Vai al contenuto

Greco antico/Pronomi

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Pronomi personali

[modifica | modifica sorgente]
1º Persona 2º Persona 3º Persona
Singolare Duale Plurale Singolare Duale Plurale Singolare Duale Plurale
Nominativo ἐγώ νώ ἡμεῖς σύ σφώ, σφῶι ὑμεῖς
-
σφωε σφεῖς
Genitivo ἐμοῦ, μου νῷν ἡμῶν σοῦ, σου σφῷν, σφῶιν ὑμῶν οὗ, οὑ σφωιν σφῶν
Dativo ἐμοῖ, μοι νῷν ἡμῖν σοῖ, σοι σφῷν, σφῶιν ὑμῖν οἷ, οἱ σφωιν σφίσι(ν), σφισι(ν), σφι(ν)
Accusativo ἐμέ, με νώ ἡμᾶς σέ, σε σφώ, σφῶι ὑμᾶς ἕ, ἑ σφωε σφᾶς, σφας, σφε
  • La prima singolare è perfettamente parallela al latino ego/me, con ἐ- protetico nei casi diversi dal nominativo. Dal puro tema dell'accusativo ἐμέ si è poi formato il resto della flessione con le terminazioni tematiche[1].
  • La seconda singolare σύ in origine era τύ (da *tw/twe), come in latino e in dorico. L'accusativo *τϝέ si è poi assibilato in σέ estendendo il sigma a tutta la flessione[2].
  • Nel duale νώ si riconosce il grado forte di *nōs/nēs/n̥s che ha dato al latino nos[3].
  • La prima plurale viene dal grado zero di *nōs/nēs/n̥s con il suffisso *-sme, con vocalizzazione della sonante, caduta del sigma e allungamento di compenso: *n̥σμε- > *ἁσμε- > ἁμε- > ἡμε- (con mutazione ᾱ > η solo in ionico e in attico), cui si uniscono le terminazioni plurali atematiche. L'accusativo *ἡμεας ha subito una contrazione irregolare perché *ἡμῆς non sarebbe stato riconoscibile come accusativo[4].
  • La seconda plurale viene dal grado zero di *wos/wes/ws, che al grado forte ha dato vos al latino. A *ws si è poi aggiunta la particella *-sme ottenendo *ὑσμε- > ὑμε-, con lo stesso meccanismo della prima plurale[5].
  • Le forme della terza persona erano in origine dei riflessivi[6] (ricordiamo che in protoindoeuropeo il pronome personale di terza persona non esisteva) e la funzione riflessiva è conservata nelle forme accentate del singolare; quelle atone sono da considerarsi pronomi anaforici[7]. Tuttavia, queste forme di terza persona sono usate molto raramente e, in loro sostituzione, quando non sono riflessive (se sì si usa il pronome riflessivo ἑαυτόν), in attico si preferiva usare:
    • per il nominativo: οὗτος, αὕτη, τοῦτο ("codesto") oppure ἐκεῖνος, ἐκείνη, ἐκεῖνο ("quello") o ancora, soprattutto in principio di frase, ὁ δέ, ἡ δέ, τὸ δέ.
    • per tutti gli altri casi: αὐτός, αὐτή, αὐτό.
  • Le forme originarie della terza persona in attico sono utilizzate solo come riflessivi indiretti, ossia in una frase dipendente ma riferentisi al soggetto della principale: ὁ στρατηγὸς αἰτεῖ οἱ πιθέσθαι "il comandante chiede che gli si ubbidisca"
  • Nella lingua colloquiale come pronome allocutivo della seconda persona si utilizza il nominativo di οὗτος, αὕτη, τοῦτο preceduto dall'interiezione : es. "῏Ω οὗτος" = "Ehi, tu!".

Pronomi riflessivi

[modifica | modifica sorgente]

Il pronome riflessivo si utilizza quando gli effetti dell'azione ricadono, in modo diretto o indiretto, sul soggetto stesso (es. io mi lavo = lavo me stesso). Un pronome personale non riflessivo non può essere utilizzato insieme ad un verbo coniugato alla stessa persona (ad es., λούω ἐμαυτόν è corretto, λούω με no); dal momento che nell'azione riflessiva l'oggetto (diretto o indiretto) è il soggetto stesso, questo pronome non possiede né nominativo né vocativo. Le prime due persone presentano solo il maschile e il femminile; la terza mostra tutti e tre i generi.

Da notare che questo pronome è formato, nel singolare, dalla radice del pronome personale all'accusativo (ἐμ-, σε-/σ-, ἑ-) più le forme di αὐτός; al plurale i due pronomi sono indipendenti, ma la terza persona possiede anche la forma ἑαυτ- modellata sul singolare, più frequente in attico. Le terze persone possono anche presentare la forma contratta αὑτ- invece di ἑαυτ-.

  • Prima persona
Singolare m, f Plurale m, f
Genitivo ἐμαυτοῦ, ἐμαυτῆς ἡμῶν αὐτῶν
Dativo ἐμαυτῷ, ἐμαυτῇ ἡμῖν αὐτοῖς, ἡμῖν αὐταῖς
Accusativo ἐμαυτόν, ἐμαυτήν ἡμᾶς αὐτούς, ἡμᾶς αὐτάς
  • Seconda persona
Singolare m, f Plurale m, f
Genitivo σεαυτοῦ (σαυτοῦ), σεαυτῆς (σαυτῆς) ὑμῶν αὐτῶν
Dativo σεαυτῷ (σαυτῷ), σεαυτῇ (σαυτῇ) ὑμῖν αὐτοῖς, ὑμῖν αὐταῖς
Accusativo σεαυτόν (σαυτόν), σεαυτήν (σαυτήν) ὑμᾶς αὐτούς, ὑμᾶς αὐτάς
  • Terza persona
Singolare m, f, n Plurale m, f, n
Genitivo ἑαυτοῦ, ἑαυτῆς, ἑαυτοῦ ἑαυτῶν (σφῶν αὐτῶν)
Dativo ἑαυτῷ, ἑαυτῇ, ἑαυτῷ ἑαυτοῖς, ἑαυταῖς, ἑαυτοῖς (σφίσιν αὐτοῖς, σφίσιν αὐταῖς, ἑαυτοῖς)
Accusativo ἑαυτόν, ἑαυτήν, ἑαυτό ἑαυτούς, ἑαυτάς, ἑαυτά (σφᾶς αὐτούς, σφᾶς αὐτάς, ἑαυτά)

In attico la forma σφίσι(ν) viene usata solo come riflessivo indiretto, ossia in una proposizione dipendente ma riferentesi al soggetto della principale:

  • οἱ Ἀθηναῖοι αἰτοῦσι σφίσι νόμους τεθῆναι "gli ateniesi chiedono che siano fatte leggi per loro".

Pronome reciproco ἀλλήλων

[modifica | modifica sorgente]

Il pronome reciproco si impiega quando i soggetti compiono l'azione l'uno sull'altro, reciprocamente. È quindi una sorta di pronome riflessivo collettivo in cui l'azione non ricade sui soggetti medesimi ma da uno sull'altro reciprocamente e per questo motivo manca del nominativo. I numeri sono solo quelli del duale e del plurale perché la reciprocità implica almeno due agenti. Dal momento che l'italiano non possiede un pronome di questo tipo la resa può essere varia:

Οἱ Ἕλληνες πρὸς ἀλλήλους μάχονται "I Greci combattono gli uni contro gli altri" oppure "I Greci si combattono reciprocamente" oppure "I Greci combattono fra loro"

Plurale m, f, n Duale m, f, n
Genitivo ἀλλήλων, ἀλλήλων, ἀλλήλων ἀλλήλοιν, ἀλλήλαιν, ἀλλήλοιν
Dativo ἀλλήλοις, ἀλλήλαις, ἀλλήλοις ἀλλήλοιν, ἀλλήλαιν, ἀλλήλοιν
Accusativo ἀλλήλους, ἀλλήλας, ἄλληλα ἀλλήλω, ἀλλήλᾱ, ἀλλήλω

Pronomi/aggettivi possessivi

[modifica | modifica sorgente]

Si formano unendo alla radice del pronome personale la vocale -ο- al singolare e -τερ- al plurale, con le uscite degli aggettivi della prima classe.

Prima persona Seconda persona Terza persona
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Singolare ἐμός ἐμή ἐμόν σός σή σόν (ὅς) () (ὅν)
Plurale ἡμέτερος ἡμετέρα ἡμέτερον ὑμέτερος ὑμετέρα ὑμέτερον (σφέτερος) (σφετέρα) (σφέτερον)

Le forme delle terze persone non sono utilizzate in attico, che preferisce invece impiegare il genitivo del pronome riflessivo oppure, se non si riferisce al soggetto della frase, il gentivo di αὐτός concordato in persona, numero genere con il possessore:

  • Ὁ παῖς ὁρᾷ τοὺς φίλους ἑαυτοῦ "il ragazzo vede i suoi (propri) amici"
  • Ἡ κόρη ὁρᾷ τοὺς φίλους ἑαυτῆς "la ragazza vede i suoi (propri) amici"
  • Οἱ παῖδες ὁρῶσι τοὺς φίλους ἑαυτῶν "i ragazzi vedono i loro (propri) amici"
  • Ἡ κόρη ὁρᾷ τὸν παῖδα καὶ τοὺς φίλους αὐτοῦ "la ragazza vede il ragazzo e i suoi (di lui) amici"
  • Ὁ παῖς ὁρᾷ τὴν κόρην καὶ τὰς φίλας αὐτῆς "Il ragazzo vede la ragazza e le sue (di lei) amiche"

L'aggettivo possessivo non è molto usato e solitamente gli si preferisce il genitivo del pronome personale:

  • ἡ οἰκία μου = ἡ ἐμὴ οἰκία = ἡ οἰκία ἡ ἐμή

Pronomi/aggettivi dimostrativi

[modifica | modifica sorgente]

ὅδε, ἥδε, τόδε "questo" (vicinanza a chi parla)

[modifica | modifica sorgente]

È formato dall'unione dell'articolo accentato e della particella deittica δε. Da notare che non si applica mai la legge del trocheo finale.

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὅδε ἥδε τόδε
Genitivo τοῦδε τῆσδε τοῦδε
Dativo τῷδε τῇδε τῷδε
Accusativo τόνδε τήνδε τόδε
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τώδε τάδε τώδε
Genitivo - Dativo τοῖνδε ταῖνδε τοῖνδε
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οἵδε αἵδε τάδε
Genitivo τῶνδε τῶνδε τῶνδε
Dativo τοῖσδε ταῖσδε τοῖσδε
Accusativo τούσδε τάσδε τάδε

οὗτος, αὕτη, τοῦτο "codesto" (vicinanza a chi ascolta)

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οὗτος αὕτη τοῦτο
Genitivo τούτου ταύτης τούτου
Dativo τούτῳ ταύτῃ τούτῳ
Accusativo τοῦτον ταύτην τοῦτο
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τούτω τούτω (ταύτᾱ) τούτω
Genitivo - Dativo τούτοιν τούτοιν (ταύταιν) τούτοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οὗτοι αὗται ταῦτα
Genitivo τούτων τούτων τούτων
Dativo τούτοις ταύταις τούτοις
Accusativo τούτους ταύτας ταῦτα

ἐκεῖνος, ἐκείνη, ἐκεῖνο "quello" (lontananza da chi parla e chi ascolta)

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἐκεῖνος ἐκείνη ἐκεῖνο
Genitivo ἐκείνου ἐκείνης ἐκείνου
Dativo ἐκείνῳ ἐκείνῃ ἐκείνῳ
Accusativo ἐκεῖνον ἐκείνην ἐκεῖνο
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἐκείνω ἐκείνᾱ ἐκείνω
Genitivo - Dativo ἐκείνοιν ἐκείναιν ἐκείνοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἐκεῖνοι ἐκεῖναι ἐκεῖνα
Genitivo ἐκείνων ἐκείνων ἐκείνων
Dativo ἐκείνοις ἐκείναις ἐκείνοις
Accusativo ἐκείνους ἐκείνας ἐκεῖνα

τοῖος, τοία, τοῖον "tale, di questo tipo"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo τοῖος τοία τοῖον
Genitivo τοίου τοίας τοίου
Dativo τοίῳ τοίᾳ τοίῳ
Accusativo τοῖον τοίαν τοῖον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τοίω τοίᾱ τοίω
Genitivo - Dativo τοίοιν τοίαιν τοίοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo τοῖοι τοῖαι τοῖα
Genitivo τοίων τοίων τοίων
Dativo τοίοις τοίαις τοίοις
Accusativo τοίους τοίας τοῖα

Può essere ampliato con l'aggiunta della particella -δε oppure legato a οὗτος: τοιόσδε, τοιάδε, τοιόνδε e τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτον, più frequenti nella prosa attica.

τόσος, τόση, τόσον "tanto grande"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo τόσος τόση τόσον
Genitivo τόσου τόσης τόσου
Dativo τόσῳ τόσῃ τόσῳ
Accusativo τόσον τόσην τόσον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τόσω τόσᾱ τόσω
Genitivo - Dativo τόσοιν τόσαιν τόσοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo τόσοι τόσαι τόσα
Genitivo τόσων τόσων τόσων
Dativo τόσοις τόσαις τόσοις
Accusativo τόσους τόσας τόσα

Può essere ampliato con l'aggiunta della particella -δε oppure legato a οὗτος: τοσόσδε, τοσήδε, τοσόνδε e τοσοῦτος, τοσαύτη, τοσοῦτο, più frequenti nella prosa attica.

τηλίκος, τηλίκη, τηλίκον "di tale età" (anche "tanto grande")

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo τηλίκος τηλίκη τηλίκον
Genitivo τηλίκου τηλίκης τηλίκου
Dativo τηλίκῳ τηλίκῃ τηλίκῳ
Accusativo τηλίκον τηλίκην τηλίκον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τηλίκω τηλίκᾱ τηλίκω
Genitivo - Dativo τηλίκοιν τηλίκαιν τηλίκοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo τηλίκοι τηλίκαι τηλίκα
Genitivo τηλίκων τηλίκων τηλίκων
Dativo τηλίκοις τηλίκαις τηλίκοις
Accusativo τηλίκους τηλίκας τηλίκα

Può essere ampliato con l'aggiunta della particella -δε oppure legato a οὗτος: τηλικόσδε, τηλικήδε, τηλικόνδε e τηλικοῦτος, τηλικαύτη, τηλικοῦτον, più frequenti nella prosa attica.

Pronome anaforico αὐτός, αὐτή, αὐτό

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo αὐτός αὐτή αὐτό
Genitivo αὐτοῦ αὐτῆς αὐτοῦ
Dativo αὐτῷ αὐτῇ αὐτῷ
Accusativo αὐτόν αὐτήν αὐτόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. αὐτώ αὐτά αὐτώ
Genitivo - Dativo αὐτοῖν αὐταῖν αὐτοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo αὐτοί αὐταί αὐτά
Genitivo αὐτῶν αὐτῶν αὐτῶν
Dativo αὐτοῖς αὐταῖς αὐτοῖς
Accusativo αὐτούς αὐτάς αὐτά
Vocativo αὐτοί αὐταί αὐτά

Questo pronome ha vari usi: pronome personale di terza persona (tranne il nominativo)

  • αὐτόν οὐ γιγνώσκω "non lo conosco"

pronome rafforzativo delle prime tre persone singolari (al nominativo) e in posizione attributiva: "proprio io", "proprio tu", "lui/lei in persona"

  • αὐτὸς εἶπον [lo] dissi proprio io
  • αὐτὸς ἦλθε venne lui in persona

in posizione predicativa: aggettivo "medesimo, lo stesso"

  • αὐτòς ὁ ἄνθρωπος ὃν εἶδον ἐκεῖ ἐστιν il medesimo uomo che vidi è qui

Pronomi relativi

[modifica | modifica sorgente]

ὅς, ἥ, ὅ "che, il quale"

[modifica | modifica sorgente]

Ha la stessa flessione dell'articolo, con la differenza che la τ- iniziale qui è sostituita dallo spirito aspro e i nominativi singolari maschile e femminili sono accentati; inoltre, il nominativo maschile singolare ha l'uscita sigmatica.

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὅς
Genitivo οὗ ἧς οὗ
Dativo
Accusativo ὅν ἥν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc.
Genitivo - Dativo οἷν αἷν οἷν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οἵ αἵ
Genitivo ὧν ὧν ὧν
Dativo οἷς αἷς οἷς
Accusativo οὕς ἅς

Può essere rafforzato con la particella -περ: ὅσπερ, ἥπερ, ὅπερ, che ha il significato di "il quale appunto".

οἷος, οἵα, οἷον "quale"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οἷος οἵα οἷον
Genitivo οἵου οἵας οἵου
Dativo οἵῳ οἵᾳ οἵῳ
Accusativo οἷον οἵαν οἷον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. οἵω οἵᾱ οἵω
Genitivo - Dativo οἵοιν οἵαιν οἷν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οἷοι οἷαι οἷα
Genitivo οἵων οἵων οἵων
Dativo οἵοις οἵαις οἵοις
Accusativo οἵους οἵας οἷα

In italiano l'impiego di questo pronome non è usuale e la resa varia può variare a seconda del senso. In linea di massima occorre mettere in risalto l'aspetto della qualità cui questo pronome si riferisce:

  • ἀνὴρ οἷος εἶ "un uomo quale sei", "un uomo come te"
  • χρήματα οἵων δεῖ "beni quali di cui necessita", "beni del tipo di cui necessita"
  • γένοιο οἷος εἶ "che tu possa diventare quale sei", ossia "che tu possa esprimere le tue caratteristiche"
  • οἷα ἔπαθε, ταῦτα ἀγνοῶ "quali cose abbia sofferto, lo ignoro", "che tipo di cose abbia sofferto, lo ignoro"

L'espressione οἷός τ' εἰμί significa "essere in grado di" e, in forma impersonale, "è possibile".

ὅσος, ὅση, ὅσον "quanto, quanto grande (è)" (plur. "tutti quelli che, quanti")

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὅσος ὅση ὅσον
Genitivo ὅσου ὅσης ὅσου
Dativo ὅσῳ ὅσῃ ὅσῳ
Accusativo ὅσον ὅσην ὅσον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὅσω ὅσᾱ ὅσω
Genitivo - Dativo ὅσοιν ὅσαιν ὅσοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὅσοι ὅσαι ὅσα
Genitivo ὅσων ὅσων ὅσων
Dativo ὅσοις ὅσαις ὅσοις
Accusativo ὅσους ὅσας ὅσα
  • ὅσα ἔπαθε, ταῦτα ἀγνοῶ "quante cose abbia sofferto, lo ignoro"
  • ἕξει τοσαῦτα χρήματα, ὅσων δεῖ "avrà tanti beni quanti necessita"

ἡλίκος, ἡλίκη, ἡλίκον "di quell'età che" (anche "quanto grande")

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἡλίκος ἡλίκη ἡλίκον
Genitivo ἡλίκου ἡλίκης ἡλίκου
Dativo ἡλίκῳ ἡλίκῃ ἡλίκῳ
Accusativo ἡλίκον ἡλίκην ἡλίκον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἡλίκω ἡλίκᾱ ἡλίκω
Genitivo - Dativo ἡλίκοιν ἡλίκαιν ἡλίκοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἡλίκοι ἡλίκαι ἡλίκαα
Genitivo ἡλίκων ἡλίκων ἡλίκων
Dativo ἡλίκοις ἡλίκαις ἡλίκοις
Accusativo ἡλίκους ἡλίκας ἡλίκα

Pronomi/aggettivi indefiniti

[modifica | modifica sorgente]

τις, τι "qualcuno, un certo, un tale"

[modifica | modifica sorgente]

La flessione è identica a quella dell'interrogativo τίς, τί, il quale è però accentato sulla prima sillaba.

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo τις τι
Genitivo τινός (του) τινός (του)
Dativo τινί (τῳ) τινί (τῳ)
Accusativo τινά τι
Vocativo τις τι
Duale
Maschile e Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τινέ τινέ
Genitivo - Dativo τινοῖν τινοῖν
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo τινές τινά (ἄττα)
Genitivo τινῶν τινῶν
Dativo τισί(ν) τισί(ν)
Accusativo τινάς τινά (ἄττα)
Vocativo τινές τινά
  • Questo pronome, unito a un sostantivo, ha anche la funzione dell'articolo indeterminativo:

ἄνθρωπός τις "un uomo"
νῆσοί τινες "delle/alcune isole"

  • La forma ἄττα (unica a essere sempre tonica) viene da *kwja (presente anche in latino come quia, in cui divenne congiunzione). L'α che lo precede è la terminazione di un sostantivo neutro plurale che lo precedeva: τέκνα kwja > τέκνακwjα > τέκνα ἀκwjα > τέκνα ἀτjα > τέκνα ἄττα[8].

ὅστις, ἥτις, ὅτι "chiunque, qualunque cosa"

[modifica | modifica sorgente]

È formato dall'unione di ὅς e τις, che si declinano entrambi. Da notare che gli accenti originari di ὅς non si adeguano alle nuove forme e quindi non si applica la legge del trocheo finale (ad es. ἥτις); inoltre, troviamo l'accento circonflesso anche sulla terzultima sillaba (ad es. οὗτινος). I casi retti del neutro singolare si trovano anche scritti ὅ τι e ὅ, τι per distinguerli dalla congiunzione ὅτι.

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὅστις ἥτις ὅτι
Genitivo οὗτινος (ὅτου) ἧστινος οὗτινος (ὅτου)
Dativo ᾧτινι (ὅτῳ) ᾗτινι ᾧτινι (ὅτῳ)
Accusativo ὅντινα ἥντινα ὅτι
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὥτινε ἅτινε ὥτινε
Genitivo - Dativo οἷντινοιν αἷντιναιν οἷντινοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οἵτινες αἵτινες ἅτινα (ἅττα)
Genitivo ὧντινων ὧντινων ὧντινων
Dativo οἷστισι(ν) (ὅτοισι(ν)) αἷστισι(ν) οἷστισι(ν) (ὅτοισι(ν))
Accusativo οὕστινας ἅστινας ἅτινα (ἅττα)
  • La forma ἅττα viene da ἅ del pronome relativo unito a *kwja, già visto nel pronome enclitico τις, τι[9].
  • Oltre alla funzione di indefinito può anche essere utilizzato come interrogativo indiretto:

ξεῖνος ὅδ', οὐκ οἶδ' ὅς τις [ἐστίν] (Odissea) "Non so chi sia questo straniero"

ὁ, ἡ, τὸ δεῖνα "il tale, un tale"

[modifica | modifica sorgente]

La parola δεῖνα può anche essere invariabile, che è la forma più frequente.

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁ δεῖνα ἡ δεῖνα τὸ δεῖνα
Genitivo τοῦ δεῖνος τῆς δεῖνος τοῦ δεῖνος
Dativo τῷ δεῖνι τῇ δεῖνι τῷ δεῖνι
Accusativo τὸν δεῖνα τὴν δεῖνα τὸ δεῖνα
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οἱ δεῖνες αἱ δεῖνες ἁ δεῖνα
Genitivo τῶν δείνων τῶν δείνων τῶν δείνων
Dativo
-
-
-
Accusativo τοὺς δεῖνας τὰς δεῖνας ἁ δεῖνα

οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν (μηδείς, μηδεμία, μηδέν) "nessuno, niente"

[modifica | modifica sorgente]

È composto dalla negazione οὐ o μή e dal numerale εἵς, μία, ἕν "uno".

Singolare

Maschile Femminile Neutro
Nominativo οὐδείς οὐδεμία οὐδέν
Genitivo οὐδενός οὐδεμίας οὐδενός
Dativo οὐδενί οὐδεμίᾳ οὐδενί
Accusativo οὐδένα οὐδεμίαν οὐδέν

οὔτις, οὔτι (μήτις, μήτι) "nessuno, niente"

[modifica | modifica sorgente]

È formato dalla negazione οὐ o μή con il pronome τις, τι. L'accento resta acuto sulla particella negativa.

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo οὔτις οὔτι
Genitivo οὔτινος οὔτινος
Dativo οὔτινι οὔτινι
Accusativo οὔτινα οὔτι

οὐδέτερος, οὐδετέρα, οὐδέτερον (μηδέτερος, μηδετέρα, μηδέτερον) "nessuno dei due"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οὐδέτερος οὐδετέρα οὐδέτερον
Genitivo οὐδετέρου οὐδετέρας οὐδετέρου
Dativo οὐδετέρῳ οὐδετέρᾳ οὐδετέρῳ
Accusativo οὐδέτερον οὐδετέραν οὐδέτερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. οὐδετέρω οὐδετέρᾱ οὐδετέρω
Genitivo - Dativo οὐδετέροιν οὐδετέραιν οὐδετέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo οὐδέτεροι οὐδέτεραι οὐδέτερα
Genitivo οὐδετέρων οὐδετέρων οὐδετέρων
Dativo οὐδετέροις οὐδετέραις οὐδετέροις
Accusativo οὐδετέρους οὐδετέρας οὐδέτερα

ἕτερος, ἑτέρα, ἕτερον "altro (fra due)"

[modifica | modifica sorgente]

L'infisso -τερ- con cui è formato indica opposizione fra due sole unità, esattamente come l'omologo latino alter, altera, alterum. Unito alle negazioni οὐ e μή dà οὐδέτερος e μηδέτερος che significano "nessuno dei due". Unito al prefisso ἑκα- dà ἑκάτερος "ciascuno dei due, entrambi".

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἕτερος ἑτέρα ἕτερον
Genitivo ἑτέρου ἑτέρας ἑτέρου
Dativo ἑτέρῳ ἑτέρᾳ ἑτέρῳ
Accusativo ἕτερον ἑτέραν ἕτερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἑτέρω ἑτέρᾱ ἑτέρω
Genitivo - Dativo ἑτέροιν ἑτέραιν ἑτέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἕτεροι ἕτεραι ἕτερα
Genitivo ἑτέρων ἑτέρων ἑτέρων
Dativo ἑτέροις ἑτέραις ἑτέροις
Accusativo ἑτέρους ἑτέρας ἕτερα

ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο "altro (fra più di due)"

[modifica | modifica sorgente]

Da notare i casi retti del neutro singolare che escono in -ο (originariamente *ἄλλοδ, esattamente come le medesime forme dell'articolo).

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἄλλος ἄλλη ἄλλο
Genitivo ἄλλου ἄλλης ἄλλου
Dativo ἄλλῳ ἄλλῃ ἄλλῳ
Accusativo ἄλλον ἄλλην ἄλλο
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἄλλω ἄλλᾱ ἄλλω
Genitivo - Dativo ἄλλοιν ἄλλαιν ἄλλοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἄλλοι ἄλλαι ἄλλα
Genitivo ἄλλων ἄλλων ἄλλων
Dativo ἄλλοις ἄλλαις ἄλλοις
Accusativo ἄλλους ἄλλας ἄλλα

ἕκαστος, ἑκάστη, ἕκαστον "ciascuno"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἕκαστος ἑκάστη ἕκαστον
Genitivo ἑκάστου ἑκάστης ἑκάστου
Dativo ἑκάστῳ ἑκάστῃ ἑκάστῳ
Accusativo ἕκαστον ἑκάστην ἕκαστον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἑκάστω ἑκάστᾱ ἑκάστω
Genitivo - Dativo ἑκάστοιν ἑκάσταιν ἑκάστοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἕκαστοι ἕκασται ἕκαστα
Genitivo ἑκάστων ἑκάστων ἑκάστων
Dativo ἑκάστοις ἑκάσταις ἑκάστοις
Accusativo ἑκάστους ἑκάστας ἕκαστα

ἑκάτερος, ἑκατέρα, ἑκάτερον "ciascuno dei due"

[modifica | modifica sorgente]

Questo pronome/aggettivo combina il precedente con l'interfisso -τερ- che indica opposizione fra due elementi.

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἑκάτερος ἑκατέρα ἑκάτερον
Genitivo ἑκατέρου ἑκατέρας ἑκατέρου
Dativo ἑκατέρῳ ἑκατέρᾳ ἑκατέρῳ
Accusativo ἑκάτερον ἑκατέραν ἑκάτερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἑκατέρω ἑκατέρᾱ ἑκατέρω
Genitivo - Dativo ἑκατέροιν ἑκατέραιν ἑκατέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἑκάτεροι ἑκάτεραι ἑκάτερα
Genitivo ἑκατέρων ἑκατέρων ἑκατέρων
Dativo ἑκατέροις ἑκατέραις ἑκατέροις
Accusativo ἑκατέρους ἑκατέρας ἑκάτερα

ἄμφω "entrambi"

[modifica | modifica sorgente]

Essendo una forma di duale, ha solo il numero duale.

Duale
m, f, n
Nominativo
Accusativo
ἄμφω
Genitivo
Dativo
ἀμφοῖν

ἀμφότερος, ἀμφοτέρα, ἀμφότερον "entrambi"

[modifica | modifica sorgente]

È formato da ἀμφο- più il suffisso -τερ- che indica un'opposizione fra due unità.

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἀμφότερος ἀμφοτέρα ἀμφότερον
Genitivo ἀμφοτέρου ἀμφοτέρας ἀμφοτέρου
Dativo ἀμφοτέρῳ ἀμφοτέρᾳ ἀμφοτέρῳ
Accusativo ἀμφότερον ἀμφοτέραν ἀμφότερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ἀμφοτέρω ἀμφοτέρᾱ ἀμφοτέρω
Genitivo - Dativo ἀμφοτέροιν ἀμφοτέραιν ἀμφοτέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ἀμφότεροι ἀμφότεραι ἀμφότερα
Genitivo ἀμφοτέρων ἀμφοτέρων ἀμφοτέρων
Dativo ἀμφοτέροις ἀμφοτέραις ἀμφοτέροις
Accusativo ἀμφοτέρους ἀμφοτέρας ἀμφότερα

ποιός, ποιά, ποιόν "di una certa qualità"

[modifica | modifica sorgente]

Enclitico in tutte le forme

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποιός ποιά ποιόν
Genitivo ποιοῦ ποιᾶς ποιοῦ
Dativo ποιῷ ποιᾷ ποιῷ
Accusativo ποιόν ποιάν ποιόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποιώ ποιά ποιώ
Genitivo - Dativo ποιοῖν ποιαῖν ποιοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποιαί ποιοί ποιά
Genitivo ποιῶν ποιῶν ποιῶν
Dativo ποιοῖς ποιαῖς ποιοῖς
Accusativo ποιούς ποιάς ποιά

ποσός, ποσή, ποσόν "di una certa grandezza"

[modifica | modifica sorgente]

Enclitico in tutte le forme

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποσός ποσή ποσόν
Genitivo ποσοῦ ποσῆς ποσοῦ
Dativo ποσῷ ποσῇ ποσῷ
Accusativo ποσόν ποσήν ποσόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποσώ ποσά ποσώ
Genitivo - Dativo ποσοῖν ποσαῖν ποσοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποσαί ποσαί ποσά
Genitivo ποσῶν ποσῶν ποσῶν
Dativo ποσοῖς ποσαῖς ποσοῖς
Accusativo ποσούς ποσάς ποσά

πότερος, ποτέρα, πότερον "l'uno o l'altro dei due"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πότερος ποτέρα πότερον
Genitivo ποτέρου ποτέρας ποτέρου
Dativo ποτέρῳ ποτέρᾳ ποτέρῳ
Accusativo πότερον ποτέραν πότερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποτέρω ποτέρα ποτέρω
Genitivo - Dativo ποτέροιν ποτέραιν ποτέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πότεροι πότεραι πότερα
Genitivo ποτέρων ποτέρων ποτέρων
Dativo ποτέροις ποτέραις ποτέροις
Accusativo ποτέρους ποτέρας πότερα

ποστός, ποστή, ποστόν "che occupa una certa posizione in una successione"

[modifica | modifica sorgente]

Enclitico in tutte le forme

Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποστός ποστή ποστόν
Genitivo ποστοῦ ποστῆς ποστοῦ
Dativo ποστῷ ποστῇ ποστῷ
Accusativo ποστόν ποστήν ποστόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποστώ ποστά ποστώ
Genitivo - Dativo ποστοῖν ποσταῖν ποστοῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποσταί ποστοί ποστά
Genitivo ποστῶν ποστῶν ποστῶν
Dativo ποστοῖς ποσταῖς ποοῖς
Accusativo ποστούς ποστάς ποστά

πηλίκος, πηλίκη, πηλίκον "di una certa età" (anche "di una certa grandezza")

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πηλίκος πηλίκη πηλίκον
Genitivo πηλίκου πηλίκης πηλίκου
Dativo πηλίκῳ πηλίκῃ πηλίκῳ
Accusativo πηλίκον πηλίκην πηλίκον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. πηλίκω πηλίκᾱ πηλίκω
Genitivo - Dativo πηλίκοιν πηλίκαιν πηλίκοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πηλίκοι πηλίκαι πηλίκα
Genitivo πηλίκων πηλίκων πηλίκων
Dativo πηλίκοις πηλίκαις πηλίκοις
Accusativo πηλίκους πηλίκας πηλίκα

Pronomi interrogativi

[modifica | modifica sorgente]

τίς, τί "chi? che cosa?"

[modifica | modifica sorgente]

La flessione è identica a quella dell'indefinito τις, τι, il quale è però enclitico.

Singolare
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo τίς τί
Genitivo τίνος τίνος
Dativo τίνι τίνι
Accusativo τίνα τί
Vocativo τίς τί
Duale
Maschile e Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. τίνε τίνε
Genitivo - Dativo τίνοιν τίνοιν
Plurale
Maschile e Femminile Neutro
Nominativo τίνες τίνα
Genitivo τίνων τίνων
Dativo τίσι(ν) τίσι(ν)
Accusativo τίνας τίνα
Vocativo τίνες τίνα

ποῖος, ποία, ποῖον "quale? di che tipo?"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποῖος ποία ποῖον
Genitivo ποίου ποίας ποίου
Dativo ποίῳ ποίᾳ ποίῳ
Accusativo ποῖον ποίαν ποῖον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποίω ποίᾱ ποίω
Genitivo - Dativo ποίοιν ποίαιν ποίοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποῖοι ποῖαι ποῖα
Genitivo ποίων ποίων ποίων
Dativo ποίοις ποίαις ποίοις
Accusativo ποίους ποίας ποῖα

ποδαπός, ποδαπή, ποδαπόν "di quale paese?"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποδαπός ποδαπή ποδαπόν
Genitivo ποδαποῦ ποδαπῆς ποδαποῦ
Dativo ποδαπῷ ποδαπῇ ποδαπῷ
Accusativo ποδαπόν ποδαπήν ποδαπόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποδαπώ ποδαπά ποδαπώ
Genitivo - Dativo ποδαποῖν ποδαπαῖν ποδαποῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ποδαποί ποδαπαί ποδαπά
Genitivo ποδαπῶν ποδαπῶν ποδαπῶν
Dativo ποδαποῖς ποδαπαῖς ποδαποῖς
Accusativo ποδαπούς ποδαπάς ποδαπά

πόσος, πόση, πόσον "quanto grande? quanto?"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πόσος πόση πόσον
Genitivo πόσου πόσης πόσου
Dativo πόσῳ πόσῃ πόσῳ
Accusativo πόσον πόσην πόσον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. πόσω πόσᾱ πόσω
Genitivo - Dativo πόσοιν πόσαιν πόσοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πόσοι πόσαι πόσα
Genitivo πόσων πόσων πόσων
Dativo πόσοις πόσαις πόσοις
Accusativo πόσους πόσας πόσα

πόστος, πόστη, πόστον "che occupa quale posto/numero?"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πόστος πόστη πόστον
Genitivo πόστου πόστης πόστου
Dativo πόστῳ πόστῃ πόστῳ
Accusativo πόστον πόστην πόστον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. πόστω πόστᾱ πόστω
Genitivo - Dativo πόστοιν πόσταιν πόστοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πόστοι πόσται πόστα
Genitivo πόστων πόστων πόστων
Dativo πόστοις πόσταις πόστοις
Accusativo πόστους πόστας πόστα

πότερος, ποτέρα, πότερον "quale dei due?"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πότερος ποτέρα πότερον
Genitivo ποτέρου ποτέρας ποτέρου
Dativo ποτέρῳ ποτέρᾳ ποτέρῳ
Accusativo πότερον ποτέραν πότερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ποτέρω ποτέρᾱ ποτέρω
Genitivo - Dativo ποτέροιν ποτέραιν ποτέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πότεροι πότεραι πότερα
Genitivo ποτέρων ποτέρων ποτέρων
Dativo ποτέροις ποτέραις ποτέροις
Accusativo ποτέρους ποτέρας πότερα
  • Il neutro πότερον/πότερα viene anche usato avverbialmente insieme alla congiunzione ἤ "o, oppure" quando si pone una scelta fra due elementi:

Ἡ μήτηρ διηρώτα τὸν Κῦρον πότερον βούλοιτο μένειν ἢ ἀπιέναι (Senofonte) La madre chiese a Ciro se volesse rimanere oppure andare via

πηλίκος, πηλίκη, πηλίκον "di quale età?" (anche "di quale grandezza?")

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πηλίκος πηλίκη πηλίκον
Genitivo πηλίκου πηλίκης πηλίκου
Dativo πηλίκῳ πηλίκῃ πηλίκῳ
Accusativo πηλίκον πηλίκην πηλίκον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. πηλίκω πηλίκᾱ πηλίκω
Genitivo - Dativo πηλίκοιν πηλίκαιν πηλίκοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo πηλίκοι πηλίκαι πηλίκα
Genitivo πηλίκων πηλίκων πηλίκων
Dativo πηλίκοις πηλίκαις πηλίκοις
Accusativo πηλίκους πηλίκας πηλίκα

Indiretti e relativo/indefiniti

[modifica | modifica sorgente]

ὁποῖος, ὁποία, ὁποῖον "qualunque"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁποῖος ὁποία ὁποῖον
Genitivo ὁποίου ὁποίας ὁποίου
Dativo ὁποίῳ ὁποίᾳ ὁποίῳ
Accusativo ὁποῖον ὁποίαν ὁποῖον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὁποίω ὁποίᾱ ὁποίω
Genitivo - Dativo ὁποίοιν ὁποίαιν ὁποίοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁποῖοι ὁποῖαι ὁποῖα
Genitivo ὁποίων ὁποίων ὁποίων
Dativo ὁποίοις ὁποίαις ὁποίοις
Accusativo ὁποίους ὁποίας ὁποῖα

ὁποδαπός, ὁποδαπή, ὁποδαπόν "di qualunque paese"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁποδαπός ὁποδαπή ὁποδαπόν
Genitivo ὁποδαποῦ ὁποδαπῆς ὁποδαποῦ
Dativo ὁποδαπῷ ὁποδαπῇ ὁποδαπῷ
Accusativo ὁποδαπόν ὁποδαπήν ὁποδαπόν
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὁποδαπώ ὁποδαπά ὁποδαπώ
Genitivo - Dativo ὁποδαποῖν ὁποδαπαῖν ὁποδαποῖν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁποδαποί ὁποδαπαί ὁποδαπά
Genitivo ὁποδαπῶν ὁποδαπῶν ὁποδαπῶν
Dativo ὁποδαποῖς ὁποδαπαῖς ὁποδαποῖς
Accusativo ὁποδαπούς ὁποδαπάς ὁποδαπά

ὁπόσος, ὁπόση, ὁπόσον "quanto grande/di qualunque grandezza"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁπόσος ὁπόση ὁπόσον
Genitivo ὁπόσου ὁπόσης ὁπόσου
Dativo ὁπόσῳ πόσῃ ὁπόσῳ
Accusativo ὁπόσον ὁπόσην ὁπόσον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὁπόσω ὁπόσᾱ ὁπόσω
Genitivo - Dativo ὁπόσοιν ὁπόσαιν ὁπόσοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁπόσοι ὁπόσαι ὁπόσα
Genitivo ὁπόσων ὁπόσων ὁπόσων
Dativo ὁπόσοις ὁπόσαις ὁπόσοις
Accusativo ὁπόσους ὁπόσας ὁπόσα

ὁπότερος, ὁποτέρα, ὁπότερον "quale dei due/qualunque dei due"

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁπότερος ὁποτέρα ὁπότερον
Genitivo ὁποτέρου ὁποτέρας ὁποτέρου
Dativo ὁποτέρῳ ὁποτέρᾳ ὁποτέρῳ
Accusativo ὁπότερον ὁποτέραν ὁπότερον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὁποτέρω ὁποτέρᾱ ὁποτέρω
Genitivo - Dativo ὁποτέροιν ὁποτέραιν ὁποτέροιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁπότεροι ὁπότεραι ὁπότερα
Genitivo ὁποτέρων ὁποτέρων ὁποτέρων
Dativo ὁποτέροις ὁποτέραις ὁποτέροις
Accusativo ὁποτέρους ὁποτέρας ὁπότερα

ὁπηλίκος, ὁπηλίκη, ὁπηλίκον "di quale età" (anche "di quale grandezza")/di qualunque età (anche "di qualunque grandezza")

[modifica | modifica sorgente]
Singolare
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁπηλίκος ὁπηλίκη ὁπηλίκον
Genitivo ὁπηλίκου ὁπηλίκης ὁπηλίκου
Dativo ὁπηλίκῳ ὁπηλίκῃ ὁπηλίκῳ
Accusativo ὁπηλίκον ὁπηλίκην ὁπηλίκον
Duale
Maschile Femminile Neutro
Nom. - Acc. - Voc. ὁπηλίκω ὁπηλίκᾱ ὁπηλίκω
Genitivo - Dativo ὁπηλίκοιν ὁπηλίκαιν ὁπηλίκοιν
Plurale
Maschile Femminile Neutro
Nominativo ὁπηλίκοι ὁπηλίκαι ὁπηλίκα
Genitivo ὁπηλίκων ὁπηλίκων ὁπηλίκων
Dativo ὁπηλίκοις ὁπηλίκαις ὁπηλίκοις
Accusativo ὁπηλίκους ὁπηλίκας ὁπηλίκα

Correlazione fra pronomi

[modifica | modifica sorgente]

I dimostrativi τοῖος e τόσος vengono usati come correlativi dei rispettivi relativi οἷος e ὅσος:

  • ἕξει τοσαῦτα χρήματα, ὅσων δεῖ "avrà tanti beni quanti necessita"
  • οὗτος τοσοῦτο σοφός ἐστι, οἷος εἶ "è tanto saggio quale sei tu" quindi "è tanto saggio quanto te"
  • τοσαῦτα ἔχει σοφός, ὅσα οὐ ἔχει βασιλεύς "tante cose ha il saggio, quante non ha il re" quindi "il saggio ha tante cose che il re non ha"
  • τοιαῦτα ἔχει σοφός, οἷα οὐ ἔχει βασιλεύς "tali cose ha il saggio, quali non ha il re" quindi "il saggio ha tali cose che il re non ha"
  1. Agnello Orlando 1998, pag. 176.
  2. Agnello Orlando 1998, pag. 176.
  3. Agnello Orlando 1998, pag. 177.
  4. Agnello Orlando 1998, pag. 176.
  5. Agnello Orlando 1998, pag. 177.
  6. Derivano infatti dal tema indoeuropeo *swe/se che ha dato al latino sui, sibi, se; il passaggio è stato infatti *swe > *σϝε > *σε > ἑ. Nel plurale si ritiene che al pronome indoeuropeo al grado zero *s si fosse aggiunto un suffisso di caso strumentale -φι, creando il dativo σφι(ν) attestato in Omero. L'accusativo fu inizialmente σφε, anch'esso attestato in Omero, da cui furono derivati analogicamente gli altri casi (nom. σφε + ες > σφεῖς, gen. σφε + ων > σφῶν, acc. σφε + ας > σφᾶς; il dativo analogico fu invece σφισι(ν), da σφι + σι(ν), l'uscita usuale del dativo plurale nella terza declinazione). Le forme del duale sono attestate solo in Omero.
  7. Agnello Orlando 1998, pag. 177
  8. Agnello Orlando 1998, pag. 399
  9. Agnello Orlando 1998, pag. 403.

Bibliografia

[modifica | modifica sorgente]
  • Giacinto Agnello, Arnaldo Orlando, Manuale del greco antico - Con un profilo di greco moderno, Palumbo, 1998