Costigiola/Olmo campestre

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Olmo campestre (Ulmus minor)

L'olmo campestre (Ulmus minor) è un albero a foglie caduche, appartenente alla famiglia delle Ulmaceae. Ama i terreni freschi, profondi, ricchi di acqua, ma soprattutto di sali minerali; tollera molto bene i substrati sia calcarei che argillosi. Il suo habitat naturale è rappresentato da boschi e terreni incolti. Lo si ritrova anche lungo il greto di torrenti e ruscelli. Mostra una buona tolleranza al freddo ed alla siccità. Vegeta ad altitudini comprese tra 0 e 1.200 metri.

Come posso riconoscere questa pianta?[modifica]

Olmo campestre a Costigiola
Ramo di olmo campestre in aprile, con samare dell'anno precedente
Tronco e corteccia di olmo campestre

La foglia presenta una asimmetria particolare; In primavera all'olmo campestre è riconoscibile dai grappoli di samare, ben visibili prima che spuntino le foglie.

È un albero di media grandezza e può raggiungere altezze fino ai 30 metri. I fusti giovani presentano una corteccia liscia e di colore grigio scuro, che con l'età tende a desquamarsi formando dei solchi longitudinali più o meno profondi, che racchiudono placchette quadrangolari. Le radici sono molto estese e ramificate e si sviluppano in profondità. E' una pianta a crescita rapida, longeva e vigorosa: può raggiungere anche i 600 anni.

I rametti sono spesso formati da creste simili a sughero. Le foglie sono alterne, di forma ellittica; hanno margine doppiamente dentato e sono dotate di un breve picciolo. Sono di colore verde, che vira al giallo durante l'autunno, prima della caduta: la pagina inferiore è di colore grigio verde. La base della lamina fogliare, all'attaccamento col picciolo presenta una asimmetria vistosa - e questo le differenze dalle foglie del carpino - per cui la lamina di uno dei due lati fogliari si attacca più in basso sul picciolo di quella dell'altro lato.

I fiori sono piccoli, ermafroditi e dotati di petali verdastri, con 5i stami sono 5 e 2 carpelli, formanti un ovario supero: la fioritura avviene prima dell'emissione delle foglie, nel periodo a cavallo di inverno e primavera compreso tra i mesi di febbraio e marzo. I frutti, samare riunite in gruppi, maturano in estate.

Come viene utilizzata?[modifica]

Un tempo, grazie alle dimensioni abbastanza contenute della chioma, veniva usato come sostegno alla vite.

Il legno è pesante, di buona consistenza e, una volta stagionato, ha ottime caratteristiche di durata, durezza e resistenza. Facilmente lavorabile e resistente all'acqua, viene usato per la costruzione di mobili, porte, pavimenti e nella produzione di compensato. Non è un buon combustibile.

Da alcuni decenni una malattia di origine fungina diffusasi dall'Asia, la grafiosi, sta decimando gli esemplari più vecchi. La ricerca scientifica ha tuttavia permesso di sviluppare una varietà di esemplari che mostrano una resistenza a questa malattia.

Dove la posso trovare a Costigiola?[modifica]

C'è un esemplare (con targhetta di legno) ai bordi del prato superiore e un vecchio olmo lungo il percorso della fontana.

Inverno[modifica]

Primavera[modifica]

Estate[modifica]

Autunno[modifica]

Nei mesi autunnali assume una tonalità giallo-bruna molto decorativa.

Riferimenti[modifica]

Piante presenti a Costigiola

Alberi: Acero campestre (Opio) · Bagolaro · Biancospino · Carpino bianco (Càrpane) · Carpino nero (Carpanéa) · Ciliegio · Ciliegio canino · Corniolo · Fico · Gelso (Moraro) · Ligustro · Nocciòlo · Olivo · Olmo campestre · Orniello · Pruno selvatico · Robinia (Cassia) · Rovere · Roverella
Arbusti: Dondolino · Edera · Pungitopo · Rosa canina (Stropacu'i) · Rovo (Russa) · Scotano · Vitalba, Clematide (Visoni)
Erbe: Acetosa · Aglio orsino · Anemone · Anemone di bosco · Anemone gialla · Anemone fegatella (Erba Trinità) · Camomilla · Colombina cava (Ga'éti) · Ciclamino · Dente di cane · Elleboro verde · Falsa ortica (Ciuci) · Fragola · Geranio selvatico · Latte di gallina · Malva · Piantaggine · Pimpinella · Polmonaria · Pratolina · Primula · Salvia dei prati · Scilla · Stellaria garofanina · Tamaro (Tanoni) · Tarassaco, Dente di leone, Soffione (Pissacàn) · Vedovelle celesti · Vedovina · Veronica · Viola
Muschi e licheni