Greco antico/Articoli: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 233073 di 79.2.210.152 (discussione)
Riga 27: Riga 27:


== I casi ==
== I casi ==
I casi sono: nominativo, genitivo, dativo, vocativo,accusativo. Si dividono in casi diretti (in sigla N.A.V., ossia: nominativo, accusativo, vocativo) e obliqui (in sigla G.D., ovvero: genitivo e dativo). Il maschile e il neutro hanno in comune soltato i casi obliqui del singolare e del plurale e tutto il duale.
I casi sono: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo. Si dividono in casi diretti (in sigla N.A.V., ossia: nominativo, accusativo, vocativo) e obliqui (in sigla G.D., ovvero: genitivo e dativo). Il maschile e il neutro hanno in comune soltato i casi obliqui del singolare e del plurale e tutto il duale.


==Origine storica==
==Origine storica==

Versione delle 16:01, 19 set 2012

Indice del libro

In greco, a differenza del latino, è presente l'articolo. Esso ha una sua declinazione per ogni genere (maschile, femminile, neutro) e numero (singolare, plurale, duale). Essi sono essenziali per qualunque grecista e lettore-studioso del greco antico.

Osservazioni sull'articolo determinativo greco


Come abbiamo già osservato, in Omero l'articolo è trattato come pronome dimostrativo sia anaforico (riferito a persona o cosa nominata in precedenza), sia cataforico.

In questa funzione, esso continuava l'antico pronome indoeuropeo da cui era disceso. L'articolo determinativo conserva tale funzione ancora in età classica solo in alcuni casi:

  • quando si accompagna alle particelle correlative μὲν e δὲ. In tale circostanza, l'articolo si trasforma in un vero e proprio pronome correlativo, da tradursi "l'uno... l'altro...";
  • nelle espressioni cristallizzate: ὁ δὲ, "ed egli", e πρὸ τοῦ, "prima d'ora", τὸν καὶ τόν, "questo e quello"; ἐν δὲ τοῖς, "e tra gli altri..."

L'articolo greco, per il resto, ha impieghi abbastanza simili a quelli dell'articolo italiano, con un certo grado di versatilità in più:

  • può sostantivare aggettivi, participi, infiniti, ma anche avverbi e perfino complementi, creando espressioni idiomatiche caratteristiche come οἱ νῦν, "quelli di ora", "i moderni", οἱ σὺν + caso dativo di nome di persona, "quelli al fianco di...", "i compagni", ad es. οἱ σὺν Σωκράτει: "quelli con Socrate", "quelli dalla parte di Socrate", "i discepoli, i sostenitori di Socrate", "quelli che hanno l'opinione di Socrate" etc.
  • la posizione dell'aggettivo rispetto all'articolo è fondamentale: se l'aggettivo segue immediatamente l'articolo riferito ad un nome, esso va considerato attributo di quel nome, se l'aggettivo è staccato dall'articolo, ha una funzione predicativa. Si consideri ad esempio come muta il significato dell'aggettivo dimostrativo αὐτός, semplicemente spostandolo dall'articolo:
    • ὁ αὐτὸς ἥρως, ὁ ἥρως ὁ αὐτός , "il medesimo eroe" (lo stesso che ha compiuto anche altre imprese);
    • ὁ ἥρως αὐτός , "l'eroe in persona, l'eroe da solo" (con le sue sole forze).
  • l'articolo può variare significativamente la funzione semantica di un aggettivo: ad es. οἱ ὀλίγοι, "i pochi", "gli oligarchi", contro il semplice ὀλίγοι, "pochi".

I generi

Si dividono in 3 generi, maschile, femminile e neutro, ma non sempre corrispondono all'italiano (un nome femminile greco può essere in italiano maschile). Il neutro greco alle volte corrisponde al maschile italiano, alle volte al femminile.

I casi

I casi sono: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo. Si dividono in casi diretti (in sigla N.A.V., ossia: nominativo, accusativo, vocativo) e obliqui (in sigla G.D., ovvero: genitivo e dativo). Il maschile e il neutro hanno in comune soltato i casi obliqui del singolare e del plurale e tutto il duale.

Origine storica

L'articolo forma la sua flessione da un tema di origine indeuropea *so/sa per il nominativo maschile e femminile di numero singolare e plurale, un tema *to/ta per tutti gli altri casi. In origine aveva valore di pronome dimostrativo (quello, quella).

Declinazione

L'articolo segue per il maschile e il neutro le desinenze della seconda declinazione (eccezione al nominativo maschile singolare); il femminile segue la declinazione dei nomi in alfa impuro lungo.

Singolare

Caso MASCHILE FEMMINILE NEUTRO
Nominativo ὁ il,lo ἡ la τό il,lo
Genitivo τοῦ del,dello τῆς della τοῦ del,dello
Dativo τῷ al,allo τῇ alla τῷ al,allo
Accusativo τόν il,lo τήν la τό il,lo

Plurale

Caso MASCHILE FEMMINILE NEUTRO
Nominativo οἰ i,gli αἰ le τά i,gli
Genitivo τῶν dei,degli τῶν delle τῶν dei,degli
Dativo τοῖς ai,agli ταῖς alle τοῖς ai,agli
Accusativo τούς i,gli τάς le τά i,gli

Duale

Caso MASCHILE FEMMINILE NEUTRO
N.A.V. τώ i due τά le due τώ i due
G.D. τοῖν dei/ai due ταῖν delle/alle due τοῖν dei/ai due

Nota bene

  • Il femminile duale distinto dell'articolo determinativo, nom. acc. τά, gen. dat. ταῖν, è arcaico, e ben presto è sostituito dalle forme del maschile, cosicché in età classica, dalla metà del V secolo. a. C. in poi, l'articolo duale (che comunque tende a essere usato sempre meno, in concomitanza con il ritrarsi del numero duale) avrà un'unica forma in tutti e tre i generi.
  • Nel vocativo si usa l'interiezione , anche se non è molto presente nei testi originali.

L'articolo determinativo greco si usa praticamente quasi sempre come in italiano, salvo per due eccezioni:

  • si premette sempre anche ai nomi propri, davanti ai quali in italiano standard si omette, ad es. ὁ Σωκράτης, "Socrate";
  • non si usa articolo davanti a nomi che indicano concetti astratti o oggetti considerati come categorie universali nei proverbi: ad es. ἐν οἴνῳ ἀλήθεια, "nel vino c'è la verità" (lat.in vino veritas).

In greco non esistono articoli indeterminativi. L'indefinitezza è marcata semplicemente dall'assenza dell'articolo. Al più, come marca di indeterminatezza, si può rinvenire il pronome indefinito τις, enclitico, che significa "un tale", "un certo" (lat. quidam): ad es. ἄνθρωπός τις, "un certo uomo", "un uomo".

Usi sintattici

Come detto prima, l'articolo in origine aveva valore di pronome dimostrativo. Questo valore sintattico è rimasto nel dialetto attico in unione con le particelle μέν e δέ. Esempio: ὀ μέν «egli» τό δέ «quello» L'articolo concorda in genere, numero e caso con il sostantivo cui è riferito. Posto davanti ad un aggettivo, gli conferisce valore di sostantivo (specialmente al genere neutro). τό ἰερόν = tempio. Davanti ad un infinito o ad un participio gli conferisce valore appositivo