Vai al contenuto

Chimica per il liceo/Le leggi ponderali delle reazioni chimiche/Esercizi sulle leggi ponderali

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

In questa pagina si trovano esercizi raggruppati per argomenti

La teoria atomica di Dalton

[modifica | modifica sorgente]

1. Secondo la teoria atomica di Dalton ...

la materia è fatta di atomi piccolissimi, che possono essere ulteriormente divisi e distrutti;
tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno lo stesso numero atomico;
gli atomi di un elemento si combinano, per formare un composto, soltanto con numeri interi di atomi di altri elementi;
gli atomi non possono essere né creati né distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto all'altro.


La legge della conservazione della massa

[modifica | modifica sorgente]

2a. La legge di conservazione della massa è stata formulata da:

Joseph Proust.
John Dalton.
Antoine Lavoisier.


2b. Legge di conservazione della massa.

In una reazione

la somma delle

dei

è uguale alla

delle masse dei

.


3. Rispondi alla seguente domanda applicando la legge di conservazione della massa.

Data la reazione magnesio + ossigeno = ossido di magnesio, calcola quanti grammi di ossigeno reagiscono con 4,86 g di magnesio per ottenere 8,06 g di ossido di magnesio. Massa ossigeno =

g.


4. Rispondi alla seguente domanda applicando la legge di conservazione della massa.

Il sodio metallico reagisce violentemente con l'ossigeno per produrre un ossido. Una massa di 57,5 g di sodio produce 77,5 g di ossido. Calcola quanto ossigeno è stato consumato

.


5. Rispondi alla seguente domanda applicando la legge di conservazione della massa.

Un campione di 370,65 g di CuCO3 viene riscaldato e produce 238,65 g di CuO e un altro prodotto. Calcola la massa dell'altro prodotto

.


6. Trova il dato mancante. Riscaldando 20 g di solfato di rame idrato si ottengono 7,22g di vapore acqueo e _______ g di solfato di rame anidro.

0,1278 kg
12,78 dag
127,8 dg
1278 mg


7. Rispondi alla seguente domanda applicando la legge di conservazione della massa.

Considera la reazione bilanciata CH4 + 2 O2 = CO2 + 2 H2O. Per bruciare 20g di metano occorrono 80g di ossigeno; si ottengono 55g di anidride carbonica e vapore acqueo. Calcola la massa di vapore acqueo ottenuto

.


8. Rispondi alla seguente domanda applicando la legge di conservazione della massa.

32 g di rame reagiscono con 35g di cloro per formare cloruro di rame. Calcola la massa di CuCl2 che si ottiene

.


9. Trova il valore di X. 10 g Zn + 11 g HCl = X g ZnCl2 + 0,3g H2

21 g
20,7 g
9,7 g
10,7 g


10. Chi ha formulato la legge della conservazione delle masse?

Albert Einstein
John Dalton
Antoine Lavoisier
Joseph Proust


11. Qual è l'enunciato della legge della conservazione delle masse?

Quando due o più elementi si combinano per dare un composto le loro masse stanno tra loro in un rapporto definito e costante
In una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
Quando due elementi si combinano tra loro formando più composti, le diverse masse di uno di essi che si combinano con la stessa massa dell'altro elemento stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri interi, generalmente piccoli


12. Se facciamo reagire 160g di ossigeno con il propano per formare 132g di anidride carbonica e 72g di acqua, quanto propano serve? Bilancia la reazione chimica

+

+

Servono

g di propano


13. Quanta massa in grammi di acqua si formano con 40g di idrogeno e 320g di ossigeno? Bilancia la reazione chimica

+

Si formano

g di acqua


14. Bilancia la reazione chimica e calcola la massa in grammi di azoto servono per formare 34g di ammoniaca avendo 6g di idrogeno.

+

di azoto
Calcola la quantità di ammoniaca avendo 15g di idrogeno e 93g di azoto.

di ammoniaca


15. 7.56g di zolfo si combinano e reagiscono completamente con il ferro per formare 154g di solfuro di ferro. Calcola la massa in grammi di ferro.

Reagisce con

g di ferro


16. Riscaldando 124g di rame con 64g di zolfo si va a formare il solfuro di rame. Calcola la massa in grammi di solfuro di rame.

g di solfuro di rame


17. Facendo reagire 30,97g di fosforo con 177,25g di cloro si va a formare il tricloruro di fosforo. Calcola quanti grammi di quest'ultimo si vengono a formare. Prima bilancia la reazione chimica

+

Si formqano

g di tricloruro di fosforo


La legge delle proporzioni definite

[modifica | modifica sorgente]

18. Quale concetto si afferma nella legge delle proporzioni definite?

Quando due o più elementi reagiscono per formare un determinato composto si combinano formando sempre composti con caratteristiche differenti.
Quando due o più molecole reagiscono per formare un determinato composto si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti.
Quando due o più elementi reagiscono per formare un composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti.


19. Nell'acido fluoridrico (HF) il rapporto di combinazione tra idrogeno e fluoro è 1:0,05. Determina la massa in grammi di H che si combina con 80g di F.

40g.
4g.
5g.
10g.


20. Nell'acido bromidrico (HBr) il rapporto tra idrogeno bromo è 1:80. Calcola la massa di Br in kg necessaria per la reazione con 1,5 kg di H.

120 kg
115 kg
123 kg


21. Qual è il rapporto tra cloro e litio nella molecola di cloruro di litio? (LiCl) (Per rispondere usa le masse degli elementi che trovi nella tavola periodica)

5:1
1:0,2
4:1
4:0,5


22. Qual è il rapporto tra zolfo e carbonio in una molecola di solfuro di carbonio? (CS2)

5:1
5,3:1
1:0,187
4,9:1


23. Calcola il rapporto tra gli elementi che compongono una molecola di ossido di Osmio. (OsO)


24. Definisci il rapporto tra idrogeno e ossigeno nella molecola d'acqua.


25. Quale è il rapporto tra Manganese e Cloro nel cloruro di manganese ?(MnCl2)

1,57:1
1:3,45
1:2,67
1:1,27


26. Qual è il rapporto tra azoto e idrogeno nell'idrazina? (N2H4)


27. Sapendo che un composto contiene il 2,49% di H, il 38,24% di P, il 59,27% di O e la sua massa molare è 161,97 u, determina la formula molecolare (scrivi gli indici con grandezza normale, non pedice).


28. Determina la formula minima di una sostanza la cui composizione è pari a 55,81% di carbonio (C), a 7,02% di idrogeno (H) e a 37,17% di ossigeno (O). Scrivi la formula ottenuta senza utilizzare i numeri in pedice.


29. Avendo a disposizione 247g di di acqua ossigenata (H2O2) calcola la massa di ossigeno presente in questa massa.

g


30. Cosa indica la formula minima di un composto?

Il tipo di atomi presenti in una molecola.
La percentuale dei vari elementi in un composto.
Quante moli sono presenti in un composto.
Il rapporto minimo di combinazione tra gli atomi in una molecola.


31. Un composto è formato dal 49,0% di C, 2,74% H, 48,1% di Cl, determina la sua formula minima (scrivi i numeri a grandezza normale, non pedice).


32. Determina la composizione percentuale del seguente composto: NH3. (una cifra dopo la virgola)

N:

% H3:

%


La legge delle proporzioni multiple

[modifica | modifica sorgente]

33. La legge delle proporzioni multiple.

Quando due elementi si combinano tra loro per formare dei

, la stessa quantità di un

si combina con quantità multiple dell'altro che stanno tra loro come numeri piccoli e

.


34.

120 g di C (carbonio) si possono combinare con 160 g di ossigeno per formare il monossido di carbonio (CO) oppure con 320 g di ossigeno per formare diossido di carbonio. Secondo la legge delle proporzioni multiple l'ossigeno del primo composto sta al secondo secondo una proporzione di

a

.


35.

La stessa quantità di ferro si può combinare con diverse quantità di ossigeno per formare due composti diversi con la proporzione 2 a 3.
Per formare il primo composto servono 348 g di ossigeno. Quanto ne servirà per formare il secondo?

g.