creare un account nell'installazione messa a disposizione dall'associazione Chamilo Campus. Al momento dell'inserimento di questa possibilità[1] non sono stati verificati gli effettivi limiti o funzionalità a disposizione dell'ambiente gratuito.
In un corso aperto non serve la registrazione, quindi si può partecipare ed avere accesso a tutti i materiali senza usare utente e password.
Un corso aperto può avere o scopo di avviare all'utilizzo di Chamilo per impratichirsi oppure se al corso devono partecipare un numero molto elevato di persone.[2]
Aperto - accesso consentito agli utenti registrati presso la piattaforma[modifica]
Accesso privato (sito accessibile agli utenti presenti nell'elenco Utenti)[modifica]
Chiuso - temporaneamente non è possibile accedere al corso[modifica]
Nascosto - A tutti gli utenti tranne agli amministratori[modifica]
I contenuti che possono essere inseriti in un corso su Chamilo sono molteplici: documenti, video, audio, collegamenti, e poi strumenti propri dell'insegnamento quiz, test, consegne ed altro ancora. Il caricamento del materiale però deve fare i conti con la capienza del server che ospita Chamilo. E' quindi una buona norma evitare di sovraccaricare il server di copie di materiale già in rete o che può trovare spazio sulla rete fuori da Chamilo.
Ad esempio un video che si vuole mettere in un corso può essere caricato su Youtube, o su Wikimedia commons, o su qualsiasi altre piattaforma, e poi sul corso si può inserire solamente il collegamento.
Fruibilità dei contenuti online:flash, java?HTML5![modifica]
Molti dei contenuti online Babyflash ad esempio funzionano con tecnologia Flash o Java. Questo pone qualche problema di funzionamento dei giochi in alcuni browser e sugli smartphone o i tablet.
E' meglio condividere risorse che basano il loro funzionamento su HTML5 questo perché HTML5 non ha problemi di funzionamento sui diversi device ed è una tecnologia nuova che verrà supportata lungo.
Ad esempio le simulazioni sul sito Phet vengono contrassegnate con i logo che permettono di individuare il linguaggio in cui sono scritte.
E' importante che i contenuti pubblicati abbiamo licenze corrette per la condivisione, anche quelli autoprodotti sarebbe bene venissero licenziati con licenze Creative Commons, non è un procedimento molto difficile basta aggiungere un piccolo logo al documento.[3]
Se le risorse che si vogliono condividere sono invece prodotto di altri, e probabilmente già pubblicate, si deve fare un po' di attenzione che abbiano le licenze corrette per la condivisione e nel caso fossero raggiungibili ad un link è preferibile, come spiegato anche sotto, creare il link e non ricaricare la risorsa.[4]
Una volta fatta la login al corso come insegnante per inserire collegamenti non si deve fare altro clikkare sull'icona dei collegamenti ed inserire l'url, completando la descrizione, è importante, e salvare.
Volendo si può spuntare Mostra il collegamento sulla pagina iniziale in modo che il link, collegamento, si veda da subito sulla Pagina iniziale del corso, cosa che è possibile verifica mettendosi in Vista corsista con il tasto in alto a destra.
Collegamento in pagina iniziale
Caricare materiali propri da Drive, o altro spazio[modifica]
Per quanto i testi scritti in formato digitale non occupino molto spazio è possibile evitare anche il loro caricamento tenendoli su uno spazio esterno a Chamilo, ad esempio Drive e mettendo il link.
Passo passo:
Salvate sul vostro drive il documento che volete condividere
Condividetelo con il link in modalità Pubblico, per evitare richieste di apertura documenti[5] nei drive collegati alle utenze scolastiche della Provincia Autonoma di Trento si deve scegliere la voce altro per avere il menù di condivisione completo.
Copiate il link, se è il caso dopo averlo abbreviato, e incollatelo nella scheda collegamenti di Chamilo
Lo spazio a disposizione nella cartella dei documenti è di default 100 mb. Se abbiamo deciso di caricare un documento, dopo aver scartato tutte le possibilità di linkarlo, e clikkiamo sull'icona dei documenti Chamilo ci propone una barra di scelta su come procedere, da sinistra:
scrivere e salvare un documento nella cartella, si apre un editor di testo
fare un disegno sia geometrico che a mano libera, si apre un programma apposito, che ci permette di esportare il nostro lavoro in diversi formati: png, jpg, pdf...
registrare un file audio, attenzione allo spazio necessario, dipende dall'installazione del server
caricare un file
vedere una presentazione precaricata
conoscere quanto spazio si sta occupando nella propria cartella
scaricare il contenuto della cartella documenti in un file .zip
Chamilo viene messo a disposizione ad un determinato indirizzo web ad esempio ICVallediledro e si arriva sulla prima pagina dove dovrebbero essere elencati i corsi presenti sulla piattaforma.
ChamiloStudenteInterfacciaIniziale
La partecipazione ai corsi può avvenire in modo libero, corso aperto senza iscrizione, oppure attraverso l'iscrizione, prima alla piattaforma, creandosi un utente registrato e poi iscrivendosi al corso. La registrazione e l'iscrizione al corso permette allo studente una migliore interazione con l'insegnante, e all'insegnante un maggior controllo sul numero e l'identità dei partecipanti.
Dove vengono messi i materiali da scaricare ed eventualmente da caricare. È buona norma caricare solo i file veramente necessari ed in un formato che occupi pochi byte. l'occupazione di spazio moltiplicata per il numero di utenti potrebbe sovraccaricare la piattaforma. Nel caso si dovesse caricare un file di grosse dimensioni, un video o una immagine, meglio caricarlo in rete in una piattaforma opportuna, Youtube ad esempio, e "consegnare" su Chamilo il solo link. Su Youtube si possono poi settare le opzioni di condivisione.
Chamilo Collegamenti Nello spazio collegamenti si trovano una serie di link organizzati in modo di favorire l'apprendimento. In alcuni casi potrebbe capitare che il collegamento punti ad un risorsa rimossa o non funzionante sullo smartphone, ad esempio i giochi in Flash, ma basterà usare un PC per vederla funzionare.
Iscrizione alla piattaforma, registrazione dell'utenza[modifica]
In alcuni casi l'amministratore provvede alla registrazione, iscrizione in piattaforma, e all'iscrizione ai corsi di tutti gli utenti e distribuisce ad ognuno il nome utente e la password necessarie per l'accesso. E' possibile però che si possa, o ci si debba iscrivere, registrare in qualità di utente.
ChamiloIscrizione
Non è difficile individuare nella prima schermata di Chamilo il link utile all'iscrizione visibile in figura.
Clikkato sul link si deve provvedere a compilare la scheda di registrazione con tutte le informazioni necessarie scegliendo opportunamente un nome utente e password.
chamilo scheda registrazione
A tal proposito è bene ricordare che non sono ammessi gli spazi nel nome utente e che la password deve avere alcune caratteristiche che la rendono un po' sicura contenendo:
almeno 8 caratteri di lunghezza
almeno un numero
almeno un simbolo
almeno una maiuscola
Compilati tutti i campi necessari, quelli con l'asterisco rosso, la registrazione può essere conclusa premendo il tasto di conferma.
In generale i corsi sono accessibili al pubblico. L'insegnante nella configurazione può però scegliere tra diverse opzioni, o anche cambiare la configurazione in durante il periodo di svolgimento, ad esempio una volta raggiunto il numero di partecipanti desiderato.
Dal punto di vista dello studente è soltanto necessario sapere a che tipo di corso si partecipa al fine di procedere con la registrazione in piattaforma e l'iscrizione al corso se necessarie.
L'iscrizione al corso si fa andando sul box di descrizione del corso e clikkando sul tasto Iscriviti, come in figura, se il tasto non appare significa che in quel momento la piattaforma non ha riconosciuto lo studente come in possesso dei requisiti per l'iscrizione, ad esempio non è stata fatta la login in piattaforma, oppure che il corso non accetta iscrizioni.
I corsi classificati per le modalità di partecipazione possono essere:
Aperto - chiunque può accedere al corso
Aperto - accesso consentito agli utenti registrati presso la piattaforma
Accesso privato (sito accessibile agli utenti presenti nell'elenco Utenti), in questo caso è molto probabile che si siano già ricevuti utente e password
Chiuso - temporaneamente non è possibile accedere al corso
Nascosto - A tutti gli utenti tranne agli amministratori