Greco antico/Le parole atone

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro

Nel greco antico le parole prive di un accento proprio sono dette àtone (dal greco ἄτονος "senza tono, senza accento"); esse devono, per poter essere pronunziate, "poggiarsi" o alla parola che le precede, e allora verranno dette enclitiche (ἐγκλίνω = "appoggiarsi"), o a quelle che le seguono, e allora saranno dette proclitiche (προκλίνω = "piegarsi in avanti"), e formeranno con esse una sola unità fonetica.

Le enclitiche[modifica]

Le enclitiche sono molto comuni anche in italiano e sono tutte le particelle pronominali o avverbiali che si appoggiano al verbo che le precede e che mantiene, nella pronuncia, il suo accento: pòrtamelo, dìtecelo, andàtevene, dàtegliela. In greco le enclitiche che, di solito, non si fondono graficamente con la parola tonica cui si appoggiano sono :

  • tutte le forme del pronome indefinito τις, τι = "qualcuno", "qualcosa" in tutte le sue forme flessive (τινος, τινι, τινα, τινες, τινα, τινων, τισι, τινας, τινοιν);
  • le forme monosillabiche dei pronomi personali : μου, μοι, με = "di me, a me, me", σου, σοι, σε = "di te, a te, te", σφιν/σφισι = "a loro", σφας = "loro" (acc.);
  • le forme del presente indicativo del verbo εἰμι = "essere" (εἰμι, εἶ, ἐστι, ἐστον, ἐστον, ἐσμεν, ἐστε, εἰσι) tranne la 2° persona singolare εἶ = "tu sei" poiché è tonica; [Il verbo essere in greco è enclitico solo in funzione di copula]
  • le forme del presente indicativo del verbo φημι = "dire" tranne la 2° persona singolare.
  • alcuni avverbi indefiniti come που = "in qualche luogo", ποθι = "in qualche luogo", ποθεν = "da qualche parte",
  • le particelle γε = "almeno" περ = "appunto", νυν = " dunque", τε = "e, anche, ancora".

La parola tonica e l'enclitica (gruppo d'enclisi) nella pronuncia costituiscono un'unica parola. Il gruppo d'enclisi perciò è sottoposto alle regole dell'accento con un'unica differenza: nel gruppo d'enclisi la sillaba finale, anche se lunga, vale come breve.

Le proclitiche[modifica]

Le proclitiche, a differenza delle enclitiche, si appoggiano alla parola che segue, senza però determinare alcuna variazione di accento nella parola tonica; anche in italiano esse sono presenti in "non voglio, glielo dico, te la diedi". In greco sono proclitiche :

  • l'articolo determinativo nelle forme del nominativo singolare e plurale, maschile e femminile: ὁ, ἡ, οἱ, αἱ;
  • le preposizioni εἰς = "verso", ἐκ/ἐξ = " da", ἐν = "in", ὡς = "verso";
  • le congiunzioni εἰ = "se", ὡς = "come, che, quando, poiché, sicché, affinché";
  • la negazione οὐ (οὐκ davanti a vocale o dittongo con spirito dolce, οὐχ davanti a spirito aspro) = "non".

Le proclitiche prendono l'accento d'enclisi, sempre acuto, se sono seguite da un'enclitica. Più proclitiche che si susseguono non prendono mai l'accento.