1 936
contributi
m (correzione) |
(ortografia) |
||
=== ''Poemi conviviali'' ===
{{vedi source|Poemi conviviali}}
Nei ''Poemi conviviali'' (1904) sono raccolti testi apparsi in precedenza, a partire dal 1895, sulla rivista ''Il Convito'' diretta da Adolfo De Bosis, la stessa su cui D'Annunzio avrebbe pubblicato ''Le vergini delle rocce''. Queste poesie sono dedicate a personaggi e temi ricavati dal mito dalla storia antica. Si tratta però di una ricostruzione storica in cui il poeta fa sfoggio di erudizione e narra aneddoti e particolari poco noti o marginali. Viene inoltre utilizzato un linguaggio ricercato ed estetizzante, in linea con l'orientamento seguito dalla rivista su cui i componimenti sono stati pubblicati. Tuttavia anche qui riemergono elementi tipici della poetica pascoliana, e così il mondo classico non è un luogo di eterna e stabile perfezione come volevano i classicisti, ma è
=== Le altre raccolte ===
|