Nuove pagine
Jump to navigation
Jump to search
- 23:23, 20 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion/Capitolo 4 (cron | modifica) [6 142 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+testo)
- 19:24, 20 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Ponte Valleceppi - Chiesa di Santa Maria Maddalena (cron | modifica) [1 256 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Enrico Giustozzi * '''Anno:''' 19k8 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 14 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, nell'ultima cappella di sinistra * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo uni...)
- 23:23, 18 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Moriondo Torinese/Moriondo Torinese - Chiesa di San Giovanni Battista (cron | modifica) [4 230 byte] Lorenzo Ferreri (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Felice Bossi e Giacomo Vegezzi Bossi di Torino (TO) * '''Anno:''' 1862 * '''Restauri/modifiche:''' Francesco Vittino di Centallo (CN) (1890, restauro conservativo), Bortolo Pansera di Caselle (TO) (1937, modifiche)<ref>Asportazione del ''Clarone 4' Bassi'', sostituito con un ''Flautino 2' Bassi'', e dell' ''Oboe 8' Soprani''</ref>, Fratelli Marzi di Pogno (NO) (2016, restauro e ripristino filologico)<ref> Ricost...)
- 22:45, 18 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Moriondo Torinese (cron | modifica) [411 byte] Lorenzo Ferreri (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Moriondo Torinese raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di San Giovanni Battista Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 17:15, 18 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Torri del Benaco (cron | modifica) [1 463 byte] 2a01:e11:600d:8660:9955:97c4:a5b1:25d6 (discussione) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Angelo Bonatti * '''Anno:''' 1744 * '''Restauri/modifiche:''' Alfredo Piccinelli (1982) (supervisione di Oscar Mischiati) * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' A finestra * '''Tastiere:''' 1 * '''Pedaliera:''' sì * '''Collocazione:''' in cantoria in controfacciata {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical...)
- 14:13, 17 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Garbagna Novarese/Chiesa di San Michele Arcangelo (cron | modifica) [1 197 byte] GiulioDC02 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Krengli <ref>Probabilmente riutilizzando parte del materiale fonico dell'organo precedente.</ref> * '''Anno:''' 1926 * '''Restauri/modifiche:''' Fratelli Krengli (1953, pulitura generale), Marzi (2011, restauro conservativo) * '''Registri:''' 10 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 58 note (''Do<...)
- 13:59, 17 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Garbagna Novarese (cron | modifica) [379 byte] GiulioDC02 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Garbagna Novarese raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di San Michele Arcangelo Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 23:20, 16 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion/Capitolo 3 (cron | modifica) [92 919 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 23:05, 16 mar 2023 Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Traffico portuale (cron | modifica) [11 542 byte] Giovanni Pulichino (discussione | contributi) (Ho iniziato a scrivere il capitolo "Traffico Portuale"~~~)
- 12:45, 13 mar 2023 Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es3 Supermarket con vettori (cron | modifica) [849 byte] 80.18.96.246 (discussione) (Nuova pagina: #include <iostream> using namespace std; int main () { int n, posizione_max; cout<<"quanta roba c'è? "; cin>>n; string nome[n], nome_max; float prezzo[n], somma=0, prezzo_max=0; int quantita[n]; for (int i=0;i<n;i++) { cout<<"inserisci nome, prezzo e quantità dell'articolo"<<endl; cin>>nome[i]; cin>>prezzo[i]; cin>>quantita[i]; somma=somma+prezzo[i]*quantita[i]; if (prezzo[i]>prezzo_max) { prezzo_max=prezzo[i]; nome_max=nome[i]; posizio...)
- 19:07, 12 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini (cron | modifica) [1 758 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Giuseppe Testa * '''Anno:''' 1673 * '''Restauri/modifiche:''' Giacomo Alari (1680), Barthelemy Formentelli (1994)<Ref> consulenze del M° Francesco Saverio Colamarino, organista della Basilica e Furio Luccichenti, storico</Ref> * '''Registri:''' 12 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 note, scavezza ('...)
- 18:06, 10 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Conclusioni (cron | modifica) [658 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 17:54, 10 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Capitolo 5 (cron | modifica) [1 068 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 15:10, 10 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Capitolo 4 (cron | modifica) [1 165 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 14:53, 10 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Capitolo 3 (cron | modifica) [60 551 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 16:36, 7 mar 2023 Biblioteche partecipative/Collaborare coi pubblici (cron | modifica) [3 060 byte] Amtamm (discussione | contributi) (Nuova pagina: Le pratiche partecipative sono gli strumenti che il bibliotecario può usare per realizzare la missione di migliorare la comunità. Questi strumenti sono applicati per conoscere la comunità e per collaborare con la comunità. '''Conoscere la comunità '''Nella prima fase, cominciando da alcuni sottogruppi in aree pilota, si procede alla costruzione di un quadro sullo stato delle informazioni relative alle comunità nel territorio a partire dalle fonti disponibili (statistic...)
- 12:08, 7 mar 2023 Biblioteche partecipative/Il percorso verso la biblioteca partecipativa (cron | modifica) [6 638 byte] Amtamm (discussione | contributi) (Nuova pagina: Una prima significativa spinta ad adottare un approccio partecipativo è stata determinata dalla Convenzione di Faro (2005) [https://ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/export/UfficioStudi/sito-UfficioStudi/Contenuti/Pubblicazioni/Volumi/Volumi-pubblicati/visualizza_asset.html_917365394.html Convenzione di Faro]. La Convenzione ratificata in Italia nel 2015 mette al centro i pubblici, che all’art. 2 sono definiti “comunità di eredità”, costituite da “insiemi di perso...)
- 23:06, 5 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion/Capitolo 2 (cron | modifica) [111 597 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 21:50, 4 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Capitolo 2 (cron | modifica) [109 393 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 21:35, 4 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Capitolo 1 (cron | modifica) [82 555 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 19:10, 3 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion/Capitolo 1 (cron | modifica) [72 125 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+testo)
- 14:50, 3 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Pescantina/Settimo (cron | modifica) [819 byte] 5.77.85.126 (discussione) (Nuova pagina: ● Costruttore: Gaetano Zanfretta e figli di Verona ● Anno: 1905 ● Restauro/Modifiche: Inzoli, Rotelli & Varesi: riforma (1946) ● Registri: 10 ● Canne: 610 ● Trasmissione: pneumatica-tubolare ● Consolle: a finestra al centro della parete della cassa ● Tastiere: 2 di 61 tasti (Do1-Do6) ● Pedaliera: dritta di 27 note (Do1- Re2) ● Collocazione: in unico corpo, sulla cantoria in controfacciata I- Grand'organo Principale 8' Ottava 4' Ripieno 5f II...)
- 12:32, 3 mar 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Pescantina (cron | modifica) [337 byte] 5.77.85.126 (discussione) (Europa/italia/Veneto/Verona/Pescantina/Settimo chiesa di Sant'Antonio abate)
- 23:24, 2 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion/Bibliografia (cron | modifica) [19 403 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 22:26, 2 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion/Copertina (cron | modifica) [274 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuova copertina)
- 22:09, 2 mar 2023 Gesù, Galilea e Sion (cron | modifica) [3 434 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuovo libro)
- 18:23, 2 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Introduzione (cron | modifica) [90 044 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 17:57, 2 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Bibliografia (cron | modifica) [48 557 byte] Monozigote (discussione | contributi) (titoli)
- 16:42, 2 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni/Copertina (cron | modifica) [295 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuova copertina)
- 16:37, 2 mar 2023 Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni (cron | modifica) [4 322 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuovo libro)
- 13:05, 27 feb 2023 ArduinBot: progettazione e assemblaggio/Copertina (cron | modifica) [228 byte] 2.229.106.131 (discussione) (Inserita immagine di copertina)
- 09:01, 27 feb 2023 ArduinBot: progettazione e assemblaggio/Strumenti e tecnologie (cron | modifica) [2 204 byte] Gaetanomarino2 (discussione | contributi) (Creazione della pagina sugli strumenti utilizzati)
- 15:12, 26 feb 2023 Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Eventi di siccità in Italia (cron | modifica) [3 682 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Esempi di statistica descrittiva e inferenziale}} ==Caricamento librerie== <syntaxhighlight lang="rsplus"> library(readxl) library(dplyr) library(ggplot2) </syntaxhighlight> ==Parte 1: Dati== Nel dataset relativo ai disastri naturali italiani scaricabile da qui : https://emdat.be/ dopo essersi registrati con nome e cognome sono contenute 50 variabili 271 osservazioni su vari tipi di disastri che si nono verificati dal 1905 al 2022. Da queste osservazioni se ne considerano...)
- 10:20, 23 feb 2023 ArduinBot: progettazione e assemblaggio/Assemblaggio (cron | modifica) [1 064 byte] Salvione12 (discussione | contributi) (Creata sezione sull'assemblaggio dei componenti)
- 09:53, 23 feb 2023 ArduinBot: progettazione e assemblaggio/Realizzazione componenti aggiuntivi (cron | modifica) [3 223 byte] Nicoking89 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Per la costruzione dello scheletro di Arduinbot siamo partiti dalla realizzazione dei componenti in legno prodotti con l'incisore laser. <gallery> B3-B2.jpg|supporti per il porta batteria. C1 * 3.jpg|supporti per le ruote. C2 * 1.jpg|supporto per le ruote. A1 * arduino.jpg|base per arduino. B4 * driver.jpg|base per il driver dei motori. D1 * base.jpg|base principale di arduinbot. </gallery>)
- 09:52, 23 feb 2023 ArduinBot: progettazione e assemblaggio (cron | modifica) [529 byte] Nicoking89 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{ArduinBot: progettazione e assemblaggio}} {{Avanzamento|0%|14 febbraio 2023}} Questo wikibook è il progetto di sviluppo collaborativo dei contenuti del PCTO svolto sulla base della stipula di un protocollo di intesa tra l'[https://www.itigeopz.edu.it/ Istituto di Istruzione Superiore Einstein-De Lorenzo di Potenza] e la [https://www.bnpz.beniculturali.it/ Biblioteca Nazionale di Potenza]. Categoria:Informatica C...)
- 19:12, 21 feb 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di San Francesco di Sales (cron | modifica) [1 883 byte] Matteo Aresca 05 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Tamburini di Crema * '''Anno:''' 1959 (Op. 399) * '''Restauri/modifiche:''' Renzo Rosso (1994, manutenzione straordinaria), Massimo Elice (manutenzione) * '''Registri:''' 24 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' addossata al corpo d'organo * '''Tastiere:''' 2 di 61 note ciascuna (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1...)