Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Meccanica lagrangiana
Introduzione alla meccanica lagrangiana Meccanica analitica/Introduzione alla meccanica lagrangiana
Vincoli, virtualismi, variabili lagrangiane Meccanica analitica/Vincoli, virtualismi, variabili lagrangiane
Equazione simbolica di d'Alembert Meccanica analitica/Equazione simbolica di d'Alembert
La lagrangiana e le equazioni di Eulero-Lagrange Meccanica analitica/La lagrangiana e le equazioni di Eulero-Lagrange
Quantità conservate Meccanica analitica/Quantità conservate
Punti di equilibrio Meccanica analitica/Punti di equilibrio
Piccole oscillazioni attorno a punti di equilibrio stabili Meccanica analitica/Piccole oscillazioni attorno a punti di equilibrio stabili
Meccanica hamiltoniana
Hamiltoniana, equazioni canoniche di Hamilton Meccanica analitica/Hamiltoniana, equazioni canoniche di Hamilton
Spazi delle fasi Meccanica analitica/Spazi delle fasi
Prede e predatori: le equazioni di Lotka e Volterra Meccanica analitica/Prede e predatori: le equazioni di Lotka e Volterra
Parentesi di Poisson Meccanica analitica/Parentesi di Poisson
Quantità conservate e quantità compatibili attraverso le parentesi di Poisson Meccanica analitica/Quantità conservate e quantità compatibili attraverso le parentesi di Poisson
Il problema della brachistocrona, elementi di analisi funzionale Meccanica analitica/Il problema della brachistocrona, elementi di analisi funzionale
Il principio variazionale di Hamilton, condizioni alla Dirichlet Meccanica analitica/Il principio variazionale di Hamilton, condizioni alla Dirichlet
Il principio variazionale di Hamilton ampliato Meccanica analitica/Il principio variazionale di Hamilton ampliato
Funzione principale di Hamilton Meccanica analitica/Funzione principale di Hamilton
Trasformazioni canoniche Meccanica analitica/Trasformazioni canoniche
Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche Meccanica analitica/Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche
Metodo di Hamilton-Jacobi Meccanica analitica/Metodo di Hamilton-Jacobi
Il confine tra meccanica hamiltoniana e meccanica statistica Meccanica analitica/Il confine tra meccanica hamiltoniana e meccanica statistica
La corda vibrante Meccanica analitica/La corda vibrante
Relatività speciale
La fisica dopo Maxwell Meccanica analitica/La fisica dopo Maxwell
Esperienza di Michelson-Morley e l'ipotesi di Einstein Meccanica analitica/Esperienza di Michelson-Morley e l'ipotesi di Einstein
Trasformazioni di Lorentz e composizione delle velocità Meccanica analitica/Trasformazioni di Lorentz e composizione delle velocità
Conseguenze dell'ipotesi di Einstein: dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Meccanica analitica/Conseguenze dell'ipotesi di Einstein: dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze
Spazio di Minkowsky Meccanica analitica/Spazio di Minkowsky
Cinematica relativistica Meccanica analitica/Cinematica relativistica
Dinamica relativistica Meccanica analitica/Dinamica relativistica
Lagrangiana in relatività e l'effetto Compton Meccanica analitica/Lagrangiana in relatività e l'effetto Compton
Modifica il sommario
Abbiamo visto che nel formalismo hamiltoniano si studia l'evolvere di un sistema fisico al variare delle coordinate lagrangiane
q
h
{\displaystyle q_{h}}
e dei rispettivi momenti coniugati
p
h
{\displaystyle p_{h}}
. È allora interessante graficare proprio queste variabili, ottenendo quello che si definisce spazio delle fasi, ovvero un grafico
(
p
,
q
)
{\displaystyle (p,q)}
con i momenti sulle ordinate. Questo è un esempio di spazio delle fasi, di un sistema instabile:
Vediamo qualche esempio di spazi delle fasi. Iniziamo con l'oscillatore armonico: scriviamone la lagrangiana.
L
=
1
2
m
x
˙
2
−
1
2
k
x
2
{\displaystyle L={\frac {1}{2}}m{\dot {x}}^{2}-{\frac {1}{2}}kx^{2}}
L'energia generalizzata
H
{\displaystyle {\mathcal {H}}}
, in questo caso particolare, coincide con l'energia totale del sistema. Il momento coniugato di
x
{\displaystyle x}
sarà
P
x
=
∂
L
∂
x
˙
=
m
x
˙
{\displaystyle P_{x}={\frac {\partial L}{\partial {\dot {x}}}}=m{\dot {x}}}
; l'hamiltoniana è:
H
=
T
+
U
=
p
x
2
2
m
+
U
(
x
)
=
p
x
2
2
m
+
1
2
k
x
2
{\displaystyle H=T+U={\frac {p_{x}^{2}}{2m}}+U(x)={\frac {p_{x}^{2}}{2m}}+{\frac {1}{2}}kx^{2}}
Questa formula è simile a un'espressione del tipo
p
x
2
b
2
+
x
2
a
2
{\displaystyle {\frac {p_{x}^{2}}{b^{2}}}+{\frac {x^{2}}{a^{2}}}}
, che è l'equazione di un'ellisse. Ciò significa che, nello spazio delle fasi, il moto normale del sistema sarà descritto da una traiettoria elissoidale; le curve di livello del grafico, ovvero le varie ellissi, variano di dimensioni a seconda dell'energia del sistema.