Vai al contenuto

Peeragogia/Piano di apprendimento personalizzato

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


In che modo un Piano di Apprendimento Personalizzato (PAP) interagisce con le teorie della Peeragogia?

[modifica | modifica sorgente]

Christine Redecker indica i social network come fonte d' innovazione per l’insegnamento e l’apprendimento tramite:

  • l’aumento dell’accessibilità e della disponibilità dei contenuti; l’accesso a nuovi formati per la gestione, l’acquisizione e la diffusione della conoscenza;
  • la produzione di risorse dinamiche per l’apprendimento e un ambiente di alta qualità e interoperabilità;
  • l’inserimento dei contenuti in ambienti multimediali più coinvolgenti e reattivi;
  • il supporto di processi di apprendimento individuali che permettono al discente di esprimere le proprie preferenze;
  • la dotazione agli insegnanti e agli studenti di strumenti versatili per lo scambio di contenuti e la collaborazione, in modo da superare i limiti dell’insegnamento faccia a faccia.

Quindi l’analisi di queste sei aree potrebbe aprire la strada allo sviluppo del (PAP) nell’autoapprendimento. Quando parliamo di contenuto nei social network, ci riferiamo di solito al contenuto generato dagli utenti (UGC in inglese) cioè quel contenuto creato dai membri di una rete per altri membri della rete stessa. UGC spesso è considerato un medium di interazione, ma si dà il caso che la “connettività” sia ritenuta più importante dell’“interazione”. Se vogliamo far funzionare i media di interazione in una maniera appropriata ed efficace è necessario creare delle connessioni ai contenuti tali che il contenuto e la connessione creino un’interazione: una sorta di triangolazione della rete. Il micro-blog Twitter è diventato molto efficace nell’effettuare questa triangolazione. È essenziale che i discenti abbiano a disposizione dei contenuti accessibili che riflettono la triangolazione e il (PAP) deve dimostrare che questa sta avendo luogo qualsiasi sia il social network scelto.

L’apprendimento di ciascun discente è modellato da una serie di influenze — per esempio la famiglia, i fattori culturali, i compagni, la scuola, la religione e influenze locali e globali. Il PAP aiuta ogni discente a elaborare dei piani per avere successo nell’ambito dell’istruzione, nella società, nel lavoro e nella formazione. Grazie alla partecipazione al programma di apprendimento, i discenti possono elaborare nel loro piano delle opportunità per:

  • identificare e sviluppare le proprie capacità;
  • considerare la gamma di opzioni di apprendimento disponibili e accessibili, sia all’interno del curriculum che a livello esterno, per sviluppare e raggiungere gli obiettivi personali;
  • interagire con persone con un grado di esperienza rilevante, tra cui insegnanti, compagni, mentori e datori di lavoro;
  • imparare dall’esperienza come sviluppare, implementare, rianalizzare, correggere e raggiungere i propri obiettivi e per pianificare e prendere decisioni di conseguenza.

Progettare e sviluppare un PAP per l’autoapprendimento

[modifica | modifica sorgente]

Un PAP è progettato per sviluppare le capacità di insegnamento e di apprendimento del discente. I discenti imparano come sviluppare, implementare, rianalizzare, correggere e raggiungere i propri obiettivi. Il PAP aiuta i discenti a sviluppare conoscenze e abilità che permetteranno loro di:

  1. individuare le opzioni future appropriate;
  2. Riesaminare i loro punti forti e le aree da sviluppare;
  3. Identificare gli obiettivi e i piani da migliorare;
  4. Monitorare le loro azioni, rianalizzare e correggere i piani dove necessario per raggiungere gli obiettivi.

LO STUDIO DEL CASO: SUKDEV SINGH

[modifica | modifica sorgente]

Suk vuole migliorare le sue abilità con i social network. Da dove dovrebbe partire come autodidatta? Un PAP dovrebbe essere delineato e sviluppato in modo da tenere conto delle aree sopra elencate. Come punto di partenza ha bisogno di riflettere sugli insegnamenti già ricevuti, in particolare per capire quale sia il suo metodo di apprendimento e come questo possa essere applicato a un processo di autoapprendimento. Scrivere un’autobiografia sull’apprendimento che illustri il percorso svolto e i modelli per l’apprendimento futuri rappresenta un importante punto di partenza. Questa autobiografia dovrebbe anche includere i dettagli sulle qualifiche più rilevanti e sulle competenze chiave.

Il passo successivo consiste nel creare un piano di apprendimento progressivo che potrebbe svilupparsi sotto forma di linea temporale. In questo modo si potrebbe vedere a che punto si trova Suk dopo un mese, tre mesi, sei mesi o un anno. Suk ora dovrebbe pianificare una rete di supporto per sottolineare il processo di autoapprendimento. La rete può includere compagni di studio, colleghi professionisti, amici e parenti.

Tenendo conto del metodo di apprendimento, degli insegnamenti precedenti e dei modelli di apprendimento progettati, Suk ha bisogno di delineare e sviluppare un schema per programmare il suo percorso al meglio. Uno schema di autoapprendimento dovrebbe essere diviso in data, ora, luogo e sessione con uno spazio per la valutazione personale di ciascuna sessione. Il PAP dovrebbe anche includere una sezione per le riflessioni e i commenti, che dovrebbero essere scritti in un modo tale da essere poi condivisi sia dai compagni che dai mentori.

Tre passaggi chiave da seguire quando si delinea un PAP appropriato ed efficace

Passaggio chiave 1 – Bisogni Cosa hai bisogno di imparare di più in un periodo prestabilito?

Passaggio 2 – Attività Quali sono i modi migliori per imparare, quali attività soddisfano i tuoi bisogni di apprendimento, di che aiuto avrai bisogno e quanto tempo ci vorrà?

Passaggio 3 – Cosa inserirai nel tuo portfolio personale per dimostrare i tuoi progressi e i tuoi traguardi?

Domande per il passaggio 1:

[modifica | modifica sorgente]

Pensa a cosa hai bisogno di conoscere ed imparare

DOMANDA CHIAVE: Cosa hai bisogno di imparare meglio in un periodo prestabilito? RICORDA:

  1. Basati su qualsiasi PAP precedente!
  2. Concentrati sui punti deboli e non solo sulle cose in cui sei bravo!
  3. Pensa a tutti gli aspetti del tuo lavoro!
  4. Includi le cose che aumentano la tua sicurezza e la tua autostima!

CHIEDI A TE STESSO:

  1. C’è ancora qualche bisogno arretrato dall’ultimo piano di studio o da eventi recenti?
  2. Di cosa ho avuto bisogno in seguito a problemi sorti quando il lavoro sembrava difficile o poco soddisfacente?
  3. Cosa ho bisogno di imparare per sentirmi sicuro di me stesso e appagato?

Prendi nota dei bisogni di apprendimento più importanti e procedi con il passaggio 2.

Domande per il passaggio 2:

[modifica | modifica sorgente]

pensa a delle attività adatte per imparare

DOMANDA CHIAVE:

Quali sono i modi migliori per imparare, quali attività soddisferanno i tuoi bisogni di apprendimento, di che aiuto avrai bisogno e quanto tempo ci vorrà? RICORDA:

  1. Basati sulle esperienze precedenti e considera una vasta gamma di attività!
  2. Scegli l’attività più appropriata per ciascun bisogno!
  3. Includi le attività che fai già regolarmente!
  4. Sii realistico sul tempo che necessita ogni attività e sull’aiuto di cui avrai bisogno!

CHIEDETE A VOI STESSI:

  1. Qual è il modo migliore con cui ho imparato in passato, posso usare metodi che hanno funzionato bene in precedenza?
  2. Quali attività e quali metodi sono facilmente disponibili per me?
  3. L’attività che ho scelto è appropriata?
  4. Como posso incorporare attività che già svolgo e che vorrei continuare nel mio PAP?
  5. Di che aiuto avrò bisogno e chi me lo fornirà?

Prendei nota delle attività che hai scelto e del numero di ore che pensi ti serviranno.

Domande per il passaggio 3:

[modifica | modifica sorgente]

Come dimostrerai che hai imparato?

DOMANDA CHIAVE:

Cosa inserirai nel tuo portfolio personale per dimostrare i tuoi progressi e i tuoi traguardi? RICORDA:

  1. Pensa a quello che imparerai e a come farai le cosi in maniera diversa in futuro!
  2. Condividi alcune delle cose che hai imparato con i tuoi colleghi!
  3. Cerca delle prove che ciò che hai imparato ha dato un benificio effettivo ad altri!
  4. Organizza i risultati che hai raccolto in una cartella così da poter essere presentati in caso di bisogno!

CHIEDI A TE STESSO:

  1. Come dimostrerò che ho tratto beneficio da ciò che ho imparato?
  2. Come dimostrerò che altri ne hanno tratto beneficio?

Prendi nota delle tue idee su come avere delle prove di aver appreso.