Vai al contenuto

Chimica per il liceo/Test nomenclatura 2

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.


Test di nomenclatura chimica. Il livello di difficoltà è riferito ad un liceo scientifico. Nel test vengono poste domande sia di nomenclatura IUPAC che tradizionale, riferite a composti binari e ternari.

  

Storia della nomenclatura chimica

[modifica | modifica sorgente]

1

Chi fu incaricato nel 1786 dall'Académie Française, assieme a Guyton de Morveau, Fourcroy, Berthollet, di attuare una riforma della nomenclatura chimica?

2

Dal 1682 si cominciarono ad usare i suffissi -ico, -oso, -ato, -ito, -uro. Vero o falso?

Vero
Falso

3

Nel 1787 Guyton de Morveau espose i

della nuova nomenclatura sistematica.

4

Bergman propose il principio

per i sali derivato dal corrispettivo sistema botanico di Linneo.

Differenza tra nomenclatura IUPAC e tradizionale

[modifica | modifica sorgente]

5

Completa la frase
La nomenclatura

è un insieme di regole che permette di attribuire un nome specifico alla

di un composto e viceversa.

6

Quali sono i tipi di nomenclatura chimica?

Tradizionale e IUCAP
IUCAP e classica
classica e tradizionale.
Tradizionale e IUPAC

7

Completa la frase facendo attenzione all'uso delle maiuscole.
La nomenclatura

indica tipo e numero di atomi presenti mentre la nomenclatura

fa uso di prefissi e suffissi in base al numero di

.

8

Indica il nome del composto HCl secondo nomenclatura tradizionale.

Valenza e numero di ossidazione

[modifica | modifica sorgente]

9

Calcola il numero di ossidazione dello Zolfo nell'acido solfidrico

10

Calcola il numero di ossidazione dello Zinco nel composto ZnH2

11

Calcola il numero di ossidazione del Boro nel composto B2O3

12

Calcola il numero di ossidazione del Carbonio nel composto H2CO3

Composti binari: ossidi basici

[modifica | modifica sorgente]

13

Indica la formula dell'ossido di potassio

14

Indica la formula dell' ossido stannico (n.o dello stagno: +4)

15

Indica il nome IUPAC del composto Al2O3

16

Indica il nome tradizionale del composto CoO (n.o Co: +2, +3)

Composti binari: ossidi acidi

[modifica | modifica sorgente]

17

Indica la formula dell'anidride carboniosa

18

Indica la formula del triossido di diboro

19

Indica il nome tradizionale del composto Br2O3 (n.o. Br: -1 +1 +3 +5)

20

Indica il nome IUPAC del composto SO3

Composti binari: idracidi

[modifica | modifica sorgente]

21

Indica la formula dell'acido iodidrico

22

Indica la formula del bromuro di idrogeno

23

Indica il nome tradizionale del composto HCl

24

Indica il nome IUPAC del composto HAt

Composti binari: sali binari

[modifica | modifica sorgente]

25

Indica la formula bromuro di litio

26

Indica la formula del diioduro di calcio

27

Indica il nome tradizionale del composto AgBr

28

Indica il nome IUPAC del composto BaBr2

Composti ternari: idrossidi

[modifica | modifica sorgente]

29

Indica la formula dell'idrossido ferroso (Fe n.o.=+2,+3)

30

Indica la formula del diidrossido di calcio

31

Indica il nome tradizionale del composto Sn(OH)2 (Sn n.o.=+2,+4)

32

Indica il nome IUPAC del composto Al(OH)3

Composti ternari: ossoacidi e relativo anione

[modifica | modifica sorgente]

33

Indica la formula dell'acido solforico

34

Indica la formula dello ione ipoclorito

35

Indica il nome tradizionale del composto H3PO4

36

Indica il nome IUPAC del composto HClO4

Composti ternari: sali

[modifica | modifica sorgente]

37

Indica la formula del Clorito di magnesio

38

Indica la formula del Triossosolfato (IV) di calcio

39

Indica il nome tradizionale del composto Fe(NO3)3

40

Indica il nome IUPAC del composto NaClO3