Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
- a) Equazione differenziale a derivate ordinarie di ordine n, forma tipica

- b) Equazionne differenziale a derivate parziali di ordine n, forma tipica

Nella prima equazione l'incognita è la funzione:
e nella seconda è la funzione:
.
L'equazione a) o b) si dice lineare, quadratica, o cubica ecc. secondoché le funzioni
,
sono rispetto a y o z e alle loro derivate di 1°, 2°, 3° ecc.
Esempi:

è una equazione differenziale alle derrivate ordinarie lineare di primo ordine.

è una equazione differenziale ordinaria lineare di terzo ordine.

è una equazione differenziale alle derivate parziali di secondo ordine.