Utente:Monozigote/sandbox6
Jump to navigation
Jump to search
WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE[modifica]
Numero d'ordine | ![]() ![]() |
Stage |
---|---|---|
1 | Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo | ![]() |
2 | Guida maimonidea | ![]() |
3 (supplemento al nr. 2) |
La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah | ![]() |
4 | Antologia ebraica | ![]() |
5 | Biografie cristologiche (Nr. 1 della Serie cristologica) | ![]() |
6 | L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica") | ![]() |
7 | Torah per sempre | ![]() |
8 | Noli me tangere (Nr. 2 della Serie cristologica) | ![]() |
9 | Non c'è alcun altro | ![]() |
10 | Leonardo da Vinci - L'espressione del genio | ![]() |
11 | Un fico secco - La maledizione e il giudizio (Nr. 3 della Serie cristologica) | ![]() |
12 | Infinità e generi - L'esistenza dei generi letterari | ![]() |
13 | Virtù e legge naturale - Connessioni morali ed epistemologiche nell'ebraismo | ![]() |
14 | Noia e attività solitarie — (Nr.4 della Serie dei sentimenti) | ![]() |
15 | Il valore della Storia - Formati storici e modelli alternativi | ![]() |
16 | Iconografia intellettuale - Filosofi antichi e moderni nelle immagini | ![]() |
17 | Filosofia dell'amore — (Nr.1 della Serie dei sentimenti) | ![]() |
18 | Santità - L'essenza trascendente della santità | ![]() |
19 | Pensare Maimonide — Raccolta di saggi (Nr. 8 della Serie maimonidea) | ![]() |
20 | Ecco l'uomo — Gesù da una prospettiva ebraica (Nr. 4 della Serie cristologica) | ![]() |
21 | Ragionamento sull'assurdo — L'assurdità della vita e il Mito di Sisifo (Nr.5 della Serie dei sentimenti) | ![]() |
22 | Emozioni e percezioni — Consapevolezza, memoria, sentimenti e flussi di coscienza (Nr.2 della Serie dei sentimenti) | ![]() |
23 | Bellezza naturale — La semplice verità: la bellezza della natura migliora la vita (Nr.3 della Serie dei sentimenti) | ![]() |
24 | Filosofia dell'amicizia — (Nr.6 della Serie dei sentimenti) | ![]() |
25 | Thomas Bernhard — Monografia poliedrica sullo scrittore austriaco | ![]() |
26 | Ebrei e Gentili — Ebrei e non ebrei secondo Maimonide | ![]() |
27 | Interpretazione e scrittura dell'Olocausto — Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe | ![]() |
28 (supplemento al nr. 25) |
La prosa ultima di Thomas Bernhard — Comunicazione e speranza di felicità | ![]() |
29 | Eli Eli Lama Sabachthani? — Ester e Gesù invocano Dio con lo stesso Salmo (Nr. 5 della Serie cristologica) | ![]() |
30 | Franz Kafka e la metamorfosi ebraica — Kafka e crisi d'identità: Metamorfosi come reazione all'antisemitismo europeo di fine secolo | ![]() |
31 | Le strutture basilari del pensiero ebraico — Maimonide, Nieto, Luzzatto e i cinque criteri del ricostruzionismo sociale | ![]() |
32 | L'Impressionismo di Ernest Hemingway — Impressionismo come indicatore critico nella valutazione dello stile letterario hemingueiano | ![]() |
33 | Embricazione del trauma in Hemingway — Studio della progressione narrativa di Ernest Hemingway in Across the River and into the Trees: testimonianza di un trauma post-bellico | ![]() |
34 | Chaim Potok e lo scontro culturale — Figli d'Israele: la figura di Giacobbe come tema nei romanzi di Chaim Potok | ![]() |
35 | Leonard Cohen e la Cabala ebraica — Canzoni e poemi di Leonard Cohen in chiave cabalistica | ![]() |
36 | Ebraicità del Cristo incarnato — Incarnazione divina nell'antichità ebraica: punti di contatto col cristianesimo | ![]() |
37 | Boris Pasternak e gli scrittori israeliani — Il dottor Živago, la letteratura russo-ebraica e gli intellettuali israeliani (1958-1960) | ![]() |
38 | Riflessioni su Yeshua l'Ebreo — Possibili immagini del Gesù ebraico: rivelazioni, riflessioni, reazioni | ![]() |
39 | Cambiamento e transizione nell'Impero Romano — Trasformazione nella società romana del III secolo e.v. | ![]() |
40 | Interpretare Gesù in contesto — Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento | ![]() |
41 | Missione a Israele — La chiamata di Gesù e l'annuncio del regno | ![]() |
SERIE & COLLANE[modifica]
(nella serie su Maimonide in Wikibooks)