Vai al contenuto

Chimica per il liceo/L'acqua/Sintesi acidi e basi

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Acidi e Basi: Definizioni Teoriche e Concetti

[modifica | modifica sorgente]

La Definizione di Arrhenius

[modifica | modifica sorgente]

Secondo Arrhenius, un acido è una sostanza che, in soluzione acquosa, libera ioni , aumentando così la concentrazione degli ioni idrogeno. Tutti gli idracidi e gli ossiacidi, in soluzione acquosa, stabiliscono il seguente equilibrio:

Analogamente, una base è una sostanza che, in soluzione acquosa, libera ioni , aumentando la concentrazione degli ioni ossidrile. Gli idrossidi, in soluzione acquosa, stabiliscono il seguente equilibrio:

Il limite della definizione di Arrhenius consiste nel non considerare il comportamento di alcune sostanze al di fuori dell’acqua. Ad esempio:

In questo caso, l’ammoniaca (), pur non contenendo , si comporta da base.

Acidi e Basi Forti e Deboli

[modifica | modifica sorgente]
  • Un acido forte è una sostanza che si dissocia completamente in ioni.
  • Un acido debole si dissocia solo parzialmente in soluzione acquosa.

Lo stesso discorso è valido per le basi: una base forte si dissocia completamente, mentre una base debole solo parzialmente.

La Definizione di Brønsted-Lowry

[modifica | modifica sorgente]

Questa teoria si basa sul comportamento delle sostanze nei confronti dello ione idrogeno (), detto anche protone.

  • Un acido è una sostanza capace di donare protoni.
  • Una base è una sostanza capace di accettare protoni.

Le reazioni acido-base avvengono in termini di coppie acido-base coniugate:

  • Esempio 1:

Qui, si comporta da acido, donando un protone, mentre si comporta da base, accettandolo. Dopo aver ceduto un protone, l’acido si trasforma nella sua base coniugata (), mentre la base diventa il suo acido coniugato ().

  • Esempio 2:

In questo caso, si comporta da base, accettando un protone, e si comporta da acido, donandolo.

La Definizione di Lewis

[modifica | modifica sorgente]

Secondo Lewis, la classificazione di acidi e basi si basa sulla disponibilità di coppie di elettroni:

  • Una base è una sostanza con una o più coppie di elettroni non impegnate in legami chimici, disponibili per essere condivise.
  • Un acido è una sostanza con uno o più orbitali liberi, in grado di accettare coppie di elettroni e formare un legame dativo.

L'Equilibrio nell’Acqua e il pH

[modifica | modifica sorgente]

In acqua pura, una piccola frazione di molecole si dissocia in ioni e . La concentrazione di e in acqua pura è pari a .

  • Soluzioni neutre: la concentrazione di e è uguale a quella dell’acqua pura.
  • Soluzioni acide: la concentrazione di è maggiore di .
  • Soluzioni basiche: la concentrazione di è maggiore di .

Scala del pH

[modifica | modifica sorgente]

Per facilitare la valutazione dell’acidità o basicità, i chimici hanno introdotto il pH, definito come l’opposto del logaritmo decimale della concentrazione di :

  • Nell’acqua pura o nelle soluzioni neutre: , quindi .
  • Soluzioni acide: .
  • Soluzioni basiche: .

Maggiore è il pH, più basica è la soluzione; minore è il pH, più acida è la soluzione.