Italiano/Complementi diretti
- Comprendere cos'è un complemento diretto
- Saper riconoscere il complemento oggetto
- Saper riconoscere i complementi predicativi
I complementi diretti sono espansioni che si collegano direttamente al predicato, senza bisogno di nessun altro elemento linguistico.
Nella grammatica italiana ci sono tre complementi diretti: il complemento oggetto, il complemento predicativo del soggetto e il complemento predicativo dell'oggetto.
Complemento oggetto[modifica]
Il complemento oggetto, detto anche espansione diretta, precisa l'oggetto dell'azione o dell'esperienza espressa dal verbo, unendosi direttamente al verbo senza l'aiuto di alcuna preposizione.
- Ho mangiato la pasta
- Hai ritirato i soldi?
- L'hai preso!
Solo i verbi transitivi, però, reggono il complemento oggetto perché sono gli unici che permettono il passaggio diretto dell'azione del predicato dal soggetto all'oggetto. Per esempio:
- Il nonno ha comprato lo yogurt.
I verbi intransitivi, viceversa, non accettano mai il complemento oggetto.
Complemento predicativo del soggetto[modifica]
Il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che si riferisce al soggetto, con cui concorda morfologicamente, ma che dipende dal predicato verbale.
- È stato soprannominato secchione per il suo interesse nello studio
- Sono stato giudicato colpevole di crimine che non ho commesso
- Alessandro venne soprannominato il grande.
Il predicativo del soggetto si incontra con le forme passive dei verbi
- appellativi (chiamare, soprannominare, ecc.),
- elettivi (eleggere, nominare, ecc.),
- estimativi (stimare, giudicare, ecc.),
- effettivi (rendere, far diventare, ecc.).
Complemento predicativo dell'oggetto[modifica]
Il complemento predicativo dell'oggetto è invece un nome o un aggettivo che si riferisce all'oggetto, con cui concorda morfologicamente, ma che dipende dal predicato verbale.
- Considero Alessandro inaffidabile.
- Hai reso felice Marta.
- I parlamentari elessero Enrico De Nicola presidente.
Il predicativo dell'oggetto si incontra con gli stessi verbi che hanno il predicativo del soggetto, però in forma attiva.