Greco antico/Verbi contratti
Un gruppo abbastanza numeroso di verbi appartenenti alla 1a coniugazione è caratterizzato dal fatto che il tema del presente termina in vocale. Ciò determina delle conseguenze nella coniugazione dei tempi derivati dal presente (cioè del presente stesso e dell'imperfetto). Ricorda infatti che tutte le desinenze di questi due tempi iniziano in vocale. Da tenere presente che le vocali ι e υ seguite da vocale rimangono invariate e non determinano contrazione. Inoltre i temi del presente della prima coniugazione non terminano mai in η e ω. Di conseguenza i verbi interessati a questo discorso sono quelli il cui tema del presente termina in α, ε oppure ο.
Le normali regole della contrazione si applicano in tutti i casi, escluse le seguenti eccezioni:
- l'infinito presente attivo dei verbi in -άω, la cui desinenza, nella forma contratta, è -ᾶν anziché -ᾷν, ma si tratta di un'eccezione solo apparente: nella desinenza -ειν dell'infinito presente -ει non è un vero dittongo, ma una forma grafica per indicare la vocale e chiusa lunga; di conseguenza, secondo norma, suono a seguito da suono e produce come risultato una ᾱ.
- Alcuni verbi in -άω contraggono in η anziché in α in tutti i casi in cui la desinenza inizia in ε:
- ζάω = io vivo
- κνάω = io gratto
- σμάω = io sfrego
- χράομαι = io uso
- χράω = io do responsi
- ψάω = io raschio
- διψάω = io ho sete
- πεινάω = io ho fame
Le forme dei verbi in -έω caratterizzati da tema del presente monosillabico sono contratte soltanto nei casi in cui la desinenza inizia in ε; di conseguenza, per esempio, la prima persona plurale del presente attivo del verbo πλέω, = io navigo, sarà πλέομεν e non πλοῦμεν, mentre la seconda persona plurale sarà regolarmente πλεῖτε. Sul piano pratico accade che alcune forme contratte, pur derivando da forme non contratte differenti, risultino identiche e possano quindi assumere valenze morfologiche diverse e identificabili solo in base al contesto. Per es. le prime 3 persone singolari del presente dei verbi in -άω e in -όω, sia nell'attivo che nel medio-passivo, sono identiche nell'indicativo e nel congiuntivo. Da tenere presente che il fenomeno della contrazione si verificò gradualmente nella storia della lingua greca. È questo il motivo per cui nei testi omerici e, di conseguenza, nei testi poetici, spesso si incontrano forme non contratte. Cfr. per esempio il v. 627 del libro V dell'Iliade:
- Ὣς οἳ μὲν πονέοντο κατὰ κρατερὴν ὑσμίνην
- Così quelli si affaticavano nella violenta battaglia
D'altra parte anche nel dialetto ionico di Erodoto la contrazione è assente oppure ha dato luogo a esiti diversi rispetto all'attico. Cfr. per es. Storie I, 1:
- ... τοῦτον τὸν χῶρον τὸν καὶ νῦν οἰκέουσι ...
- ... questo luogo che anche ora abitano ...
Infine una precisazione opportuna: nei dizionari e nelle grammatiche il lemma dei verbi contratti è sempre costituito dalla 1a persona singolare del presente indicativo nella forma non contratta (es. τιμάω, φιλέω, δηλόω). Questo ha lo scopo di mettere lo studente nella possibilità di prevedere, sulla base della vocale tematica, l'insieme delle varie desinenze che la forma verbale potrà assumere nel corso della coniugazione.
I verbi contratti si dividono in tre sottoclassi: i verbi in -άω i verbi in -έω, i verbi in -όω.
- Verbi in -άω: l'esempio di τιμάω: "onorare":
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º sing. | τιμῶ | τιμῶ | τιμῷμι oppure τιμῴην | - | τιμῶμαι | τιμῶμαι | τιμῴμην | - |
2º sing. | τιμᾷς | τιμᾷς | τιμῷς oppure τιμῴης | τίμα | τιμᾷ | τιμᾷ | τιμῷο | τιμῶ |
3º sing. | τιμᾷ | τιμᾷ | τιμῷ oppure τιμῴη | τιμάτω | τιμᾶται | τιμᾶται | τιμῷτο | τιμάσθω |
2º duale | τιμᾶτον | τιμᾶτον | τιμῷτον | τιμᾶτον | τιμᾶσθον | τιμᾶσθον | τιμῷσθον | τιμᾶσθον |
3º duale | τιμᾶτον | τιμᾶτον | τιμῴτην | τιμάτων | τιμᾶσθον | τιμᾶσθον | τιμῴσθην | τιμάσθων |
1º plur. | τιμῶμεν | τιμῶμεν | τιμῷμεν | - | τιμώμεθα | τιμώμεθα | τιμῴμεθα | - |
2º plur. | τιμᾶτε | τιμᾶτε | τιμῷτε | τιμᾶτε | τιμᾶσθε | τιμᾶσθε | τιμῷσθε | τιμᾶσθε |
3º plur. | τιμῶσι | τιμῶσι | τιμῷεν | τιμώντων τιμάτωσαν | τιμῶνται | τιμῶνται | τιμῷντο | τιμάσθων τιμάσθωσαν |
Il participio e l'infinito hanno le seguenti forme:
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
τιμᾶν | masch. τιμῶν femm. τιμῶσα neu. τιμῶν | τιμᾶσθαι | masch. τιμώμενος femm. τιμωμένη neu. τιμώμενον |
- Verbi in -έω: l'esempio di φιλέω: "amare".
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º sing. | φιλῶ | φιλῶ | φιλοῖμι oppure φιλοίην | - | φιλοῦμαι | φιλῶμαι | φιλοίμην | - |
2º sing. | φιλεῖς | φιλῇς | φιλοῖς oppure φιλοίης | φίλει | φιλεῖ | φιλῇ | φιλοῖο | φιλοῦ |
3º sing. | φιλεῖ | φιλῇ | φιλοῖ oppure φιλοίη | φιλείτω | φιλεῖται | φιλῇται | φιλοῖτο | φιλείσθω |
2º duale | φιλεῖτον | φιλῇτον | φιλοῖτον | φιλεῖτον | φιλεῖσθον | φιλῆσθον | φιλοῖσθον | φιλεῖσθον |
3º duale | φιλεῖτον | φιλῆτον | φιλοίτην | φιλείτων | φιλεῖσθον | φιλῆσθον | φιλοίσθην | φιλείσθων |
1º plur. | φιλοῦμεν | φιλῶμεν | φιλοῖμεν | - | φιλούμεθα | φιλώμεθα | φιλοίμεθα | - |
2º plur. | φιλεῖτε | φιλῆτε | φιλοῖτε | φιλεῖτε | φιλεῖσθε | φιλῆσθε | φιλοῖσθε | φιλεῖσθε |
3º plur. | φιλοῦσι | φιλῶσι | φιλοῖεν | φιλούντων φιλείτωσαν | φιλοῦνται | φιλῶνται | φιλοῖντο | φιλείσθων φιλείσθωσαν |
Il participio e l'infinito hanno le seguenti forme:
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
φιλεῖν | masch. φιλῶν femm. φιλοῦσα neu. φιλοῦν | φιλεῖσθαι | masch. φιλούμενος femm. φιλουμένη neu. φιλούμενον |
- Verbi in -όω: l'esempio di δηλόω: "dimostrare".
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º sing. | δηλῶ | δηλῶ | δηλοῖμι oppure δηλοίην | - | δηλοῦμαι | δηλῶμαι | δηλοίμην | - |
2º sing. | δηλοῖς | δηλοῖς | δηλοῖς oppure δηλοίης | δήλου | δηλοῖ | δηλοῖ | δηλοῖο | δηλοῦ |
3º sing. | δηλοῖ | δηλοῖ | δηλοῖ oppure δηλοίη | δηλούτω | δηλοῦται | δηλῶται | δηλοῖτο | δηλούσθω |
2º duale | δηλοῦτον | δηλῶτον | δηλοῖτον | δηλοῦτον | δηλοῦσθον | δηλῶσθον | δηλοῖσθον | δηλοῦσθον |
3º duale | δηλοῦτον | δηλῶτον | δηλοίτην | δηλούτων | δηλοῦσθον | δηλῶσθον | δηλοίσθην | δηλούσθων |
1º plur. | δηλοῦμεν | δηλῶμεν | δηλοῖμεν | - | δηλούμεθα | δηλώμεθα | δηλοίμεθα | - |
2º plur. | δηλοῦτε | δηλῶτε | δηλοῖτε | δηλοῦτε | δηλοῦσθε | δηλῶσθε | δηλοῖσθε | δηλοῦσθε |
3º plur. | δηλοῦσι | δηλῶσι | δηλοῖεν | δηλούντων δηλούτωσαν | δηλοῦνται | δηλῶνται | δηλοῖντο | δηλούσθων δηλούσθωσαν |
Il participio e l'infinito hanno le seguenti forme:
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
δηλοῦν | masch. δηλῶν femm. δηλοῦσα neu. δηλοῦν | δηλοῦσθαι | masch. δηλούμενος femm. δηλουμένη neu. δηλούμενον |