Vai al contenuto

La Coscienza di Levinas/Introduzione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Hortus Deliciarum
Hortus Deliciarum

INTRODUZIONE

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire, vedi Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo.

Nonostante tutto l'interesse per lui, Levinas è notoriamente difficile da leggere e capire. Anche i suoi pezzi più casuali o occasionali – e ne scrisse molti – sono spesso oscuri e impenetrabili. E i suoi principali scritti filosofici, in libri e saggi, rappresentano una sfida straordinaria, e non solo per i non-specialisti. Sarebbe corretto dire che Levinas è più spesso frainteso che compreso, e la sua notorietà può arrivare al prezzo di frequenti interpretazioni errate di affermazioni o espressioni simili a slogan e non essere basata sull'afferrare affermazioni chiare e potenti o essere attratto da ben articolate opinioni che le persone trovano attraenti e persino elettrizzanti. Insomma, nonostante tutta l'attenzione che gli viene data e la frequenza con cui viene alluso o richiamato, possono esserci almeno due Levinas, l'uno una mera facciata associata a slogan e cliché e l'altro un profondo e profondamente stimolante pensatore i cui scritti e pensieri provocano lo studio più estenuante e spesso confondono e stupiscono tanto quanto persuadono.

Questo sfondo di comprensione e incomprensione, di rilievo e di nascondimento, di appello e di apparente offuscamento, è la situazione in cui ci troviamo rispetto a Levinas. Ed è lo sfondo di questo wikilibro o almeno di uno dei suoi sfondi. Ce ne sono altri.

C'è, ad esempio, il contesto della sua vita. Levinas è stato davvero un personaggio intellettuale e pubblico del XX secolo. Nacque nel 1906 a Kovno, in Lituania, da genitori ebrei, e morì nel 1995 a Parigi, dove viveva dai primi anni '30. La sua formazione filosofica fu in fenomenologia; fu uno dei primi devoti di questo movimento e la persona a cui si attribuisce il merito di aver portato la fenomenologia di Husserl nei circoli intellettuali francesi. Scrisse anche il primo articolo in Francia su Heidegger. Negli anni '30 partecipò alla vita filosofica parigina e iniziò un lungo periodo di lavoro e associazione con l'École Normale Israélite Orientale (ENIO), il collegio dei docenti dell'Alliance Israélite Universelle, organizzazione dedita all'educazione degli ebrei nel bacino del Mediterraneo orientale nei valori dell'Illuminismo francese e della tradizione liberale francese. Incarcerato durante la guerra in un campo di prigionia tedesco a Fallingbostel, nel nord della Germania, tornò per diventare direttore dell'ENIO e per continuare la sua opera di educatore ebreo e di filosofo. Nel 1961 pubblicò la sua prima grande opera, Totalité et Infini. Essai sur l'exteriorité, ricevette un incarico universitario, e allo stesso tempo continuò la sua associazione con ENIO, diventando partecipe della vita intellettuale ebraica francese. Tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta, su incoraggiamento del suo amico Henri Nerson, incontrò e studiò con l'oscuro, itinerante savant talmudico, Chouchani, e negli anni Cinquanta e successivamente tenne le proprie sessioni di studio talmudico presso l'ENIO e successivamente, dopo la fondazione, alle riunioni annuali degli intellettuali ebrei francesi. Dagli anni Sessanta in poi, la notorietà e la reputazione di Levinas crebbe: insegnò, scrisse, rilasciò frequenti interviste e tenne discorsi e conferenze, fino alla sua morte a Parigi nel 1995. Un amico e collaboratore di lunga data, Shlomo Malka, ha scritto una sua biografia, e lui stesso spesso fornì, soprattutto nelle numerose interviste che sono ora disponibili, scorci autobiografici del suo passato, dei suoi collaboratori, di coloro che lo avevano influenzato e così via.[1]

In un commento molto famoso, che è incluso in un breve articolo intitolato "Signature", capitolo finale della sua raccolta di scritti ebraici, Difficile liberté, richiama l'attenzione sull'influenza speciale nella sua vita e nel pensiero dell'evento che ora è chiamato "l'Olocausto". Dopo aver elencato rapidamente le date e le caratteristiche della sua carriera fino a quel momento, dice: "Questo inventario disparato è una biografia. È dominato dal presentimento e dalla memoria dell'orrore nazista".[2] Ecco, quindi, un altro sfondo del suo pensiero, i fascismi nazisti e stalinisti, l'Olocausto e i successivi genocidi. Potremmo giustamente sottolineare questo suo commento e la sua importanza. Alcuni studenti di Levinas hanno sostenuto che le sue idee centrali e in effetti il ​​suo intero progetto intellettuale e filosofico potrebbero essere utilmente visti come una risposta all'Olocausto, al fascismo di Hitler e al totalitarismo. Nel suo saggio molto provocatorio su Levinas e il male, Richard Bernstein, per esempio, ha fatto questa affermazione e ha cercato di dimostrarla.[3] Potrebbe benissimo esserci del vero in tale proposta; anche se Levinas non discute spesso né del nazismo né dell'Olocausto, lascia certamente accenni che gli orrori del nazismo, dello stalinismo e dei regimi totalitari più in generale sono nella sua mente, e la sua "metafisica trascendentale etica" introduce la responsabilità nella nostra comprensione dell'esistenza umana in modo centrale, cosicché diventa impossibile, da parte sua, dire che tali orrori e tali sofferenze non sono affar nostro. In effetti, in diverse occasioni, chiarisce che prende l'insieme della storia del ventesimo secolo, dalla Prima guerra mondiale attraverso Hiroshima, i successivi genocidi e altro ancora, per segnare il nadir della condizione umana, un punto in cui le nostre reciproche responsabilità sono venute meno in misura drammatica.

Un altro contesto per il pensiero di Levinas, quindi, è un secolo di declino morale, sociale e politico e di crisi. Levinas non cerca mai di diagnosticare questo declino argomentando, ad esempio, che è il risultato di un naturalismo dilagante e unilaterale o del dominio di ideologie e burocrazie e istituzioni su larga scala, sebbene ci siano momenti in cui mostra la sua preoccupazione per tali questioni. Levinas non è un critico sociale e culturale come i membri della Scuola di Francoforte o altri come loro. Ma il suo pensiero suggerisce che la filosofia, il pensiero sociale e politico e molto altro non sono riusciti a identificare nell'esistenza umana quanto siano fondamentali le forze che si oppongono a queste tendenze e che ci invitano a contrastarle. Questo fa parte di ciò che significa per lui il primato dell'etico, perché è importante capire che l'etica è "più fondamentale" dell'ontologia. Se le nostre infinite responsabilità verso e per gli altri sono ciò che è l'etica, allora le atrocità e le sofferenze del ventesimo secolo manifestano certamente un fallimento umano di enormi proporzioni. Diventare profondamente consapevoli delle nostre responsabilità può essere l'unica speranza per un futuro veramente giusto e umano.

Le molte facce di Levinas

[modifica | modifica sorgente]

Discorsi di questo tipo possono suonare esortativi e omiletici e non genuinamente filosofici. Solleva la questione di come gli scritti di Lévinas e il suo pensiero debbano essere affrontati o, in alternativa, solleva la questione di che tipo di pensatore sia. C'è ovviamente la questione di come si è considerato, di come ha capito cosa stava facendo. E poi c'è la questione di come noi, suoi lettori, dovremmo capirlo. Come ci si potrebbe aspettare, negli ultimi quattro decenni circa, i lettori si sono avvicinati a lui in vari modi. Un wikilibro come questo è debitore di tale varietà ed esemplifica una molteplicità di prospettive interpretative.

Molti lettori interpretano Lévinas principalmente come fenomenologo e all'interno della tradizione della fenomenologia husserliana. Ciò è particolarmente vero, ad esempio, per molti lettori francesi, per personaggi legati a Leuven e per filosofi formati come fenomenologi e che pervengono a Lévinas con Husserl e Heidegger in mano. Molte antologie e raccolte di opere della tradizione fenomenologica includeranno alcuni scritti di Levinas. Quindi, per coloro che trattano Lévinas principalmente come un filosofo, individuarlo come studente e seguace di Husserl costituisce un approccio interpretativo al suo lavoro. Per altri, tuttavia, Lévinas dovrebbe essere visto principalmente come un critico importante, forse anche il più importante, di Heidegger. L'evidenza che Lévinas fu provocato per la prima volta a produrre un'opera filosofica originale da Heidegger e dall'impegno di quest'ultimo nei confronti di Hitler e del nazifascismo e che Heidegger fu continuamente nella sua mente per tutta la vita — questa prova è ampia e incontrovertibile, anche se la storia del confronto critico di Lévinas con Heidegger è complessa e non facile da raccontare.

Ma se molti hanno letto Lévinas come allievo di Husserl o come critico di Heidegger, questi approcci forse non sono stati così controversi come l'approccio via Derrida, i suoi numerosi scritti su Lévinas e commenti personali su di lui, e in particolare la sua famosa recensione di Totalità e Infinito, "Violenza e Metafisica".[4] L'approccio derridiano a Lévinas e la lettura derridiana di Lévinas hanno avuto un potente effetto sul posto di Lévinas nel "pantheon" della filosofia francese del tardo ventesimo secolo e in generale della filosofia continentale. Prominente qui è il lavoro di Robert Bernasconi e molti dei suoi studenti, tra cui Simon Critchley, William Large e Tina Chanter. Ma ci sono stati molti altri che hanno seguito questa strada; potrebbe essere la tendenza più comune tra i lettori filosofici di Lévinas.

Un altro ampio percorso verso Lévinas è intrapreso da coloro che hanno un forte interesse per Hegel, tra gli idealisti tedeschi, e/o Rosenzweig, tra i pensatori e filosofi ebrei di Weimar. Qui l'attenzione si concentra sull'atteggiamento critico di Lévinas nei confronti della "totalizzazione" e quindi sul modo in cui il suo pensiero pone una sorta di critica post-kierkegaardiana ma distintamente sociale dei sistemi filosofici che incorporano l'intera realtà in un tutto sistematico — da Parmenide ad Aristotele a Hobbes a Spinoza a Hegel e oltre — e prestano scarsa attenzione alla concreta, particolare esistenza umana. Molti studenti di Lévinas si rivolgono a lui dopo aver studiato a fondo Hegel, e trovano in Lévinas o una potente critica del sistema hegeliano o una critica viziata.[5] Inoltre, molti studiosi di Lévinas si rivolgono a lui per aver studiato le risposte "dialogiche" ed "esistenziali" ebraiche a Hegel, Schelling e altri, e trovano in Lévinas uno sviluppo avanzato di questa tradizione o una sua dimensione revisionale. Per molti di questi lettori, Lévinas ha finito per essere visto come un contributo distintivo e provocatorio alla tradizione della filosofia ebraica, nonché un importante contributo alla filosofia occidentale in generale.[6]

Queste strade sono tra quelle percorse dai lettori filosofici e molto spesso accademici di Lévinas. Ma non va dimenticato che il fascino di Lévinas si è esteso ben oltre i confini di questi specialisti e ben oltre i confini della filosofia accademica. Per molti, specialmente negli ultimi quattro decenni durante i quali i temi generali dell'alterità e dell'altro sono diventati una caratteristica così importante della cultura intellettuale e della cultura di per se stessa, in tutto il mondo, Lévinas è spesso considerato la voce più distintiva dell'alterità: il rispetto per l'altro, la responsabilità dell'altro e la centralità del trattamento umano degli altri. Molti suoi lettori – in Europa e Nord America, in Asia, Africa e Australia – sono attratti dalla centralità della sua intuizione che le nostre responsabilità verso gli altri sono infinite. Per loro, Lévinas è il filosofo dei diseredati, degli sfollati, dei rifugiati, degli impoveriti, dei sofferenti e degli affamati. È il portavoce dei deboli e degli oppressi; la sua filosofia, nonostante tutte le sue difficoltà e oscurità, alla fine parla ai nostri sentimenti più umani e premurosi. Le ragioni di questo ampio richiamo sono straordinariamente varie, e possono essere tanto errate e confuse quanto accurate, ma chiaramente sono presenti, e tra critici e commentatori intellettuali e culturali, hanno portato alcuni a valorizzarlo per la sua visione e altri diffamarlo per il suo provincialismo o irrilevanza; ciò che vale per i lettori accademici vale anche per gli accoliti popolari di Lévinas.

Di particolare interesse, per quanto riguarda l'ampiezza e il carattere dell'appello di Lévinas, sono i modi in cui le letture religiose e teologiche di lui si discostano e convergono con le letture più filosofiche. In particolare, c'è chi sostiene che Lévinas sia principalmente un filosofo e che il suo resoconto del volto dell'altro e della nostra infinita responsabilità per gli altri sia principalmente e fondamentalmente un resoconto filosofico. Da questo punto di vista, non si possono negare la sua carriera di insegnante nell'ENIO e la sua posizione di direttore, i suoi scritti sull'educazione e la cultura ebraica, e le sue lezioni talmudiche, tutto questo e altro riguardante il lato ebraico della sua vita né, dal punto di vista biografico, la sua importanza può essere diminuita. Ma tutt'al più la sua esperienza ebraica è un campo di applicazione del suo pensiero filosofico, che non richiede quell'esperienza e che si applica universalmente a tutti i contesti sociali, culturali e politici. Fondamentalmente e principalmente, Lévinas era un filosofo.

Per altri, invece, il pensiero filosofico di Lévinas è orientato e modellato da concetti, rivendicazioni e impegni religiosi e teologici. In effetti, per alcuni, la sua filosofia non è solo teologica; è ebraica ed ebraicamente teologica in modi centrali e determinanti. La critica più famosa di Lévinas e altri – tra cui Michel Henry e Jean-Luc Marion – come fenomenologi teologicamente determinati è di Dominique Janicaud nella sua famosa opera Le Tournant théologique de la phénoménologie française.[7] Secondo Janicaud e quelli come lui, la filosofia di Lévinas in realtà non è altro che teologia mascherata da filosofia. Lévinas non solo impiega una moltitudine di termini che hanno svolto un ruolo centrale nella letteratura teologica, nei commentari ai testi religiosi classici e persino nelle stesse opere canoniche fondamentali, ma pensa anche in termini teologici. Cioè, le sue idee fondamentali sono quelle teologiche, mascherate per sembrare filosoficamente neutre o, per usare altri termini, naturaliste o laiche. Di fatto, però, non lo sono.

Quando Lévinas si riferisce al volto dell'altro o all'evento della socialità come enigma, trascendenza, epifania, infinito e santità, questo vocabolario non si limita a dare alle sue idee una sfumatura teologica; mostra che l'idea stessa che sta cercando di chiarire è essa stessa un'idea teologica. È un modo secolarizzato o naturalizzato di parlare del divino, di Dio, e l'assoluta passività del sé nell'incontro con questa entità o essere è semplicemente una questione di sottomissione umana al potere divino o il fatto della finitezza umana in contrasto con l'infinita potenza e sapienza di Dio. In altre parole, Lévinas non è solo debitore della teologia di Weimar; è lui stesso un tardivo teologo di Weimar. Quando ripensa a Cartesio, a Plotino e al neoplatonismo, e a Platone, ripensa a una tradizione che ha influenzato e si è appropriata di figure come Filone, Agostino, Lutero e una miriade di altri, fino a Kierkegaard, Barth e persino, per certi versi, Buber e Rosenzweig. Questa è una linea di critica mossa contro Lévinas.

Sarebbe un interessante progetto di sociologia della filosofia dire di più, con sufficiente attenzione ai testi e alle fonti, sulla ricezione di Lévinas, su come è stato letto e perché, e sul suo posto nei circoli intellettuali e culturali della fine del XX secolo e l'inizio del XXI. Ho detto abbastanza, tuttavia, per farci apprezzare la diversità dei suoi lettori e quindi la multidimensionalità del suo fascino e della sua influenza. Insomma, il suo corpus scritto è esso stesso ricco e vario, e anche il suo pubblico di lettori è stato estremamente vasto e variegato. Entrambi questi fatti hanno avuto un impatto su come è stato concepito il presente wikilibro, come è stato organizzato e cosa include.

L'approccio del libro

[modifica | modifica sorgente]

Leggere Lévinas oltre il confine tra le due tradizioni filosofiche del ventesimo secolo ha attratto un numero crescente di persone. Quindi, non solo questo wikilibro arriva in un momento significativo nella lettura e ricezione di Lévinas; arriva anche in un momento particolarmente intrigante nella tradizione e nella storia della filosofia occidentale. Sempre più filosofi educati nel continente in filosofia tedesca e francese in particolare si sono rivolti alla filosofia anglo-americana e hanno trovato affinità interessanti e produttive. E alcuni eminenti filosofi con formazione analitica hanno aperto la strada nel trovare un enorme valore nell'impegnarsi con figure da Heidegger e Merleau-Ponty a Foucault, Habermas e Gadamer. Molti ora si vedono impegnati nello spirito di quest'ultima tendenza.[8]

Uno dei fruttuosi sottoprodotti dello sforzo di tradurre Lévinas in termini diversi da quelli che usa o da quelli ampiamente usati nella recente filosofia francese e in altre discipline influenzate da quella tradizione è che ciò che è originale e soprattutto nuovo nel suo pensiero può presentarsi con maggiore chiarezza e impatto. In un certo senso, cioè, la sua importanza diventa più chiara ed evidente quando è compreso in conversazione con altri filosofi e pensatori che con coloro con cui ha dialogato o avrebbe potuto dialogare. Se consideriamo le sue interviste e conversazioni, molte delle quali abbiamo a nostra disposizione, è ovvio quanto sia più accessibile e illuminante in quei contesti che nei suoi saggi e libri. Almeno informalmente, questa caratteristica delle sue opere è ampiamente nota, anche se chi si è specializzato in lui mette in guardia dal privilegiare queste interviste e conversazioni rispetto alle sue opere pubblicate. Ma con tali precauzioni in mente, è comunque degno di nota quanto siano più chiare queste interviste, e per questo motivo le interviste sono un modo eccellente per gli studenti nuovi a Levinas di "ascoltarlo" descrivere idee e temi centrali nel suo lavoro. In questi contesti, quando una persona in particolare gli fa domande sul suo lavoro e sul suo pensiero, egli sembra fare uno sforzo per rispondere a quella persona o all'intervistatore nel modo più chiaro e utile che ritiene possibile e nei termini con cui si sente a suo agio, ma permette anche a se stesso di essere flessibile e di essere più accomodante rispetto al punto di vista di quella persona, alla comprensione del contesto, alla capacità di cogliere ciò che sta dicendo e molti altri fattori contestuali. Inoltre, ci sono anche momenti in cui è facile immaginare che Lévinas apprezzi che altri stiano "ascoltando" la sua conversazione o intervista o origliandola e che stia parlando tanto a loro quanto all'intervistatore. Insomma, in questi contesti Lévinas parla con gli altri, e fa per loro qualche accomodamento. Almeno in una certa misura, vuole che capiscano cosa ha in mente e impiega una varietà di tattiche e strategie per raggiungere tale scopo.

L'idea centrale di Levinas

[modifica | modifica sorgente]

In un saggio introduttivo molto letto ed eccellente su Levinas, Simon Critchley ha sottolineato che Levinas è un filosofo o un pensatore con una grande idea: che l'etica è prima filosofia o che l'etica è primaria.[9] Hilary Putnam ha fatto per primo questo suggerimento, ispirato dall'uso da parte di Isaiah Berlin di un famoso frammento del primo poeta lirico greco Archiloco, e Critchley ha seguito il suo esempio.[10] È molto allettante ripetere questa affermazione, come un mantra, e integrarla con l'ulteriore affermazione che una volta che Lévinas è arrivato a vedere la centralità o il primato dell'etica, trascorre il resto della sua carriera cercando di chiarire, approfondire e arricchire questa idea e forse rivederla. Sebbene tale approccio o prospettiva abbia certamente del vero, è anche possibile vedere Levinas come un filosofo con diverse idee molto importanti e provocatorie, che sono correlate e che insieme ritraggono un modo di riorientare la nostra vita quotidiana in maniere altamente suggestive. Questo riorientamento ci invita a considerare le nostre responsabilità verso gli altri e in effetti verso altre persone particolari come centrali per il modo in cui agiamo personalmente e per come organizziamo collettivamente le nostre vite, le nostre istituzioni e definiamo le nostre politiche, leggi e programmi. Per molti, specialmente nelle democrazie occidentali, pensiamo in termini di protezione delle libertà prima di tutto o di protezione dei diritti o di agire per conto dei nostri interessi e di coloro che ci sono vicini. Levinas riconosce e trova persino un posto per questi modi di guardare alle nostre vite, personali e collettive. Ma egli mostra, crede, che i nostri obblighi e responsabilità verso gli altri e per i bisogni e le preoccupazioni degli altri, dovrebbero orientarci e avere la priorità. Inoltre, questo senso del primato delle nostre relazioni interpersonali, in seconda persona, e delle responsabilità ad esse integranti, è fondamentale per tutta l'esistenza umana, per tutti noi, e come fondamentale, non si fonda su nient'altro che la pretesa dell'altro che io l'accetti, lo riconosca e lo assista. In breve, le richieste che gli altri mi fanno dovrebbero contare in primo luogo per me, e la loro serietà o peso deriva dal fatto che devo render loro conto di prendermi cura di loro. Questo modo di vedere le nostre vite comporterebbe, secondo Levinas, un riorientamento di come viviamo e trattiamo gli altri, poiché il nostro modo ordinario di vedere le cose, personalmente e collettivamente, è tipicamente fondato sulla nostra preoccupazione per noi stessi e per coloro che ci sono vicini.

A prima vista, questa proposta levinasiana potrebbe suonare molto familiare. Lévinas ci sta semplicemente chiedendo di pensare prima in modo altruistico e solo in secondo luogo in termini di interesse personale? E se è così, cosa c'è di sorprendente o nuovo in ciò? Molti filosofi morali, pensatori religiosi e altri non hanno forse sostenuto qualcosa in tal senso? In effetti, questo è qualcosa di più dell'affermazione che l'etica dovrebbe avere la priorità sulla prudenza, la preoccupazione per gli altri sulla preoccupazione per noi stessi?

L'affermazione di Lévinas è diversa, almeno per il seguente motivo. Tipicamente, altri approcci alle questioni del primato dell'etica e del nostro trattamento degli altri alla fine fondano tali questioni su qualche caratteristica della nostra agenzia, diciamo la nostra razionalità o autonomia o entrambe, o in alternativa i nostri desideri, interessi o preferenze. All'interno di contesti religiosi e teologici, sono radicati nella volontà divina e nel comando divino. Lévinas rompe radicalmente con tali opinioni. Egli insiste sul fatto che il primato dell'etica e la forza stessa della normatività morale sono costitutivi delle nostre relazioni interpersonali o sociali; non sono radicati in nient'altro. Inoltre, ciò che rende conto di queste caratteristiche è la pretesa dell'altro sul sé o sul soggetto, pretesa originariamente o fondamentalmente illimitata e infinita. Quindi, nei termini iperbolici che viene ad usare in Altrimenti che essere, la nostra stessa soggettività è originariamente o fondamentalmente tutta consegnata a ciascuna e ad ogni altra persona come una sorta di sacrificio di sé o generosità incondizionata, che chiama "sostituzione", "ostaggio" e "ossessione". La nostra vicinanza all'altra persona è tutta una responsabilità per tale altra che, nella nostra quotidianità, si realizza in atti di gentilezza e infine in istituzioni e pratiche tanto umane e quanto possiamo gestircele, almeno idealmente.

Hilary Putnam e Simon Critchley potrebbero aver ragione sul fatto che Levinas abbia una grande idea, ma questa osservazione potrebbe essere ingannevole. Perché è un'idea ricca, complessa e molto ramificata nelle sue implicazioni e modalità di realizzazione. Lévinas è certamente attento a ciò che distingue la responsabilità faccia a faccia o infinita da quelle caratteristiche, relazioni e dimensioni che occupano la nostra quotidianità in quanto vite vissute cariche di esperienze, conoscitive e pratiche. Questa relazione con la trascendenza, l'infinito e in effetti la divinità, non è semplicemente un'altra relazione o dimensione ordinaria e comune delle nostre vite; è "straordinaria", o meglio, si presenta nella nostra vita obliquamente o come "intrigo" o "disturbo", come "traccia", tutte espressioni destinate a indicarci la direzione di ciò che è sia parte della nostra vita eppure, in un certo senso, non ne fa parte. È, in altre parole, orientante o determinante per ciò che rende le nostre vite naturali, incarnate e coinvolte in un mondo pieno di oggetti da consumare e utilizzare, significativo e in effetti un mondo di ciò che egli chiama "bontà" o ciò che altri hanno chiamato "valore" o "scopo". Tale valore o bontà è costituito dalla nostra rispondenza alle pretese degli altri, semplicemente in quanto ci sono presenti e dipendono da noi, non per una ragione ma piuttosto, in modo enigmatico, come una ragione. Ma identificare una tale dimensione nella nostra vita e cercare di trovare modi per descriverla o almeno richiamare l'attenzione su di essa è una cosa; apprezzare le sue implicazioni per la nostra vita quotidiana è un'altra. È qualcosa di cui Levinas parla già molto in Totalità e Infinito, ed è un tema principale di Altrimenti che essere, in particolare il Capitolo V. È ciò che Levinas intende per faccia a faccia e responsabilità come "critica della libertà" e come ciò che il Dire apporta al Detto. Le nostre vite sociali e politiche, anzi anche il linguaggio, la comunicazione, la razionalità e le istituzioni, non possono esistere senza il faccia a faccia delle relazioni umane, e in effetti dovrebbero tutte essere valutate in termini di quanto bene o quanto male realizzino il nucleo di quelle relazioni faccia a faccia, le responsabilità incondizionate che abbiamo per ogni altra persona. In un certo senso, l'intersoggettività stessa è sia una condizione trascendentale per l'esistenza umana sia il fondamento degli standard coi quali tale esistenza dovrebbe essere valutata.

Se questi pensieri mettono in primo piano ciò che è centrale nella visione filosofica di Lévinas, non fanno altro che suggerire la ricchezza dei contesti in cui tale visione deve essere collocata e le domande che naturalmente sorgono su di essa, sui suoi influssi filosofici e sul suo sviluppo, sulle sfumature e complessità del suo pensiero, su ciò che le sue opinioni potrebbero implicare per vari domini della nostra vita e per pensarci, e altro ancora. In questi miei Capitoli, tali influenze, complessità e implicazioni sono in piena mostra. E per questo motivo, il wikilibro ha lo scopo sia di chiarire le caratteristiche principali dell'intuizione centrale di Lévinas sia di mostrare le molte influenze su di lui, i modi in cui il suo pensiero è legato alla tradizione della filosofia occidentale e al pensiero religioso, e le sue implicazioni per una varietà di temi e argomenti.

Struttura del libro

[modifica | modifica sorgente]

Il presente wikilibro comprende trentotto Capitoli, raggruppati in cinque Parti. Piuttosto che fare un riassunto di ogni Capitolo, permettetemi di dire una parola sul motivo per cui ho organizzato il libro in questo modo, sugli argomenti specifici discussi in ogni Sezione, e su quali temi e argomenti sono inclusi, avrebbero potuto essere inclusi e quali potrebbero essere aggiunti ad una versione futura del libro.

La Prima Sezione comprende nove Capitoli che trattano del contesto di Lévinas, delle influenze sul suo pensiero e sulla sua scrittura e alcuni esempi di come legge le figure nella tradizione della filosofia occidentale. Nell'affrontare gli scritti di Lévinas e il suo pensiero, è illuminante e importante apprezzare la sua situazione storica. Tale situazione storica copre gran parte del ventesimo secolo, ma il suo nucleo contiene l'impatto della Prima Guerra Mondiale e della rivoluzione comunista del 1917, il fiorire della fenomenologia husserliana e l'emergere di Martin Heidegger come una delle principali voci filosofiche, il lascito del liberalismo insegnato a Strasburgo e in Francia negli anni ’20 e ’30, la crescita dell'esistenzialismo e della filosofia esistenziale nel periodo tra le due guerre in Francia, la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto, il corso dell'antisemitismo francese e i rapporti tra ebraismo e cristianesimo, in particolare nella Francia del dopoguerra e oltre. Aspetti significativi di questa situazione o contesto sono trattati in diversi Capitoli di questa Sezione. Le relazioni di Lévinas con figure come Maurice Blanchot, Edmund Husserl, Martin Heidegger e Jacques Derrida sono esaminate nei relativi Capitoli. Idealmente sarebbe stato utile discutere dei rapporti di Lévinas con il pensiero di predecessori come Henri Bergson e con quello di contemporanei come Gabriel Marcel, Martin Buber, Jean Wahl, Paul Ricœur, Michel Henry e Vladimir Jankélévitch e forse anche Sartre, Merleau-Ponty, Foucault, Lyotard, Lacan e altri. Sarebbe stato prezioso anche un contributo sui debiti di Lévinas verso la letteratura russa, in particolare Dostoevskij, Pushkin e Turgenev. Avevo programmato un capitolo sul ruolo di Lévinas nello sviluppo della filosofia francese dagli anni ’30 agli anni ’60, ma per vari motivi non sono riuscito a completarlo. Tuttavia, sono stato in grado di includere discussioni su quelle figure che sembrano più importanti. È difficile dubitare la centralità di Blanchot, Husserl, Heidegger e Derrida per comprendere i metodi di Lévinas, le sue intuizioni centrali e il suo sviluppo.

La Parte I comprende anche tre Capitoli sulla lettura da parte di Lévinas della tradizione filosofica occidentale, dai greci – in particolare Platone e neoplatonismo – attraverso l'idealismo tedesco. Poi, probabilmente di importanza centrale, includo in questa Sezione un capitolo su Levinas e l'Olocausto, un tema affrontato anche nel Capitolo su Levinas e la biografia, nella Parte V, e anche un esame dei quaderni carcerari di Lévinas recentemente pubblicati e primi appunti, documenti e riflessioni inediti. Entrambi gli argomenti sono della massima importanza per trattare storicamente e filosoficamente Lévinas. Per alcuni studiosi il tema centrale di Lévinas, il primato della giustizia e dell'etica, è almeno in parte la sua risposta alle atrocità dei campi di sterminio nazisti e all'eredità del totalitarismo e del fascismo degli anni del dominio nazista e stalinista. Nessuna interpretazione ponderata e valutazione di Lévinas può ignorare l'importanza speciale per lui degli orrori e della distruzione nazisti. Né il continuo impegno con Lévinas può tralasciare i taccuini inediti, in gran parte del periodo trascorso nel campo di prigionia nazista e degli anni seguenti. Seán Hand e Howard Caygill hanno scritto su tali documenti, e io includo un Capitolo in merito.[11]

Sullo sfondo di queste trattazioni delle influenze su Lévinas e delle sue letture della tradizione, mi rivolgo, nella Parte II, ai temi centrali del suo pensiero filosofico. I Capitoli di questa Sezione si concentrano su diversi aspetti delle sue intuizioni centrali sull'etica, la relazione in seconda persona o faccia a faccia, il significato e la storia, l'etica e la politica. Come nella Parte I, ci sono molti temi che potrebbero essere aggiunti a questa Sezione, ma gli otto Capitoli inclusi collettivamente danno una buona panoramica della "grande idea" di Lévinas. Per cominciare, Levinas è un filosofo metafisico o quasi-metafisico che distingue tra filosofie olistiche o idealiste e quelle che ammettono la trascendenza o "l'alterità radicale" e sostiene la sua versione speciale di una metafisica che ammette la trascendenza, quella che chiama una filosofia eteronoma. In questa Sezione, tre Capitoli discutono la concezione della trascendenza di Lévinas e il suo significato per lui, la sua concezione del volto dell'altro e la sua nozione di soggettività come sostituzione, una concezione del sé che ne privilegia la passività primordiale e il carattere di sacrificio.

La Sezione continua con una discussione su Levinas e la società e la politica in termini di introduzione di ciò che egli chiama "la terza parte" (= il terzo). Per Lévinas, la società o la comunità è idealmente una "fraternità" basata su leggi, istituzioni, politiche e comportamenti giusti. Così, introducendo il terzo e la pluralità, abbiamo i fondamenti dell'etica della responsabilità levinasiana e del suo ruolo nei confronti della politica. Nel capitolo successivo, quindi, chiarisco e interpreto il racconto in seconda persona di Lévinas riguardo alla nostra esistenza sociale confrontandolo e contrapponendolo a quello del filosofo e teologo danese Knud Løgstrup. In particolare, sostengo che Lévinas cade in una teoria del comando divino, compromettendo così il ruolo della responsabilità interpersonale che sembra sostenere con tanto vigore. Nel mio capitolo su Dio e la traccia in Lévinas, esamino in dettaglio l'attenzione di Lévinas al linguaggio del divino e il ruolo che assume la divinità nella forza obbligatoria che è costitutiva delle nostre relazioni faccia a faccia con gli altri; in questo modo, cerco di mostrare come il suo resoconto filosofico della normatività morale fornisca a Lévinas una reinterpretazione del significato del linguaggio teologico tradizionale. In un certo senso, quindi, cerco di mostrare come una lettura piuttosto letterale del comando divino in Lévinas possa essere giustapposta con una lettura alternativa della sua posizione e della sua differenza rispetto ai resoconti teistici tradizionali.

Nel corso della sua carriera, Lévinas ha assunto l'incontro faccia a faccia o il fatto della socialità come dimensione orientativa della nostra vita quotidiana, individuale e collettiva, privata o personale e politica, centrale per la nostra temporalità di agenti umani e per la stessa nozione del significato della storia e della nostra esistenza storica. Due Capitoli di questa Sezione riprendono tali temi, la relazione tra la temporalità e i nostri rapporti con gli altri, e inoltre il ruolo dell'etica per le nostre vite sociali, politiche e morali. Un Capitolo riprende il primo tema, con il debito di Lévinas nei confronti di Husserl e Heidegger in piena mostra, e il successivo capitolo esplora i vari resoconti del "messianismo" che si trova nelle prime e ultime opere di Lévinas. Il messianismo registra la nozione teologica di redenzione e i ruoli nelle nostre vite dell'agire umano, della speranza, dei progetti sociali e politici a favore della giustizia e delle pratiche umane, e la possibilità di un'esistenza umana significativa e di relazioni con gli altri.

Questi ultimi Capitoli della Parte II, sul tempo e il messianismo, richiamano l'attenzione sui modi sottili e complessi in cui il progetto filosofico di Lévinas è collegato al vocabolario, alle idee e ai testi religiosi e teologici. Tali sono i temi espliciti della Parte III, intitolata "Religione e dimensione religiosa". Come accennavo prima, ci sono interpreti di Lévinas che lo portano – insieme a Michel Henry e Jean-Luc Marion in particolare – a rappresentare la decadenza della fenomenologia nella teologia. I suoi concetti di faccia a faccia e di responsabilità infinita sono considerati residui di testi religiosi e di esperienze religiose. Per valutare tale accusa, però, è necessario capire perché Lévinas abbia rispetto per i testi religiosi e per la vita religiosa, come tratta quei testi, in particolare la Bibbia ebraica e il Talmud, cosa pensa del cristianesimo, e come comprende la relazione tra l'ebraismo e lo Stato di Israele come stato ebraico, cioè cosa intende per sionismo. Questi sono i temi dei Capitoli della Parte III.

Molti dei sei Capitoli di questa Sezione trattano i testi e come leggerli. Analizzo cosa dice Levinas della lettura della Bibbia, poi mi concentro sul Talmud e sugli scritti in cui le letture talmudiche giocano un ruolo importante. In un certo senso, questo è anche il caso del Capitolo successivo sulla comprensione del sionismo e dello Stato di Israele da parte di Lévinas, nella misura in cui trovo le opinioni più ricche di Lévinas su questi argomenti espresse nelle sue lezioni talmudiche che trattano questioni territoriali, economiche e politiche. Poi i due Capitoli dopo si rivolgono al cristianesimo, all'impegno di Lévinas per tutta la vita con temi e tropi cristiani, e al ruolo del cristianesimo nel suo pensiero. Infine, sarebbe stata auspicabile una discussione sull'indebitamento di Lévinas e commenti su vari pensatori ebrei – da Maimonide e Baruch Spinoza a Buber, Rosenzweig, Chaim di Volozhin, e personaggi anche più recenti come Emil Fackenheim – e anche qui (come in altri casi) i piani per un tale capitolo non hanno prodotto un risultato in questo momento. Vedremo in seguito...

In un certo senso, le prime tre sezioni, quindi, trattano successivamente del contesto storico e filosofico di Lévinas, della formulazione filosofica della sua comprensione dell'etica come prima filosofia, e infine del modo in cui tale formulazione filosofica si confronta con le tradizioni religiose e teologiche, in particolare ebraismo e cristianesimo. Nella Parte IV, i relativi Capitoli prendono questo nucleo e lo estendono in una varietà di aree, alcune delle quali toccate dallo stesso Levinas e altre alle quali il suo pensiero può essere applicato in modi suggestivi e intriganti. In breve, questi Capitoli sono esempi di come la sua concezione dell'etica possa avere un impatto sulle nostre vite. La varietà è evidente dai titoli dei Capitoli. Iniziando dal Cap. 24 e attingendo a molte cose che Levinas stesso dice sull'insegnamento e l'educazione, suggerisco modi in cui un'etica levinasiana potrebbe influenzare le pratiche educative. Nel successivo discuto diversi tentativi di attingere a Levinas per pensare al cinema e interpretare film specifici, e poi passo ad esaminare i vari ruoli che il cibo e il nutrimento giocano nell'analisi descrittiva di Levinas della condizione umana. Nel Cap. 28 esamino i primi sforzi letterari di Lévinas e i frammenti di romanzi lasciati tra le sue carte in tempo di guerra ed esploro le implicazioni di questo lavoro per il suo pensiero successivo sull'estetica, l'etica e la filosofia. Procedo quindi a considerare i ruoli della guerra per Levinas e coinvolgo Levinas con i teorici della guerra giusta al fine di chiarire le implicazioni dell'etica levinasiana per pensare alle giustificazioni della guerra e alla condotta accettabile e proibita durante la guerra. Focalizzandomi sul diritto civile e soprattutto esaminando un caso classico di diritto civile, nel Cap. 30 mi chiedo cosa potrebbe dire un approccio levinasiano sulle tradizioni dominanti di interpretazione dei torti, la tradizione economica e la tradizione umanistica o interpersonale o relazionale. Il Cap. 31 esamina il ruolo dell'etica levinasiana nello sviluppo e nell'articolazione della teoria critica sulla razza, e nel Cap. 32 esamino una crescente letteratura sulla responsabilità interpersonale, la cura degli altri e la psicologia clinica. Infine, fornisco un esempio di come impiegare le intuizioni levinasiane per sviluppare una critica di alcuni modi standard di pensare alla giustificazione, di dare e ricevere ragioni e delle implicazioni di tali punti di vista per la nostra comprensione dell'agire e della psicologia morale.

La Parte finale è intitolata "Valutazioni critiche". In un certo senso, ci sono stati momenti di tale valutazione critica nei Capitoli delle Sezioni precedenti, quindi non si dovrebbe pensare che tutte le riserve o i problemi critici siano stati riservati a questa Sezione. Né questi Capitoli riguardano esclusivamente note obiezioni a Lévinas o mirano a un catalogo completo di tali obiezioni. Piuttosto, ciò che abbiamo in questa Sezione sono alcuni esempi di come interagire con Levinas con spirito critico. Nella letteratura sul suo pensiero, ci sono varie ben note obiezioni, per esempio, che il suo trattamento delle donne e del femminile è prevenuto, unilaterale, convenzionale, antropocentrico e falso e che la sua etica è così astratta ed eterea che è del tutto irrilevante per le nostre vite ordinarie e specialmente per le nostre vite sociali e politiche. Inoltre, Lévinas è stato criticato per il suo eurocentrismo e per i commenti sprezzanti e persino umilianti che ha fatto sulle culture asiatiche. In breve, gli scritti di Lévinas esprimono spesso un insieme tradizionale di pregiudizi che sembrano opporsi al suo forte impegno per la giustizia e soprattutto per l'infinita responsabilità verso gli altri.

I piani originali per questo mio wikilibro includevano scritti su molte di queste questioni, ad esempio, le implicazioni del pensiero di Lévinas per il colonialismo e il suo pregiudizio eurocentrico. Qui, come in pochi altri casi, per vari motivi, questi scritti non sono stati da me completati. In tutto il volume, comunque, e in questa Sezione finale, vengono affrontati temi controversi, che possono essere letti come esempi del tipo di critica a cui la sua scrittura e il suo pensiero sono stati e potrebbero essere sottoposti. In un Capitolo, ad esempio, tratto delle implicazioni morali e politiche di Levinas per questioni morali che anche la teoria della guerra giusta discute, e in un altro sull'approccio levinasiano alla teoria del torto affronto direttamente come dovremmo pensare alla responsabilità e alla responsabilità per danno e offesa in uno spirito levinasiano. Il capitolo sul pensiero critico sulla razza affronta direttamente la questione di ciò che Levinas fornisce per pensare alle ingiustizie del passato, al colonialismo e alla schiavitù. A questi e ad altri casi, in cui i Capitoli del volume affrontano questioni controverse, i contributi alla Parte V aggiungono quanto segue.

Molti lettori di Lévinas sono stati tentati di chiedersi se l'idea del volto e la concezione di Lévinas del faccia a faccia si applichino solo agli esseri umani o se si possa dire che si applichino anche, per esempio, agli animali e anche a oggetti naturali o finanche alla natura nel suo insieme. In altre parole, Lévinas ha qualcosa da dire sul nostro trattamento e rapporto con gli animali o sull'ecologia e il rispetto per la natura? I Capitoli della Parte V trattano questi temi. E il Cap. 35 sul femminismo e la maternità in Levinas riprende i ruoli controversi di queste idee nella carriera di Levinas e in particolare come l'apprezzamento del significato della temporalità ci consenta di comprendere gli sviluppi nel suo uso di questi termini. Attingo a molte delle critiche più influenti di Levinas per mostrare come il suo allontanamento da un quadro narrativo punti verso un apprezzamento per la maternità che è più in sintonia con lo spirito delle critiche femministe, anche se Levinas stesso non si è mai mosso in questa direzione.

Inoltre, una questione più ampia non estranea a queste più specifiche, riguarda la risposta di Lévinas al naturalismo come visione del mondo o atteggiamento generale. Senza dare una certa precisione a tale nozione, ovviamente, sarà difficile rispondere alla domanda, e non è questo il luogo per sviluppare un resoconto così preciso. Ma anche senza farlo, si potrebbe facilmente essere tentati di considerare Lévinas come contrario a una qualsiasi delle concezioni standard del naturalismo correnti nella filosofia del ventesimo secolo, specialmente quelle che hanno implicazioni per considerazioni etiche e obblighi morali. Ma soccombere a una tale tentazione potrebbe essere affrettato, come sostengo nel Cap. 33 che cerca di mettere Levinas in combutta con qualcuno come John McDowell e la sua concezione di un naturalismo modificato.

Infine, questa Sezione comprende due Capitoli che sollevano interrogativi sullo status stesso di Lévinas come filosofo. Nel Cap. 36, l'esame del problema del linguaggio per Lévinas solleva la cosiddetta questione derridiana se Lévinas sia riuscito o possa davvero riuscire a identificare e parlare di una dimensione dell'esperienza sociale umana che si trova oltre l'esprimibilità, oltre l'essere e oltre l'essere detto. Le nozioni di Levinas dell'intrigo, dell'interruzione e della traccia, e ancora più significativamente di trascendenza e infinito, sembrano certamente essere orientate verso una dimensione dell'esistenza umana che si presenta come obliqua rispetto a tutto il resto, alla nostra vita ordinaria e quotidiana e esperienze. Ma può riuscire ad aggrapparsi a tali nozioni e ad impegnarsi nella filosofia senza mistificarla?

In che modo la matrice della filosofia di Levinas è la vita del filosofo? In linea di massima, questa è la domanda del Cap. 38 che provocatoriamente colloca Levinas nel contesto dell'Olocausto nazista e del secolo di orrori che lo circonda. Ci riporta alla domanda sollevata da un commentatore come Richard Bernstein: in che senso la filosofia levinasiana è una risposta agli orrori di Auschwitz? Più in generale solleva la questione di come la filosofia e la storia siano collegate l'una all'altra e cosa rivela la filosofia sulla sofferenza, il male e la speranza.

Complessivamente, quindi, il wikilibro è organizzato in termini di una serie di tappe — da contesto e influenze, attraverso un trattamento di temi e dimensioni principali, a una serie di "applicazioni", e infine si conclude con obiezioni e sospetti.

Infine, è stato uno degli obiettivi di questo mio volume esprimere in vari modi la profondità e la serietà del pensiero di Lévinas e allo stesso tempo la diversità della sua "portata". Uno dei modi per mostrare tale "portata" e sottolineare la storicità del "momento levinasiano", come potremmo chiamarlo, è stato quello di affrontare un gruppo molto eterogeneo di argomenti. Spero di essere riuscito in questo senso.

Emmanuel Levinas
Emmanuel Levinas
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie letteratura moderna.
  1. Salomon Malka, Emmanuel Levinas. His Life and Legacy (Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006).
  2. Emmanuel Levinas, (EN) Difficult Freedom (Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press, 1990), 291 [orig. 1963 e 1976]. Inquesto mio studio uso spesso testi di Levinas in lingua inglese, che mi sono immediatamente reperibili.
  3. Cfr. Richard J. Bernstein, "Evil and the Temptation of Theodicy", in The Cambridge Companion to Levinas, cur. Simon Critchley e Robert Bernasconi (Cambridge: Cambridge University Press, 2002), 252–267; rist. in Richard J. Bernstein, Radical Evil (New York: Polity Press, 2002), 166–183.
  4. Jacques Derrida, "Violence and Metaphysics", in Writing and Difference trad.(EN) di A. Bass (New York: Routledge, 1976), 97–192; cfr. anche Derrida, Adieu to Emmanuel Levinas, trad. (EN) di P. Brault e M. Naas (Stanford, CA: Stanford University Press, 1999).
  5. Questo è vero, ad esempio, per Adriaan Peperzak e Edith Wyschogrod.
  6. Si vedano specialmente Robert Gibbs, Correlations in Rosenzweig and Levinas (Princeton, NJ: 1994) e Richard A. Cohen, Elevations: The Height of the Good in Rosenzweig and Levinas (Chicago: University of Chicago Press, 1994).
  7. Cfr. Dominique Janicaud et al., Phenomenology and the Theological Turn (New York: Fordham University Press, 2001).
  8. Si confronti il pensiero di Simon Glendinning, Bob Plant, Søren Overgaard, e, fino ad un certo punto, Dan Zahavi.
  9. Simon Critchley, "Introduction", in The Cambridge Companion to Levinas, curr. Simon Critchley e Robert Bernasconi (Cambridge: Cambridge University Press, 2002), 6.
  10. Hilary Putnam, "Levinas and Judaism", in The Cambridge Companion to Levinas,curr. Simon Critchley e Robert Bernasconi (Cambridge: Cambridge University Press, 2002), 58.
  11. Cfr. Howard Caygill, "Levinasʼs Prison Notebooks", Radical Philosophy 160 (March/April 2010): 27–35; Seán Hand, "Salvation through Literature", Levinas Studies 8 (2014): 45–65.