Chimica per il liceo/La materia/Esercizi
Jump to navigation
Jump to search
Esercizi di conoscenze[modifica]
- Una soluzione:
- ha le stesse proprietà in tutte le sue parti.
- si compone di una fase disperdente e di una fase dispersa.
- può essere separata nei suoi componenti per distillazione.
- deve essere incolore.
- Un sistema eterogeneo:
- è sempre costituito da un solido e da un liquido.
- è composto da un solvente e da un soluto.
- deve essere formato da sostanze chimicamente diverse.
- si compone di due o più fasi.
- Nell'indicare la solubilità di una sostanza in acqua si riporta anche la temperatura perché, all’aumentare di essa:
- tutte le sostanze si sciolgono più velocemente.
- aumenta la quantità massima di soluto contenuta in un determinato volume di solvente.
- diminuisce la quantità massima di soluto contenuta in un determinato volume di solvente.
- alcuni soluti si comportano come descritto in B, altri come in C.
- Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
- La fusione di tutti i solidi avviene con una diminuzione di densità.
- La sublimazione comporta due passaggi di stato: da solido a liquido e da liquido a vapore.
- La solidificazione e la condensazione di una sostanza avvengono alla stessa temperatura.
- L’evaporazione dell’acqua avviene a tutte le temperature.
- Quali dei seguenti completamenti sono corretti? La volatilità:
- è elevata per i liquidi con basse temperature di ebollizione.
- rappresenta la tendenza dei liquidi a sublimare.
- è una proprietà utile per separare i componenti di una miscela.
- aumenta al diminuire della temperatura di un liquido.
Esercizi di abilità/competenze[modifica]
- In laboratorio una soluzione che presenta un corpo di fondo ne viene privata, a temperatura costante:
- continua a essere satura.
- deposita altro soluto.
- diviene insatura.
- può essere insatura se il soluto è un gas.
- Quali passaggi di stato si verificano, nell'ordine, durante la distillazione?
- Condensazione, evaporazione.
- Sublimazione, condensazione.
- Evaporazione, brinamento.
- Evaporazione, condensazione.
- I vapori che si svolgono durante la distillazione di una miscela di due liquidi:
- sono costituiti dal solo componente più volatile.
- sono più ricchi del componente con punto di ebollizione maggiore.
- contengono entrambi i componenti nella stessa percentuale.
- contengono in minor misura il componente meno volatile.
- Quale tecnica non può essere usata per separare i componenti di un miscuglio omogeneo?
- Cromatografia su carta.
- Distillazione.
- Filtrazione.
- Estrazione con solvente.
- Un liquido omogeneo bolle a 90 °C e i suoi vapori, condensati, danno un liquido che bolle a
80 °C. In base ai dati, si può affermare che:- il liquido iniziale è una sostanza pura.
- il liquido iniziale è una miscela di due sostanze.
- il liquido iniziale è composto da due fasi.
- i vapori sono condensati solo in parte.
- Quale dei seguenti completamenti è sbagliato? Con la centrifugazione:
- i componenti di un miscuglio si depositano l’uno sull’altro.
- si possono separare i diversi componenti delle cellule.
- si accelera la velocità di decantazione.
- si ottiene la separazione dei componenti di qualsiasi tipo di miscela.
Esercizi dalla vita quotidiana[modifica]
- Le bombole subacquee sono i contenitori ad altra pressione che consentono a chi fa immersioni di portare con sé una riserva di gas respirabile. All'interno della bombola generalmente si trova aria. L’aria contenuta in una bombola per sommozzatori è:
- una sospensione.
- una sostanza pura.
- una soluzione.
- un sistema eterogeneo.
- La maionese è una salsa cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Gli ingredienti sono tuorlo d'uovo, senape (facoltativa), aceto, olio aggiunto a filo e alla fine del succo di limone. La maionese è:
- un miscuglio omogeneo.
- un’emulsione.
- un colloide.
- una soluzione.
- Quale delle seguenti è una sostanza pura?
- Una pepita d’oro.
- La schiuma di un sapone.
- L’acqua di una sorgente di montagna.
- Il fumo di un camino.
- il tè è una bevanda originaria della civiltà cinese, consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, una pianta legnosa che viene oggi coltivata in Cina, ma anche in Bangladesh, Pakistan, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya. A volte le foglie sono miscelate con spezie, erbe o essenze. Quale tecnica di separazione è alla base della preparazione del tè?
- Filtrazione.
- Distillazione.
- Estrazione.
- Cromatografia liquida.
Compiti di realtà[modifica]
- Col termine “igienizzazione” si intende la riduzione del numero di microorganismi patogeni e non patogeni presenti nell’acqua o su un qualsiasi oggetto, fino a quantità che non presentano rischi per la salute umana. Il corretto dosaggio di prodotto igienizzante è importante per minimizzare il rischio microbiologico senza un eccessivo aumento del rischio da sottoprodotti; il dosaggio ottimale è in funzione di un punto di compromesso tra i due.
Il disinfettante più utilizzato e l’unico permesso dalla normativa per le piscine pubbliche è il cloro, presente in varie forme, ma avente sempre come principio attivo l’acido ipocloroso. La quantità di cloro necessaria per un trattamento ottimale di igienizzazione è variabile in funzione di numerosi parametri (numero di bagnanti, temperatura, esposizione al sole o alle intemperie, caratteristiche dell’acqua di reintegro ecc…), ma è possibile effettuare una stima media del cloro necessario.- Mediamente la richiesta di cloro in una piscina è:
1 grammo/giorno per metro cubo d’acqua + 10 grammi per ogni bagnante che nella giornata entra in piscina.
In una piscina olimpionica lunga 50m, larga 25m e profonda mediamente 2m frequentata da 200 persone al giorno, quanti grammi di cloro sono necessari? - Visto che il cloro si scioglie completamente nell’acqua, che tipo di miscuglio si ottiene?
- La piscina è situata in un parco all’aperto con vari alberi nelle vicinanze, dopo una giornata ventosa l’acqua è piena di foglie e quindi il bagnino provvede a pulirla con un retino.
- Quale tecnica di separazione sta usando?
- Se si volesse separare il cloro dall’acqua, quale tecnica useresti?
- Mediamente la richiesta di cloro in una piscina è: