Vai al contenuto

Chimica per il liceo/L'acqua/Esercizi

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Esercizi raggruppati per argomenti

Struttura chimica dell'acqua

[modifica | modifica sorgente]

2. La formula chimica dell'acqua è:

(un atomo di idrogeno e due di ossigeno)
(due atomi di idrogeno e uno di ossigeno)
(idrogeno+ossigeno preso due volte)
(un atomo di idrogeno e uno di ossigeno)


3. La molecola d'acqua è:

Polare (ossigeno con carica parzialmente positiva; idrogeno con carica parzialmente negativa)
Apolare
Polare (ossigeno con carica parzialmente negativa; idrogeno con carica parzialmente positiva)
Può essere sia polare che apolare, dipende dalle condizioni in cui si trova la molecola


4. Com'è la struttura dell'acqua dal punto di vista geometrico?

Una piramide
Un tetraedro
Un cono
Una sfera


5. A quanto equivale l'ampiezza dell'angolo tra gli atomi di idrogeno?

105°
55°
155°
205°


6. Che tipo di legami ci sono all'interno della molecola d'acqua?

Legame covalente doppio
Legame ionico
Legame a idrogeno
Legame covalente semplice


7. Quale tipo speciale di legame si forma tra le diverse molecole d'acqua?

Legame a ossigeno
Legame ionico
Legame covalente semplice
Legame a idrogeno


8. Quanto dura il legame ad idrogeno?

11 secondi
10-1 secondi
10-11 secondi
10 secondi


9. Quanti legami ad idrogeno può formare al massimo una molecola d'acqua nello stesso momento (in pratica nel ghiaccio)?

Tre legami
Sei legami
Otto legami
Quattro legami


10. Quanti legami ad idrogeno può formare al massimo una molecola d'acqua nello stesso momento nell'acqua liquida?

uno/due legami
due/tre legami
zero/uno legami
tre/quattro legami


Adesione, coesione, tensione superficiale

[modifica | modifica sorgente]

21.Da cosa dipendono le proprietà dell'acqua?

dipendono dai legami covalenti
dipendono dai legami a idrogeno
dipendono dai legami ionici
dipendono dai legami metallici


22.Cos'è la coesione?

una proprietà dell'acqua
una particolarità dell'acqua
una caratteristica dei solidi
una particolarità dei liquidi


23.Cosa accade grazie alla coesione?

Grazie alla coesione gli atomi della molecola d'acqua rimangono legati tra loro
Grazie alla coesione le molecole dell'acqua rimangono sempre unite tra loro, i legami non si rompono
Grazie alla coesione le molecole d'acqua tendono a rimanere unite tra di loro


24.Da cosa deriva la tensione superficiale?

deriva dall'adesione
deriva dalla proprietà della coesione
deriva dai legami metallici
deriva dai legami ionici


25.Cos'è la tensione superficiale?

è una caratteristica dell'acqua
è una legge per cui sembra che sull'acqua si formi una pellicola trasparente ed elastica
è una caratteristica dei fluidi
è un fenomeno per cui sembra che sull'acqua si formi una pellicola trasparente ed elastica


26.Cos'è l'adesione?

è una proprietà dell'acqua
è una caratteristica dell'acqua
è l'attrazione tra le molecole di acqua e altre sostanze diverse
è un fenomeno caratteristico dei liquidi


27.Cosa accade grazie all'adesione?

l'acqua scivola via senza bagnare l'oggetto
l'acqua aderisce all'oggetto ma non lo bagna
l'acqua scivola via ma bagna l'oggetto
l'acqua aderisce agli oggetti bagnandoli


28.Cosa accade quando l'acqua incontra un oggetto con un rivestimento impermeabile?

l'oggetto non si bagna perché l'acqua non riesce ad aderire
l'oggetto non si bagna
l'oggetto si bagna


foglia che galleggia sull'acqua

29.Quale proprietà sfruttano le foglie che galleggiano sull'acqua? (osserva l'immagine accanto)

sfruttano la densità dell'acqua
galleggiano grazie alla tensione superficiale
sfruttano l'adesione
galleggiano grazie alla coesione


Capillarità

[modifica | modifica sorgente]

30. Cos'è la capillarità?

fenomeno che dipende dall'acqua
un'unità di misura
nessuna risposta è corretta
fenomeno che dipende da adesione e coesione.


31. Il mattone si è imbevuto di acqua grazie

alla capillarità
alla forza di gravità
alla temperatura
all'energia cinetica


32. Completa la seguente frase

Le molecole d'acqua grazie alla capillarità tendono a

sulle pareti quando sono a contatto con esse


33. Completa la seguente frase

L’acqua risale se è presente una forza in grado di opporsi alla


35. L'affermazione. "l'acqua ha una densità pari a 1000 kg/m3" è vera

Vero.
Falso.


1 36. Cosa mostra il grafico?

densità dell'acqua alla pressione di 1atm.
la temperatura dell'acqua alla pressione di 3atm
nessuna risposta è corretta.

2 37. Cosa si nota?

l'incremento della temperatura comporta ad un abbassamento della densità
l'incremento di temperatura comporta un incremento della densità.
l'abbassamento della pressione comporta ad un abbassamento della densità


38. Completa il testo con le parole seguenti (ci sono parole di cui non avrai bisogno)

 superiore gassoso anomalo 1000 300 liquido inferiore
Sotto i 4 °C la densità dell'acqua diminuisce.
prima del congelamento è pari a

(arrotondato) L'acqua congelata ha invece una densità leggermente

, Questo andamento è caratteristico dell'acqua.
Inoltre allo stato solido risultano avere una densità maggiore rispetto allo stato

.
l'acqua presenta quindi un comportamento


Calore specifico

[modifica | modifica sorgente]

40. Che cos'è il calore specifico?

È la quantità di

che bisogna fornire a un

di sostanza per innalzare la sua

di un grado Celsius.


41. Definizione di caloria

La caloria è definita come la quantità di

necessaria per riscaldare

di acqua distillata da 14,5 °C a

°C.


43. A quanto corrisponde una caloria?

4,18 J
7,25 J
3,18 J


44. L'unità di misura del calore specifico nel SI è:

J
J/kg·K
Kg


45. L'elevato calore specifico dell'acqua determina:

l'inerzia termica
l'elasticità
la trasparenza


Potere solvente

[modifica | modifica sorgente]

50. Come si chiamano le sostanze che si sciolgono in acqua?

Polari
Apolari
Idrofile
Miscele


51. Nelle soluzioni l'acqua è il...

Soluto
Solvente
Sale


52. Le sostanze idrofile sono le molecole che si sciolgono nell’acqua.

Vero.
Falso.


53. Le sostanze idrofobe sono insolubili in acqua.

Vero.
Falso.


54. Le soluzioni in cui l'acqua è il solvente sono dette:

soluzioni
fusioni
soluzioni acquose


Soluzioni acide e basiche

[modifica | modifica sorgente]

60.

Soluzioni acide Soluzioni basiche Soluzioni neutre
pH pari a 7
pH tra 7 e 14
pH tra 0 e 7


61. Gli acidi forti:

dissociandosi completamente, fanno aumentare il pH della soluzione.
dissociandosi completamente, fanno diminuire il pH della soluzione.
non dissociandosi completamente in acqua, fanno diminuire il pH della soluzione.
non dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione.


62. Le basi forti:

dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione.
dissociandosi completamente in acqua, fanno diminuire il pH della soluzione.
non si dissociano in acqua.
in acqua si dissociano in parte.


63. Acidi e basi deboli:

dissociandosi completamente in acqua, fanno diminuire il pH della soluzione.
dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione.
non dissociandosi completamente in acqua, fanno aumentare il pH della soluzione.
in acqua non si dissociano completamente.


64. Completa le frasi

Aggiungendo il tornasole (indicatore) in una soluzione acida, questa si colora di

.
Aggiungendo il tornasole (indicatore) in una soluzione basica, questa si colora di

.


65. Completa la frase

Nelle reazioni di neutralizzazioni gli ioni

presenti nella soluzione acida si legano con gli ioni

presenti nella
soluzione basica, producendo delle molecole di

.


66.

Perché la soluzione ottenuta da una reazioni di neutralizzazione sia perfettamente neutra, la soluzione acida deve contenere una quantità di ioni

esattamente

alla quantità di ioni

contenuti nella soluzione basica.


67. Se un componente è in eccesso:

la reazione di neutralizzazione non avviene.
la reazione avviene, ma una certa quantità del componente in esubero resta nella soluzione determinando il pH.
la reazione di neutralizzazione avviene lo stesso, dando come risultato una soluzione totalmente neutra.
la reazione di neutralizzazione non avviene completamente.


68. Nelle reazioni di neutralizzazione si forma anche:

un sale
un metallo
un non metallo
una soluzione acquosa