Abulafia e i segreti della Torah/Parabola della Perla 4: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
testo+immagine
(testo)
(testo+immagine)
"La forma universale che comprende l'intera scrittura è la forma del discorso naturale che si attacca alla bocca, che è incisa nel cuore all'inizio della creazione [dell'uomo]. E la testimonianza è che questa non sarebbe la forma dell'uomo, l'uomo non parlerebbe e l'essenza della sua esistenza non sarebbe il discorso". ''Sefer ha-Melammed'', scritto, almeno in parte, nel 1276, è forse il primo libro cabalistico prodotto durante l'Impero bizantino. Sul linguaggio naturale in Abulafia, si veda il testo conservato in un manoscritto del XVII secolo tradotto in Idel, ''Language, Torah, and Hermeneutics'', 14 e 16-27. Cfr. anche Allison Coudert, "Some Theories of a Natural Language from the Renaissance to the Seventeenth Century", in ''Magia Naturalis und die Entstehung der modernen Naturwissenschaften'', cur. Albert Heine (Wiesbaden: Steiner, 1978):56–118.</ref> Possiamo supporre che l'influsso divino sia un influsso intellettuale che si trasforma sia in parola che in religione; include anche l'immaginazione come parte del fenomeno della rivelazione.
 
In un passaggio molto importante di ''Ḥayyei ha-Nefeš'', Abulafia discute l'esistenza passata di una nazione unificata (''ha-ummah ha-enošit'') che aveva una religione (''dat aḥat'') e una lingua (''śafah aḥat'') che si disintegrò con il tentativo di costruire la [[w:Torre di Babele|Torre di Babele]].<ref>''Ḥayyei ha-Nefeš'', 80. Lo sfondo di alcuni termini sono evidentemente i versetti di Genesi 11:1–9. Sulla somiglianza tra altri passaggi della discussione di Abulafia sulla confusione delle lingue e sulla loro dispersione e la visione di Dante, vedi Dante Alighieri, ''De l’éloquence en vulgaire'', trad. Irène Rosier-Catach (Parigi: Fayard, 2011), 44–45, 115.</ref> È interessante notare che, in questo contesto, egli non menziona il tipo comune di scrittura. Non è chiaro come sia emersa la religione universale. Pertanto, propongo di identificare la frase ''dat kelalit'' in ''Or ha-Śekhel'' con l'antica religione unica menzionata in ''Ḥayyei ha-Nefeš''. Questa identificazione sembra essere plausibile grazie a una distinzione nell'ultimo libro che si riferisce alla precedente discussione di una singola religione. Lì, Abulafia parla della Torah universale e della Torah particolare, ''Torah kelalit'' e ''Torah peraṭit''.<ref>''Ḥayyei ha-Nefeš'', 151.</ref> Pertanto, sembra che la Torah che fu rivelata agli ebrei – vale a dire la Torah scritta – sia una Torah particolare che venne dopo la Torah universale non-scritta.
 
Va notato che secondo due dei testi di Abulafia, la Torah era conosciuta oralmente prima che Mosè la mettesse per iscritto, il che è un approccio piuttosto radicale, specialmente per qualcuno del campo maimonideo.<ref>44</ref> Secondo uno di questi passi, era solo dopo che la Torah era stata scritta che da essa erano derivate varie religioni, sebbene le leggi (''ḥuqqim'') fossero sempre esistite.<ref>''Oṣar ʿEden Ganuz'', 1:9, 178–79. Cfr. Hames, ''Like Angels on Jacob’s Ladder'', 57–58. Forse Abulafia stava capitalizzando, sebbene la reinterpretasse fortemente, la visione rabbinica secondo cui gli antenati osservavano tutti i comandamenti e studiavano la Torah. Si veda Arthur Green, ''Devotion and Commandment: The Faith of Abraham in the Hasidic Imagination'' (Cincinnati: Hebrew Union College Press, 1989).</ref> Così, come afferma Abulafia, dato che la forma scritta era identica alla sua trasmissione orale, Mosè divenne più uno scriba che un legislatore divinamente ispirato.<ref>''Mafteaḥ ha-Ḥokhmot'', 92. Per Mosè come scriba, si veda l'introduzione di Maimonides alla ''Mishneh Torah'', e nella Cabala, cfr. Idel, ''Absorbing Perfections'', 458, e una serie di fonti aggiuntive. Tuttavia, l'assunto in quelle fonti, a differenza di Abulafia, è che Mosè avesse copiato come da un libro superno, forse esempio di influenza musulmana. La preesistenza orale della Torah assunta da questo cabalista è, quindi, un atteggiamento del tutto diverso.</ref> Questo ruolo meramente tecnico attribuito a Mosè necessita di maggiori chiarimenti di quelli che si possono dare in questo contesto. Abulafia, infatti, descrive anche Mosè come "il condottiero",<ref>Cfr. Idel, "Definitions of Prophecy: Maimonides and Abulafia", 13–15.</ref> il che sposterebbe l'accento dal ruolo di Mosè come legislatore perfetto e unico, poiché la legge già esisteva, a quello di grande condottiero.<ref>Cfr. Menachem Lorberbaum, ''Politics and the Limits of Law: Secularizing the Political in Medieval Jewish Thought'' (Palo Alto: Stanford University Press, 2001), 72–75. Si veda però l'ipotesi di Maimonide che vede Mosè come legislatore, proposta in Goodman, ''The Secrets of The Guide to the Perplexed'', 352–53, nota 11, e gli studiosi citati nella sua nota.</ref> A mio avviso, questa enfasi consente una spiegazione più facile sulla possibilità che Abulafia si concepisse più in alto di Mosè perché la sua rivelazione era quella definitiva.
 
In ogni caso, potremmo chiederci chi, secondo Abulafia, fu il primo destinatario (orale) della Torah se non fu Mosè? Possiamo forse comprendere che la Torah preesistente — che nella sua forma orale era un'entità intellettuale, religione universale o Torah universale che in linea di principio non poteva essere riportata per iscritto<ref>Sulla questione, si veda Idel, ''Language, Torah, and Hermeneutics'', 48–49.</ref> — fu trasformata, attraverso la sua trasmissione scritta, in una combinazione di intelletto e immaginazione? E se è così, è questo il motivo per cui le altre religioni che sono apparse in seguito furono un ulteriore deterioramento della religione originale — quella orale e intellettuale a cui si riferisce come la religione universale, quella che chiama l'antica fede universale?<ref>''Sitrei Torah'', 92.</ref> Una tale narrazione storiosofica metterebbe infatti Abulafia al punto più estremo dei maimonidei radicali e spiegherebbe perché dovesse ricorrere così spesso a un discorso esoterico.
 
L'allontanamento da quella religione universale è simile a quanto accadde al discorso universale dopo la [[w:Torre di Babele|Torre di Babele]]. Tuttavia, secondo un'importante discussione in ''Or ha-Śekhel'', l'episodio mitico avvenuto a Babele non ha alcun significato per la persona illuminata, ma solo per la moltitudine.<ref>Cur. Gross, 39–40.</ref> Ciò significa, implicitamente, che non vi fu un momento storico specifico per la dispersione delle nazioni o cambi di lingua; piuttosto, questi erano processi naturali che sono simili a quanto abbiamo visto sopra riguardo alla partenza dall'Egitto o alla ricezione della Torah al Sinai. In questo modo la dispersione delle lingue potrebbe avvenire anche oggi, poiché il passaggio dalla lingua naturale di cui si è dotati a una lingua convenzionale è un fenomeno naturale, innato. Mentre le lingue parlate sono entità artificiali e convenzionali che il bambino deve imparare, e quindi particolaristiche, i suoni ideali sono innati e quindi universali.
 
Ritengo che l'enfasi sull'universalità sia collegata all'intellettualità e all'interpretazione naturale dei documenti religiosi. In alcune pagine prima del brano tradotto, Abulafia descrive la trasformazione dei suoni naturali in linguaggio o linguaggi convenzionali:
{{Immagine grande|Pieter Bruegel the Elder - The Tower of Babel (Vienna) - Google Art Project - edited.jpg|800px|''"[[w:Torre di Babele (Bruegel)|Torre di Babele]]"'', dipinto di [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel]] del 1563}}
{{q|Occorre da ciò<ref>Vale a dire, il modo in cui gli elementi del linguaggio si muovono in modo che emerga il discorso.</ref> che tutto abbia un governatore che non si muova ma tutto governi dall'esterno, il che vuol dire che è separato da loro per ragione della sua essenza ed emana su di loro la provvidenza, e questo è l'intelletto umano che governa tutte le lingue. Ma non si muove, né essenzialmente né accidentalmente, ma l'intelletto umano opera nella specie umana ''in actu'' dal suo lato e ''in potentia'' dal lato [della specie umana]. Ed è questo<ref>L'intelletto umano.</ref> che cambiò le lingue dopo che erano state [una volta] un'entità, compresa da tutti i parlanti, che anche oggi è un'entità, ma non è compresa da tutti i parlanti, e questo a causa della dispersione delle nazioni.<ref>54 ''Or ha-Śekhel'', 31:
{{Lingua ebraica|התחייב על זה ליהו תכלל זה מנהי ג לבת י תמנוע עהוש נ אימ עכהל מ ו חץ, ר" להו ש אבנד ל המם בעצם ומ שיפע עליםה בהשגחה, והו אשהכ לאנ הוש י מהניע כל הלשונתו . והוא בלתי מנתו עע לא בעצם ול אמבקר , ה ו"ר ל שהכ לאנהו י ש ה ו פע למיב ן האד םפבע לצמד ו ובכ חצםדמ . הו אשאר שינה הלשנוו תחאר היות םבדר אח דובמ ן כלל מדבר, שםג היום הו אבדר אדח , אל אהוש אלבת י ומב ן לכל מדבר והיה סי בתזה פיזו ראו המו ת}}</ref>}}
 
 
14 865

contributi

Menu di navigazione