Abulafia e i segreti della Torah/Studi e insegnamento 2: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 21: Riga 21:
Tuttavia, secondo il brano di ''Oṣar ʿEden Ganuz'', quello che inizialmente fu un grande successo per quanto riguarda l'insegnamento dei quattro giovani, si trasformò presto in un fallimento. Ciò accadde dopo che Abulafia lasciò Capua a seguito del completamento del suo libro e prima che partisse per il suo infruttuoso tentativo di incontrare il papa a Roma. Sfortunatamente, non abbiamo informazioni dettagliate sulla natura dell'opposizione che Abulafia incontrò a Capua alla fine del 1279 o all'inizio del 1280, che convinse i quattro studenti a ritrattare. Presumo che il suo secondo soggiorno a Capua fosse durato meno di un anno.
Tuttavia, secondo il brano di ''Oṣar ʿEden Ganuz'', quello che inizialmente fu un grande successo per quanto riguarda l'insegnamento dei quattro giovani, si trasformò presto in un fallimento. Ciò accadde dopo che Abulafia lasciò Capua a seguito del completamento del suo libro e prima che partisse per il suo infruttuoso tentativo di incontrare il papa a Roma. Sfortunatamente, non abbiamo informazioni dettagliate sulla natura dell'opposizione che Abulafia incontrò a Capua alla fine del 1279 o all'inizio del 1280, che convinse i quattro studenti a ritrattare. Presumo che il suo secondo soggiorno a Capua fosse durato meno di un anno.


Più interessante è il fatto che presenta gli studenti che ebbe nelle due città di Bisanzio come studenti infruttuosi. Non vedo alcun motivo per cui uno dovrebbe inventarsi i propri fallimenti in due paesi diversi. Quando esaminava l'elenco delle città, Gershom Scholem presumeva che non vi fosse alcuna logica intrinseca, poiché lo intendeva in modo cronologico.<ref>Scholem, ''The Kabbalah of Sefer ha-Temunah'', 103.</ref> La mia ipotesi è che la logica effettiva della lista di cui sopra non è cronologica; cioè, Abulafia non elencava i luoghi in cui insegnava secondo l'ordine dei suoi viaggi e soggiorni, ma secondo l'ordine crescente del suo successo nell'insegnare la ''Guida'' agli studenti lì, a cominciare dal peggiore, come vedeva la situazione retrospettivamente nel 1286. Se si adotta la proposta di una gradazione ascendente dal peggiore al migliore, Capua ha i peggiori, poi vengono gli studenti bizantini, dopo forse i romani, dove il successo fu di breve durata poiché i due studenti riuscirono ma morirono, poi i successi maggiori nelle due province della Penisola Iberica, ed infine i suoi sette allievi a Messina, luogo dove scrisse la suddetta relazione. Il problema con questo elenco non è quindi l'ordine delle città che cita, ma la possibilità di confermare l'accuratezza della testimonianza di Abulafia da fonti indipendenti esterne.
Più interessante è il fatto che presenta gli studenti che ebbe nelle due città di Bisanzio come studenti falliti. Non vedo alcun motivo per cui uno dovrebbe inventarsi i propri fallimenti in due paesi diversi. Quando esaminava l'elenco delle città, Gershom Scholem presumeva che non vi fosse alcuna logica intrinseca, poiché lo intendeva in modo cronologico.<ref>Scholem, ''The Kabbalah of Sefer ha-Temunah'', 103.</ref> La mia ipotesi è che la logica effettiva della lista di cui sopra non è cronologica; cioè, Abulafia non elencava i luoghi in cui insegnava secondo l'ordine dei suoi viaggi e soggiorni, ma secondo l'ordine crescente del suo successo nell'insegnare la ''Guida'' agli studenti lì, a cominciare dal peggiore, come vedeva la situazione retrospettivamente nel 1286. Se si adotta la proposta di una gradazione ascendente dal peggiore al migliore, Capua ha i peggiori, poi vengono gli studenti bizantini, dopo forse i romani, dove il successo fu di breve durata poiché i due studenti riuscirono ma morirono, poi i successi maggiori nelle due province della Penisola Iberica, ed infine i suoi sette allievi a Messina, luogo dove scrisse la suddetta relazione. Il problema con questo elenco non è quindi l'ordine delle città che cita, ma la possibilità di confermare l'accuratezza della testimonianza di Abulafia da fonti indipendenti esterne.


Sono a conoscenza di un solo esempio di conferma plausibile: l'affermazione di Abulafia di aver insegnato a Joseph Gikatilla, che considerava il più grande dei suoi successi, può essere confermata principalmente dalle affinità concettuali tra i primi scritti cabalistici di Gikatilla e quelli di Abulafia. Se non fosse stato in Castiglia per un po', non avrebbe saputo che le opinioni di questo giovane cabalista erano così vicine a quelle di Abulafia. In effetti, Gikatilla aveva già composto un libro cabalistico molto dettagliato all'età di ventisei anni e che apparteneva alla Cabala linguistica. Inoltre, come sottolineato da Efraim Gottlieb, in una delle versioni precedenti della terza parte del suo ''Ginnat Egoz'' (un libro scritto nel 1274) ancora manoscritta, Rabbi Joseph Gikatilla menziona "Rabbi Abraham, che la sua candela splenda", che poneva domande difficili, "l'anziano maestro delle questioni intellettuali" o, secondo un'altra versione, "l'occhio della luce intellettuale".<ref>Efraim Gottlieb, ''Studies in the Kabbalah Literature'' {{he}}, cur. Joseph Hacker (Tel Aviv: Tel Aviv University, 1976), 104–5: מורה השכילות e עין האורה השכלית. Si veda anche Federico dal Bo, "The Theory of ‘Emanation’ in Gikatilla’s Gates of Justice", ''JJS'' 62 (2011): 80, nota 3.</ref> In entrambi i casi, il modo in cui questo Abramo è ritratto corrisponde all'affermazione di Abulafia di aver insegnato la ''Guida dei perplessi'' a Medinat Celim.






<!--- mie note ingl. da inserire tradotte --
<!--- mie note ingl. da inserire tradotte --
155 ''Commentario al Sefer ha-ʿEdut'', 57.

--->
--->
{{clear}}
{{clear}}

Versione delle 19:56, 10 lug 2021

Indice del libro
"Poiché tutti i Suoi amanti, sia tra noi che tra i gentili, sono i nostri amanti, e tutti i Suoi odiatori sono i nostri odiatori."
Abramo Abulafia, Šomer Miṣwah, 41

STUDI E INSEGNAMENTO

Carriera di Abulafia come insegnante della Guida dei Perplessi

Un manoscritto della Guida dei perplessi (Moreh Nevukhim מורה נבוכים‎) dallo Yemen, XIII-XIV sec.
Guida dei perplessi, Egitto, XIV sec.(sfogliabile)

Tuttavia, Abulafia era molto più di un ardente studente della Guida o di qualcuno che mostrava un'affinità selettiva con il contenuto di quel libro. Più di chiunque altro nel tredicesimo secolo, questo cabalista affermò di aver insegnato questo libro anche indiverse città dell'Europa meridionale. Nel documento autobiografico di Oṣar ʿEden Ganuz, il cui inizio è stato citato sopra al paragrafo [a], Abulafia continua:

« [b] E la insegnai [cioè, la Guida] anche in molti luoghi: A Capua, [la insegnai] a quattro [studenti] che passarono, ma presero strade traviate, poiché erano giovani sconsiderati, e li lasciai.[1] E a Tebe, [ebbi] dieci [studenti], e nessuno di loro [beneficiò dell'insegnamento] e abbandonarono le due vie,[2] la prima e la seconda. In Eurypo,[3] [ebbi] quattro [studenti], e anche lì non c'era nessuno che ne beneficiasse, poiché le menti degli uomini sono diverse tra loro, in particolare per quanto riguarda la profondità[4] della saggezza e della Sitrei Torah, e non considerai nessuno di loro degno di ricevere finanche le intestazioni della verità così com'è.[5] E a Roma, [insegnai alla Guida] a due anziani della città, Rabbi Ṣedaq[y]ah[6] e Rabbi Yeša[ʿyah],[7] miei alleati,[8] benedetta sia la loro memoria, e ci riuscirono in modo limitato e [poi] morirono, poiché erano molto vecchi. E a Barcellona, ​​[ebbi] due [studenti]; uno di loro era anziano, Rabbi Qalonymus, benedetta sia la sua memoria, uomo venerabile,[9] e un giovane, dotto e intelligente e molto rispettato, dell'aristocrazia della città, il cui nome era Rabbi Judah detto Salmon,[10] e gli succedette notevolmente. E a Burgos, [ebbi] due [studenti], un maestro e il [suo] allievo: il nome del maestro [era] Rabbi Moses Ṣinfa Y.L.,[11] un grande uomo e uno studioso onorevole,[12] e il nome dello studente era Rabbi Shem Tov,[13] anche lui un giovane gentile e buono, ma la sua giovane età gli impedì di imparare e non la studiò[14] se non per poche tradizioni esteriori, né lui né il suo maestro. E a Medinat Shalom,[15] [ebbi] due [studenti], uno di loro, Rabbi Samuel il Profeta,[16] che ricevette alcune tradizioni da me, e il secondo, Rabbi Joseph Gikatilla, lasciò che il Guardiano Superno lo salvaguardasse, e lui senza dubbio riuscì in modo mirabile a ciò che studiò sotto la mia guida, e aggiunse molto della sua [propria] forza e conoscenza,[17] e Dio era con lui.[18] Ma in questa città dove mi trovo oggi, il cui nome è Sinim[19] — cioè , Messina — ho trovato sei persone, e ne ho portata con me una settima,[20] e l'hanno studiata[21] con me per pochissimo tempo. Ciascuno di loro ricevette da me quanto poteva, più o meno, e tutti mi lasciarono, eccetto uno, che fu il primo e fu la prima causa [obbligando] ciascuno di loro a studiare ciò che io insegnavo. Si chiama Rabbi Saʿadyah[22] figlio di Isaac Sigilmasi,[23] benedetta sia la sua memoria. Fu seguito da Rabbi Abraham ben Shalom,[24] ed egli fu seguito da suo figlio Jacob,[25] ed egli fu seguito dal suo amico Isaac, ed egli fu seguito dall'amico del loro amico,[26] e tre di loro ebbero tre ranghi e gli altri tre ebbero ranghi inferiori ai [primi tre] e il settimo [si chiama] Rabbi Naṭronai ha-Ṣarfati,[27] benedetta sia la sua memoria.[28] »

Difficilmente esiste un rapporto più dettagliato e istruttivo sulla diffusione della traduzione ebraica della Guida dei perplessi di Maimonide nell'intera storia intellettuale del Medioevo ebraico. Il paragrafo [b] mostra un'intensa attività accademica riguardante i segreti di questo libro esoterico che non ha eguali da parte di filosofi ebrei, seguaci della Grande Aquila o persino membri ben noti della sua famiglia.[29] Per un lungo periodo nella sua vita matura, direi per dieci anni, Abulafia continuò ad insegnare almeno la Guida a una ventina di studenti, presumibilmente tutti ebrei, in diversi paesi del sud Europa. Questa attività si svolse in un arco di tempo inferiore a cinquant'anni e può essere descritta come l'interregno tra le prime due polemiche su larga scala riguardanti gli scritti di Maimonide che si svolsero principalmente in Europa. Per quanto ne so, il documento autobiografico di Abulafia non è stato integrato nel quadro generale che si trova nella ricerca accademica sui dettagli della diffusione della Guida, il che è abbastanza strano, soprattutto in considerazione del fatto che due dei commenti di Abulafia sui segreti della Guida esistono in molti manoscritti, in molti casi più numerosi dei commentari degli altri maimonidei.

Un problema che ossessiona questo elenco di luoghi e studenti è il fatto che non è corroborato da quasi nessuna prova esterna, con un'eccezione che verrà discussa di seguito. Tuttavia, ci sono buone ragioni per accettarlo come affidabile; innanzitutto perché nella sua prima parte, l'elenco dei luoghi in cui Abulafia insegnò, è corroborato da altri suoi libri in cui menziona la sua presenza nell'Impero bizantino, dove scrisse anche alcuni dei suoi primi libri profetici.[30] Il suo secondo soggiorno a Capua nel 1279 è documentato anche dalla presentazione delle sue ragioni per scrivere il Sitrei Torah per i quattro giovani studenti che ebbe a Capua:

« Mi trovo oggi[31] nella città di Fonone[32] e quattro pietre preziose si unirono alla mia accademia;[33] queste sono le pietre di onice e le pietre di riempimento, incastonate nella tunica e nel pettorale.[34] Dio ha donato a questi quattro ragazzi scienza e intelligenza per comprendere ogni libro e scienza, e questo è il motivo per cui li ho avvicinati il più possibile alla mia disciplina, e ho inventato nomi per loro: Daniel, e Ḥananyah, Mishaʾel e ʿAzaryah,[35] e ho chiamato quest'ultimo Zekhariyah,[36] e sono ragazzi senza difetti, di bell'aspetto e in grado di comprendere ogni scienza e conoscenza consapevole, e che hanno la capacità di stare nel palazzo del re onde insegnar loro un libro e la lingua del santo,[37] e quei quattro ragazzi, Daniel e Ḥananyah, Mishaʾel e ʿAzaryah, quando vennero a rifugiarsi sotto le ali della Šekhinah, falsi testimoni[38] [...] tentarono di sedurli via dalla mensa del Signore, Dio d'Israele, affinché [che non fossero] nutriti dallo splendore della Šekhinah[39] nel momento in cui altri uomini stavano consumando erba[40] and [...] e vennero e implorarono e mi chiesero di interpretare i segreti della Guida dei perplessi, insieme ad alcuni segreti della Torah che sono nelle mie mani, trattando questioni molto profonde per avere una prova e merito e bocca e intercessore per estrarre una saggezza verso la quale le loro anime si sforzavano molto, per conoscerla e comprenderne l'essenza onde conoscere il loro creatore. E mi supplicavano molto in tal senso [...] ed io, per amore di loro, non desideravo disdegnarli ed esaudii la loro volizione secondo il loro desiderio e composi questo commentario per loro e per quelli simili a loro attraverso il loro anelito intellettuale.[41] »

Vorrei sottolineare che le ultime due parole del brano, ḥešeq ha-śekhel, si riferiscono alla discussione nella Guida dei perplessi 3:51 di Maimonide. Questo desiderio intellettuale, come anche il loro sforzo di comprendere Dio, mostra che i quattro studenti erano motivati ​​da qualche forma di impulso intellettuale che era caratteristico dell'élite secondaria e del rabbino Nathan ben Saʿadyah Ḥarʾar, un altro studente che Abulafia era destinato a incontrare in Capua un anno dopo, per trascendere gli attuali studi ebraici tradizionali, compreso quello della Guida dei perplessi. Come questo Nathan, sul quale avremo più da dire più avanti, specialmente nell'Appendice B, alcuni giovani ebrei attivi nella seconda parte del XIII secolo erano insoddisfatti non solo degli studi rabbinici, ma anche di quelli filosofici. Abulafia presentò un'alternativa ad alcuni di questi giovani ebrei, combinando la filosofia con quella che considerava Cabala, sostenendo che sebbene quest'ultima trascendesse la prima, era interessato a un tipo di tradizione più esperienziale.

Tuttavia, secondo il brano di Oṣar ʿEden Ganuz, quello che inizialmente fu un grande successo per quanto riguarda l'insegnamento dei quattro giovani, si trasformò presto in un fallimento. Ciò accadde dopo che Abulafia lasciò Capua a seguito del completamento del suo libro e prima che partisse per il suo infruttuoso tentativo di incontrare il papa a Roma. Sfortunatamente, non abbiamo informazioni dettagliate sulla natura dell'opposizione che Abulafia incontrò a Capua alla fine del 1279 o all'inizio del 1280, che convinse i quattro studenti a ritrattare. Presumo che il suo secondo soggiorno a Capua fosse durato meno di un anno.

Più interessante è il fatto che presenta gli studenti che ebbe nelle due città di Bisanzio come studenti falliti. Non vedo alcun motivo per cui uno dovrebbe inventarsi i propri fallimenti in due paesi diversi. Quando esaminava l'elenco delle città, Gershom Scholem presumeva che non vi fosse alcuna logica intrinseca, poiché lo intendeva in modo cronologico.[42] La mia ipotesi è che la logica effettiva della lista di cui sopra non è cronologica; cioè, Abulafia non elencava i luoghi in cui insegnava secondo l'ordine dei suoi viaggi e soggiorni, ma secondo l'ordine crescente del suo successo nell'insegnare la Guida agli studenti lì, a cominciare dal peggiore, come vedeva la situazione retrospettivamente nel 1286. Se si adotta la proposta di una gradazione ascendente dal peggiore al migliore, Capua ha i peggiori, poi vengono gli studenti bizantini, dopo forse i romani, dove il successo fu di breve durata poiché i due studenti riuscirono ma morirono, poi i successi maggiori nelle due province della Penisola Iberica, ed infine i suoi sette allievi a Messina, luogo dove scrisse la suddetta relazione. Il problema con questo elenco non è quindi l'ordine delle città che cita, ma la possibilità di confermare l'accuratezza della testimonianza di Abulafia da fonti indipendenti esterne.

Sono a conoscenza di un solo esempio di conferma plausibile: l'affermazione di Abulafia di aver insegnato a Joseph Gikatilla, che considerava il più grande dei suoi successi, può essere confermata principalmente dalle affinità concettuali tra i primi scritti cabalistici di Gikatilla e quelli di Abulafia. Se non fosse stato in Castiglia per un po', non avrebbe saputo che le opinioni di questo giovane cabalista erano così vicine a quelle di Abulafia. In effetti, Gikatilla aveva già composto un libro cabalistico molto dettagliato all'età di ventisei anni e che apparteneva alla Cabala linguistica. Inoltre, come sottolineato da Efraim Gottlieb, in una delle versioni precedenti della terza parte del suo Ginnat Egoz (un libro scritto nel 1274) ancora manoscritta, Rabbi Joseph Gikatilla menziona "Rabbi Abraham, che la sua candela splenda", che poneva domande difficili, "l'anziano maestro delle questioni intellettuali" o, secondo un'altra versione, "l'occhio della luce intellettuale".[43] In entrambi i casi, il modo in cui questo Abramo è ritratto corrisponde all'affermazione di Abulafia di aver insegnato la Guida dei perplessi a Medinat Celim.


Note

Per approfondire, vedi Il Nome di Dio nell'Ebraismo, Rivelazione e Cabala e Serie maimonidea.
  1. Scholem, The Kabbalah of Sefer ha-Temunah, 102, specula sulla possibilità che i quattro studenti si convertirono al cristianesimo, che trovo implausibile poiché è chiaro che Abulafia l'avrebbe menzionato.
  2. Vale a dire, secondo i due livelli di comprensione della Guida. È probabile che la seconda via sia identica ai capitoli principali, da citare nel brano riportato subito sotto. Mi chiedo se l'opinione di Scholem secondo cui la seconda via è quella di Sefer Yeṣirah sia plausibile. Si veda il suo The Kabbalah of Sefer ha-Temunah, 112. In ogni caso, è interessante notare che lo stesso Abulafia non citò mai l'insegnamento del Sefer Yeṣirah in nessuna parte dei suoi scritti, sebbene abbia scritto più di un commentario su di esso.
  3. Luogo del Peloponneso chiamato anche Calchis, o Negroponte; una comunità ebraica è nota per essere stata lì dal XII secolo.
  4. Su "profondità" quale indicativo di segreti, cfr. Idel, Absorbing Perfections, 206, 216.
  5. Su questa tecnica di trasmettere conoscenza esoterica, cfr. Moshe Idel, "Transmission in Thirteenth-Century Kabbalah", in Transmitting Jewish Traditions: Orality, Textuality, & Cultural Diffusion, curr. Yaakov Elman e Israel Gershoni (New Haven: Yale University Press, 2000):138–65.
  6. Presumibilmente Rabbi Ṣedaqyah ben Abraham, autore del famoso libro legalistico Šibbolei ha-Leqeṭ.
  7. Probabilmente Rabbi Isaiah ben Elijah di Trani, un abitante di Roma, noto come Rabbi Isaiah II o il Giovane. Su questa figura si veda Israel M. Ta-Shma, Studies in Medieval Rabbinic Literature, Volume 3: Italy and Byzantium (He) (Gerusalemme: Mossad Bialik, 2005), 11; Ta-Shma si basa sulla testimonianza di Abulafia trovata in questo passo per determinare l'ora della sua morte. Interessante è che, nel suo "We-Zot li-Yehudah", 18, Abulafia afferma di aver studiato "Talmud, Gemara e Poseqim con due maestri". Non conosco nomi alternativi di altri due maestri che avrebbero potuto insegnare ad Abulafia questi temi. Presumo che il suo contatto con loro sia avvenuto nel periodo del suo primo soggiorno in Italia nel 1260.
  8. Baʿalei Beriti. Questa frase allude all'esistenza di tensioni tra Abulafia e altri individui a Roma o in Italia, a quanto pare riguardo al suo tentativo di incontrare il papa come parte di un'impresa messianica (lo voleva convertire!)
  9. Non è chiaro se sia possibile accertare l'identità di questa persona a Barcellona.
  10. In ebraico שלמה, ma l'ho corretto nella traduzione in base alla lettera di Abulafia a lui. A questo autore, che divenne uno dei giudici della comunità ebraica barcellonese più tardi nella vita di Abulafia, indirizzò una delle sue epistole più interessanti, "We-Zot li-Yehudah". Era il destinatario di una delle epistole di Rabbi Zeraḥyah ben Sheʾaltiel Ḥen stampate in Oṣar Neḥmad, 2:121–22.
  11. L'acronimo di Yeḥayehu le-ʿAd, "Che viva per sempre".
  12. Cioè, Rabbi Moses ben Simon di Burgos. Su questo cabalista influente, si vedano gli studi importanti di Gershom Scholem, "Rabbi Moshe mi-Burgos: The Student of Rabbi Isaac" (He), Tarbiz 3 (1932):258–86; 4 (1933):54–77, 207–25; 5 (1934):50–60, 180–98, 305–23. Secondo me, è possibile riscontrare l'influenza di Abulafia in una discussione interessante su profezia, nomi divini, miracoli e natura mutante, presente a 55–56 e discussa in Idel, The Mystical Experience, 19.
  13. L'identità di questo studente non è stata stabilita in modo solido nella ricerca accademica moderna; sulla possibile identità di questo Rabbi Shem Tov con il famoso cabalista Rabbi Shem Tov ibn Gaon, cfr. Scholem, "Rabbi Moshe mi-Burgos", Tarbiz 3 (1932):261–62.
  14. Cioè, la Guida.
  15. La città Medinat Celim in Castiglia, che è anche dove nacque Gikatilla.
  16. Sembra che l'unico riferimento a questa figura si trovi forse nel Ms. Parigi BN 790, fol. 171a, dove il termine "Samuel il Profeta" ricorre nel contesto dell'uso della gematria.
  17. Per l'importanza di un approccio creativo ai segreti come parte di una conoscenza di tipo aperto, si veda il brano di Oṣar ʿEden Ganuz, 1:3, 116, discusso in Idel, "On the Secrets of the Torah in Abraham Abulafia", 456–58.
  18. Cfr. Idel, "Maimonides and Kabbalah", 63.
  19. Cioè, Messina, anagrammata.
  20. Probabilmente Naṭronai ha-Ṣarfati, citato qui subito dopo.
  21. Cioè, la Guida.
  22. Di nuovo, come nel caso di Rabbi Hillel, Saʿadyah era ancora in vita molti anni dopo che questo documento fosse composto; la frase che tratta della "sua memoria" deve essere un'aggiunta dello scriba o un errore. Va detto che Abulafia gli dedicò il suo libro più lungo, Oṣar ʿEden Ganuz (370) e lo descrive come qualcuno che gli aderisce per amore. Sembra che fosse il più fedele dei seguaci di Abulafia.
  23. Nel manoscritto, questo è scritto "Sagalmafi", ma è senza dubbio un errore di copista, e ho tradotto quella che vedo come la forma corretta, che è il nome di una città nella parte meridionale del Marocco. L'ortografia corretta del nome della città nel contesto di questa figura si trova nei manoscritti dell'introduzione di Abulafia a Mafteaḥ ha-Ḥokhmot ed è stata pubblicata in Ben-Zion Dinur, A Documentary History of the Jewish People (He), II Ser., vol. 2, lib. 4 (Tel Aviv: Dvir, 1969), 368. Cfr. Hames, Like Angels on Jacob’s Ladder, 51.
  24. Su questo discepolo, al quale Abulafia dedicò il suo Or ha-Śekhel, cfr. di seguito nell'Appendice B. Mi chiedo se questo discepolo sia descritto come proveniente dalla piccolissima isola di Comino vicino a Malta, poiché è indicato come קומטי nell'introduzione di Abulafia al commentario alla Genesi, Mafteaḥ ha-Ḥokhmot, 2, che fu scritto molto più tardi, nel 1289. Abulafia fa una precedente menzione del suo soggiorno forzato su quell'isola in "‘Sefer ha-Ot’. Apokalypse des Pseudo-Propheten und Pseudo-Messias Abraham Abulafia", in Jubelschrift zum siebzigsten Geburtstage des Prof. Dr. H. Graetz, cur. Adolph Jellinek (Breslavia: Schottlaender, 1887), 79, dove ricorre la frase אי קומיטנא, cioè "l'isola di Comtina".
  25. Forse è la persona a cui dedica il suo Sefer ha-Ḥešeq, in aggiunta a Rabbi Saʿadyah ben Isaac Sigilmasi. Cfr. Sefer ha-Ḥešeq, cur. Gross (Gerusalemme: 2002), 2.
  26. Abulafia non enumera tutti i nomi dei sette discepoli. Ne menziona solo cinque per nome; gli altri due potrebbero essere appartenuti a un rango inferiore. Sospetto che uno dei due sia il rabbino Nathan ben Saʿadyah Ḥarʾar.
  27. Non sono disponibili altre informazioni su una figura con questo nome nel XIII secolo.
  28. Oṣar ʿEden Ganuz 3:9, Ms. Oxford, Bodleian 1580, foll. 164a–b:
    וג ם למדתי ו במק ומו ת רהבה . בקפו אה לארבעה במקר היוצאו לתרבות רע ה יכנערים בל י מדעהי ו ועז ב י תם. ובתי בץ עשרה ול אועהיל אח ד מהם אב ל הפ י סד וני ש הדרכים הר און ש וה שינ. וב אבריפו ארבע הגום בםאי ן ומעיל כי ה י דעות מונ ש ות מאד בנבי אד ם כלכן ש בעמק י ה חכמה ובסתר י התו ר . ה ול אאריתי בםמי שראו י מהם למסו ר לו פאילו ראשי פרקי ם ן מ האתמכמות שי ה . א וברומי ל נשי זקני ה י ערר ' צדקהו ' ר ישע ' בעלי בר י ז ת"יל , והצליח ו בו קצת הצלח הנופ טר ו כי זקנים הי ו הרבה .וב ברצ ו לנ הניש ם אחדזק ן ו שמו 'ר קולנ ימוסז" ל אדםגדול וא חד ב ו חר מ כשי ל ומין ב ונ כב ד מאד מ ו טב י עהי ר ושמו 'ריאודההמכונה שלמהוהצליח בו הצלח העומל . ה ובבורגוש שנים רב ות ל י מד שםהר ב 'ר מש י הנצפאי" ל דאםגדול וח כםנכ בד. וש ם תהלמי ד 'ר שםטו ב ג ם ן כ בחו ר נחמ דטוו ב לאא שהבחרו תנעמ ו מן הלמוד ול א מלד מנמו עמ י כי א ם צקת קבלתו חיצוני ות לאהו אלוא רבו. וב מידנ תלוש םניש ם אהח ד המםר ' שו מא לנבהיא שקבל מנמי קצ תבקלו . ת וה שנ י 'י רו סף ג" ק י ת"ל א ישמרה ו ושמ רעמל ההו אלבא ספ קצלהיח הצלח הופמלא ה מבה שלמד ל נ פי והסוי ף כמח ו ומדעת ו רהבה וי ייהה עמו. ואמנ םעיב רזאה תאנש י ב יהו ה ם ו שמ י הנ יסם הי אסיני, מ מצתאי שש הנשאים ועמי הבאת י השיבי ע מנמו למדו ל נ פי קצ תמזן קצור מאד , וכ ל חאד מה םבקל מה שקבל מנמי מע ט ו א רהבה , ונ פרדו מנמי כל םוץח מאחד והוא הר און ש אש רואה הסבה הר אונ ש הכלל מה שלמד כל אח ד ו אחד [ מלכ ] חברי ופי, מ ושמור ' סעדי ה בר ציחק סג למאפ י" ז ל , וא חיו ר הזי ח ק 'ראברה ם ברלו ם , ש וא חיו ר הזי ח קעיק נ ב,ו ב וא חיו ר יצ חק חבר,ו וא חיו ר הזי ח קבחר חברם. והי ו לשש ה המם בעלי שלשמדרגות וש לש ה המם בעלי מדרגות אחרו ת מלט הה.ןמ וש ם שהביערי ' נטרו נ י א הצרפתיז"ל.

    Questo testo fu stampato, con diversi piccoli errori, da Adolph Jellinek nel 1853 (Bet ha-Midrasch, 3 [Lipsia: 1853–79; rist. Gerusalemme: Wahrmann Books, 1967], xl–xli); cfr. anche Scholem, The Kabbalah of Sefer ha-Temunah, 93-94; Dinur, A Documentary History of the Jewish People, 366-67; e l'edizione di Gross, 368-69. L'influente descrizione di Abulafia fatta da Heinrich Graetz nel suo History of the Jews, trad. Bella Lowy, vol. 5, repr. (Philadelphia: Jewish Publishing Society of America, 1967) dipende molto da questo documento, sebbene non vi venga fornita alcuna analisi del suo contenuto. Per ulteriori analisi dei problemi riscontrati in questo passo che non sono stati riprodotti qui in toto, cfr. Idel, "Maimonide e Kabbalah", 60–63. Si veda anche Hames, Like Angels on Jacob's Ladder, 33, 51, 124, nota 41, 131, nota 88, e Schwartz, "Magic, Philosophy and Kabbalah", 111, nota 47.

  29. Su Samuel ibn Tibbon che insegna la Guida, si vedano le informazioni relative alla sua attività in Languedoc riportate da Fraenkel, From Maimonides to Samuel ibn Tibbon, 133–46, e James T. Robinson, "Secondary Forms of Transmission: Teaching and Preaching Philosophy in Thirteenth-Century Provence", in Exchange and Transmission across Cultural Boundaries: Philosophy, Mysticism, and Science in the Mediterranean World, curr. Haggai Ben-Shammai, Shaul Shaked e Sarah Stroumsa (Gerusalemme: The Israel Academy of Sciences and Humanities, 2013):187–215.
  30. Si veda Moshe Idel, "Kabbalah in Byzantium: A Preliminary Inquiry" (He), Kabbalah 18 (2008):199–208.
  31. Nel 1279.
  32. Capua, in gematria, le cui consananti ebraiche si assommano a 192.
  33. Midrashiy. Mi chiedo se questo significhi un'istituzione, o semplicemente i suoi sermoni oltre al suo insegnamento della Guida. Non c'è modo di accertare la situazione a Capua nel 1279 per corroborare le affermazioni di Abulafia.
  34. Abulafia enumera i nomi di alcune pietre preziose e paramenti del Sommo sacerdote. Cfr. Esodo 28:17-22. Sulla discussione di Abulafia riguardo al significato "reale" del Sommo sacerdote, vedi più avanti. Presumo che Abulafia considerasse se stesso un sommo sacerdote e i suoi studenti come le pietre preziose sulla sua tunica e pettorale.
  35. Cfr. Daniele 1:7.
  36. Questa è una delle designazioni che prese per se stesso altrove nei suoi scritti, poiché equivale in gematria ad Abramo. Tuttavia, qui sembra plausibile che Abulafia avesse uno studente a Capua di nome Abramo. Scrisse anche un'epistola ad un certo Abramo, molto probabilmente messinese. Si veda "Ševaʿ Netivot ha-Torah", 1; è impossibile identificare il destinatario con l'ex studente di Capua o il suo studente di Messina, Abraham ben Shalom. ​Si veda, tuttavia, Sagerman, The Serpent Kills, 49.
  37. Insegnò loro anche l'ebraico?
  38. Presumo che ci siano prove evidenti qui che ci fosse antagonismo nei confronti del pensiero cabalistico di Abulafia, poiché lo espose mentre era a Capua.
  39. Ziw ha-šekhinah. Questo termine rabbinico venne interpretato nella Cabala estatica in molti casi per indicare esperienze estatiche. Si veda, per es., Idel, Language, Torah, and Hermeneutics, 32–33, e Idel, Messianic Mystics, 91.
  40. Questa può essere un'osservazione che punta a concezioni antropomorfe della divinità, influenti in alcuni ambienti dell'Italia contemporanea. Si veda Israel Ta-Shma, "Nimuqqei Ḥumash le-Rabbi Isaiah mi-Trani", QS 64 (1992/93):751–53.
  41. Sitrei Torah, Ms. Paris, BN 774, fol. 120a, 17–18:
    ואני היום ב י ער פונןו, וחוברו אל י במדרש י ארבעהטורי אבן ואל המו ש תםוהילדי ם אהל ה ראבעת םתנן לה ם אהלהי ם דמע וה שכ ל כבל שכל וחכמה [...] וע ל כן הקרב י תם אל משמעתי בכ לכיו לתי וחד שתי להם ש ו מת וק ראתי ם בשםדניא ל וחני ה דעת ומביני מדע , וא שר כח בה םעלו מד ב י הכ למהל ךלול מד םפרס ול שו ןדוקשםי . וא רבעת הי לדים האלה דניא לננ יחה מי שא לכזריה בבוא ם חל ו סת תח תנפכ י השיכנ המוק עליםה " עד י קשרוי פח חסמ " ( תהלי ם זי:כב), וב קש ו להדיםח מע לולשחןיי' אלהי ישרא לבללתי היות יםזונ ים מיזו השכי נה בע ת ששא רני ב האדם אוכלים עש ב שאר ה י מר ותא כבוד םתבנבי ו תרשאוכל עשב [… ] וכ ראות הי לדים האלה כי חז קהיד מונעיה םהמאמתוכ בר שת ו בשימם פי הם ול שונם תהלך בארץ ופ חד ו ורעדו ושבו ונ הל ו העם כע ם והכהן ככהן ולפ י חכמתם. ול איהה כע ם ככהן ונהרו אליי' ו לא טובו כמנה גניב ישרא ל עםרוקב,ו עמדו על יחן ב וב תנחוני םיבו קש ו ממנ י פלר ו שדוסת" מו רה הנבוכםי" עם קתצ סתרי תו רה אש רידי בנ ו עמיניני םמו עקי ם אמד ליהו ת הלם לראייה ולזכות, ול פ , ה ול מי לץ, להעלות בי דם קצ ת המחכמה אש ר השותק קהנפ שםלד עת הלוהשי ג אמתתה למען יכריוא ו תםנ . ק וי פצרו בי מא ד על זהגוב רה חשקת ם אל חהכמה מא ד שבמעם קצ תסנתרהי , אז גב רההפצר לפ י החש קאונ י פנ מ י חשק י ב ם לאצירתי להשי בם נכ למים משלאםת ועשיתי חפצםכנ פש ם ו כתבתי ז הפיהרו שעבו בר ם ו בעבו ר כלדוהמי ם הלם בחשק השכ . ל

    Si veda anche Idel, "Maimonides’s Guide of the Perplexed and the Kabbalah", 217–18. Per una descrizione aggiuntiva dei quattro ragazzi, si veda anche il poema conclusivo di Sitrei Torah, cur. Gross, 199. Su Abulafia e la Guida, cfr. anche Nathan Hofer, "Abraham Abulafia’s ‘Mystical’ Reading of the Guide for the Perplexed", Numen 60 (2013):251–79.

  42. Scholem, The Kabbalah of Sefer ha-Temunah, 103.
  43. Efraim Gottlieb, Studies in the Kabbalah Literature (He), cur. Joseph Hacker (Tel Aviv: Tel Aviv University, 1976), 104–5: מורה השכילות e עין האורה השכלית. Si veda anche Federico dal Bo, "The Theory of ‘Emanation’ in Gikatilla’s Gates of Justice", JJS 62 (2011): 80, nota 3.