Ispirazione mistica/Capitolo 9
Medioevo: gli Hasidei Ashkenaz
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Chassidei Ashkenaz, Filosofia chassidica, Aschenaziti e Kalonymos. |
Entro la fine del XII secolo esistevano probabilmente quattro o cinque scuole indipendenti di misticismo ebraico in diverse parti dell'Europa occidentale, impegnate contemporaneamente in pratiche mistiche. Erano anche nelle prime fasi della formulazione di una presentazione simbolica della natura di Dio e della creazione che avrebbe influenzato profondamente il misticismo ebraico per i successivi otto secoli. Queste scuole non avevano alcuna relazione con i sufi ebrei dell'Egitto e della Terra Santa. Né sembravano incorporare il razionalismo di Maimonide. Si svilupparono piuttosto indipendentemente dal fermento spirituale del Maghreb (Nord Africa) e, per certi aspetti, in opposizione ad esso.
In Germania troviamo gli Hasidei Ashkenaz (pietisti tedeschi), la cui influenza si diffuse in Inghilterra, Francia e Spagna. In Provenza, nel sud della Francia, esistevano diversi circoli di primi cabalisti – tra cui gli autori anonimi del Sefer ha-bahir (Libro della luminosità); i religiosi delle accademie di Narbonne, Posquieres e Lunel; e più tardi il gruppo di Gerona nel nord della Spagna. C'erano anche i fratelli Cohen di Castiglia e il circolo Iyun (Contemplazione). Tra questi gruppi c'erano alcune somiglianze e alcune importanti differenze. Alcuni gruppi si influenzavano a vicenda mentre altri funzionavano in modo isolato. Ma tutti si ispiravano ai testi heikhalot dei mistici merkavah dell'antichità, come anche al vocabolario della filosofia neoplatonica trasmessa attraverso le opere di Saadya Gaon, Abraham ibn Ezra e i filosofi arabi. Fu in tale momento storico che queste e altre influenze si unirono per creare l'ambiente giusto a coltivare numerosi mistici nella loro sincera ricerca di realizzazione spirituale.
Fin dal Medioevo in Babilonia e in Europa, praticamente tutti i maestri spirituali ebrei – che fossero adepti mistici, guide alla legge e alla moralità, o maestri della conoscenza scritturale – si riferivano sempre a un corpo di letteratura scritta “ricevuta” nei loro insegnamenti. Sebbene i mistici basassero i loro insegnamenti sull'esperienza personale, generalmente si riferivano a un corpo accettato di letteratura esoterica basata sul processo di creazione (chiamato ma’aseh bereshit) e sulle esperienze dei mistici delle generazioni precedenti che avevano intrapreso il viaggio interiore verso i reami superiori (ma’aseh merkavah).[1] Joseph Dan sottolinea che anche fin dall'antichità, nel periodo rabbinico, non era considerato accettabile dall'establishment normativo ebraico discutere l'esperienza personale del divino attraverso l'ascesa mistica. Quindi nella letteratura ci sono poche prove di questo periodo di esperienza mistica personale. Si riferiscono invece a manoscritti che descrivono personaggi mitici del passato che intraprendono il viaggio interiore, e la maggior parte dei nuovi resoconti sono stati scritti sotto i nomi di leggendari maestri del passato. Tuttavia, secondo studiosi come Dan, ci sono alcuni documenti in cui le descrizioni sono così intense e immediate che si può supporre siano frutto di esperienza personale.[2] Esistono anche tradizioni orali che testimoniano il coinvolgimento di molte generazioni di maestri ebrei nella pratica mistica.
Nel X secolo gli scritti esoterici e le tecniche del misticismo merkavah e heikhalot erano conosciuti in tutta Italia. Secondo la storia genealogica della famiglia Kalonymus (conosciuta anche come Kalonymides), questi insegnamenti erano stati impartiti ai loro antenati da Abu Aaron ben Samuel di Baghdad, uno studioso del Talmud del IX secolo che viaggiò molto nell'Italia meridionale. Aaron era conosciuto come il “padre di tutti i segreti”; la sua saggezza e i suoi poteri magici erano leggendari. Nel XII e all'inizio del XIII secolo i Kalonymidi si erano trasferiti in Germania, dove si erano evoluti in uno straordinario lignaggio di maestri spirituali, chiamati Hasidei Ashkenaz (Ashkenaz è la parola ebraica per Germania). I loro insegnamenti erano basati in larga misura sui segreti esoterici della preghiera e della meditazione che i loro antenati avevano ricevuto da Aaron di Baghdad e sui testi heikhalot e merkavah che preservarono e trasmisero anche alle generazioni successive.
Samuel l'Hasid ben Kalonymus, il primo dei Hasidim tedeschi di cui siamo a conoscenza, visse all'inizio del XII secolo, prima delle Crociate. Secondo la leggenda, quando Samuel era ancora molto giovane, suo padre morì dopo aver affidato i segreti della pratica mistica a un altro studioso con l'accordo che avrebbe iniziato il bambino quando fosse diventato maturo.[3] Non molti degli scritti di Samuel sono sopravvissuti; scrisse un breve libro, Sefer ha-yir’ah (Libro del Timore di Dio) e probabilmente contribuì con i primi capitoli del Sefer hasidim (Libro dei Pii), che fu scritto principalmente da suo figlio ed erede spirituale, Rabbi Judah il Hasid di Ratisbona.
Judah era la figura imponente dei Hasidei Ashkenaz e la sua opera, il Sefer hasidim, rivela una nuova forma di devozione e preghiera mistica nell'ebraismo. Judah concepì una “nuova comunità” di pii ebrei, le cui interazioni sociali sarebbero state basate su rigorosi principi etici. Anche la loro vita religiosa sarebbe stata rigorosa, basata sulla preghiera e sull'austerità. Per svolgere efficacemente la loro missione nella vita, i hasidim dovevano limitare i contatti con i non-ebrei e gli ebrei non-pietisti per non essere distratti dal loro vero lavoro. Anche se gli Hasidei Ashkenaz probabilmente non furono mai in grado di creare il tipo di comunità che avevano concepito come loro ideale, furono accettati come “rappresentanti di uno stile di vita idealmente ebraico anche dove i loro principi non furono mai completamente tradotti in pratica”.[4]
Il Sefer hasidim istruisce anche l'uomo comune che ama Dio come può seguire il percorso spirituale e adorare il suo Creatore. In altre parole, questi hasidim non si consideravano un’élite aristocratica di studiosi o leader spirituali come i primi cabalisti dell'Europa meridionale. Nonostante il loro stile di vita piuttosto austero, i hasidim fungevano da maestri premurosi per la persona comune che aspirava alla santità.
Il Sefer hasidim inizia con una semplice affermazione:
Rabbi Judah è stato paragonato a Francesco d'Assisi, suo contemporaneo cristiano, e gli Hasidei Ashkenaz ai movimenti monastici del cristianesimo medievale che probabilmente li influenzarono. Judah, come Samuel suo padre prima di lui, credeva nel mantenere segreti gli aspetti esoterici degli insegnamenti, affinché fossero insegnati solo a pochi discepoli fidati.
Judah morì nel 1217 e gli successe il suo discepolo e membro della famiglia, Eleazar di Worms, che rese più pubblici gli insegnamenti di Rabbi Judah e degli Hasidei Ashkenaz. Conosciuto come il Roke’ah (che significa "mercante di profumi e medicine" – presumibilmente un riferimento alla sua conoscenza mistica su come profumare e guarire l'anima), morì intorno al 1237, lasciando una voluminosa letteratura che codificava le dottrine mistiche hasidiche, come anche opere di diritto religioso, commentari, poesie, e indicazioni per la vita quotidiana. Eleazar divenne noto soprattutto alle generazioni successive per i suoi scritti “magici”. I suoi cinque volumi Sodei razaya (Segreto dei Segreti o Segreti dei Misteri) includono la sezione chiamata “Sefer ha-shem” (Libro del Santo Nome), che spiega i segreti dell’uso dei santi nomi di Dio.[5] In altre sezioni trasmette l'intero gruppo di trattati heikhalot e altri documenti esoterici. I suoi insegnamenti sulla “preghiera mistica” e sugli usi magici dei nomi sacri sono discussi di seguito.
Un momento decisivo per Rabbi Eleazar fu l'omicidio di suo figlio e delle sue figlie davanti ai suoi occhi nel 1217, durante una delle crociate, quando lui stesso fu ferito. Più o meno nello stesso periodo, pianse la scomparsa del suo maestro, Rabbi Judah. Credeva che l'era messianica sarebbe iniziata nell'anno 1240 e che gli ebrei dovessero essere pronti per tale data. Si pensa che questi fattori possano averlo spinto a rendere disponibili ad un pubblico più ampio gli insegnamenti esoterici che aveva ereditato attraverso il suo lignaggio.
Alcuni degli studenti di Rabbi Eleazar viaggiarono verso sud e entrarono in contatto con i mistici in Provenza e Spagna e a loro volta trasmisero gli insegnamenti. Secondo la leggenda, lo stesso Eleazar apparve miracolosamente in Spagna alla fine della sua vita per portare la saggezza segreta della preghiera mistica a Nahmanide (Moses ben Nahman), un importante cabalista spagnolo della scuola di Gerona, fungendo così da anello di congiunzione nella catena della trasmissione degli insegnamenti esoterici da Aaron di Baghdad fino ai Kalonymidi, poi dall'Italia alla Germania e alla Francia, e infine alla Spagna, dove si fusero con altre influenze per creare gli insegnamenti mistici dei primi cabalisti.
Insegnamenti degli Hasidei Ashkenaz
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Ashkenazi Hasidim e Sefer Hasidim. |
La Gloria
[modifica | modifica sorgente]Una delle questioni chiave che gli ebrei di quel periodo dovevano affrontare era, molto semplicemente, come pregare? A chi rivolgersi per le proprie preghiere? Le generazioni precedenti avevano pregato un Dio personale che agisce nella storia, secondo la concezione rabbinica tradizionale. Tuttavia, con la crescita della mentalità filosofica, incorporando il concetto aristotelico di un Dio trascendente come Primo Motore, nella mente delle persone si fece una distinzione tra il Dio trascendente, immutabile ed eterno, e il Dio immanente che si è rivelato ai profeti e che risponde all'umanità. Gli Hasidei Ashkenaz (e più tardi i cabalisti) crearono una tecnica per avvicinarsi a Dio mediante la preghiera mistica, che risolveva l'apparente contraddizione tra gli aspetti immanenti e quelli trascendenti di Dio.
Un nuovo concetto era stato introdotto nella filosofia ebraica nel IX secolo da Saadya Gaon, quello di un Dio immanente, onnipresente, che si rivela all'uomo.[6] In alcuni punti, la Bibbia fa riferimento alla “gloria” di Dio, il kavod, che normalmente è intesa come una sorta di manifestazione visiva della potenza divina, attraverso la quale Dio si è rivelato ai profeti e ad altre personalità bibliche. Saadya interpretò il kavod come un angelo o un intermediario creato e insegnò che c'erano numerosi intermediari di questo tipo, kavod che si manifestavano sopra kavod. Questo concetto era molto diverso dal Dio trascendente che siede in alto e remoto sul Suo trono, al quale vengono cantati inni e canti di lode da gerarchie di angeli, ma che non scende mai al livello umano.
Saadya aveva a sua volta ispirato i filosofi spagnoli Abraham ibn Ezra (1089–1164) e Abraham bar Hiya (morto nel 1136 circa). Ibn Ezra insegnò che il kavod era effettivamente lo strumento della rivelazione, "but it was not a created angel but a semi-divine power whose interface with the Godhead is as divine and transcendental as the Godhead itself".[7] Judah l'Hasid della Germania, elaborò il concetto di ibn Ezra introducendo l'elemento dell'emanazione. Per lui, il kavod era una metafora della prima creazione o emanazione di Dio: il potere creativo, la luce primordiale stessa, identica alla Shekhinah, la presenza divina o splendore.
Nello spiegare che Dio ha qualità sia trascendenti che rivelate, Eleazar di Worms scrisse che Egli “mantiene il suo silenzio e (allo stesso tempo) sostiene l'universo”.[9] Il kavod era un intermediario divino tra la Divinità suprema e il mondo creato; aveva due aspetti: gli aspetti superiori erano nascosti ai profeti e alla creazione; i suoi aspetti inferiori furono rivelati ai profeti e talvolta all'umanità in generale.
La fede nell'immanenza di Dio significava che era avvicinabile come amico. L'hasid doveva dirigere le sue preghiere all'aspetto astratto o invisibile di Dio, ma il Dio immanente era l'amico che rispondeva. (Se si pregava all'aspetto rivelato, c'era il timore di essere percepiti come adoratori di un'entità inferiore a Dio). Questo era di fondamentale importanza per la concezione hasidica della preghiera. Eleazar di Worms scrisse:
L'immanenza o l'onnipresenza significavano anche che Dio poteva essere percepito da chiunque in ogni essere o oggetto creato. Diventò più di una semplice nozione astratta di Dio che è “ovunque”. Implicava che Lo si potesse trovare nel mondo fisico, nella propria vita, come il principio unificante che permette agli esseri umani di sperimentarLo nel tempo e nello spazio. Gli Ashkenazic Hasidim espressero questo concetto dicendo che Dio è più vicino all'umanità di quanto l'anima sia più vicina al corpo. Egli è il fondamento più profondo dell'anima. All'inizio del XII secolo, Samuel ben Kalonymus, padre di Rabbi Judah l'Hasid, espresse questo nel suo inno, “Il Canto dell’Unità”:
Tutto è in Te
e Tu sei in ogni cosa
Tu riempi tutto e tutto racchiudi;
Quando tutto fu creato,
Tu eri in ogni cosa;
Prima che tutto fosse creato,
Tu eri tutto. [11]
In alcuni dei loro scritti, Judah e Eleazar divisero il kavod in due kavod. Uno, kavod penimi (gloria interiore) o kavod nistar (gloria nascosta o invisibile) è la volontà divina non manifesta, lo spirito santo o parola di Dio. È identico alla Shekhinah, lo spirito santo interiore che è onnipresente e inerente a tutte le creature, ma che non si proietta nella creazione.[12] L'altro è la gloria visibile, che può assumere una varietà di forme manifeste a seconda del volere di Dio. A volte è concepita come una serie di dieci o più glorie visibili, proprio come le sefirot cabalistiche.[13] Il concetto di gloria visibile consentiva un senso di vicinanza e immediatezza con Dio, sebbene la preghiera dovesse ancora essere diretta verso la gloria interiore o invisibile. Questa nozione di gloria visibile e invisibile fu ulteriormente ampliata dal circolo di mistici del Cherubino Unico o Speciale.
Il Circolo Speciale Cherub
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Cherubino e Angelologia. |
Nei testi heikhalot dell'antichità, i mistici merkavah raccontavano la loro ascesa interiore al reame del Trono di Gloria, dove videro un essere divino o un angelo seduto sul trono. Negli scritti dei Hasidei Ashkenaz questo essere è equiparato alla gloria visibile. È descritto in termini legati al corpo fisico umano, in linea con le descrizioni antropomorfiche di Dio nella Bibbia.
Il concetto della gloria come essere incarnato diede la sua identità a un'altra scuola di mistici più segreta, probabilmente un ramo o sottogruppo dei Hasidei Ashkenaz, chiamata la Scuola del Cherub Unico o Speciale (keruv ha-meyuhad).[14] Questi ritenevano il kavod visibile come cherubino, "seduto su" (a coprire) l'aspetto invisibile o nascosto di Dio - il Trono di Gloria stesso. Il cherub è la forma attraverso la quale Dio si è rivelato ai profeti, e attraverso la quale l'umanità può conoscerlo. È un simbolo della Sua immanenza manifestata in forma umana o angelica. Tuttavia, la preghiera doveva essere rivolta alla gloria trascendente e nascosta, al Trono stesso; all'aspetto nascosto di Dio, che non ha sembianze umane. Come spiegato in precedenza, pregare una potenza incarnata, che appare come un angelo con caratteristiche fisiche, sarebbe stato idolatrico.
Nella letteratura del Cherub Speciale, il Trono o gloria invisibile è anche chiamato sua santità, che risiede a ovest. L'aspetto rivelato e visibile di Dio, il cherub, è chiamato sua grandezza, suo regno, e si trova ad est. L'ovest è anche metafora del luogo spirituale più nascosto della Shekhinah, la fonte dell'immanenza divina; dalla santità la potenza divina risplende nella grandezza, la gloria visibile. I hasidim credevano che le loro preghiere dovessero essere dirette alla santità stessa, la fonte nascosta di ogni emanazione. Nel pesak, un riassunto degli insegnamenti del circolo del Cherub scritto per il grande pubblico, leggiamo:
Il vero oggetto della loro preghiera e meditazione, lo scopo della contemplazione mistica, sta al di là della grandezza: "is the hidden holiness of God, His infinite and formless glory, wherefrom there emerges the voice and the word of God. The finite word of man is aimed at the infinite word of God".[16]
L'antico testo dello Shiur Komah (Misura della Sua Statura), secondo la leggenda scritta da Rabbi Akiva nel II secolo, descrive un angelo o un essere divino seduto sul Trono di Gloria. Il Cherub Speciale dei hasidim non è altro che questo classico simbolo dell'antichità, l'essere divino di proporzioni fisiche astronomicamente grandi, interamente ricoperto dalle lettere dei sacri nomi di Dio.[17] È raffigurato seduto sul Trono di Gloria con indosso tefillin (filatteri) sulla fronte: contenitori portatili a forma di cubo che contengono rotoli di brani chiave della Bibbia. Il testo pesak lo descrive come emanato inizialmente dal grande fuoco di Dio:
I hasidim credevano che il cherub, lo Shiur Komah, fosse la “forma” o modello spirituale da cui l’uomo fu creato, da qui l'affermazione biblica che l'uomo fu creato a immagine di Dio. Il pesak descrive il cherub come portato in vita quando il nome di Dio Yah Akhatriel fu inciso sulla sua fronte – forse simbolico del terzo occhio, la porta spirituale dove il potere divino entra nel corpo umano.
Il circolo del Cherub Speciale risiedeva nel nord della Francia e in Inghilterra ed era imparentato con gli Hasidei Ashkenaz. A differenza di loro, però, non pubblicarono i loro scritti con il proprio nome ma con il nome di figure leggendarie come Joseph ben Uzziel, nipote del profeta biblico Geremia. Forse l'anonimato era un modo per proteggere quella che sarebbe stata considerata un'eresia – un dio secondario in forma umana, seduto sul trono divino – anche se le loro preghiere non erano dirette a lui.
Gerarchia angelica ebraica
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Gerarchia degli angeli. |
Maimonide, nel suo Mishneh Torah: Yesodei ha-Torah, conta dieci ranghi di angeli nella gerarchia angelica ebraica, iniziando dal più alto:
Rango | Angelo | Note |
---|---|---|
1 | Chayot Ha Kodesh | |
2 | Ophanim | |
3 | Erelim | Vedi Libro di Isaia 33:7 |
4 | Hashmallim | Vedi Libro di Ezechiele 1:4 |
5 | Seraphim | Vedi Libro di Isaia 6 |
6 | Malakhim | Messaggeri, angeli |
7 | Elohim | "Esseri divini" |
8 | Bene Elohim | "Figli di esseri divini" |
9 | Cherubini | Vedi Talmud Hagigah 13b |
10 | Ishim | "esseri antropomorfi", vedi Libro di Daniele 10:5 |
Gerarchia angelica cabalistica
[modifica | modifica sorgente]Nell'ebraismo, inoltre, l'angelologia cercò indizi di supporto nella Bibbia e trovò la sua piena fioritura nella cabala. Nella scuola cabalistica di Gerona, ambiente catalano del XII secolo, l'assegnazione di un angelo a 72 segmenti dello zodiaco, ognuno di 5°, consentì la formulazione di oroscopi inculturando le tradizioni astrologiche pagane, diffuse dal Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, e aggirando così il divieto per i pii ebrei di prestar fede alle stelle dello zodiaco. Il numero 72 o il suo multiplo 216 era associato al nome di Dio Shemhamphorasch, creato prendendo una o tre lettere dai nomi dei 72 angeli.
Rango | Coro di Angeli | Traduzione | Arcangelo | Sephirah |
---|---|---|---|---|
1 | Hayot Ha Kodesh | Animali Santi | Metatron | Keter |
2 | Ophanim | Ruote | Raziel | Chokmah |
3 | Erelim | Troni | Tzaphkiel | Binah |
4 | Hashmallim | Gli Elettrici | Tzadkiel | Chesed |
5 | Seraphim | Gli Ardenti | Khamael | Gevurah |
6 | Malakhim | Messaggeri, angeli | Raffaele | Tipheret |
7 | Elohim | Dei | Haniel | Netzach |
8 | Bene Elohim | Figli divini | Michele | Hod |
9 | Cherubini | I Forti | Gabriele | Yesod |
10 | Ishim | Persone | Sandalphon | Malkuth |
Pratica
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Preghiera ebraica. |
Preghiera mistica
[modifica | modifica sorgente]Nell'ebraismo dell'antichità, come abbiamo visto in precedenza, i mistici erano impegnati nella manipolazione dei nomi sacri per indurre l'esperienza mistica, ma probabilmente non apertamente o sistematicamente. Nel misticismo heikhalot tali tecniche erano usate da coloro che tentavano l'ascesa interiore, ma non c'è traccia che siano state usate nella liturgia e nelle preghiere recitate dagli ebrei comuni nella sinagoga.
Una innovazione chiave dei Hasidei Ashkenaz nella storia della spiritualità ebraica è stata la “preghiera mistica”. Nel corso dei secoli poeti e rabbini avevano scritto preghiere e inni a Dio. Raccolte di salmi e altri versetti biblici erano state tratte dalle Scritture e inserite nella liturgia, ma mai prima d'ora l'accento era stato posto sulla necessità di una rigorosa precisione nella recitazione e nella scrittura delle parole e delle lettere delle preghiere. In precedenza, l'atteggiamento nei confronti della liturgia consentiva input creativi e improvvisazione sul posto. Adesso anche il numero delle parole di una preghiera assumeva importanza.
Ad esempio, se il nome di Dio appare in una preghiera diciannove volte, e allo stesso modo Israele viene chiamato figlio di Dio diciannove volte in quella preghiera, nella corrispondenza c’è un significato esoterico. Se si aggiungesse un'altra frase in cui appare il nome di Dio, si smentirebbe la simmetria matematica.
Rabbi Judah scrisse a un gruppo di ebrei che non capivano questa importante verità:
Lo studioso Joseph Dan spiega che per i rabbini Judah ed Eleazar e i loro discepoli, “every addition or omission of a word, or even of a single letter, from the sacred text of the prayers destroys the religious meaning of the prayer as a whole and is to be regarded as a grave sin, a sin which could result in eternal exile for those who commit it”.[21] Cambiamenti imposti dall'uomo renderebbero le preghiere secolari e ne eliminerebbero la potenza. Attribuendo un significato mistico alle stesse parole e lettere, si eleva la preghiera da mera ripetizione a processo mistico.
C'era una logica dietro questo. I hasidim ashkenaziti credevano nella divina provvidenza e nel destino, anche nei più piccoli dettagli della vita. Credevano che esistesse un piano generale divino, che si rivela in tutto ciò che accade nella storia, e può essere visto come il modello o il progetto sottostante intessuto attraverso i testi sacri della Bibbia e le preghiere.[22] Così il disegno divino può essere compreso ritrovando i codici nascosti nei testi. Dan scrive:
Da questa prospettiva si può capire perché le persone avrebbero evitato di deviare dalle preghiere prescritte! Ci sarebbero implicazioni cosmiche e il danno potrebbe ricadere sugli ebrei stessi. Lo scopo della preghiera mistica non era necessariamente quello di preservare o migliorare il rapporto tra l'uomo e Dio, ma quello di influenzare il reame del divino. Ciò rasenta quasi la magia, o la teurgia, un tentativo da parte dell'uomo di controllare i poteri divini attraverso le sue azioni. L'hasid diventa un esperto nel mantenere l'equilibrio nel reame divino e l'universo dipende dai suoi sforzi per la sua esistenza continuativa.
C'erano tre tecniche usate dai hasidim per estrarre significati esoterici da parole e brani della lingua ebraica, tutte basate sul fatto che le lettere dell'alfabeto ebraico hanno valori numerici. Quella principale è la gematria, il principio di trovare un valore numerico delle parole ebraiche e cercare altre parole o frasi di uguale valore, stabilendo così una connessione tra i loro significati. Altre tecniche includevano la temurah, che scambiava le lettere di una parola secondo determinate regole sistematiche, e il notarikon, che interpretava le lettere di una parola come abbreviazioni di altre parole.[23] Queste tecniche sono ancora in uso da parte di coloro che desiderano trovare codici o significati esoterici nelle lettere e nelle parole della Bibbia.
Naturalmente non era solo il significato esoterico delle lettere e delle parole ad essere al centro delle preghiere. Kavanah, una mente diretta con intenzione e concentrazione, era il fondamento di ogni preghiera. Le parole dovevano essere pronunciate e ripetute lentamente, con concentrazione e intenzione riguardo sia al significato che alle lettere stesse. Per gli ignoranti bastava solo il significato; la semplice sincerità era tollerata e apprezzata. Ma il saggio doveva impegnarsi nella preghiera mistica ad entrambi i livelli – di significato esterno e di significato esoterico. Alle preghiere venivano anche allegate delle melodie per migliorare la concentrazione. I hasidim si mettono gli scialli sopra la testa per evitare di vedere gli altri. Per evitare risate durante le preghiere, chiudevano gli occhi, digrignavano i denti e ritiravano lo stomaco. Evitavano anche di sedersi accanto ai non-hasidim in modo che le loro menti non fossero distratte da Dio.
Profezia e magia
[modifica | modifica sorgente]Dalla pratica della succitata preghiera mistica, all'uso delle parole e delle lettere delle preghiere per scopi magici, il passo era proprio breve. Come accennato in precedenza, teurgia è spesso considerata una parola educata per indicare magia. Le opere di Eleazar di Worms sono piene di pagine di formule magiche e permutazioni dei testi delle preghiere e dei nomi di Dio, apparentemente allo scopo di mantenere l'equilibrio divino o aumentare il reame divino.[24] Tuttavia, ci sono prove che i praticanti spesso usassero questi testi per scopi magici e motivi personali, giustificati come di natura religiosa o spirituale. Esistono numerose leggende e resoconti di hasidim che ebbero rivelazioni profetiche o acquisirono poteri psichici attraverso queste tecniche, che usarono per guarire o per dare guida ai devoti.
Come ai tempi dei rabbini, in quel periodo era diffusa la paura dei demoni, degli incantesimi e delle maledizioni. Inoltre, le Crociate avevano aggiunto un elemento di incertezza alla vita ebraica. L'atmosfera minacciosa del mondo che li circondava rendeva gli ebrei ricettivi alla fede nelle pratiche magiche. Su consiglio dei hasidim, la gente comune indossava amuleti e ciondoli con pergamene contenenti nomi divini e formule magiche che promettevano di depotenziare efficacemente tutte queste forze negative. Tali forme di magia continuarono ad essere praticate nei secoli successivi fino al movimento hasidico del diciottesimo e diciannovesimo secolo, quando i ba’alei ha-shem (maestri del nome) viaggiarono attraverso la Polonia creando incantesimi e usando nomi sacri per influenzare il destino delle persone.
La conoscenza dei nomi e delle tecniche magiche, che apportavano doni di profezia e visioni interiori, testimoniava la reputazione dei hasidim ashkenaziti come mistici intensi con poteri divini. Infatti, sebbene molti fossero rinomati come studiosi del Talmud ed esperti di etica, erano anche praticanti di misticismo e magia. Tra loro c'erano l'etico francese Isaac di Dampière, comunemente indicato come un visionario, Elhanan ben Yakar di Londra e il suo discepolo Ezra di Montcontour, chiamato il navi (il profeta e taumaturgo).[25] Secondo la leggenda popolare, Ezra ascese al cielo nella merkavah e chiese agli ultimi profeti canonici – Aggeo, Zaccaria e Malachia – quando sarebbe arrivato il messia. La sua ascesa al cielo fu attestata da testimoni che lo osservarono entrare in trance mistica. "Other scholars, including Eleazar of Worms himself, after days of fasting and prayer, were granted the revelation that all his words were truth and not deception. He also produced talmudic explanations the like of which had never been heard before, and he revealed the mysteries of the Torah and the prophets".[26] La sua previsione che l'era messianica sarebbe iniziata nel 1226 e sarebbe culminata nel 1240 suscitò eccitazione in tutta la comunità ebraica.
Come nei secoli precedenti, i membri della comunità ponevano regolarmente ai loro rabbini domande riguardanti l'applicazione della legge religiosa agli affari della vita quotidiana e la corretta esecuzione dei rituali. Le risposte si basavano normalmente su precedenti riscontrati nel Talmud e in altri codici di diritto religioso. Non è così nel caso di Rabbi Jacob di Marvège – un hasid della fine del XII-inizio del XIII secolo; formulava una domanda prima di andare a dormire la notte e riceveva la risposta durante il sonno in sogno, presumibilmente dal cielo – il che implica che provenisse da uno spirito o da Dio stesso. Inoltre digiunava in anticipo e usava combinazioni di nomi divini in meditazione per indurre la risposta celeste. Le sue risposte sono incluse in una raccolta chiamata Responsa dal Cielo, che fu portata alla luce solo nel 1957. Sebbene questo metodo di contatto con il mondo astrale o psichico fosse normalmente disapprovato in quanto uso improprio dell'energia spirituale, Rabbi Jacob era ammirato come un profeta per averlo attuato. Non fu certamente il solo a utilizzare tali metodi per rispondere a domande della vita quotidiana, e tali raccolte di responsa dimostrano gli atteggiamenti ambivalenti riguardo all'uso della magia.
Penitenze
[modifica | modifica sorgente]Di pari passo con la pratica della preghiera mistica e della magia, gli Hasidei Ashkenaz stabilirono un sistema di penitenze. All'inizio della storia ebraica, il pentimento non era di grande interesse per i mistici; ma, come osserva Scholem: "it became the central fact of their existence. . . . In the place of the heavenly journey of the self-absorbed ecstatic, and parallel to the new emphasis laid on the now enormously important act of prayer, the technique of penitence was developed into a vast and elaborate system until it became one of the cornerstones of true hasidut [the hasidic way of life]".[27]
La prospettiva hasidica sul mondo era che fosse un'illusione, governata dalle implacabili leggi del destino. Gli esseri umani erano considerati soprattutto peccatori che hanno bisogno di risarcire Dio con i loro atti individuali di pentimento. Questo fu probabilmente il modo in cui i hasidim ashkenaziti riuscirono a far fronte ai terribili eventi perpetrati dai crociati, quando eserciti di soldati cristiani in viaggio verso la Terra Santa per combattere gli “infedeli” trucidavano regolarmente ebrei e altri miscredenti alquanto sfortunati da vivere lungo il loro percorso. La sofferenza vissuta dagli ebrei poteva allora essere spiegata come il risultato di peccati. Per contrastare tali peccati erano necessarie preghiere magiche e penitenze.
Quindi i hasidim crearono un sistema di penitenze come pagamento adeguato per peccati specifici. Il concetto fu probabilmente ripreso dalle elaborate penitenze ideate dalla Chiesa in quel periodo e adattate all'ambiente ebraico. Alcune di queste penitenze erano estreme e bizzarre e portavano ad atti fanatici di ascetismo. Ad esempio, si racconta la storia di un hasid che aveva erroneamente cancellato il “nome di Dio” da un rotolo di pergamena contenente preghiere. Naturalmente, data l'importanza della precisione nei testi delle preghiere, per timore che si scatenasse una potenza negativa, la sua preoccupazione era comprensibile. "He said to himself: ‘I have despised God’s honor, therefore I shall not think higher of my own. . . .’ So every day when the congregation entered and left the synagogue, he lay down on the doorstop, and old and young passed over him; and if one trod on him, whether deliberately or by accident, he rejoiced and thanked God. Thus he did for a whole year".[28]
Si racconta un'altra storia di un uomo che non era colpevole di alcun peccato particolarmente grave, ma decise che d'estate avrebbe dormito sul pavimento, tra le pulci, e d'inverno avrebbe messo i piedi in un secchio con acqua, finché non si sarebbero congelati in un sol blocco di ghiaccio. Quando gli fu chiesto perché lo avesse fatto, rispose: “il Messia sta soffrendo per i nostri peccati. . . e non voglio che nessuno tranne me soffra per i miei peccati”.[29]
La costante vigilanza sul proprio comportamento era necessaria a causa della natura attiva dell’inclinazione al male insita nell’uomo. Nel Sefer hasidim, Rabbi Judah scrisse:
Conclusione
[modifica | modifica sorgente]I hasidim della Germania medievale divennero i detentori dei segreti divini riguardanti la creazione e la natura della divinità, i segreti dei nomi divini e la preghiera mistica. Avevano una profonda conoscenza degli scritti antichi, inclusa la letteratura merkavah e heikhalot, nonché Bibbia e Talmud. Le tecniche da loro create e ampliate, di concentrarsi sui numeri delle parole e delle lettere delle preghiere, in seguito furono associate alle pratiche cabalistiche, in particolare agli insegnamenti di Abraham Abulafia, ma avevano avuto origine con gli Hasidei Ashkenaz, in particolare con Eleazar di Worms.
La straordinaria storia degli Hasidei Ashkenaz, con le loro forme rivoluzionarie di culto e pentimento, e i loro concetti di gloria visibile e invisibile, prepararono la strada a una rivoluzione nel misticismo ebraico dell'Europa meridionale nei secoli successivi.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie delle interpretazioni e Serie maimonidea. |
- ↑ Cfr. Verman, Books of Contemplation, p. 6.
- ↑ Dan, Introduzione a Dan & Kiener, Early Kabbalah, specialmente p. 27.
- ↑ Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 102.
- ↑ Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 81.
- ↑ I cinque trattati raccolti in Sodei razaya sono stati pubblicati anche come Sefer Raziel (Il Libro dell'Angelo Raziel). Il Sefer Raziel è diventato un testo chiave delle pratiche magiche e occulte dei tempi moderni.
- ↑ "They knew Saadia’s teachings through a strange, lyrical, almost quasi-mystical Hebrew paraphrase of what was originally a dry, scholastic philosophic treatise" (Dan, Introduction, Early Kabbalah, p. 18.)
- ↑ Dan, Introduction, Early Kabbalah, p. 19.
- ↑ Parafrasi da Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 111, sulle idee di Saadya adottate da Ibn Ezra e Judah.
- ↑ Eleazar of Worms, Sha’arei ha-sod ve-ha-yihud (Porte del Segreto e Unità) p. 9, cit. in Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 112.
- ↑ Citato in Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 108 - mia trad.
- ↑ Mia interpretazione modernizzata dalla traduzione di Scholem in Major Trends in Jewish Mysticism, p. 108. Scholem attribuisce questo poema a un discepolo di Judah, ma la maggior parte degli studiosi moderni lo considera opera del padre di Judah.
- ↑ Il lettore avrà probabilmente notato che il termine Shekhinah a volte sembra significare la potenza divina immanente che si manifesta nella creazione, e talvolta indica una potenza immanente che non si manifesta. I termini non furono usati in modo coerente da tutti i mistici, soprattutto perché presero certe nozioni, come trascendente e immanente, e le divisero e suddivisero in vari aspetti “interiori” ed “esteriori”.
- ↑ Il concetto di gloria nascosta e rivelata si basava sul passo della Bibbia che descrive l'incontro di Mosè con Dio. Mosè chiede: “Ti prego, mostrami la Tua Gloria”. Dio risponde: "Non puoi vedere il mio volto e vivere... tu vedrai le mie spalle, ma il mio volto non lo si può vedere" (parafrasi della Bibbia, Esodo 33:18-23). Il “volto” è stato interpretato come la gloria nascosta, impercettibile; le "spalle" come gloria visibile, percepibile (cfr. discussione in Verman, Books of Contemplation, pp. 134–141).
- ↑ Il cherub (כְּרוּב, keruv - cherubino) è un simbolo o un'entità che figura di volta in volta nel misticismo ebraico; appare per la prima volta nella Bibbia come custode dell'ingresso nell'Eden. Non è il simpatico angelo simile a un cupido che scaglia frecce d’amore a San Valentino. È un essere angelico, una potenza personificata, che interviene tra l'uomo e Dio, il reame terreno e quello spirituale.
- ↑ Cit. in Dan, “Emergence of Mystical Prayer,” in Dan & Talmage, curr., Studies in Jewish Mysticism, p. 94.
- ↑ Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 116.
- ↑ Lo Shiur Komah usa l'esagerazione delle dimensioni fisiche fino all'assurdità per trasmettere che, misticamente, Dio che riempie l'intera creazione ma che è impercettibile può essere percepito come un'"immagine" o un modello della forma umana di proporzioni gigantesche.
- ↑ Uno dei nomi di Dio, Yah, abbinato al nome dell'angelo maggiore.
- ↑ Citato in Dan, “Emergence of Mystical Prayer,” in Dan & Talmage, curr., Studies in Jewish Mysticism, p. 98.
- ↑ Jerusalem MS 8˚ 3296, frag.7r, cit. in Dan, “Emergence of Mystical Prayer” in Dan & Talmage, curr., Studies in Jewish Mysticism, p. 89; anche in Marcus, “The Devotional Ideals of Ashkenazic Pietism,” in Green, cur., Jewish Spirituality I, p. 360.
- ↑ Dan, “Emergence of Mystical Prayer” in Dan & Talmage, curr., Studies in Jewish Mysticism, p. 90.
- ↑ Dan, Early Kabbalah, p. 21.
- ↑ Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 100.
- ↑ Moshe Idel, nel suo libro Kabbalah: New Perspectives, suggerisce che la augmentation theurgy ("teurgia del potenziamento") fosse organica al pensiero ebraico e fu introdotta nella pratica dei hasidim ashkenaziti dalle precedenti tradizioni teurgiche dell'epoca rabbinica e forse anche biblica. Si trova anche negli scritti dei primi cabalisti. Per riassumere il processo: attraverso le loro buone azioni e preghiere, i praticanti cercavano di “attirare” la grazia divina nel reame delle sefirot (il reame causale o archetipico della creazione), così espandendola. Pregavano persino che la sefirah della misericordia fosse potenziata rispetto alla sefirah del giudizio, aumentando così la possibilità che l'essere divino perdonasse i peccati degli ebrei. Si credeva che se avessero trascurato i loro doveri spirituali, il divino si sarebbe ritirato nel reame spirituale trascendente della Divinità e la sua influenza non sarebbe più stata manifesta nella creazione. Il concetto di teurgia e potenziamento dimostrava la convinzione che l'influenza del divino nella creazione dipendesse dalla partecipazione umana. Il divino dipende dall'umano piuttosto che l'umano dipende dalla volontà divina. Cfr. l'Appendice 3 per una discussione più approfondita su teurgia e potenziamento.
- ↑ Nel Medioevo il termine “profezia” veniva usato per l'attività mistica in cui si ricevevano informazioni dall'interno (dal cielo o dagli spiriti) sugli eventi futuri e sulla vita sulla terra. Può essere considerato come un aspetto, o risultato, dell'ascesa mistica, in cui parte dell'esperienza spirituale acquisita interiormente viene divulgata ad altri, apparentemente per aiutarli.
- ↑ Citato in Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 85.
- ↑ Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 104.
- ↑ 2Storia narrata da Isaac di Akko (Acre) citata in Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 106.
- ↑ Sefer hasidim, §1556, in Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, pp. 105–106.