Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/La visione del mondo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro
Ingrandisci
Il Siddur Torah Ohr, edizione di un Siddur compilato dall’Alter Rebbe, Rav Schenur Zalman di Liadi

LA TANYA E IL CONCETTO MESSIANICO[modifica]

La visione del mondo: divinità e creazione[modifica]

Rabbi Adin Even-Israel Steinsaltz (1937-2020)

Questo Capitolo con le sue cinque sezioni esplora la Tanya, le cui prime parti risalgono al XVIII secolo. Particolare attenzione è data alla visione del mondo, che include le percezioni di Dio e della creazione e delle loro interrelazioni, nonché il concetto messianico nella Tanya. La comprensione della visione universale del movimento in questione ha un significato fondamentale quando si esaminano i testi religiosi. Questo Capitolo inoltre analizza la dottrina specifica della leadership chassidica, poiché si dice che tale dottrina distingua il chassidismo più di ogni altra cosa, e abbia stretti collegamenti con la funzione del Messia, sebbene la questione della leadership non sia una parte centrale o sostanziale della Tanya. Poiché non esiste un'edizione critica della Tanya, è difficile distinguere tra la sua forma originale e la sua ricezione nell'ambito della comunità Chabad. Pertanto, non abbiamo a che fare con lo Shneur Zalman storico quando leggiamo la Tanya. Nonostante queste difficoltà storiche, la Tanya nella sua interezza rivela i valori fondamentali della scuola di pensiero Chabad, dal suo inizio fino all'anno 1900, quando l'opera ricevette la sua forma attuale. Metodologicamente, è stato impiegato un tipo di studio induttivo per identificare le credenze e le idee centrali. Lo scopo di questo Capitolo non è di entrare nella critica testuale o nell'analisi dettagliata del testo, ma piuttosto di vedere le attuali unità più ampie.

Come è stato affermato nella sezione sulla Tanya nel Capitolo precedente, si deve anche capire che la Tanya è principalmente un'opera che si concentra sulla crescita spirituale dell'individuo e non si dilunga a parlare del Messia o del leader chassidico (lo zaddiq). Per ottenere più basi su come deve essere interpretata la Tanya, i teologi Chabad che preparano introduzioni e commenti sulla Tanya, in particolare Adin Steinsaltz e Jacob Schochet, e che hanno pubblicato diversi libri sullo sviluppo spirituale personale e sul misticismo Chabad, sono stati consultati per questo Capitolo quando ritenuto necessario. Inoltre, per comprendere alcuni concetti mistici, sono state utilizzate anche opere accademiche.

Ingrandisci
Siddur Chabad
  • Per approfondire vedi anche:
Serie maimonidea
Libri nella serie: Guida maimonidea  •  La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah  •  Antologia ebraica  •  Torah per sempre  •  Non c'è alcun altro  •  Virtù e legge naturale  •  Essenza trascendente della santità  •  Pensare Maimonide  •  Ebrei e Gentili  •  Le strutture basilari del pensiero ebraico  •  Pluralismo religioso in prospettiva ebraica
Bibliografie & Glossari: 1  •  2  •  3  •  4  •  5  •  6  •  7  •  8  •  9  •  10  •  11