Chimica per il liceo/La nomenclatura 1
Questa pagina è una introduzione alla nomenclatura chimica.
I nomi degli elementi
[modifica | modifica sorgente]I simboli chimici degli elementi sono rappresentati da una singola lettera maiuscola, ad es. N per l'azoto, - oppure da una maiuscola seguita da una minuscola - Cu rame.
In questo modo gli elementi sono sempre riconoscibili nelle formule: se ad esempio scrivessi CO intenderei indicare ossigeno e carbonio, un composto chiamato monossido di carbonio, se invece scrivessi Co intenderei indicare il Cobalto, un elemento. La scrittura di elementi e composti è un prerequisito importantissimo nella chimica, infatti la scrittura corretta di formule è un linguaggio universalmente accettato: ad esempio con la formula NaCl si indica il cloruro di sodio sia in Italia che altrove.
I nomi dei composti
[modifica | modifica sorgente]La nomenclatura dei composti chimici viene in genere affrontata nel triennio, poiché una approfondita trattazione richiede la conoscenza del numero di ossidazione. Esiste una nomenclatura tradizionale, e una nomenclatura moderna regolamentata dalla IUPAC. In genere si ricorre all'una o all'altra a seconda della praticità di utilizzo. Nel biennio possiamo considerare solo gli aspetti più semplici delle due nomenclature che vengono qui di seguito illustrate.
La nomenclatura IUPAC tende a leggere la formula, compresi i numeri in pedice.
La nomenclatura tradizionale NON legge i numeri in pedice, cita semplicemente i nomi degli elementi, e se ci sono elementi con due numeri di ossidazione usa i suffissi "oso" per quello col numero di ossidazione più basso e "ico" per quello col numero di ossidazione più alto. Se ci sono più di due numeri dei ossidazione la nomenclatura tradizionale aggiunge altri prefissi e suffissi che verranno illustrati nel capitolo con la trattazione completa sulla nomenclatura.
I nomi dei composti binari
[modifica | modifica sorgente]Ossidi
[modifica | modifica sorgente]Sono i composti che gli elementi (sia metalli che non metalli) formano con l’ossigeno. L’ossigeno è un elemento molto reattivo e forma facilmente composti sia con i metalli che con i non metalli. Questi composti in generale vengono definiti ossidi, secondo la nomenclatura tradizionale gli ossidi con i non metalli si chiamano anche anidridi (e sono in genere gassosi come l'anidride carbonica, CO2).
La nomenclatura IUPAC è abbastanza semplice per questi composti. Il nome viene così formato: (mono-di-tri-tetra-penta-...)ossido di (di-tri-tetra-penta-...)"elemento". Esempi:
- BaO monossido di bario (si può omettere il prefisso mono-)
- Sc2O3 triossido di discandio
- Cu2O monossido di dirame
- SO3 triossido di zolfo (detta anche anidride solforica)
- Cl2O7 eptossido di dicloro
La nomenclatura tradizionale chiama ossidi i composti dell'ossigeno con i metalli, usando i suffissi "oso" e "ico" qualora il metallo abbia due numeri di ossidazione, ad esempio:
- Na2O: ossido di sodio
- CaO: ossido di calcio
- Cu2O: ossido rameoso (Cu +1))
- CuO: ossido rameico (Cu +2)
- PbO: ossido piomboso (Pb +2)
- PbO2: ossido piombico (Pb +4)
La nomenclatura tradizionale chiama anidridi gli ossidi dei non metalli che in soluzione hanno una reazione acida, ad esempio è famosa la CO2. Se però il non metallo ha due numeri di ossidazione, allora la nomenclatura tradizionale usa i suffissi osa (n.o. più basso) e ica (n.o. più alto) per distinguere le due anidridi, vediamo degli esempi. I non metalli che formano anidridi e hanno due numeri di ossidazione sono: zolfo (+4,+6), azoto e fosforo (+3,+5);
- CO2: anidride carbonica (il carbonio avrebbe anche n.o.=+2, ma il CO non dà una reazione acida e quindi non è una anidride)
- SO3: anidride solforica
- SO2: anidride solforosa
- N2O3: anidride nitrosa
- N2O5: anidride nitrica
- P2O3: anidride fosforosa
- P2O5: anidride fosforica
Composti binari con l'idrogeno
[modifica | modifica sorgente]I composti di un elemento con l'idrogeno si possono genericamente chiamare idruri, però alcuni composti binari di non metalli con l'idrogeno sono molto famosi e hanno nomi propri, accettati dalla IUPAC, vediamoli:
- H2O acqua
- NH3 ammoniaca
- CH4 metano
- NH4+ ione ammonio
L'idrogeno forma con gli alogeni degli acidi famosi, il più famoso è l'acido cloridrico, ma con la stessa logica possiamo dare il nome anche agli altri acidi
- HCl acido cloridrico
- HF: acido fluoridrico
- HBr: acido bromidrico
- HI: acido iodidrico
- H2S: acido solfidrico
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono una categoria di composti organici formati da carbonio e idrogeno, e si ottengono ad es. per distillazione del petrolio. Possono formare anche catene lunghe e/o ramificate. Esempio: metano (CH4), etano (C2H6), propano (C3H8), butano (C4H10), benzene (C6H6). Hanno una nomenclatura a parte.
Sali binari
[modifica | modifica sorgente]Sono composti formati da un metallo e un non metallo, in genere un alogeno. Sono in genere abbastanza solubili in acqua. Nella tabella si comprende la differenza tra IUAPC e tradizionale:
Formula | Nome IUPAC | Nome tradizionale |
---|---|---|
NaCl | cloruro di sodio | cloruro di sodio |
CaF2 | difluoruro di calcio | fluoruro di calcio |
KBr | bromuro di potassio | bromuro di potassio |
FeCl2 | dicloruro di ferro | cloruro ferroso |
FeCl3 | tricloruro di ferro | cloruro ferrico |
CuF | fluoruro di rame | fluoruro rameoso |
CuF2 | difluoruro di rame | fluoruro rameico |
I nomi dei composti ternari più semplici
[modifica | modifica sorgente]I composti ternari (formati da tre elementi) possono avere una nomenclatura un po' più complessa, riportiamo qui sono gli aspetti più semplici
Gli idrossidi
[modifica | modifica sorgente]Sono composti caratterizzati dal gruppo ossidrile (OH-) e una nomenclatura molto semplice. Hanno formula MeOH (Me=metallo). Es. Fe(OH)3, Cu(OH)2, NaOH, KOH.
I nomi IUPAC e tradizionali sono semplici, si comprendono dalla tabella qui sotto
Formula | nome IUPAC | nome tradizionale |
---|---|---|
NaOH | idrossido di sodio | idrossido di sodio |
Ca(OH)2 | diidrossido di calcio | idrossido di calcio |
Al(OH)3 | triidrossido di alluminio | idrossido di alluminio |
Fe(OH)2 | diidrossido di ferro | idrossido ferroso |
Fe(OH)3 | triidrossido di ferro | idrossido ferrico |
CuOH | idrossido di rame | idrossido rameoso |
Cu(OH)2 | diidrossido di rame | idrossido rameico |
Gli acidi ternari
[modifica | modifica sorgente]Gli acidi ternari (detti anche ossiacidi) sono formati da idrogeno, non metallo e ossigeno; hanno una nomenclatura IUPAC un po' complessa, ma sono molti diffusi i nomi tradizionali dei seguenti acidi:
- H2SO4: acido solforico
- HNO3: acido nitrico
- H2CO3: acido carbonico
- H3PO4: acido (orto)fosforico
Sali ternari
[modifica | modifica sorgente]Anche i sali ternari hanno una nomenclatura IUPAC abbastanza complessa e riportiamo qui solo alcune famose sostanze che hanno nomi tradizionali semplici:
- CaCO3: carbonato di calcio, detto comunemente calcare, forma il minerale calcite che a sua volta forma molte rocce delle nostre alpi e appennini
- CaSO4: solfato di calcio, detto comunemente gesso anidro (il gesso che si usa a scuola è idrato: CaSO4•2H2O)
- NaClO: ipoclorito di sodio, che in soluzione acquosa viene venduto come candeggina
- KNO3: nitrato di potassio
- Na2CO3: carbonato di sodio, venduta al supermercato come soda Solvay
-
Alpi e appennini sono in buona parte formati da CaCO3
-
Il Monte Grappa (prealpi venete) è una montagna di calcare (CaCO3)
-
Macchie di calcare (CaCO3) sul rubinetto
-
Il gesso da lavagna è un solfato di calcio idrato (CaSO4•2H2O)
-
La candeggina è una soluzione di ipoclorito di sodio (NaClO)
-
Produzione della Soda Solvay
-
Il nitrato di potassio può essere usato come esplosivo
Sali quaternari
[modifica | modifica sorgente]Ne vengono citati alcuni di famosi
- NaHCO3: bicarbonato di sodio, nome comune "bicarbonato". Lo ione HCO3- è detto ione bicarbonato.
- KHSO3 e NaHSO3: rispettivamente bisolfito di potassio e di sodio, usati come conservante nel vino, assieme alla SO2 (anidride solforosa)
Attività
[modifica | modifica sorgente]Pdf per la stampa