I promessi sposi/Analisi del capitolo 8
CopertinaI promessi sposi/Copertina
- L'autore e il romanzo
- Alessandro ManzoniI promessi sposi/Alessandro Manzoni
- Guida alla letturaI promessi sposi/Guida alla lettura
- Capitoli
- IntroduzioneI promessi sposi/Introduzione (analisiI promessi sposi/Analisi dell'introduzione)
- 01I promessi sposi/Capitolo 1 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 1) · 02I promessi sposi/Capitolo 2 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 2) · 03I promessi sposi/Capitolo 3 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 3) · 04I promessi sposi/Capitolo 4 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 4) · 05I promessi sposi/Capitolo 5 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 5) · 06I promessi sposi/Capitolo 6 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 6) · 07I promessi sposi/Capitolo 7 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 7) · 08I promessi sposi/Capitolo 8 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 8) · 09I promessi sposi/Capitolo 9 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 9) · 10I promessi sposi/Capitolo 10 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 10) · 11I promessi sposi/Capitolo 11 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 11) · 12I promessi sposi/Capitolo 12 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 12) · 13I promessi sposi/Capitolo 13 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 13) · 14I promessi sposi/Capitolo 14 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 14) · 15I promessi sposi/Capitolo 15 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 15) · 16I promessi sposi/Capitolo 16 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 16) · 17I promessi sposi/Capitolo 17 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 17) · 18I promessi sposi/Capitolo 18 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 18) · 19I promessi sposi/Capitolo 19 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 19) · 20I promessi sposi/Capitolo 20 (an.I promessi sposi/Analisi del capitolo 20) · 21I promessi sposi/Capitolo 21 (an.) · 22I promessi sposi/Capitolo 22 (an.) · 23I promessi sposi/Capitolo 23 (an.) · 24I promessi sposi/Capitolo 24 (an.) · 25I promessi sposi/Capitolo 25 (an.) · 26I promessi sposi/Capitolo 26 (an.) · 27I promessi sposi/Capitolo 27 (an.) · 28I promessi sposi/Capitolo 28 (an.) · 29I promessi sposi/Capitolo 29 (an.) · 30I promessi sposi/Capitolo 30 (an.) · 31I promessi sposi/Capitolo 31 (an.) · 32I promessi sposi/Capitolo 32 (an.) · 33I promessi sposi/Capitolo 33 (an.) · 34I promessi sposi/Capitolo 34 (an.) · 35I promessi sposi/Capitolo 35 (an.) · 36I promessi sposi/Capitolo 36 (an.) · 37I promessi sposi/Capitolo 37 (an.) · 38I promessi sposi/Capitolo 38 (an.)
- Personaggi
- RenzoI promessi sposi/Renzo
- LuciaI promessi sposi/Lucia
- Don RodrigoI promessi sposi/Don Rodrigo
- Don AbbondioI promessi sposi/Don Abbondio
- Fra CristoforoI promessi sposi/Fra Cristoforo
- AgneseI promessi sposi/Agnese
- La monaca di MonzaI promessi sposi/Monaca di Monza
- L'InnominatoI promessi sposi/Innominato
- Dottor Azzecca-garbugliI promessi sposi/Azzecca-garbugli
- Fra CristoforoI promessi sposi/Fra Cristoforo
- PerpetuaI promessi sposi/Perpetua
- Il GrisoI promessi sposi/Il Griso
- Il NibbioI promessi sposi/Il Nibbio
- Argomenti
- La carestiaI promessi sposi/Carestia
- La pesteI promessi sposi/Peste
- I bravi
- La giustiziaI promessi sposi/Giustizia
- La dominazione spagnola
- Temi
- Manzoni e il lettoreI promessi sposi/Manzoni e il lettore
- Confronto tra don Abbondio e fra CristoforoI promessi sposi/Confronto tra don Abbondio e fra Cristoforo
- L'ironia manzoniana
- Confronto tra don Rodrigo e l'InnominatoI promessi sposi/Confronto tra don Rodrigo e l'Innominato
L'ottavo capitolo costituisce un punto fondamentale nella prima parte della narrazione, in quanto Renzo e Lucia sono costretti a scappare dal loro paese per sfuggire a don Rodrigo e ai suoi bravi.
La notte del 10 novembre 1628, durante la quale si svolgono le vicende dell'ottavo capitolo, è stata chiamata dal Manzoni "la notte degl'imbrogli e de' sotterfugi" (capitolo 8).
Infatti in una sola notte viene attuato (e fallisce) il piano del matrimonio clandestino tra Renzo e Lucia, i bravi tentano (e falliscono) il rapimento di Lucia; ma allo stesso tempo Lucia è costretta a mentire a fra Cristoforo riguardo l'arrivo di Menico alla casa di Agnese.
Il capitolo è articolato in due narrazioni parallele, che sfociano entrambe nel suono delle campane e nel personaggio di Menico. Entrambe presentano inoltre una struttura a climax, con un crescendo di tensione:
- la scena del tentato matrimonio a sorpresa inizialmente è caratterizzata da avverbi come zitti, zitti o adagino adagino, per rendere l'idea della cautela per evitare di essere scoperti da don Abbondio; poi man mano la scena diventa sempre più concitata, fino ad esplodere con la rabbia del curato e il suono delle campane.
- allo stesso modo inizia la scena del fallito rapimento, con i bravi che entrano di soppiatto nella casa di Agnese, trovandola vuota, per esplodere con l'arrivo di Menico e, un'altra volta, il suono delle campane.
A partire dalla narrazione[modifica]
Venerdì 10 novembre 1628, sera e notte.
Il fallito matrimonio clandestino
- Perpetua va a chiamare don Abbondio per il saldamento del debito da parte di Tonio.
Troviamo il curato intento a leggere un libro sulla vita di San Carlo, ma invece di andare interessarsi sulle opere del santo, si ferma a domandarsi chi fosse Carneade.[1]
- Agnese, con una scusa, riesce a intrattenere Perpetua riguardo ai suoi precedenti fidanzamenti.
- Mentre Tonio e Gervaso attendono che il curato compili la ricevuta, entrano Renzo e Lucia.
La descrizione di don Abbondio ricalca quella dell'avaro della commedia.
- Renzo inizia a pronunciare la formula del matrimonio, ma don Abbondio se ne accorge e impedisce a Lucia di continuare; quindi va a chiamare il sagrestano Ambrogio per chiedere aiuto
- Ambrogio però suona le campane, e fa accorrere il popolo del paese alla casa del curato, che però poi li manda via.
Manzoni rende in modo efficace la distinzione tra il popolo e la folla. Nel primo ogni individuo mantiene la sua personalità e la sua ideologia (ciascun personaggio è descritto a parte); quando diventa folla, però, segue il primo parere che viene pronunciato e si perde la personalità e l'unicità dell'individuo.
Il fallito rapimento di Lucia
- Con un flashback si ritorna alla casa di Lucia, dove la notte si sono recati i bravi di don Rodrigo guidati dal Griso per rapire Lucia, trovando però la casa vuota.
- Arriva in quel momento Menico, portando il messaggio di fra Cristoforo che, informato dal vecchio servitore, li avvisa di scappare a causa dei piani del rapimento.
- Al suono delle campane i bravi però si intimoriscono e lasciano andare il garzone, che accorre così alla casa del curato, informando così Renzo e Lucia delle intenzioni di don Rodrigo e della presenza dei bravi a casa sua.
L'addio monti
- I due sposi si recano così a Pescarenico, al convento del frate, che consiglia loro di fuggire in quanto il paese non è più sicuro per loro, e che ha già trovato una sistemazione, anche se provvisoria, per ciascuno dei personaggi.
- Renzo, Lucia e Agnese salgono su una barca che li porterà in salvo dall'altra parte del lago di Como.
Cronologia[modifica]
Renzo e Lucia entrano di nascosto nella casa di don Abbondio | Il Griso e i bravi entrano "zitti zitti" nella casa di Agnese |
Renzo pronuncia la formula del matrimonio | La casa di Lucia è vuota, tra i bravi si insinua il sospetto di una talpa |
don Abbondio si adira, impedisce a Lucia di concludere la formula e chiama Ambrogio | Arriva Menico portando il messaggio di fra Cristoforo |
Ambrogio suona le campane della chiesa | |
Renzo, Lucia e Agnese cercano di fuggire | I bravi, intimoriti, fuggono e lasciano andare Menico |
Menico raggiunge i due sposi consegnando il messaggio di fra Cristoforo |
Note[modifica]
- ↑ Da qui la famosa frase, usata ancora oggi, "Carneade, chi era costui?", in riferimento a chi si scervella su una questione assolutamente marginale.
Altri progetti[modifica]
Wikisource contiene il testo completo dell'ottavo capitolo de I promessi sposi