Chimica per il liceo/La materia/Laboratorio 2
Separazione di miscugli eterogenei ed omogenei[modifica]
Scopo dell'esperienza[modifica]
Comprendere e utilizzare alcune tecniche di separazione di miscugli omogenei ed eterogenei
Esperienza come problem solving[modifica]
Questa esperienza può essere svolta come problem solving.
Per caso si rompe il barattolo del sale e cade proprio nel vaso della pianta che hai in casa. Come fai a salvare la pianta?
Progetta un esperimento per separare la terra dal sale col tuo gruppo, coi materiali a disposizione.
Materiali e strumenti[modifica]
Miscuglio eterogeneo di sale e sabbia (o sale e terreno), becher, imbuto, carta da filtro, setaccio, acqua
Procedimento[modifica]
Per prima cosa aggiungere acqua al miscuglio e mescolare per fa sciogliere il sale.
Filtrazione[modifica]
Porre un imbuto di vetro (o plastica) su un piedistallo, porre sotto un becher, porre all'interno dell'imbuto la carta da filtro opportunamente piegata a cono (bagnarla un po' per facilitare l'alloggiamento del cono nell'imbuto). Il filtro è pronto.
Versare il contenuto del miscuglio eterogeneo all'interno del filtro e raccogliere nel becher sottostante la soluzione rimanente (miscuglio omogeneo).
Nel filtro rimarrà la sabbia ed eventuale altro materiale terroso non disciolto nell'acqua.
La sabbia che rimane nel filtro deve essere essiccata, lasciandola all'aria o ponendola in una stufa: ecco il primo materiale separato ottenuto!
Evaporazione[modifica]
L'acqua salata è scesa nel becher sotto il filtro. Per ottenere il sale si procede all’ebollizione dell’acqua fino a completa eliminazione di acqua. Per evaporazione si riesce quindi a separare la componente liquida da quella solida disciolta
Discussione dei risultati - domande[modifica]
- Pensi di essere riuscito a separare perfettamente i due componenti del miscuglio? Perché?
- Cosa si potrebbe fare per migliorare la separazione?