Greco antico/Alfabeto

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro

L'alfabeto greco, in greco antico chiamato φοινικεῖα γράμματα (phoinikèia gràmmata), che significa "lettere fenicie", deriva, per l'appunto, dall'alfabeto dei Fenici, i quali furono i primi, anche se non con certezza (perché in dubbio con la datazione dell'alfabeto aramaico), a creare un sistema di scrittura dove ciascun grafema (lettera) corrispondeva ad un fonema (suono): un alfabeto fonetico. Poiché nell'alfabeto fenicio non erano presenti le vocali, i Greci dovettero adattare alcuni segni usati per consonanti come suoni vocalici, per il fatto che nel fenicio, come in tutte le lingue semite, non avevano e non hanno molta importanza, tanto da non avere un corrispettivo segno grafico.

Segue l'alfabeto classico completo: è essenziale conoscere la corretta pronuncia e scrittura delle lettere per poter apprendere la lingua.

Esso è formato da 24 lettere, di cui 7 vocali e 17 consonanti:

Alfabeto greco
Lettera Nome Pronuncia Traslitterazione latina
Greco Trascrizione tradizionale
Α α ἄλφα alfa [a] a
Β β βῆτα beta [b] b
Γ γ γάμμα gamma [g], [ŋ] g, n
Δ δ δέλτα delta [d] d
Ε ε ἒ ψιλόν epsilon [e] e
Ζ ζ ζῆτα zeta [zd]~[dz] ([z]) z
Η η ἦτα eta [ɛ:] e
Θ θ θῆτα theta [tʰ] ([θ]) th
Ι ι ἰῶτα iota [i] i
Κ κ κάππα kappa [k] k, c
Λ λ λάμβδα lambda [l] l
Μ μ μῦ mi [m] m
Ν ν νῦ ni [n] n
Ξ ξ ξῖ xi [ks] x, ks
Ο ο ὂ μικρόν omicron [o] o
Π π πῖ pi [p] p
Ρ ρ ῥῶ rho [r] r
Σ σ σῖγμα sigma [s] s
ς sigma (finale) [s]
Τ τ ταῦ tau [t] t
Υ υ ὗ ψιλόν ypsilon [y] u
Φ φ φῖ phi [pʰ] ([ɸ], [f]) ph
Χ χ χῖ chi [kʰ] ([ç]~[x]) ch, kh
Ψ ψ ψῖ psi [ps] ps
Ω ω ὦ μέγα omega [ɔ:] o

Esistono anche altre lettere di antichi alfabeti greci estranee agli alfabeti ionico e attico:

  1. Lo jod (ϳ, pronunciato come la i di aiuto) è una semiconsonante scomparsa molto prima del periodo classico ma ha comunque lasciato tracce della sua presenza sotto forma di modifiche fonetiche. Non è noto il grafema greco originario e il simbolo j è stato introdotto dai linguisti ottocenteschi.
  2. Lo stigma (ϛ, simile al sigma finale) è una legatura medievale del gruppo "στ" ed è stato utilizzato per indicare il numero 6 (vedi "Numerazione").
  3. Il digamma o uau/vau (ϝ, pronunciato come la u di uomo, meno correttamente come la v di vino) è una semiconsonante tipica dei dialetti eolico e dorico, presente quindi anche in Omero; in ionico-attico è scomparsa prima del periodo classico ma è rimasta nell'uso per indicare il numero 6 finché non è stato soppiantato in questo uso da stigma. La sua antica presenza è suggerita da alcuni mutamenti fonetici.
  4. Il sampi (Ϡ, pronunciato -ss- o -ks-) è scomparso.
  5. Il qoppa (Ϙ, pronunciato [k] e scritto davanti alle vocali posteriori), presto scomparso in seguito alla generalizzazione di κ.
  6. Il sigma lunato (C), variante grafica di sigma; ha la stessa forma in tutte le posizioni.

nota storica: La lettera "H" agli inizi fu usata per segnare l'aspirazione di una vocale posta all'inizio di una parola, successivamente invece venne adoperata per segnare la e lunga.