Ispirazione mistica/Introduzione
INTRODUZIONE
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi TABELLA CABALA: tutte le voci su Wikipedia. |
Rivelazione e occultamento
[modifica | modifica sorgente]Si pensa che la parola ebraica olam, che significa “mondo”, derivi dalla stessa radice della parola “nascondere” (le-ha’alim). I mistici sono coloro che, mentre vivono nell’olam, vedono attraverso la sua illusione di sostanza la realtà eterna e divina che nasconde. Come i cercatori di perle che si tuffano nelle profondità dell'oceano, recuperano la perla della pura spiritualità e condividono la loro saggezza con l'umanità. Nel corso dei millenni di storia ebraica, ogni generazione ha dato alla luce mistici che hanno cercato il grande tesoro spirituale nascosto nel rivelato.
La pratica mistica è come un filo sottile che attraversa tutta la storia del popolo ebraico. Dai primi resoconti biblici dei patriarchi che conversavano con Dio, all'appassionato impegno dei profeti nella loro missione divina, ai viaggi interiori dei mistici merkavah verso i regni superni,[1] alla creazione di complesse pratiche di meditazione da parte dei cabalisti,[2] l'ebraismo è sempre stato arricchito da queste anime coraggiose, accese dal desiderio del divino, che non si lasciano fermare da alcun ostacolo nella loro ricerca.
Nel corso dei suoi 4 000 anni di storia, il misticismo ebraico ha assunto molte forme diverse. A volte è stato altamente devozionale ed estatico; altre volte è stato estremamente intellettuale. A volte era il conforto di piccoli gruppi di cabalisti che restavano svegli notte dopo notte nello studio e nella meditazione; in seguito divenne la gioia manifesta dei hasidim che lo resero disponibile all'intera comunità ebraica.[3] Inoltre, poiché il popolo ebraico ha vissuto come una minoranza tra aderenti a religioni e tradizioni culturali diverse, l'esperienza mistica ebraica riflette la sua esposizione a queste distinte influenze. Nell'Europa occidentale, gli ebrei entrarono in contatto con i concetti cristiani di Dio, compreso il suo aspetto femminile, la Vergine Maria, contribuendo allo sviluppo del concetto di Shekhinah – l’aspetto femminile e immanente di Dio. Le austere tradizioni monastiche cristiane influenzarono anche i mistici e i praticanti ebrei nel Medioevo. E quando gli ebrei entrarono in contatto con i musulmani stabilitisi in Palestina, Nord Africa e Spagna, assorbirono elementi del neoplatonismo e della pratica mistica sufi, al punto che alcuni scritti ebraici sono quasi indistinguibili da quelli scritti dai mistici musulmani. Anche i mistici ebrei viaggiarono molto nel Mediterraneo e si influenzarono a vicenda, creando una tradizione spirituale dinamica.
Tuttavia, nel corso di questa storia così diversificata e sfaccettata, alcuni temi e caratteristiche continuano a ricorrere. Questo wikilibro racconta la storia del misticismo ebraico in ordine cronologico, ogni Capitolo si concentra su un tempo e un luogo particolari, un particolare gruppo di mistici, un movimento particolare nella storia in continua evoluzione del misticismo ebraico. Grosso modo, i temi che continuano a riapparire, nonostante le grandi differenze culturali e storiche, possono essere raggruppati come segue: la catena di trasmissione, l'unità divina, il linguaggio divino, il viaggio interiore e l'esperienza mistica, e il tema che pervade tutti gli aspetti del misticismo ebraico – Rivelazione e Occultamento.
La catena di trasmissione
[modifica | modifica sorgente]Fin dai tempi dell'antichità, prima che esistessero documenti scritti che attestino una stirpe storica di mistici, incontriamo molte leggende e tradizioni sui patriarchi biblici che li dipingono come maestri spirituali – esseri evoluti in contatto con il divino che impartirono la loro sacra conoscenza all'umanità. Ad esempio, diverse leggende su Adamo raccontano simbolicamente la storia di Dio che gli conferisce l'insegnamento spirituale sotto forma di un libro o di una pietra preziosa, che in seguito tramanderà di generazione in generazione. Alla fine, come spiegano le leggende, questa conoscenza, questa luce, fu condivisa con l'umanità attraverso la missione profetica di Mosè e dei suoi eredi spirituali – i profeti israeliti.
Dopo il periodo della Bibbia, abbiamo prove più chiare che i mistici continuarono nella loro ricerca per avere l'esperienza di Dio. I mistici della merkavah (carro), attivi dal I all'VIII secolo, si riunivano discretamente in piccoli gruppi per intraprendere il loro viaggio spirituale e sostenersi a vicenda. Erano chiamati mistici deli carri perché le loro esperienze mistiche erano rappresentate come un viaggio su un carro. I loro insegnamenti furono portati in Europa da antichi viaggiatori attorno al bacino del Mediterraneo. Si diffusero dalla Palestina e dalla Babilonia all'Italia, da lì alla Germania e successivamente in Francia, Spagna e in tutta Europa.
In molti di questi documenti si trovano riferimenti a rivelazioni celesti e al contatto con il profeta Elia e altri esseri soprannaturali. Tuttavia c'è sempre stata un'enfasi sulla trasmissione degli insegnamenti da maestro a discepolo. A partire dal Medioevo, i cabalisti trasmisero i loro insegnamenti in segreto, e in seguito più apertamente. Il rapporto di questi maestri mistici con i loro discepoli era molto intimo. Si riunivano in piccoli gruppi chiamati hevras, o idras, e dedicavano tutta la loro vita ad aderire alle istruzioni dei loro maestri con grande sincerità e intensità.
È con il hasidismo, il movimento che ebbe inizio nella Polonia del diciottesimo secolo, che gli insegnamenti furono diffusi alla popolazione generale, ai capifamiglia, non rimanendo più appannaggio di un gruppo elitario di mistici. E nel hasidismo troviamo l'enfasi più esplicita sull'importanza del maestro spirituale, lo tsadik.[4] Viene descritto mentre discende dal suo gradino alto sulla scala della spiritualità al livello basso della gente comune, e li eleva al suo livello dove potevano provare la beatitudine e la gioia divina. A volte il maestro stesso era considerato la scala, il cui gradino più basso era sulla terra e il più alto era in cielo: poteva cavalcare entrambi i mondi. La sua coscienza era sia nel reame fisico che in quello spirituale, e quindi la sua vera natura spirituale era nascosta dal suo corpo fisico. Uno dei hasidim Habad disse che lo tsadik era “sostanza infinita vestita di carne e sangue”.[5] Attaccandosi a un tale maestro, gli individui potevano ascendere alle vette dell'esperienza divina.
Il tema dell'occultamento e della rivelazione può essere ritrovato anche nella convinzione che esistano veri maestri spirituali presenti tra l'umanità, ma essi sono travestiti da persone comuni. Viene spesso citato l'esempio del profeta Mosè: Mosè è raffigurato come una persona ordinaria, un po' goffa, balbettante, eppure Dio lo scelse per la missione divina di salvare il suo popolo. Nello Zohar medievale, il testo più importante della Cabala, ci sono racconti toccanti di un mulattiere che è più saggio dei famosi rabbini e di un bambino che è il maestro spirituale nascosto. Sono state anche registrate numerose storie sulla spiritualità nascosta del primo maestro hasidico, il Ba’al Shem Tov, che si nascose come fosse un rozzo ignorante e, alla fine, attraverso le sue azioni e dichiarazioni, rivelò di essere il grande maestro e liberatore di anime. Quindi il vero ricercatore deve essere vigile e premuroso, poiché non si sa mai dove o quando troverà il suo maestro.
Forse queste storie sono anche una metafora della profonda verità che tutti noi, che sembriamo alquanto ordinari, siamo creati a immagine di Dio – che noi, così come siamo, racchiudiamo il potenziale per le più grandi vette di realizzazione spirituale. La nostra anima è una scintilla, una particella dell'essenza divina, intrappolata nel mondo fisico solo temporaneamente, mentre aspettiamo la liberazione attraverso gli insegnanti che Egli invia.
Unità divina
[modifica | modifica sorgente]Una caratteristica importante del misticismo ebraico è che, nonostante l'espressione della religione attraverso una molteplicità di forme e rituali esteriori, c'è la sensazione che un'unica realtà spirituale risieda e sia alla base di tutto. Per i mistici, l'unico Dio, oggetto della preghiera e fulcro della pratica religiosa, può essere realizzato attraverso la meditazione come il singolare potere creativo che dà vita all'intera creazione. Senza di esso, la creazione si disintegrerebbe.
La preghiera più importante nella vita ebraica è una citazione dalla Bibbia: “Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno” (Deuteronomio 6:4). Questa unità è presa dai mistici molto alla lettera. Non si tratta solo di un'adesione formale al concetto semplicistico di “monoteismo”, come insegnato a ogni bambino in età scolare nel mondo ebraico. L'“unico Dio” è la potenza, la presenza divina che viene vissuta dal mistico come un'entità astratta che potenzia ogni cosa, la coscienza che riempie e comprende l'intera creazione. E, dal livello pratico umano, permette di accettare che ogni evento e condizione della vita, sia piacevole che spiacevole, è espressione della volontà divina, poiché non esiste nulla al di fuori di Dio. In quanto tale, tutta la vita è divina. Come scrisse Samuel ben Kalonymus della Germania nel XII secolo:
Tutto è in Te
e Tu sei in ogni cosa
Tu riempi tutto e tutto racchiudi;
Quando ogni cosa fu creata,
Tu eri in ogni cosa;
Prima che tutto fosse creato,
Tu eri tutto.[6]
La molteplicità della creazione materiale ci porta a pensare che esista veramente una realtà diversa, ma i mistici sanno per esperienza personale che esiste una sola realtà o sostanza divina che scorre attraverso tutta la creazione. È l’unica vera realtà, poiché col tempo il grossolano rivestimento esterno della creazione materiale perirà e rimarrà solo la verità o essenza divina. In termini contemporanei si potrebbe definire questo un approccio “nonduale” alla religione poiché vede l'uno, piuttosto che i molti, in ogni cosa.
I mistici cabalisti del Medioevo introdussero i termini ayin (niente) e yesh (sostanza) per questi due opposti, ayin indicando l'essenza divina senza forma che pervade ogni cosa, e yesh la creazione fisica. La tensione tra i due poli divenne anche il motivo distintivo del hasidismo Habad nel diciannovesimo secolo, che enfatizzava l'importanza di guardare oltre il reame rivelato di yesh per entrare in contatto con ayin – l'infinito nascosto.
A partire dal XII secolo circa, i mistici ebrei svilupparono un simbolismo complesso che descriveva i reami spirituali e il processo della creazione. La letteratura che descrive questo simbolismo costituisce la maggior parte dei testi della Cabala. Al centro c'era la necessità di spiegare come yesh – la materia – avrebbe potuto essere creato da un Dio che è ayin – del tutto astratto e senza sostanza. I cabalisti insegnavano che una serie di qualità divine (midot) erano emanate dal Dio supremo. Queste qualità erano anche chiamate emanazioni (sefirot) ed erano generalmente visualizzate come fluenti in un ordine gerarchico, ciascuna sefirah (emanazione) una proiezione o riflesso di quella superiore ma esistente a un livello vibratorio inferiore. Così la luce, la potenza della Divinità unitaria, chiamata anche Ayn-Sof (l'eterno infinito, dalla parola ayin), che è oltre la differenziazione, scorre verso il basso attraverso le sefirot, dividendosi sottilmente in poli positivi e negativi. Detto in altro modo, la luce divina primordiale si spezza, le sue scintille si separano dalla loro fonte, imprigionate nella creazione materiale. Questo è il reame della dualità.
Il simbolismo delle sefirot fu esteso da ogni generazione di mistici alle interpretazioni delle narrazioni e delle personalità della Bibbia ebraica, ciascuna identificata con una particolare sefirah. Pertanto le storie bibliche erano intese non semplicemente come racconti di esseri umani che interagiscono tra loro e con Dio, ma anche come metafore del rapporto tra le qualità del divino e Dio stesso, e come allegoria degli eventi della storia ebraica.
Con il contributo di numerosi mistici che hanno seguito il percorso spirituale nel corso di centinaia di anni, il simbolismo della Cabala si è evoluto in un elaborato insieme di simboli e metafore interconnessi con strati su strati di significato. Il simbolismo divenne il mezzo per trasmettere diversi livelli di realtà contemporaneamente. Ogni simbolo è come un collegamento ipertestuale a una realtà multiforme celata all'interno di una semplice parola o frase.
Linguaggio divino
[modifica | modifica sorgente]Fin dall'inizio, i mistici ebrei furono impegnati nella meditazione sul "nome" o "parola" di Dio, come questo potere o spirito divino veniva spesso chiamato nella Bibbia. Leggiamo ripetutamente che i profeti entrarono in contatto con questo nome o parola, che diede loro l'esperienza del ruah ha-kodesh (lo spirito santo). Attestano di essere elevati e avvolti da questo potere. E attraverso la loro devozione ad esso, ebbero il coraggio di portare il messaggio di Dio agli Israeliti dell’antichità – di cercare Dio dentro di sé e di agire gli uni verso gli altri con amore e moralmente. I profeti spesso sottolineavano questo tipo di spiritualità personale rispetto al compimento dei sacrifici a cui le persone erano abituate.
Dopo il periodo biblico, invocare il “nome” di Dio divenne qualcosa di diverso, poiché il concetto di “nome” si trasformò da potenza, essenza ineffabile e impronunciabile, espressione dello Spirito Santo, in parola parlata o scritta. Dai tempi dei mistici della merkavah nella tarda antichità, attraverso tutta la storia della spiritualità ebraica, i mistici hanno utilizzato una varietà di pratiche di nomi “esterni” per raggiungere l’esperienza spirituale. La loro devozione a queste pratiche si tradusse in un intenso livello di concentrazione che permise alle loro menti e alle loro anime di liberarsi dalle preoccupazioni mondane del reame materiale e di raggiungere la consapevolezza della presenza di Dio.
Spesso i mistici prendevano nomi o passaggi particolari della Torah (i primi cinque libri della Bibbia) e li decostruivano, creando “nomi” di Dio sempre più complessi e privi di significato letterale, che ripetevano numerose volte. Ripetendo queste sillabe senza significato, la mente non si concentrava più sui significati; poteva attaccarsi alle lettere delle parole come simboli astratti e, secondo loro, elevarsi al di sopra dell'attività intellettuale della mente.
Una motivazione di fondo dei mistici nell'interpretare e utilizzare il testo della Bibbia nelle loro meditazioni derivava dalla convinzione che il suo stesso linguaggio portasse un significato divino. I mistici credevano che Dio avesse pronunciato l'intera Torah e quindi fosse un'espressione della Sua santità, della Sua volontà, del Suo essere. Si inoltrarono nella Torah per trovare il significato più profondo e sacro che giaceva nascosto nel suo testo. Questo approccio è stato chiamato pardes. La parola pardes in ebraico significa "frutteto" e da un lato è usata letteralmente per il mitico Giardino dell'Eden; ci dà infatti la parola “paradiso” – una metafora del giardino della perfezione – un luogo, o tempo, di vita eterna idealizzata. Ma le lettere P-R-D-S sono usate anche come acronimo in ebraico, a significare quattro livelli ai quali si può comprendere la Bibbia: Pshat (significato semplice, letterale), Remez (suggerimento, inferenza basata sul letterale), Drash (interpretazione allegorica) e Sod (nascosto, segreto, mistico). Questo significato di PRDS ci dà un'idea delle tecniche utilizzate dai mistici e dai saggi ebrei nell'interpretazione della Torah. Così la Torah divenne finalmente un testo esoterico, il cui significato letterale nasconde e fornisce un indizio al suo significato interiore e segreto.
Questo approccio informa il modo in cui i mistici ebrei hanno visto tutti gli eventi e le circostanze della vita, sia a livello individuale che comunitario: ogni situazione o evento storico era inteso come se nascondesse un significato mistico interiore, celato, al quale corrispondeva.
Viaggio interiore ed esperienza mistica
[modifica | modifica sorgente]La ricca letteratura mistica dell'ebraismo descrive viaggi verso reami di coscienza superiore, reami spirituali in cui si sperimentano Dio e le Sue qualità (o angeli). Alcune metafore venivano utilizzate in modo coerente in periodi diversi per questo processo, come l'ascesa alla cima di una montagna. Quando la Bibbia dice che il profeta Mosè salì sul Monte Sinai per ricevere la rivelazione di Dio, implica un'ascesa spirituale oltre che una scalata fisica su una montagna. Similmente il profeta Isaia esorta la congregazione d’Israele ad unirsi a lui nella salita sulla vetta del monte. I mistici ebrei riconoscevano questo duplice livello di significato. Abraham Abulafia, un mistico del XIII secolo, scrisse che ci sono due livelli per comprendere l'ascesa al Monte Sinai: quello fisico o rivelato, e quello spirituale o nascosto. E asserisce:
Altri mistici usavano l'immagine di una scala per trasmettere l'ascesa spirituale. Il patriarca biblico Giacobbe vide, nel suo sogno, una scala che si estendeva dalla terra al cielo e collegava i due. Molti secoli dopo, i mistici hasidici della Polonia del XVIII secolo scrissero del maestro spirituale stesso come della scala che sta a cavallo tra il mondo fisico e quello spirituale. Il maestro sarebbe disceso dalle sue altezze nei reami superni al mondo fisico per elevare la coscienza umana al divino. Lasciava il suo gradino più alto e scendeva al nostro gradino più basso per salvarci.
Come accennato in precedenza, un'altra importante metafora dell'ascesa interiore che ricorre in vari periodi – da quello biblico a quello moderno – è quella del carro (merkavah). Nella Bibbia, Enoch ed Elia vengono descritti come ascesi al cielo su un carro di fuoco mentre erano ancora in vita. Il profeta Ezechiele ebbe una visione di un carro fatto di ali di angeli e creature soprannaturali che ascendeva al cielo, accompagnato da luci e colori trascendenti e dallo scorrere di suoni ultraterreni. Quindi i mistici merkavah dell'antichità presero la loro terminologia da questi resoconti biblici e comunemente scrissero di viaggiare verso reami spirituali sul carro del corpo, raggiungendo infine la regione del trono di Dio - il carro corporeo stesso trasformandosi nel trono, a significare che ciascun essere umano può essere visto come il trono di Dio, il luogo in cui Dio risiede.
Alcuni studiosi attribuiscono le esperienze dei mistici a stati di elevata immaginazione o visioni di ascesa ai reami superni. Tuttavia, sempre più numerosi studiosi del misticismo ebraico riconoscono che si trattava di esperienze meditative, nelle quali concentravano l'attenzione su se stessi e salivano ai livelli più alti di coscienza. Elliot Wolfson, importante studioso moderno, riporta la testimonianza di Hai Gaon del X secolo. Scrisse che lo scopo del mistico merkavah era quello di portare la sua coscienza “into the innermost recesses of his heart”.[7] Questi primi praticanti “did not ascend on high but rather in the chamber of their heart they saw and contemplated like a person who sees and contemplates something clearly with his eyes, and they heard and spoke with a seeing eye by means of the holy spirit”.[8] Chiaramente, ciò significa che i mistici penetravano dentro di sé fino ad uno stato di coscienza più elevato dove avevano la visione mistica del divino.
Esperienze meditative di luce e suono interiori sono registrate anche da molti mistici nella storia ebraica: i sufi ebrei medievali in Egitto e Palestina scrissero del nur batin (luce interiore) che vedevano nella loro meditazione, che chiamarono hitbodedut (autoisolamento). Isaac di Akko, un mistico cabalista del XIII secolo, scrisse di essere in uno stato tra il sonno e la veglia e di vedere “una luce molto dolce e piacevole. E questa luce non era come la luce che viene dal sole, ma era come la luce del giorno, la luce dell'alba poco prima che splenda il sole”.[9] Molti altri cabalisti attestano le loro esperienze di luce durante la meditazione; alcuni, come Abraham Abulafia nel XIII secolo, scrissero anche di sentire il suono interiore. Le esperienze di questi mistici del passato suggeriscono una varietà di pratiche attraverso le quali entrarono nei reami nascosti della spiritualità. Sebbene le loro pratiche possano essere state diverse in tempi e luoghi diversi, la documentazione delle loro esperienze punta verso la realtà universale che scoprirono oltre l’olam fisico – l'ineffabile rivelazione nascosta nel reame di yesh.
Conclusione
[modifica | modifica sorgente]Poiché l'ebraismo è una religione basata sulle Scritture, che enfatizza l'impegno dell'intelletto nella pratica spirituale, storicamente è stato limitato alle élite e agli uomini: alle donne era proibito leggere le Scritture o studiare il Talmud. Tutto ciò, tuttavia, sta cambiando. Parallelamente alla crescente accettazione delle donne come partner alla pari nella vita religiosa ebraica, nella sinagoga e nell'accademia, ci sono molte studiose che svolgono importanti ricerche sui mistici ebrei del passato e insegnano la meditazione ad allieve/i e cercatori contemporanei.
Qual è il fascino del misticismo ebraico, in particolare della Cabala, oggi nel ventunesimo secolo? Forse la sua spiegazione non lineare e simbolica della creazione e della relazione dell'umano con il divino risuona con verità più profonde che hanno un significato eterno e senza tempo. È una chiamata a entrare in un territorio inesplorato dalla mente e a guardare la vita in questo mondo come uno dei tanti strati di realtà. E forse c'è un lato della mente umana che anela ancora al potere del mito per portarlo oltre il lineare, il razionale e il prevedibile. Desidera esplorare il nucleo spirituale che unisce tutta l’umanità in un patrimonio comune di verità e unità divine.
Siamo a un bivio nella storia, poiché molti manoscritti e libri mistici vengono portati alla luce e tradotti per la prima volta. Quindi le testimonianze dei mistici del passato sono a disposizione del ricercatore contemporaneo che è ispirato a intraprendere il proprio cammino. Di conseguenza, questo wikilibro può essere solo uno studio provvisorio, ad interim; quasi ogni giorno vengono alla luce nuove ricerche e sarebbe impossibile incorporare tutte le ultime scoperte. Un esempio è lo studio innovativo di Eitan Fishbane sul cabalista Isaac di Akko, intitolato As Light Becomes Dawn, pubblicato nel 2009 col seguente blurb su Google/books: "this study examines an array of themes and questions that have great applicability to the comparative study of mysticism and the broader study of religion. These include prayer and the nature of mystical experience; meditative concentration directed to God; and the power of mental intention, authority, creativity, and the transmission of wisdom". Ma i libri possono portarci solo fino a un certo punto. Il lettore è incoraggiato a continuare a cercare la verità che è nascosta nel rivelato – e, infine, ad andare oltre la lettura per sperimentare in prima persona il divino – per elevarsi dal livello di yesh alla pienezza di ayin. La sfida della ricerca è trovare ciò che cerchiamo: l'esperienza del Nome eterno o Parola di Dio, la ruah ha-kodesh רוח הקודש. È possibile.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie delle interpretazioni e Serie maimonidea. |
- ↑ Merkavah: letteralmente, carro. I mistici merkavah furono coloro che intrapresero il viaggio mistico tra il I e l'VIII secolo, nome che deriva da riferimenti biblici all'ascesa interiore su un carro.
- ↑ Cabala: letteralmente, ricevere. Il termine si riferisce a una tradizione mistica iniziata nella Spagna medievale e che continua fino ad oggi.
- ↑ Il hasidismo è il movimento mistico devozionale che ebbe inizio nella Polonia del XVIII secolo. I suoi seguaci erano chiamati hasidim.
- ↑ Arthur Green, “The Zaddiq as Axis Mundi in Later Judaism,” Journal of the American Academy of Religion (JAAR), XLV/3 (1977), p. 327.
- ↑ Cfr. M. Zelikson, Kol mevaser ve-omer (The Voice of the Herald Brings Good News and Proclaims), 32, 48–49 (Abraham Pariz-Slonim] (Jerusalem, 1965), citato in Elior, The Mystical Origins of Hasidism, p. 133.
- ↑ Mia interpretazione modernizzata dal testo di Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, p. 108. L'inno è generalmente attribuito a Samuel ben Kalonymus, sebbene alcuni studiosi lo attribuiscano a suo figlio, Judah he-Hasid.
- ↑ Hai Gaon (939–1038) citato in B. M. Lewin, cur. Otsar ha-geonim (Treasury of the Geonim), 13 vols. Jerusalem: 1928–62), vol. 4, pp. 13–15; citato in Jacobs, Schocken Book of Jewish Mystical Testimonies, p. 32.
- ↑ Nathan ben Yehiel, Sefer he-arukh: Aruch Completum (The Arranged Book) 1:14, citato in Wolfson, Through a Speculum That Shines, p. 146. Secondo Wolfson, nel suo studio dettagliato sulla natura delle esperienze visionarie tra i mistici ebrei, Hai Gaon paragonò questa visione mistica alla natura della profezia in generale.
- ↑ Citato in Fishbane, As Light Before Dawn, p. 111 – mia trad.