Ebraicità del Cristo incarnato/Natura gerarchica

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
"Particolare della statua del Cristo", Cimitero di Saint Roch a Buk (Polonia)

La natura gerarchica dell’Unicità di Dio[modifica]

In questa sezione attingo agli scritti di Filone di Alessandria per dimostrare ulteriormente perché gli studiosi che hanno sostenuto una visione complicata dell'antico monoteismo, in cui l'alto Dio condivide la sua divinità con molti altri esseri minori ma comunque divini, abbiano identificato una componente chiave di antiche concezioni ebraiche del divino. Impiego Filone qui perché egli è spesso raffigurato da studiosi del primo campo, vedi Hurtado, Dunn e Bauckham, come rappresentante per eccellenza di un ebreo del I secolo che era un ardente aderente al monoteismo.[1] Tuttavia, un'attenta analisi dei suoi scritti rivelano che in realtà aveva una visione piuttosto complicata dell'unicità di Dio. Per Filone, l'unicità di Dio poteva accogliere numerosi esseri minori differenti. Questi esseri minori partecipavano alla divinità del sommo Dio, ma non compromettevano la sua divinità o grandezza. La rappresentazione da parte di Filone dell'unico Dio illumina quindi come le antiche concezioni ebraiche di Dio differiscano radicalmente da ciò che è tipicamente associato al termine monoteismo oggi.

Come i suoi contemporanei filosofici, Filone sostiene che esiste un solo Dio creatore (Virt. 97; cfr. Opif. 171; Decal. 65, 81; Leg. 1.51; Conf. 144). Ma questa unicità sembra diversa dal previsto. L'unicità divina per Filone non significa un essere che esiste da solo in modo solitario; invece, Filone immaginava che l'unico Dio fosse composto da diverse parti costituenti. Se questa nozione sembra controproducente all'idea di unicità, un estratto dal suo De Opificio Mundi illustra la mia argomentazione:

« Secondo, [Mosè insegna] che Dio è uno (θεὸς εἷς ἐστι); [E] ... quarto, che il mondo è uno (εἷς ἐστιν ὁ κόσμος), poiché il Creatore è uno (εἷς), ed Egli, avendo fatto l'opera come Se Stesso nella Sua unicità, ha usato l'intera materia esistente per la creazione del tutto. »
(Opif. 171)

Filone insegna che l'unicità della creazione assomiglia all'unicità di Dio. Proprio come il mondo contiene molte parti composite – come terra e terra, cielo e acqua, piante e animali – ma può ad ogni modo essere pensato come una singola entità, così anche Dio, sebbene contenga diverse parti costitutive diverse, può tuttavia essere pensato come singola entità. L'unità divina implica quindi un'unità composita, piuttosto che un'entità singolare. Questa interpretazione composita dell'unicità di Dio spiega perché l'identità unica di Dio può incorporare molti altri esseri minori. Queste entità non diminuiscono l'essenza di Dio né mettono in discussione l'unicità di Dio; piuttosto, fanno parte integrante e persino necessaria per l'identità del Dio creatore di Filone.

Rispetto a questa struttura composita, Filone vede la divinità in modo gerarchico con un Dio supremo creatore nella parte superiore da cui tutto il resto dipende.[2] Questo supremo essere trascendente, che è in definitiva al di là di ogni descrizione, è una divinità ineffabile che è immutabile, inconoscibile e completamente rimossa dal reame materiale (Leg. 2.1; Sacr. 91–92; Mut. 27; Virt. 65; Legat. 115).[3] Sebbene Filone alla fine veda tutti i nomi come rappresentazioni imperfette dell'ineffabile entità divina (Mut. 14),[4] Filone in genere descrive il suo Altissimo Dio come ὁ ὤν, o l'Esistente (Mos. 1.75). Ciò si basa sulla sua esegesi di Esodo 3:14 (Abr. 121), in cui Dio appare a Mosè e gli dice che il Suo nome è "Io Sono Colui che Sono (ἐγώ εἰμι ὁ ὤν)". La caratteristica grammaticale di questo nome, una forma sostantiva del participio presente attivo del verbo greco "essere (εἰμί)", implica che Dio è semplicemente colui che è, un'entità che è l'essenza dell'essere stesso. Pertanto, Filone usa il nome ὁ ὤν (o τὸ ὄν) per intimare la natura di Dio. Dal momento che questo "alto Dio è Essere stesso (Fug. 89)", Filone non immagina che qualsiasi altra cosa, compresi gli umani, "possa diventare o persino condividere la natura dell'Esistente".[5] Come egli afferma, "Nessuna cosa esistente è di uguale onore a Dio" (Conf. 170); Egli è il "Dio Primordiale, l'Originatore dell'Universo". (Mos. 2.205).[6] In effetti, come ha sostenuto David Litwa, l'Esistente di Filone sembra essere "divino in un senso ultimo e incondivisibile" (cfr. Leg. 1,36; 2,1; Legat. 115; Sacr. 91–92; Mut. 27; Virt. 65).[7] Ora, se la comprensione della divinità da parte di Filone si concludesse con ὁ ὤν, allora questo modello si accorderebbe bene con l'interpretazione contemporanea di Dio come uno. Ma la visione di Philo sulla divinità è molto più complicata.

In accordo con l'immagine di Dio raffigurata nel Timeo di Platone, anche Filone presenta la sua alta divinità, che è il creatore del mondo, condividendo la sua divinità con un numero di esseri minori, tra cui diverse altre potenze subordinate, ma costitutive.[8] La prima di queste è la divina parola di Dio, o λόγος, a cui Filone a volte si riferisce come il "più antico" (Fug. 94), o l'"auriga delle potenze" (Fug. 101), o persino come un "secondo Dio" (QG 2.62). A causa di questo elevato status, più di qualsiasi altra potenza, Filone descrive questa potenza come ruolo chiave nel mediare tra il Dio supremo creatore e la creazione materiale che Dio ha fatto. Al di sotto del λόγος si trovano "un numero indicibile" di altre potenze (Conf. 171). Cinque in particolare assumono ruoli più importanti,

« Il loro Signore è la potenza creativa, secondo la quale il Creatore ha prodotto il mondo con una parola; la seconda è la potenza regale, secondo la quale colui che ha creato governa ciò che è venuto in essere; terza è la potenza benevola, attraverso la quale l'Artefice ha pietà e mostra misericordia verso la propria opera; quarta [è la potenza legislativa, con il quale ci prescrive doveri; e quinta è] quella parte di legislazione che vieta ciò che non deve essere fatto. »
(Fug. 95)

Ognuna di queste potenze svolge un ruolo strumentale nella teologia di Filone. La prima consente alla divinità creatrice suprema di creare, la seconda di governare, la terza di concedere la misericordia, la quarta di legiferare, la quinta di arbitrare tra giusto ed errato. Poiché l'alto creatore di Filone, Dio, ὁ ὤν, è al vertice del potere e della santità, è mediante tali poteri che l'universo è tenuto insieme (Migr. 181). Effettuano il cambiamento nella creazione materiale in un modo che il Dio creatore immateriale non può; funzionano come le mani con cui Dio interagisce con la sua creazione.

Di questi cinque poteri, Filone individua specificamente i poteri di Dio (θεός) e del Signore (κύριος) all'interno della sua gerarchia divina perché gli consentono di spiegare perché il male persiste nel mondo anche se la sua divinità suprema è sia benevola che onnipotente.[9] Poiché Filone presenta la bontà che troviamo nell'uomo come un derivato diretto della bontà di Dio,[10] la presenza di questi poteri gli permette di spiegare come il male emerga nel mondo. Come egli afferma: Dio "ha ritenuto necessario assegnare l'origine delle cose malvagie ad altri fautori, ma riservando quella delle cose buone solo per se stesso." (Fug. 70; cfr. Opif. 72–5; Mut. 30–2). Dato che queste potenze fanno parte di Dio, ma agiscono indipendentemente da Dio, esse proteggono la divinità suprema di Filone dalle questioni di teodicea; complicano inoltre ciò che per Filone significa aver creduto in un solo Dio.[11] La presenza di queste potenze produce anche un altro effetto. Consentono a Filone di spiegare il modo in cui il buon Dio di Israele può punire coloro che perpetrano il male. Sebbene a volte descriva la precedente potenza, Dio (θεός), come creativa (ποιητικὴ) (Mos. 2.99–100; Abr. 121; Mut. 29), benefica (εὐεργέτις) (Spec. 1.307), o addirittura buona (ἀγαθότητα ) (Cher. 1.27), indipendentemente dall'aggettivo impiegato, il suo ruolo rimane coerente. Questa è la potenza con cui il buon Dio d'Israele ha creato e organizzato un universo buono. Allo stesso modo, anche se a volte Filone raffigura quest'ultima potenza, Signore (κύριος), con descrittori come regale (βασιλικὴ) (Mos. 2.99-100; Abr. 121, Mut. 14-15), autorevole (ἐξουσίαν) (Cher. 1.27), o addirittura punitrice (κολαστήριος) (Spec. Leg. 307), in ogni caso questa è la potenza con cui Dio punisce coloro che perpetrano il male. Nel loro insieme, queste due potenze sottolineano la bontà di Dio, ma rendono anche le potenze di Dio, e non lo stesso alto Dio creatore, lo strumento dell'ira. In questa maniera, la natura gerarchica della divinità di Filone distanzia la sua divinità suprema dalle sfide della teodicea.

Fino a questo punto ho dimostrato come Filone incorpori nella sua comprensione dell'unicità divina diverse potenze divine che sono sì parte di Dio ma che agiscono indipendentemente da Dio. Tuttavia Filone presenta anche un mezzo attraverso il quale anche molti altri esseri minori possono partecipare alla divinità di Dio. Questi esseri minori non sono "Dio" per se. Ma possono essere descritti come "divini" perché Dio opera al loro fianco per realizzare la volontà di Dio. In questo modo, partecipano agli atti divini di Dio e condividono la divinità di Dio. Come ha affermato David Litwa: "Le stelle, incluso il sole e la luna (Prov. 2.50), per Filone, sono anch'esse divine. Sotto queste divinità cosmiche c'erano gli "eroi" e i "daimones" dei Greci, che Filone chiama "angeli", secondo le sue scritture (Somn. 1.140–41)".[12] Pertanto, "Filone assume ripetutamente e afferma che la divinità può essere ed è condivisa da esseri minori (inclusi quelli creati)".[13] Sebbene non facciano parte della divinità di Filone di per sé, queste entità create possono partecipare al reame divino e possono essere descritte come "divine" perché Dio permette loro di partecipare alla divinità di Dio stesso. Quindi, anche loro complicano ciò che significa per Filone aver creduto in un Dio unico.

In questa sezione, ho aggiunto ai contributi degli studiosi del secondo campo decostruendo ulteriormente la nozione di antico monoteismo ebraico. In particolare, ho dimostrato come la rappresentazione del divino da parte di Filone sia molto più complessa di quanto la moderna costruzione del monoteismo implichi. Infatti, sebbene Filone credesse certamente che esistesse un solo Dio creatore, egli immaginò che questo Dio altissimo lavorasse con un certo numero di associati. Innanzitutto, tra questi c'erano una quantità di potenze divine che erano parte integrante e persino necessarie dell'identità di Dio; tuttavia, allo stesso tempo erano subordinati e indipendenti da questo unico Dio supremo, svolgendo ruoli e funzioni nella creazione che l'unico Dio creatore non poteva svolgere. Sotto di loro c'erano un certo numero di esseri minori creati, tra cui le stelle, i daimones e persino un certo numero di esseri umani eletti che partecipavano alla divinità del Dio supremo di Israele. Tutti questi esseri minori Filone li considerava "divini", complicando così ciò che significava per lui credere in un solo Dio. Sebbene Filone concepisse la divinità in modo gerarchico, composto da diversi esseri "divini", egli comprese come la sua divinità suprema e ineffabile fosse distinta da tutto il resto. Come i suoi contemporanei ebrei nel I secolo e.v., ciò che separava questa divinità più elevata da tutto il resto è che era l'unica entità increata da cui emergevano tutte le altre cose.

Il primo campo di studiosi potrebbe chiamare monoteismo la natura gerarchica della divinità che ho identificato in di Filone, e il secondo campo potrebbe di certo sostenere il decentramento del concetto di Dio come Creatore. Metto qui insieme entrambi gli approcci per mostrare la sfumatura e la complessità delle antiche concettualizzazioni ebraiche di Dio in un singolo scrittore — Filone. Ritorno alla mia discussione sulla natura gerarchica della divinità ebraica nei Capitoli 5 (Sofia) e 6 (logos) per ribadire come l'articolazione dell'incarnazione divina del Vangelo di Giovanni dipenda anche da questa natura gerarchica della Divinità e quindi più affine a concettualizzazioni ebraiche contemporanee dell'incarnazione di Dio rispetto alle successive formule cristologiche dal IV secolo e.v. in poi.

Note[modifica]

Per approfondire, vedi Biografie cristologiche.
  1. La cronologia della vita di Filone è oscura. Ma gli studiosi pongono comunque la sua carriera di scrittore nel I secolo e.v., e la sua vita spesso compresa tra gli anni 20 p.e.v.a.C. e 50 e.v. Si vedano: Kenneth Schenck, A Brief Guide to Philo (Louisville: Westminster John Knox Press, 2005), 9; Gregory Sterling, "The Philo of Alexandria Commentary Series General Introduction", in Philo of Alexandria: On the Creation of the Cosmos according to Moses – Introduction, Translation and Commentary, cur. David Runia, Philo of Alexandria Commentary Series (Leiden: Brill, 2001), ix–xiv. David T. Runia, tuttavia, suggerisce un periodo più lungo, con la sua nascita "tra il 25 ed il 10 p.e.v." e la sua morte "nel decennio dopo il 40 e.v." Cfr. David T. Runia, Philo of Alexandria and the Timaeus of Plato (Leiden: Brill, 1986), 3 n. 3.
  2. Winston, "Philo’s Conception of the Divine Nature", 21–23; Runia, "Beginnings of the End", 289–99; Cox, By the Same Word, 94–99; Termini, "Philo’s Thought", 96–103; Litwa, "Deification of Moses", 6; Boccaccini, "How Jesus Became Uncreated", 186–187.
  3. Rispetto a questo punto, alcuni studiosi hanno notato la propensione di Filone a descrivere Dio in termini di ciò che Dio non è piuttosto che in termini di ciò che Dio è. Descrittori negativi come innominabile (ἀκατονομάστου), inesprimibile (ἀρρήτου) e incomprensibile (ἀκαταλήπτου), per esempio, stanno in cima alla sua lista (Somn. 1.67; Mut. 11–15). Schenck, A Brief Guide to Philo, 56–57; David T. Runia, "God and Man in Philo of Alexandria", Journal of Theological Studies (1988): 48–75, partic. 55-56; Ronald Cox, "Travelling the Royal Road: The Soteriology of Philo of Alexandria", in This World and the World to Come, cur. Daniel M. Gurtner (Londra: T&T Clark, 2011), 167–80, part. 177-78; idem, By The Same Word, 94–95; Winston, "Philo’s Conception of the Divine Nature", 23.
  4. In questo brano, Filone spiega che tutti i nomi fanno parte dell'ordine creato. Esistono come simboli concreti di principi più astratti, ma non sono sinonimo dell'ineffabile divinità dell'entità che nominano.
  5. Litwa, "Deification of Moses", 6.
  6. Traduzioni da Filone derivano qui dall'opera di Litwa, "Deification of Moses", 6.
  7. Litwa, "Deification of Moses", 6; Termini, "Philo’s Thought", 97–101.
  8. Oltre ai riferimenti che cito sopra, altri esempi importanti di questa tendenza sorgono in punti in cui Filone interpreta passaggi della Scrittura in cui Dio si descrive con un referente plurale, per esempio: "Facciamo l'uomo (Genesi 1:26; cfr. Genesi 3:22;11:7)". La presenza di un referente plurale rispetto a Dio in questi casi non indica la presenza di più divinità, né compromette l'unicità di Dio. Piuttosto, di riferisce ai poteri divini di Dio. (Conf. 168–72; Fug. 68–72; Opif. 72–5; Mut. 30–2; QG 1.54).
  9. Termini, "Philo’s Thought", 100–101.
  10. Si veda, per esempio, Opif. 21, in cui Filone non solo asserisce che Dio, "padre e creatore, è buono (ἀγαθον εἶναι τὸν πατέρα καὶ ποιητήν)", ma anche che Dio "non ha rancore per la sostanza (di ciò che Dio ha creato) una parte della sua natura eccellente."
  11. Parimenti, interpretando i punti della Scrittura in cui Dio si riferisce a se stesso con un referente plurale come indicazione delle potenze di Dio, Filone complica anche ciò che significa per lui aver creduto in un solo Dio.
  12. Litwa, "Deification of Moses", 7.
  13. Litwa, "Deification of Moses", 6.