loro utilizzo potete trovarle su Gull, come spiegato nel prossimo paragrafo.