Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 20
Giornalismo
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Le Figaro e Le Temps (Francia). |
Proust tra due quotidiani: Le Figaro e Le Temps
[modifica | modifica sorgente]Solo pochi anni dopo che Émile Zola pubblicò la sua sconvolgente serie di articoli pro-Dreyfus su Le Figaro (novembre-dicembre 1897), Marcel Proust divenne un collaboratore regolare del giornale con una serie di colonne e pastiches mondani.[1] Zola, all'apice della sua gloria letteraria, seppe assicurarsi nelle pagine di Le Figaro un luogo cospicuo per la sua accanita difesa di Dreyfus. Proust, alle soglie di una carriera letteraria, firmava con uno pseudonimo le sue rubriche mondane e custodiva con cura il suo incognito. Avrebbe mantenuto una facile distanza tra giornalismo e letteratura per tutta la sua vita di scrittore.
Il contrasto tra questi due esempi di giornalismo – tra l’accusa pubblica di Zola al sistema giudiziario francese e le cronache discrete di Proust sulle sue visite ai salotti letterari e artisticocratici – ci dice tanto sulla vita della stampa francese quanto su Zola e Proust giornalisti. Come si era evoluto Le Figaro in quei sei anni tra gli articoli dreyfusardi di Zola e la prima rubrica mondana di Proust (“Le salon de S.A.I. la princesse Mathilde”, 25 febbraio 1903)? I numeri dicono tutto: la tiratura di Le Figaro, dalle robuste 80 000 copie della fine del XIX secolo, scese a 20 000 nel pieno dell’affare Dreyfus.[2] Conservatore e moderatamente repubblicano, con un pubblico artistocratico e alto-borghese, Le Figaro assunse una posizione sorprendentemente pro-Dreyfus fin dall'inizio dell'Affare e perse migliaia di abbonati. Lo stesso Zola nota che riuscì a malapena a inserire il suo terzo articolo sull'affare, "Procès-Verbal" (5 dicembre 1897), nelle pagine tormentate del giornale poiché i suoi lettori lo abbandonarono.[3] Quando la serie dei "Saloni" di Proust cominciò ad apparire su Le Figaro, le fortune del giornale erano di nuovo in ascesa. Sotto la guida di Gaston Calmette, aveva recuperato il suo profilo tradizionalmente conservatore e minimizzato la sua copertura politica. I lettori tornavano a un Figaro elegante che dava ampia pubblicità alle arti e alle lettere, alle fêtes mondaines e al mondo in crescita dello sport.
I “Salon” e i “Pastiches” di Proust, leggeri, spiritosi, ironici e incisivi, incarnano lo spirito di Le Figaro nel primo decennio del XX secolo. Questi pezzi rappresentano solo una frazione della sua produzione giornalistica (fu attivo come giornalista dal 1892 al 1922), ma gli diedero la sua iniziale reputazione di scrittore superficiale che pubblicava solo sulle pagine mondane — ma la sua identità nascosta venne presto alla luce. Come ha affermato Léon Pierre-Quint nella sua biografia del 1925, anche nella cerchia ristretta degli amici di Proust era opinione comune che Marcel non sarebbe mai stato altro che “Horatio” del Figaro.[4] Cosa si richiedeva a un editorialista di successo all'inizio del secolo? Secondo Yves Sandre, dal cronista del 1900 ci si aspettava che dimostrasse, più che profondità e rigore, "spontaneità, brillantezza e ironia; un talento per la divulgazione e per una prosa espositiva accessibile".[5] Proust, ormai ampiamente conosciuto per attributi diversi dalla spontaneità e dall'accessibilità, aveva padroneggiato l'arte della cronaca con i suoi sorprendenti ritratti di figure contemporanee e formule brevi e memorabili.
Proust scriveva per i giornali durante quella che viene spesso definita l'età d'oro della stampa francese: la Belle Époque.[6] Lo storico Pierre Albert descrive la trasformazione dei giornali in prodotti di consumo popolari alla fine del XIX secolo. Dopo il 1871, gli sviluppi industriali e sociali resero possibile la crescita di una stampa poco costosa e di grande diffusione. I miglioramenti tecnici avevano accelerato il processo di stampa; la diffusione dell'alfabetizzazione creò nuovi lettori nelle classi operaie e artigiane; i giornali aumentarono la loro impaginazione e diversificarono i loro contenuti. La stampa parigina, in particolare, ebbe un boom. Il numero dei quotidiani apparsi nella capitale aumentò vertiginosamente, mentre si moltiplicarono le testate specializzate dedicate allo sport, alla finanza, alla letteratura e alla moda. Quotidiani non specializzati come Le Figaro ampliarono le loro rubriche per coprire questi e altri argomenti. Le Figaro aumentò il numero di pagine di ogni numero da quattro a sei (sarebbe poi salito a otto), e altri titoli francesi seguirono l'esempio.
In un'epoca in cui i giornali avevano cessato di essere un prodotto costoso riservato a una minoranza sociale, Proust scriveva per un'élite sociale e culturale. Le pubblicazioni in cui apparivano le sue chroniques appartenevano al centro politico (Le Figaro, dopo il fiasco dell'Affare Dreyfus), alla stampa di destra (Le Gaulois; La Presse; L’Intransigeant, dopo la crisi boulangista) o alla stampa "letteraria". In quest'ultima categoria rientravano Le Gil Blas, che portava il sottotitolo "il più letterario — il più parigino dei giornali"; la rivista letteraria d'avanguardia di Alfred Vallette Le Mercure de France; e periodici come La Revue d'art dramatique, La Revue hebdomadaire, La Renaissance latine e La Nouvelle Revue française. Se includiamo i suoi articoli su Ruskin e sul pittore inglese Dante Gabriel Rossetti, l'elenco si estende alle riviste d'arte: La Chronique des arts et de la curiosité e La Gazette des Beaux-Arts.[7]
In questa lista di titoli è contenuta una dimensione più profonda del rapporto di Proust con la stampa del suo tempo: i suoi legami sociali con personaggi di spicco del giornalismo. Il più notevole di questi fu Gaston Calmette, caporedattore di Le Figaro dal 1894 al 1914, a cui Proust dedicò Du côté de chez Swann.[8] Robert Proust, in una prefazione a Chroniques (1927), la sua raccolta postuma degli scritti di Marcel per la stampa, lodò la "gentilezza più affettuosa" che Calmette aveva mostrato al fratello nell'offrirgli "l'ospitalità" di Le Figaro. Quanto a Robert de Flers, che successe a Calmette come direttore letterario, lui e Marcel erano legati da "legami di profonda amicizia" che risalivano alla scuola media.[9] In effetti, fu Flers a diventare il principale collegamento di Proust con Le Figaro dopo la tragica morte di Calmette. Ma come Proust scrisse in una lettera del giugno 1914 ad André Gide, Flers era meno influente del suo predecessore e non riusciva sempre a "far notizia" a Le Figaro (Corr, xiii, 253–4). Alfred Vallette, fondatore e caporedattore di Le Mercure de France, sebbene non fosse un conoscente della società come Calmette e Flers, rimase un contatto importante per Proust dopo aver pubblicato uno dei suoi saggi su Ruskin nel 1900. Poiché Le Mercure de France fungeva anche da casa editrice, Proust offrì a Vallette le sue due traduzioni ruskiniane, La Bible d’Amiens (1904) e Sésame et les lys (1906). Vallette rifiutò a priori la sua successiva offerta, una prima versione di À la recherche. Ma egli acconsentì gentilmente quando, qualche anno dopo, Proust gli chiese di ristampare estratti della recensione favorevole di Jacques-Émile Blanche su Du côté de chez Swann da L’Écho de Paris (Corr, xiii, 151–2).
La corrispondenza di Proust traccia lo scambio quotidiano di valuta sociale che lo aiutava a rimanere attivo nel mondo del giornalismo. In una lettera del maggio 1914 a Flers, chiese al suo ex compagno di classe di provare a procurargli una rubrica, una qualsiasi rubrica, a Le Figaro: "Se mai una rubrica fosse senza autore, come il meteo, i cani investiti nel traffico, la musica, il teatro, la borsa, la società, sarei entusiasta di prenderne il controllo". Assicurò a Flers di essere capace d'essere "breve e pratico" piuttosto che letterario (Corr, xiii, 195–6). Ma se Proust insisteva sulle sue qualità "giornalistiche" quando si rivolgeva a un amico di lunga data come Flers, che lo aveva sempre conosciuto come un letterato, affrontò il problema di immagine opposto quando cercò un editore per À la recherche. Per un editore letterario indipendente come la Nouvelle Revue française (l'ala editoriale del periodico La Nouvelle Revue française), Proust fu etichettato in un istante come un dilettante che scriveva per Le Figaro, e il suo manoscritto fu sommariamente scartato. Nelle parole di Pierre Assouline, "Rifiutarono Marcel Proust a priori. Agli occhi della NRF, incarnava tutto ciò che odiavano: frivolezza e dilettantismo, alta società e ozio, duchesse e Figaro".[10]
I talenti e gli interessi di Proust come giornalista coincisero con un'epoca a Le Figaro: gli anni in cui riscoprì la sua identità di journal mondain sotto Calmette. La sua stretta collaborazione con Le Figaro e il suo supplemento letterario finì praticamente con la scomparsa di Calmette, ma i suoi scritti per la stampa in generale stavano già diventando più rari quando À la recherche prese vita. Paradossalmente, mentre Proust prendeva le distanze dal giornalismo per dedicarsi al suo romanzo, si immerse ancora di più nel mondo della stampa — come nuova figura letteraria la cui reputazione si stava creando.
Proprio come Le Figaro aveva svolto un ruolo dominante nei suoi rapporti con la stampa nel decennio precedente la pubblicazione di Du côté de chez Swann, il sobrio quotidiano francese Le Temps (1861-1942) occupò il centro della scena dopo il 1913. Queste due pubblicazioni rivali del centro coltivavano immagini marcatamente diverse: Le Figaro aveva i suoi castelli e salotti, Le Temps le sue ambasciate e le sue rubriche di politica estera. "Seria fino alla noia", secondo Pierre Albert, Le Temps si distingueva per il suo vasto pubblico di lettori europei e la sua autorevolezza negli affari internazionali.[11] La sua rubrica letteraria, Les Lettres, fu firmata all'epoca di Proust da una serie di illustri critici letterari: Anatole France, Gaston Deschamps e Paul Souday. Souday assunse il suo incarico di critico letterario a Le Temps nel 1912 e lo mantenne fino alla sua morte nel 1929, e la sua influenza abbracciò gli anni più importanti della carriera di Proust.
In una lettera a Proust dell'ottobre 1913, mentre Du côté de chez Swann stava per essere lanciato, l'editore Bernard Grasset diede uno sguardo esperto al processo di ricerca di pubblicità dalla stampa. "Ci sono tre modi giornalistici di scrivere di un libro; in ordine cronologico, sono: indiscrezioni, estratti e articoli. Per ‘indiscrezioni’ intendo quelle piccole note in cui un libro viene annunciato prima della sua pubblicazione... La maggior parte dei giornali ha una rubrica dedicata a queste indiscrezioni letterarie" (Corr, xiii, 408). Grasset considerava Le Gil Blas, L'Intransigeant, Le Temps e Le Figaro le pubblicazioni più desiderabili in cui collocare un'"indiscrezione letteraria" o un’écho (come venivano chiamate su Le Figaro). Gli estratti erano una questione più selettiva, poiché "un giornale importante raramente pubblicherà estratti se un altro lo ha già fatto"; consigliò di concentrare i propri sforzi su Le Temps. (Alla fine, Le Gil Blas, Le Temps e Les Annales pubblicarono diversi estratti nel giro di una settimana.) Gli articoli, infine, erano la parte più importante del processo pubblicitario. Un articolo di prima pagina, o premier Paris, su Le Figaro sarebbe stato "estremamente vantaggioso", spiegò Grasset, soprattutto se scritto da André Beaunier. Ne avrebbero avuto bisogno anche di uno di Souday in Le Temps, di Henri Chantavoine in Le Journal des Débats e di Gustave Lanson in Le Matin.
A partire dall'intervista del giornalista Élie-Joseph Bois a Proust, apparsa con il titolo "À la recherche du temps perdu" il 12 novembre 1913, Le Temps fu arruolato nell'avanguardia del lancio di Du côté de chez Swann. Questa intervista di alto profilo diede a Proust l'opportunità di spiegare come il suo romanzo di prossima uscita si inserisse in un insieme più ampio, di svelare la sua concezione dell'arte del romanzo (una "psicologia nel tempo") e di introdurre il suo concetto di "memoria involontaria". Con suo grande disappunto, Le Temps modificò le sue espressioni di ammirazione per il dedicatario del libro, Calmette. L'articolo era troppo lungo o Le Temps voleva evitare di mettere in luce l'influente caporedattore di Le Figaro? In ogni caso, Proust espresse la sua delusione e il suo rammarico in una lettera a Calmette poco prima che l'intervista venisse pubblicata. Proseguì osservando che Le Figaro era "l’unico giornale che si occupava di letteratura" che non aveva annunciato il suo libro. "Forse potresti pubblicare un’écho che annunciasse l'intervista su Le Temps", aggiunse (Corr, xii, 308). Pochi giorni dopo, Le Figaro pubblicò un’écho di spicco che annunciava Du côté de chez Swann, ma non faceva alcun accenno all'intervista. Undici giorni dopo, fece seguire al suo annuncio una recensione in prima pagina scritta dall'amico di Proust, Lucien Daudet (e non Beaunier, come aveva suggerito Grasset).[12] Elogiativo, personale ed eloquente, l'articolo di Daudet su Figaro fu per Proust "una specie di offerta fatta al passato di un'antica amicizia" (Corr, xii, 345).
Sebbene Le Figaro non fosse privo di spiacevoli sorprese, era un territorio amico. Le Temps era su un altro piano. Proust fu colto di sorpresa dalla recensione di cinque colonne di Souday su Du côté de chez Swann nel numero del 10 dicembre di Le Temps. Souday non mancò di critiche serie: Swann non aveva struttura; il suo argomento era insignificante; era scritto in uno stile contorto. Ma soprattutto, attribuì i numerosi errori tipografici e di stampa del libro al suo autore, un affronto all'onore di Proust. Proust pensò di rispondere al critico sulle pagine di Le Temps, ma decise di non farlo. Il giorno dopo la pubblicazione della recensione, iniziò una lettera privata a Souday alludendo al droit de réponse francese:
Quale che sia stato il tenore dei primi scambi di Proust con Souday, Du côté de chez Swann beneficiò del notevole prestigio di essere apparso su Le Temps tre volte nel mese successivo alla sua pubblicazione.
Con l'espansione di À la recherche, Proust seguì la stampa sempre più da vicino. L'accoglienza di ogni volume, soprattutto dopo l'assegnazione del Premio Goncourt (1919), fu sempre più complessa. Proust continuò a coinvolgere ogni giornalista-critico in una discussione dei rispettivi articoli, come aveva fatto con Souday, spesso nel tentativo di "conquistarli alla sua causa", come disse Philip Kolb (Corr, xix, iv). Il panorama della stampa del dopoguerra vide Jacques Boulenger a capo di L’Opinion, Jean de Pierrefeu (che Proust considerava il nemico) assegnato a Le Journal des Débats e l'eterno Souday a Le Temps. Una lettera del novembre 1920 a Souday segna l'evoluzione dei rapporti di Proust con il critico e con la critica pubblicata. "Tre o quattro giorni fa, ho avuto un ‘cattivo Souday’", scrisse Proust, riferendosi alla recensione di Souday di Le Côté de Guermantes (4 novembre 1920). "In passato l’avrei pensato. Ma ora che ti conosco, ora che ho condiviso il tuo dolore [per la perdita di Madame Souday]... la mia delusione per non averti potuto vedere è tutto ciò che conta e avere un ‘cattivo Souday’ non è niente in confronto" (Corr, xix, 574). Proust aveva sviluppato con Souday un rapporto che trascendeva le vicissitudini del giudizio letterario.
Il predominio di Le Temps nell'ultima parte della carriera di Proust si riflette stranamente nella sua rappresentazione fittizia in À la recherche. Tra i venticinque titoli realmente esistiti menzionati nel romanzo, solo Le Temps è associato alla rituale presa in giro di un giornalista (Brichot, messo alla gogna dal clan Verdurin per i suoi articoli pedanti su Le Temps). Lo stile roboante di Brichot può essere ricondotto, in molte delle sue caratteristiche, a una rubrica di guerra che Proust detestava: i "commentaires de Polybe" di Joseph Reinach su Le Figaro.[13] Questo ci lascia con una domanda interessante. Dato il forte legame genetico di Brichot con un giornalista di Figaro, perché Proust lo ha scelto come scrittore per Le Temps? Forse per proteggere la nota funzione di Le Figaro nel romanzo come porta d'accesso alla vocazione letteraria dell'eroe, e la sua stessa immagine di Le Figaro come la sua "dimora" giornalistica di un tempo.
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Gli articoli pro-Dreyfus di Zola su Le Figaro del 1897, ‘Monsieur Scheurer-Kestner’ (25 novembre), ‘Le Syndicat’ (1 dicembre), e ‘Procès-Verbal’ (5 dicembre), lanciò la sua campagna per trasformare l'opinione pubblica sull'Affare. La serie di ‘Salons’ di Proust apparve su Le Figaro dal febbraio 1903 al maggio 1905, i suoi ‘Pastiches’ da gennaio 1904 a marzo 1909.
- ↑ Claire Blandin, Le Figaro: deux siècles d’histoire (Parigi: Armand Colin, 2007), pp. 61–2.
- ↑ L’Affaire Dreyfus: la vérité en marche (Parigi: Fasquelle, 1901), p. 26.
- ↑ Marcel Proust: sa vie, son oeuvre (Parigi: Éditions du Sagittaire, 1925), p. 66. ‘Horatio’ e ‘Dominique’ erano gli pseudonimi favoriti di Proust.
- ↑ ‘Proust chroniqueur’, Revue d’histoire littéraire de la France, numero speciale: ‘Marcel Proust’, 71 (1971), 771–90 (772).
- ↑ Pierre Albert, Histoire de la presse (Parigi: Presses universitaires de France, 1970), p. 64. Il mio riepilogo qui si basa sul Cap. 5, ‘Le développement de la presse populaire à grand tirage (1871–1914)’, pp. 55–75; e sul capitolo di Albert ‘L’apogée de la presse française (1880–1914)’, in Claude Bellanger, Jacques Godechot, Pierre Guiral e Fernand Terron, curr., Histoire générale de la presse française, 5 voll. (Parigi: Presses universitaires de France, 1972), iii, pp. 239–405.
- ↑ Proust ripubblicò due dei suoi saggi su Ruskin, in forma modificata, in Pastiches et mélanges (1919). Altri appaiono in CSB.
- ↑ Calmette fu assassinato negli uffici di Le Figaro il 16 marzo 1914 dalla moglie dell'ex primo ministro Joseph Caillaux, dopo aver organizzato una campagna contro il politico sulle pagine del suo giornale. Fu sostituito da Robert de Flers (redattore letterario) e Alfred Capus (redattore politico).
- ↑ Marcel Proust, Chroniques (Parigi: Gallimard, 1927), p. 7.
- ↑ Prefazione, Autour de ‘La Recherche’: lettres (Parigi: Éditions Complexe, 1988), p. xv. Cfr. il rifiuto del manoscritto proustiano in Christine M. Cano, ‘Mea Culpa: Gide, Proust, and the Nouvelle Revue française’, Romance Quarterly, 50 (2003), 33–42.
- ↑ Albert, ‘L’apogée de la presse française’, p. 352.
- ↑ L'articolo di Daudet apparve il 27 novembre 1913. Beaunier, un importante critico la cui amicizia Proust aveva coltivato per anni, si rifiutò di scrivere una recensione finché non fosse stata pubblicata l'intera Recherche. In una serie di lettere al critico nel dicembre 1913, Proust lo incoraggiò abilmente a non attendere un completamento così incerto. Beaunier morì nel 1925, senza aver pubblicato una riga sul romanzo di Proust.
- ↑ Cfr. Christine M. Cano, ‘Proust and the Wartime Press’, in A. Watt, cur., ‘Le Temps retrouvé’ Eighty Years After/80 ans après: Critical Essays / Essais critiques (Oxford: Peter Lang, 2009), pp. 133–40.