Elettronica pratica/Circuiti digitali
- Introduzione
- Scopo di questo libroElettronica pratica/Scopo
- PrerequisitiElettronica pratica/Prerequisiti
- PrefazioneElettronica pratica/Prefazione
- Capitolo 1. Basi di elettrotecnica
- Carica elettrica e legge di CoulombElettronica pratica/Carica elettrica e legge di Coulomb
- Celle elettricheElettronica pratica/Celle elettriche
- ResistoriElettronica pratica/Resistori
- CondensatoriElettronica pratica/Condensatori
- InduttoriElettronica pratica/Induttori
- PileElettronica pratica/Pile
- Altri componentiElettronica pratica/Altri componenti
- Leggi delle tensioni e correnti CCElettronica pratica/Leggi delle tensioni e correnti CC
- Analisi nodaleElettronica pratica/Analisi nodale
- Analisi di reteElettronica pratica/Analisi di rete
- Circuiti equivalenti Thevenin e NortonElettronica pratica/Circuiti equivalenti Thevenin e Norton
- Analisi circuitale in CCElettronica pratica/Analisi circuitale in CC
- Strumenti di misuraElettronica pratica/Strumenti di misura
- Rumore nei circuiti elettroniciElettronica pratica/Rumore nei circuiti elettronici
- Capitolo 2. Circuiti in CA
- Corrente e tensione in CAElettronica pratica/Corrente e tensione in CA
- FasoriElettronica pratica/Fasori
- ImpedenzaElettronica pratica/Impedenza
- Stato stazionarioElettronica pratica/Stato stazionario
- Capitolo 3. Analisi transitoria
- Capitolo 4. Circuiti analogici
- Circuiti analogiciElettronica pratica/Circuiti analogici
- Valvole elettronicheElettronica pratica/Valvole elettroniche
- DiodiElettronica pratica/Diodi
- AmplificatoriElettronica pratica/Amplificatori
- Amplificatori operazionaliElettronica pratica/Amplificatori operazionali
- Moltiplicatori analogiciElettronica pratica/Moltiplicatori analogici
- Capitolo 5. Circuiti digitali
- Circuiti digitaliElettronica pratica/Circuiti digitali
- Algebra BooleanaElettronica pratica/Algebra Booleana
- TTLElettronica pratica/TTL
- CMOSElettronica pratica/CMOS
- Circuiti integratiElettronica pratica/Circuiti integrati
- Elementi dei circuiti digitali
- TransistoreElettronica pratica/Transistore
- Porte logiche fondamentaliElettronica pratica/Porte logiche fondamentali
- Flip-FlopElettronica pratica/Flip-Flop
- ContatoriElettronica pratica/Contatori
- SommatoriElettronica pratica/Sommatori
- MultiplatoriElettronica pratica/Multiplatori
- Architettura dei computer
- RAM e ROMElettronica pratica/RAM e ROM
- RegistriElettronica pratica/Registri
- ALUElettronica pratica/ALU
- Unità di controlloElettronica pratica/Unità di Controllo
- I/O
- Convertitori A/D e D/A
- Appendice
Sommario[modifica]
Nella frase Circuito Digitale ci sono due parti una è Circuto e l'altra Digitale. Digitale determina un sistema che opera su cifre o numeri. Circuito può essere qualunque circuito e circuito digitale è un circuito che è progettato ai fini di operare su cifre o numeri. I numeri sui quali il sistema digitale opera sono numeri binari. Un numero binario ha giusto due valori "0" e "1". Questo "0" o "1" sono analoghi a "escluso" e "inserito", "falso" e "vero", etc. Una cifra binaria è nota come "bit". Nella quotidianità usiamo numeri ed ogni cifra di quel numero può essere tra 0-9. Usiamo combinazioni di tali cifre anche per numeri maggiori di 9. Allo stesso modo possiamo usare combinazioni di "bit", cioè, combinazioni di "1" e "0", per formare numeri binari maggiori. I circuiti digitali sono sviluppati usando un tipo particolare di matematica chiamata "algebra Booleana".