Latino/Aggettivi di seconda classe

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Gli aggettivi della seconda classe seguono con poche differenze le desinenze della III declinazione.

Sono divisi in tre gruppi:

  • aggettivi a tre terminazioni: presentano tre terminazioni al nominativo per maschile, femminile e neutro; sul vocabolario sono registrati con le tre forme al nominativo;
  • aggettivi a due terminazioni: presentano due terminazioni per il nominativo, una per il maschile/femminile e l'altra per il neutro; sono registrati con le due forme al nominativo;
  • aggettivi a una terminazione: presentano una sola terminazione al nominativo per i tre generi; vengono enunciati come un normale sostantivo della terza classe, cioè con la forma al nominativo seguita da quella del genitivo.

Da notare, rispetto alle desinenze della terza declinazione, è l'uscita in -i dell'ablativo singolare e in -ia per i tre casi diretti (nominativo, accusativo, vocativo) del plurale neutro.

Aggettivi a tre terminazioni[modifica]

Gli aggettivi a 3 terminazioni sono 13, più i loro composti (es. in-saluber, in-salubris, in-salubre):

  • acer, acris, acre: acre
  • alacer, alacris, alacre: alacre
  • celeber, celebris, celebre: celebre
  • celer, celeris, celere: celere
  • puter, putris, putre: putrido
  • saluber, salubris, salubre: salubre
  • volucer, volucris, volucre: alato
  • campester, campestris, campestre: campestre
  • equester, equestris, equestre: equestre
  • paluster, palustris, palustre: palustre
  • pedester, pedestris, pedestre: pedestre
  • silvester, silvestris, silvestre: silvestre
  • terrester (terrestris), terrestris, terrestre: terrestre

Quella che segue è la declinazione dell'aggettivo celeber, celebris, celebre (celebre, famoso):

Singolare[modifica]

Caso Maschile Femminile Neutro
Nominativo celeber celebr-is celebr-e
Genitivo celebr-is celebr-is celebr-is
Dativo celebr-i celebr-i celebr-i
Accusativo celebr-em celebr-em celebr-e
Vocativo celeber celebr-is celebr-e
Ablativo celebr-i celebr-i celebr-i

Plurale[modifica]

Caso Maschile Femminile Neutro
Nominativo celebr-es celebr-es celebr-ia
Genitivo celebr-ium celebr-ium celebr-ium
Dativo celebr-ibus celebr-ibus celebr-ibus
Accusativo celebr-es celebr-es celebr-ia
Vocativo celebr-es celebr-es celebr-ia
Ablativo celebr-ibus celebr-ibus celebr-ibus

Aggettivi a due terminazioni[modifica]

Questi aggettivi si differenziano dai precedenti solo per il fatto che le uscite del maschile e del femminile coincidono in tutti i casi; quelle del neutro invece sono differenti nei tre casi diretti sia nel singolare che nel plurale. Alcuni di questi aggettivi possono essere: Brevis, gravis, levis, fortis, tenuis, tristis.

Ecco declinato l'aggettivo fortis, forte (forte)

Singolare[modifica]

Caso Maschile/Femminile Neutro
Nominativo fort-is fort-e
Genitivo fort-is fort-is
Dativo fort-i fort-i
Accusativo fort-em fort-e
Vocativo fort-is fort-e
Ablativo fort-i fort-i

Plurale[modifica]

Caso Maschile/ Femminile Neutro
Nominativo fort-es fort-ia
Genitivo fort-ium fort-ium
Dativo fort-ibus fort-ibus
Accusativo fort-es fort-ia
Vocativo fort-es fort-ia
Ablativo fort-ibus fort-ibus

Aggettivi a una terminazione[modifica]

Questi aggettivi hanno uscite coincidenti per tutti i casi, singolari e plurali, del maschile e del femminile; per il neutro vale la stessa osservazione tranne che per l'acc. singolare, e per i tre casi diretti del plurale. Questa è la declinazione dell'aggettivo felix, felicis (felice):

Singolare[modifica]

Caso Maschile/Femminile Neutro
Nominativo felix felix
Genitivo felic-is felic-is
Dativo felic-i felic-i
Accusativo felic-em felix
Vocativo felix felix
Ablativo felic-i felic-i

Plurale[modifica]

Caso Maschile/Femminile Neutro
Nominativo felic-es felic-ia
Genitivo felic-ium felic-ium
Dativo felic-ibus felic-ibus
Accusativo felic-es felic-ia
Vocativo felic-es felic-ia
Ablativo felic-ibus felic-ibus

Come questi aggettivi si declinano anche i participi presenti dei verbi, terminanti in -ans, -antis ed -ens, -entis, tranne che per l'ablativo singolare dove escono in -e anziché in -i