Ispirazione mistica/Traslitterazione
Guida alla traslitterazione
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Lingua ebraica. |
Nell'interesse di evitare i segni diacritici, è stato adottato un approccio semplificato alla traslitterazione di alcuni suoni e lettere ebraici:
- Il suono gutturale ח (khet) è reso come h, e in questo wikilibro non è differenziato dal normale suono h aspirato.
- כ (khaf) è reso come kh
- צ (tsadi) è reso come ts
- ת (tav) è reso come t
In ebraico, le forme plurali dei sostantivi terminano o nel maschile im, come in hasid – hasidim (devoto – devoti), o nel femminile ot, come in sefirah – sefirot (emanazione – emanazioni). In molti punti è stato preferibile mantenere le forme plurali ebraiche piuttosto che cercare di convertirle in italiano e/o inglese.
I sostantivi e i verbi ebraici possono avere il prefisso ha- oppure he- attaccato (che significa "il/la" articolo), oppure ve- che significa "e".
Lettura
[modifica | modifica sorgente]Per facilitare la lettura sono state fatte alcune scelte stilistiche:
La maggior parte delle parole ebraiche sono scritte in corsivo ovunque compaiano nel testo. Tuttavia, quelle che compaiono molto frequentemente vengono scritte in corsivo solo quando vengono introdotte la prima volta o se le parole stesse vengono discusse da una prospettiva linguistica o filologica.
Per le fonti nelle note e riferimenti a piè di pagina è stata utilizzata una forma breve. Le citazioni complete sono riportate nella Bibliografia.
Consonanti ebraiche
[modifica | modifica sorgente]Lettera | finale | nome | pronuncia moderna | pronuncia antica | trascrizione fonetica (moderna) | traslitterazione |
---|---|---|---|---|---|---|
א | Alef |
|
|
|
â / ' | |
ב | Bet |
|
|
b | ||
ג | Gimel | [g] come g nell'italiano lago | g | g | ||
ד | Daled | [d] | d | d | ||
ה | Hei | [h] come h aspirata nell'inglese hello | h | ê / h‘ | ||
ו | Vav |
|
|
|
u | |
ז | Zayn | [z] come la s sonora come nell'italiano rosa | z | z | ||
ח | Chet (Heth, Kheth) | [x], una fricativa velare, come la J dello spagnolo Juan | [ħ], una fricativa faringale, come la ḥā' araba | kh | h | |
ט | Tet | [t] come in Tau | t | ṭ | ||
י | Iod |
|
|
i | ||
כ | ך | Khaf |
|
|
k | |
ל | Lamed | [l] | l | l | ||
מ | ם | Mem | [m] | m | m | |
נ | ן | Nun | [n] | n | n | |
ס | Samech | [s]come in Sin, sempre s sorda come nell'italiano sole | s | ś | ||
ע | Ayin | muta; rende leggermente nasale la vocale associata | [ʕ] fricativa faringale sonora, come in arabo | ‘ | ô / ‘ | |
פ | ף | Pei |
|
|
p | |
צ | ץ | Tzadi/Tsadi (Tzadik, Sadi) | [ts] come la z dell'italiano ragazzo (mai come la z dell'italiano zona) | ts | ts | |
ק | Quf | [k] come in Khaf | [q] uvulare | k | q | |
ר | Resh | [ʁ] come la r francese | [r] come la r italiana | r | r | |
ש |
|
|
|
| ||
ת | Taf, Tau | [t] |
|
t | t | |
ג׳
|
[dʒ] come g dell'italiano giorno | dž | gh | |||
ז׳
|
[ʒ] come j del francese jour | ž | zh | |||
צ׳
|
[tʃ] come c dell'italiano cielo | tš | tsh | |||
וו o ו׳ (non standard)
|
|
w | uh | |||
ד׳
|
[ð] | dh | dh | |||
ת׳
|
[θ] | th | th | |||
ח׳
|
[χ] | kh | hh | |||
ר׳ o ע׳
|
[ʁ] | gh | rh o ôh |
Verbi
[modifica | modifica sorgente]I verbi sono esprimibili in sette forme (binyanim, letteralmente 'costruzioni'), che solitamente modificano il significato. I nomi dei binyanim derivano dalla radice פעל (pa'al = lavoro), salvo il binyan di base, che è definito קל (qal = facile).
Qal (Pa'al) | (קל (פעל | attivo | fare |
Nif'al | נפעל | passivo del Kal (Pa'al) | esser fatto |
Pi'el | פִּעֵל | intensivo | fare (abitualmente) |
Pu'al | פֻּעַל | passivo del Pi'el | esser fatto (abitualmente) |
Hif'il | הִפְעִיל | causativo | far fare |
Huf'al | הֻפְעַל | passivo del Hif'il | esser fatto fare |
Hitpa'el | הִתְפַּעֵל | riflessivo | farsi |
Ciascun binyan ha due modi verbali (indicativo e infinito); nell'indicativo esistono un tempo presente, di tipo participiale, un passato, un futuro e un imperativo. Non esistono tempi composti (come i trapassati italiani). Nel caso, abbastanza raro, di radici quadrilittere, il verbo segue una flessione simile al Pi'el con sdoppiamento della vocale mediana: per esempio il verbo לתפקד (letafqed, funzionare) al passato fa תפקד (tifked) esattamente come da לדבר (ledaber, parlare) abbiamo דיבר (diber). Ciò si verifica nella lingua biblica soprattutto con i prestiti dal persiano in epoca contemporanea, per via dei prestiti da altre lingue moderne vòlti a formare neologismi e supplire alle carenze delle radici bibliche.
Vi è distinzione tra maschile e femminile nella forma participiale del presente, e in alcune degli altri due tempi (II e III singolare, II plurale del passato; II e III singolare del futuro).
Sostantivi
[modifica | modifica sorgente]Come nella maggioranza delle lingue romanze moderne, vi è una declinazione del nome solo per il numero e il genere. Nel caso più comune, il nome maschile originale assume una ה- (vocale a + h muta) finale oppure una ת- (-t spesso con accento sulla penultima sillaba) al femminile singolare, e la desinenza ים– (-im) al maschile plurale, ות– (-ot) al femminile plurale. Ma ci sono moltissimi termini maschili che hanno desinenza plurale -ot pur rimanendo maschili (e perciò gli eventuali aggettivi vanno messi al plurale in -im: ner = candela, nerot = candele, ner lavan = candela bianca, nerot levanim = candele bianche). Un'altra parte di termini femminili invece hanno la desinenza maschile in -im, pur rimanendo femminili (yonah = colomba, yonim = colombe, yonah levanah = colomba bianca, yonim levanot = colombe bianche).
Oltre a singolare e plurale, numerosi vocaboli ammettono una forma duale, sempre scritta ים– ma letta -aim. La grandissima maggioranza dei termini duali sono oggetti composti da due parti uguali (ofannaim = bicicletta, misparaim = forbici, mishqafaim = occhiali) e quasi tutte le parti doppie del corpo umano e animale, (birkaim = ginocchia, shinnaim = denti, oznaim = orecchie, sfataim = labbra, yadaim = mani, eynaim = occhi, qarsullaim = caviglie, leẖayaim = guance, ẖanikhaim = gengive; ma: battey seẖi = ascelle), che di norma vogliono il genere femminile.
Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie delle interpretazioni e Serie maimonidea. |