Utente:Wim b/Controllo vandalismi
Ultime 100 modifiche anonime - Ultime 100 pagine create - Ultime 16 immagini caricate - Ultime 100 Modifiche
Controllo vandalismi
Centro di controllo per chi pratica patrolling • domenica 24 settembre 2023 • anno 17°


Tutte le pagine utili al Patrolling a portata di mano, per una facile e veloce consultazione!
Contribuisci a tenere pulito it.wikibooks da vandali.
Ultime 100 pagine create[modifica]
- 23:52, 23 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 5 (cron | modifica) [608 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:44, 23 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 4 (cron | modifica) [538 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:36, 23 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 3 (cron | modifica) [735 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:24, 23 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 2 (cron | modifica) [582 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:13, 23 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 1 (cron | modifica) [585 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 12:03, 23 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Gubbio/Padule - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (cron | modifica) [1 538 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|300px * '''Costruttore:''' Eugenio Becchetti * '''Anno:''' anni 2000 (?) * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 11 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di...)
- 20:01, 22 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Bibliografia (cron | modifica) [21 748 byte] Monozigote (discussione | contributi) (titoli)
- 19:15, 22 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel/Copertina (cron | modifica) [252 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuova copertina)
- 19:12, 22 set 2023 Il Chassidismo di Elie Wiesel (cron | modifica) [6 989 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuovo libro)
- 19:10, 22 set 2023 Profili di donne toscane (cron | modifica) [596 byte] Camelia.boban (discussione | contributi) (Pagina principale)
- 10:38, 21 set 2023 Biologia per il liceo/Esercizi di genetica (cron | modifica) [2 435 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: = Esercizi di genetica, di varia difficoltà = == Esercizi sulle leggi di Mendel ==) Etichetta: Modifica visuale
- 15:26, 20 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Circuiti elettrici (cron | modifica) [2 856 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} ==Esempio 1== Dato il seguente circuito lineare, si vuole determinare il valore delle correnti <math>I_{1},I_{2},I_{3}</math>: thumb|center|300px Applicando le leggi di Kirchoff si ottiene un sistema lineare di 3 equazioni in 3 incognite : :<math>I_{1}=I_{3}+I_{2}</math> :<math>E_{1}=I_{3}\,R_{3}+I_{1}\,\left(R_{2}+R_{1}\right)</math> :<math>-E_{2}=I_{2}\,\left(R_{5}+R_{4}\right)-I_{3}\,R_{3}</math>...)
- 19:15, 19 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Latina - Chiesa di San Francesco d'Assisi (cron | modifica) [2 033 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{tripla immagine|center|Latina, chiesa di San Francesco d'Assisi - Organo a canne, corpo di sinistra.jpg|320|Latina, chiesa di San Francesco d'Assisi - Organo a canne, consolle.jpg|190|Latina, chiesa di San Francesco d'Assisi - Organo a canne, corpo di destra.jpg|320|Corpo di sinistra|Consolle|Corpo di destra}} * '''Costruttore:''' Gianni Ferraresi (''Opus 54'') * '''Anno:''' 2012-2013<ref>inaugurato il 7 ottobre 2013.</ref> * '''R...)
- 16:45, 19 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Santuario di Santa Rosa (cron | modifica) [1 985 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|350px * '''Costruttore:''' Tamburini (''Opus 573'') * '''Anno:''' 1968 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 22 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri) * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''P...)
- 16:37, 19 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Chiesa della Santissima Trinità (cron | modifica) [2 106 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Migliorini * '''Anno:''' 1932 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 19 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'abside * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi, su...)
- 16:14, 19 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Chiesa di San Pietro del Castagno (cron | modifica) [1 956 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Angelo Morettini * '''Anno:''' 1834 * '''Restauri/modifiche:''' sì (restauri conservativi) * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 47 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Re<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 13 note con prima ottava scavezza (''Do<sma...)
- 12:56, 19 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Teoria dei giochi (cron | modifica) [3 274 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} ==Esempio 1: Supermercati aperti la domenica== Supponiamo che vi siano 2 supermercati che devono decidere se aprire la domenica oppure no. Se entrambi i supermercati non aprono guadagnano 150 e 250, se aprono guadagnano 200 e 300, se il primo non apre e il secondo si, quest'ultimo guadagna 350 mentre l'altro 100, se il secondo non apre e il primo si, quest'ultimo guadagna 250 mentre l'altro 200 . Si ottiene in tal modo la matrice dei payoff c...)
- 19:10, 18 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Basilica di San Francesco alla Rocca (cron | modifica) [2 119 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Zenoni * '''Anno:''' 1963 * '''Restauri/modifiche:''' Eugenio Becchetti (2006, restauro) * '''Registri:''' 29 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel transetto di sinistra * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''C...)
- 19:05, 18 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Chiesa di Santa Maria in Poggio (cron | modifica) [1 624 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Inzoli * '''Anno:''' seconda metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'abside * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corp...)
- 19:02, 18 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Viterbo/Viterbo - Chiesa di San Sisto (cron | modifica) [1 682 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Inzoli * '''Anno:''' seconda metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 28 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento davanti al corpo d'organo * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazio...)
- 14:05, 18 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Domanda e offerta (cron | modifica) [5 205 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} La '''curva di offerta''' è una rappresentazione grafica delle diverse quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a mettere sul mercato a diversi livelli di prezzo. Si nota che tale curva cresce al crescere del prezzo. Supponiamo di avere un mercato di barrette di cioccolato e di voler costruire la curva di offerta per le barrette. Dobbiamo innanzitutto raccogliere dati sulle quantità di barrette che i produttori sono di...)
- 08:16, 18 set 2023 Chimica per il liceo/La sicurezza nei laboratori scientifici (cron | modifica) [18 763 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: = La sicurezza nel laboratorio di chimica = == La sicurezza[modifica | modifica sorgente] == Lavorare in laboratorio significa avere a che fare con dei '''rischi per la salute''' di cui bisogna essere consapevoli. Gli '''studenti''' vengono equiparati a '''lavoratori''' che devono essere informati sui rischi a cui possono incorrere e che devono rispettare determinate '''norme di sicurezza''', e il docente è considerato un '''preposto''' che ha la '''responsabilità''' di inf...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 22:04, 17 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castelnuovo Bocca d'Adda/Castelnuovo Bocca d'Adda - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (cron | modifica) [2 122 byte] 151.55.223.59 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Gaetano Cavalli * '''Anno:''' fine XIX° secolo * '''Restauri/modifiche:''' sì * '''Registri:''' 28 * '''Canne:''' * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore alla cassa * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Tastiere:''' 1 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Si<small>2</small>''/''Do<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' piana di 24 note (''Do<s...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castelnuovo Bocca d'Adda/Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria"
- 21:33, 17 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Castelnuovo Bocca d'Adda (cron | modifica) [483 byte] 151.55.223.59 (discussione) (Nuova pagina: ==Capoluogo== * Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 13:38, 17 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Diagnosi malattie cardiache (cron | modifica) [4 019 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} ==Caricamento librerie== Innanzitutto occorre installare e utilizzare le seguenti librerie: <syntaxhighlight lang="Julia"> using CSV using DataFrames using GLM using StatsBase:mean </syntaxhighlight> == Parte 1: Dati == Parte 1: Dati Il dataset "heart.csv" scaricabile da kaggle contiene 1025 osservazioni, ciascuna delle quali contiene 14 variabili relative al cuore. Tali variabili sono le seguenti : *age: l'età della persona in anni *sex:...)
- 00:42, 17 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Guardamiglio/Guardamiglio - Chiesa di San Giovanni Battista (cron | modifica) [1 192 byte] 151.55.223.59 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Tamburini * '''Anno:''' 1901 * '''Restauri/modifiche:''' Pedrini, 1980 (restauro conservativo) * '''Registri:''' 5 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Tastiere:''' 1 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'', * '''Pedaliera:''' concavo - radiale di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, nella navata di destra * '''Note:''' co...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 00:34, 17 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Guardamiglio (cron | modifica) [377 byte] 151.55.223.59 (discussione) (Nuova pagina: ==Capoluogo== * Guardamiglio - Chiesa di San Giovanni Battista Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 14:44, 16 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Commesso viaggiatore (cron | modifica) [2 651 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Nel '''problema del commesso viaggiatore''' dato un insieme di città, e note le distanze tra ciascuna coppia di esse, bisogna trovare il tragitto di minima percorrenza che il commesso deve seguire per visitare tutte le città una ed una sola volta e ritornare alla città di partenza. Per risolvere il problema con Julia innanzitutto occorre scaricare le coordinate geografiche (latitudine, longitudine) delle città che si vogliono visitare.<br...)
- 23:28, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa dei Santi Quattro Evangelisti (cron | modifica) [1 508 byte] 2001:b07:a3e:b157:39:ceb9:8d6:1d8d (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi Bossi * '''Anno:''' ? * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 27 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'abside * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico nel...)
- 23:06, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Vittuone/Vittuone - Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (cron | modifica) [1 506 byte] 2001:b07:a3e:b157:39:ceb9:8d6:1d8d (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Harrison & Harrison * '''Anno:''' 1963 * '''Restauri/modifiche:''' Pietro Corna (2019, riadattamento, trasmissione elettronica, trasferimento) * '''Registri:''' 24 * '''Canne:''' 1612 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nella navata * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<sma...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Vittuone/Vittuone- Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine"
- 22:44, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Vittuone (cron | modifica) [399 byte] 2001:b07:a3e:b157:39:ceb9:8d6:1d8d (discussione) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} == Capoluogo == * Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 22:36, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/San Giuliano Milanese/San Giuliano Milanese - Chiesa di San Giuliano martire (cron | modifica) [1 425 byte] 2001:b07:a3e:b157:39:ceb9:8d6:1d8d (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi Bossi (''Opus 1867'') * '''Anno:''' 1974 * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 23 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nella navata * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/San Giuliano Milanese/Chiesa di San Giuliano Martire"
- 22:18, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Dionigi in Santi Clemente e Guido (cron | modifica) [1 487 byte] 2001:b07:a3e:b157:39:ceb9:8d6:1d8d (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi Bossi (''Opus 1912'') * '''Anno:''' 1985 * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 28 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nella navata * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''...)
- 14:00, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Agnosine/Binzago - Chiesa di Santa Maria Annunciata (cron | modifica) [1 477 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Padre Gio Batta Pedessi (Op. unicum) * '''Anno:''' 1731 * '''Restauri/modifiche:''' Galli - Pian (restauro ricostruttivo, ) * '''Registri:''' * '''Canne:''' 519 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'')<ref>inusuale spezzatura bassi-soprani tra Si24 e Do25</ref...)
- 13:48, 15 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Agnosine (cron | modifica) [431 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Agnosine raggruppate per edificio. == Capoluogo == == Frazioni == * Binzago - Chiesa di Santa Maria Annunciata {{Avanzamento|50%|15 settembre 2023}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 13:18, 15 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Cammino minimo (cron | modifica) [2 529 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Nella teoria dei grafi, il cammino minimo (o shortest path) tra due vertici (o nodi) di un grafo è quel percorso che collega i suddetti vertici e che minimizza la somma dei costi associati all'attraversamento di ciascun arco (o lato). Supponiamo di voler reaggiungere da una posizione 1, una posizione 6 minimizzando i km complessivi da percorrere. Innanzitutto occorre costruire la matrice delle adiacenze: <syntaxhighlight lang="Julia"> matr...)
- 22:51, 14 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Casalotti - Cappella della Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo (cron | modifica) [1 148 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Sergio Castegnaro * '''Anno:''' 2011 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 12 * '''Canne:''' 180 * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile, indipendente * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, su pedana {| border="0"...)
- 17:52, 14 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Tuoro sul Trasimeno/Tuoro sul Trasimeno - Chiesa di Santa Maria Maddalena (cron | modifica) [1 647 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|300px * '''Costruttore:''' Morettini * '''Anno:''' 1909 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 7 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' sporgente dalla parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 24 note (''Do<smal...)
- 17:47, 14 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Tuoro sul Trasimeno (cron | modifica) [412 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Tuoro sul Trasimeno raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di Santa Maria Maddalena Tuoro)
- 17:09, 14 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Chiesa del Sacro Cuore Eucaristico (cron | modifica) [1 659 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Pinchi (''Opus 96'') * '''Anno:''' 1960 * '''Restauri/modifiche:''' Pinchi (2009) * '''Registri:''' 19 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nella navata laterale sinistra * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Col...)
- 16:58, 14 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Chiesa di San Paolo Apostolo (cron | modifica) [1 143 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|300px * '''Costruttore:''' Pinchi * '''Anno:''' seconda metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 8 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' sporgente dalla parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:'''...)
- 13:07, 14 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Tavola periodica (cron | modifica) [2 858 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Per ottenere la tabella periodica occorre innanzitutto installare il pacchetto PeriodicTable: Da REPL digitare: <syntaxhighlight lang="Julia"> using Pkg Pkg.add("PeriodicTable") </syntaxhighlight> Da Jupyter in una cella di codice digitare : <syntaxhighlight lang="Julia"> ] add PeriodicTable </syntaxhighlight> Gli elementi sono : <syntaxhighlight lang="Julia"> using PeriodicTable elements </syntaxhighlight> Elements(…119 elements…)...)
- 13:05, 14 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Mutui e prestiti (cron | modifica) [4 831 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} ==Trattazione matematica== Al tempo t=0 viene erogato un mutuo d'importo <math>M_{0}</math> . Tale somma viene restituita con rate costanti di importo R pagate a partire dal tempo t=1 pertanto se si considera l'anno come unità di misura allora R è la rata annuale (conoscendo la rata mensile basta moltiplicarla per 12). Indicando con r il tasso di interesse costante con il quale viene calcolato l'interesse su debito residuo <math> M_{t} </...)
- 22:17, 13 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Legnago/Casette - Chiesa di Sant'Antonio (cron | modifica) [1 837 byte] 151.18.202.234 (discussione) (Aggiunta disposizione fonica)
- 15:01, 13 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Rovellasca/Rovellasca - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (cron | modifica) [1 758 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Mascioni * '''Anno:''' 1956 * '''Restauri/modifiche:''' Mascioni (restauro, 2019) * '''Registri:''' 22 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente * '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo radiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' a terra, nell'abside, dietro...)
- 14:52, 13 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Rovellasca (cron | modifica) [408 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Rovellasca raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa dei Santi Pietro e Paolo {{Avanzamento|50%|13 settembre 2023}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 13:30, 13 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Minimizzazione costi (cron | modifica) [3 533 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} La minimizzazione dei costi è un classico esempio di programmazione lineare che nella sua forma standard si esprime in 3 parti: * Una '''funzione lineare da minimizzare''': : <math> f(x_{1},x_{2}) = c_1 x_1 + c_2 x_2</math> * '''Problema dei vincoli''' della seguente forma: :: <math>\begin{matrix} a_{11} x_1 + a_{12} x_2 &\geq b_1 \\ a_{21} x_1 + a_{22} x_2 &\geq b_2 \\ a_{31} x_1 + a_{32} x_2 &\geq b_3 \\ \end{matrix}</math> * '''Vari...)
- 13:28, 13 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Lancio oggetto (cron | modifica) [2 232 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Considerato un oggetto di 30 Kg che viene lanciato in caduta libera sottoposto alla forza peso pari a 9,8 m/s^2 e ad una resistenza direttamente proporzionale alla velocità pari a (3Kg/s)*v si vuole calcolare la velocità dell'oggetto dopo 10 secondi e la sua velocità limite.<br> L'equazione differenziale da analizzare è la seguente: :<math>m\frac{dv}{dt}=mg-kv</math> con condizione iniziale v(0)=0 .<br> Innanzitutto occorre installare i...)
- 13:26, 13 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Coltivazione terreno (cron | modifica) [4 298 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} Coltivare un terreno stabilendo la superficie da coltivare nei vari cereali e il quantitativo di fertilizzanti e pesticidi da utilizzare , in modo da massimizzare il profitto è un esempio di programmazione lineare che nella sua forma standard si esprime in 3 parti: * Una '''funzione lineare da massimizzare''': : <math> f(x_{1},x_{2}) = c_1 x_1 + c_2 x_2</math> * '''Problema dei vincoli''' della seguente forma: :: <math>\begin{matrix} a_{11...)
- 11:34, 13 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Loro Ciuffenna/Loro Ciuffenna - Chiesa di Santa Maria Assunta (cron | modifica) [1 407 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Giustozzi * '''Anno:''' metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' indipendente, a pavimento nell'abside * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico soprae...)
- 11:28, 13 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Loro Ciuffenna (cron | modifica) [416 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Loro Ciuffenna raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di Santa Maria Assunta {{Avanzamento|50%|6 agosto 2022}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 11:19, 13 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Orte/Orte Scalo - Chiesa dei Santi Giuseppe e Marco (cron | modifica) [1 354 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Tamburini (''Opus 332'') * '''Anno:''' 1954 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'aula * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico...)
- 18:56, 12 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Santuario di Sant'Antonio di Padova (cron | modifica) [2 945 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Tripla immagine|center|Terni, santuario di Sant'Antonio di Padova - Organo a canne, corpo di destra.jpg|220|Terni, santuario di Sant'Antonio di Padova - Organo a canne, consolle.jpg|213|Terni, santuario di Sant'Antonio di Padova - Organo a canne, corpo di sinistra.jpg|220|}} * '''Costruttore:''' Mascioni (''Opus 647'') * '''Anno:''' 1949 * '''Restauri/modifiche:''' Mascioni (quarto quarto del XX secolo, ampliamento) * '''Registri:''...)
- 18:27, 12 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Chiesa di San Cristoforo (cron | modifica) [1 367 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} == Chiesa nuova == center|300px * '''Costruttore:''' Glauco Ghilardi * '''Anno:''' 2019 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 3 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' sporgente dalla parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 54 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 27 note (...)
- 15:25, 12 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Crescita popolazione (cron | modifica) [5 676 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} == Modello di crescita == thumb|Confronto tra curva logistica e curva di accrescimento esponenziale (malthusiano). I parametri sono: <br /><math>k=10, N_0=1, r=1 </math> thumb|Confronto tra curva di crescita esponenziale e sigmoidale. <br /><math>K=2000, N_0=10, r=2 </math> Avendo supposto che il numero di individui di una popolazione sia una funzione continua del tempo <math>N(t...)
- 15:23, 12 set 2023 Calcoli scientifici con Julia/Massimizzazione profitto (cron | modifica) [3 846 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} La massimizzazione del profitto è un classico esempio di programmazione lineare che nella sua forma standard si esprime in 3 parti: * Una '''funzione lineare da massimizzare''': : <math> f(x_{1},x_{2}) = c_1 x_1 + c_2 x_2</math> * '''Problema dei vincoli''' della seguente forma: :: <math>\begin{matrix} a_{11} x_1 + a_{12} x_2 &\leq b_1 \\ a_{21} x_1 + a_{22} x_2 &\leq b_2 \\ a_{31} x_1 + a_{32} x_2 &\leq b_3 \\ \end{matrix}</math> * ''...)
- 15:21, 12 set 2023 Calcoli scientifici con Julia (cron | modifica) [2 182 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Calcoli scientifici con Julia}} '''Julia''' è un linguaggio di programmazione open source per calcoli numerici e applicazioni scientifiche pubblicato a partire dal 2012 e rilasciato con licenza MIT. Può essere un'ottima alternativa a Matlab che ha invece una licenza commerciale.<br> Su julia è possibile installare ulteriori pacchetti specifici con lo scopo di svolgere determinate operazioni. Ad esempio DifferentialEquation per la risoluzione di equazioni differenziali, Ro...)
- 22:59, 11 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Chiesa di San Francesco (cron | modifica) [1 879 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{doppia immagine|center|Terni, chiesa di San Francesco - Organo a canne.jpg|300|Terni, chiesa di San Francesco - Consolle dell'organo a canne.jpg|206|}} * '''Costruttore:''' Pinchi (''Opus 134'') * '''Anno:''' 1962 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 19 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'abside * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-'...)
- 18:42, 11 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Terni/Terni - Cattedrale di Santa Maria Assunta (cron | modifica) [2 437 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{tripla immagine|center|Terni, cattedrale di Santa Maria Assunta - Organo a canne, corpo maggiore.jpg|161|Terni, cattedrale di Santa Maria Assunta - Altare dell'abside.jpg|302|Terni, cattedrale di Santa Maria Assunta - Organo a canne, consolle.jpg|190|Il corpo maggiore|Due dei tre corpi in abside|La consolle}} * '''Costruttore:''' Luca Neri * '''Anno:''' 1647 * '''Restauri/modifiche:''' sì * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''...)
- 01:02, 11 set 2023 Profili di donne emiliano-romagnole (cron | modifica) [3 042 byte] Camelia.boban (discussione | contributi) (Creazione wikibook/progetto Profilli di donne emiliano-romagnole)
- 23:34, 10 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Città di Castello/Città di Castello - Chiesa di Sant'Agostino (cron | modifica) [1 601 byte] 46.102.115.114 (discussione) (Nuova pagina: * '''Costruttore:''' Giovanni Banci * '''Anno:''' ? * '''Restauri/modifiche:''' Giustozzi (restauro, 1952) * '''Registri:''' 24 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 14 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>2</small>''), costantemen...)
- 17:49, 10 set 2023 La Digitale/Digishare (cron | modifica) [461 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (prima bozza della pagina) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 14:34, 10 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spoleto/Spoleto - Chiesa di Santa Maria in Campis (cron | modifica) [1 336 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' ? * '''Anno:''' ? * '''Restauri/modifiche:''' sì * '''Registri:''' 10 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 9 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>2</small>''), costantemente unita al manual...)
- 23:30, 7 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Guarcino/Guarcino - Collegiata di San Nicola (cron | modifica) [2 107 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: * '''Costruttore:''' Pacifico Inzoli (Op. 84) * '''Anno:''' 1890 * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 22 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro dell'organo * '''Tastiere:''' 1 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' parallela piana di 18 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>2</small>'') + 2 pedali accessori * '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in con...)
- 23:03, 7 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Guarcino (cron | modifica) [395 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Guarcino raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Collegiata di San Nicola {{Avanzamento|25%|7 settembre 2023}} Guarcino)
- 19:38, 7 set 2023 Robotica educativa/Musica maestro (cron | modifica) [11 771 byte] Galessandroni (discussione | contributi) (Inizio) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 17:54, 7 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Albate - Chiesa parrocchiale di S. Antonino (cron | modifica) [1 134 byte] 82.58.134.77 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Carlo Marzoli - Varese * '''Anno:''' 1933 * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 10 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' in cantoria * '''Tastiere:''' 1 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' piana parallela di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'') * '''Pedaletti a tirante:''' Tasto al pedale, Subottava, Superottava,...)
- 11:44, 7 set 2023 Software libero a scuola/Pictofacile (cron | modifica) [1 351 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Software libero a scuola}} '''Pictofacile'''<ref>[https://www.pictofacile.com/it il sito di Pictofacile]</ref> è una applicazione web che permette di convertire stringhe di testo in pittogrammi. Il sito utilizza i simboli ARASAAC<ref>[https://arasaac.org Il sito ARASAAC]</ref> e permette di scrivere frasi in numerose lingue (al momento della redazione di questa pagina il sito riporta 26 lingue). ==Uso== L'uso delle funzionalità offerte dalla piattaforma è molto essenzi...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 22:18, 6 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Latera/Latera - Collegiata di San Clemente (cron | modifica) [2 146 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Angelo e Nicola Morettini * '''Anno:''' 1864 * '''Restauri/modifiche:''' Ernesto Ercolin (1980, restauro), Ernesto Ercolin e Mascioni (1995, integrazioni al materiale fonico mancante) * '''Registri:''' 19 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<s...)
- 22:09, 6 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Latera (cron | modifica) [378 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Latera raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Collegiata di San Clemente {{Avanzamento|25%|18 luglio 2021}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 22:05, 6 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Acquapendente/Acquapendente - Concattedrale del Santo Sepolcro (cron | modifica) [2 466 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|350px * '''Costruttore:''' Pinchi (''Opus 272'') * '''Anno:''' 1968 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 36 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento a sinistra del presbiterio * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</s...)
- 21:57, 6 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Acquapendente (cron | modifica) [418 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Acquapendente raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Concattedrale del Santo Sepolcro {{Avanzamento|25%|18 luglio 2021}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 19:26, 6 set 2023 Robotica educativa/Dal computer ad Arduino (cron | modifica) [3 073 byte] Galessandroni (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Robotica educativa}} == La comunicazione seriale == In questo capito sfrutteremo la comunicazione seriale per inviare comandi ad Arduino dal computer. L'idea di partenza è – come sempre – la più semplice: accendere e spegnere un led. == Schema circuitale == Di seguito lo schema di montaggio. La resistenza può essere posta sia prima, sia dopo il collegamento ad Arduino.Da notare che il circuito è identico a quello utilizzato per l'invio di un SOS, ma il codice è pr...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 23:04, 4 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Città metropolitana di Genova/Zoagli/ Sant'Ambrogio della Costa - Chiesa di Sant'Ambrogio (cron | modifica) [2 584 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Cav. Camillo Guglielmo Bianchi (Op. 45) * '''Anno:''' 1874<ref> da Wikipedia: ''Durante un furioso temporale, nel 1895 come testimoniamo le cronache dei registri parrocchiali, un fulmine danneggiò vistosamente la cantoria e l'antico organo realizzato nel 1857 da Antonio Bianchi di Rapallo e restaurato nel 1874 dal figlio Camillo Bianchi; il primo organo della chiesa era risalente al 1798.''</ref> * '''Restauri...)
- 22:02, 4 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Casalpusterlengo/Chiesa di Maria Madre del Salvatore (cron | modifica) [1 785 byte] 93.44.247.3 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Tamburini * '''Anno:''' * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' 35 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' a pavimento, nel transetto di sinistra * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpo unico, in una nicchia nel tra...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 15:03, 4 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Gallarate/Gallarate - Chiesa del Sacro Cuore (cron | modifica) [1 566 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Mascioni (Op. 741) * '''Anno:''' 1957 * '''Restauri/modifiche:''' Mascioni (revisione generale, 2023) * '''Registri:''' 18 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettropneumatica * '''Consolle:''' indipendente, in cantoria, rivolta verso la navata * '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</sma...)
- 14:52, 4 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Gallarate (cron | modifica) [409 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Gallarate raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa del Sacro Cuore (Aloisianum) {{Avanzamento|75%|4 settembre 2023}} Caravate)
- 14:46, 4 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Castelspina/Castelspina - Chiesa della Beata Vergine Assunta (cron | modifica) [1 882 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Castelspina- B.V. Assunta-organo Grisanti.jpg|300|Castelspina- B.V. Assunta-consolle organo Grisanti.jpg|302}} * '''Costruttore:''' Liborio Grisanti * '''Anno:''' 1735<ref>per un luogo non identificato</ref> * '''Restauri/modifiche:''' ? (restauro e modifiche, inizio XIX° sec.)<ref>probabilmente per il suo trasferimento nell'attuale chiesa</ref>, Brondino - Vegezzi Bossi (restauro, 2022) * '''Registri:''' 10...)
- 14:18, 4 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Castelspina (cron | modifica) [423 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Castelspina raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa della Beata Vergine Assunta {{Avanzamento|25%|4 settembre 2023}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 20:45, 3 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Ronciglione/Ronciglione - Oratorio del Santissimo Rosario (cron | modifica) [1 605 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Giacomo Alari<ref>attribuito da un frammento di cartiglio</ref> * '''Anno:''' fine del XVII° sec. * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' 10 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 9 note (''Do<small>1</small>''...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Ronciglione"
- 16:35, 3 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Bonifacio (cron | modifica) [432 byte] Hippias (discussione | contributi) (nuova pagina)
- 13:12, 3 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Bonifacio/San Bonifacio - Chiesa di Santa Maria Maggiore (cron | modifica) [1 943 byte] Lucabo96 (discussione | contributi) (Disposizione fonica organo Duomo S. Bonifacio) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Bonifacio"
- 13:17, 1 set 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Chioggia/Sottomarina - Chiesa di San Martino Vescovo (cron | modifica) [1 798 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Ruffatti * '''Anno:''' 1948 * '''Restauri/modifiche:''' Fratelli Ruffatti (anni 1960, elettrificazione) * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica<ref>originariamente pneumatica.</ref> * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento a lato del presbiterio * '''Tastiere:''' 2 * '''Pedaliera:''' concavo-radiale * '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria in controfaccia...)
- 00:31, 29 ago 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Colorno/Colorno - Cappella ducale di San Liborio (cron | modifica) [4 413 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Andrea Luigi e Giuseppe Serassi * '''Anno:''' 1792/96 * '''Restauri/modifiche:''' Cadei (restauro, 1875/76) * '''Registri:''' 00<ref>manette a spostamento laterale ad incastro collocate su due colonne per ''Primo Organo e ''Pedale'', tiranti a pomello su unica colonna per ''Organo Eco'', tutti a destra; tiranti a pomello su unica colonna per ''Terzo Organo'', a sinistra</ref> * '''Canne:''' 70 * '''Trasmissione:'...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Colorno/Colorno - Cappella Ducale di San Liborio"
- 23:19, 28 ago 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Parma/Colorno (cron | modifica) [397 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Colorno raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Cappella Ducale di San Liborio {{Avanzamento|50%|28 agosto 2023}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 14:11, 28 ago 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Macuto (cron | modifica) [677 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} 300|Roma-San Macuto-organo Agati e f. IN COSTRUZIONE DA AGGIUNGERE AL TOTALIZZATORE * '''Costruttore:''' Giosuè Agati e Figli * '''Anno:''' 1836<ref>nel 1776/77, la chiesa aveva acquistato un positivo da J.C.Werle</ref> * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 17 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra * '''Tastiere:''' * '''Pedaliera:'''...)
- 23:57, 27 ago 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Polesella/Raccano - Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (cron | modifica) [1 167 byte] Organist9 (discussione | contributi) (Creata ex novo pagina dell'organo della chiesa di Raccano nel comune di Polesella) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 17:55, 26 ago 2023 Granchio blu (cron | modifica) [4 557 byte] 51.179.33.58 (discussione) (Nuova pagina: Il granchio blu, noto anche come granchio reale blu o granchio azzurro (Callinectes sapidus Rathbun, 1896), è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia dei Portunidi. Originario delle coste atlantiche del continente americano, questo granchio è una specie autoctona di quelle regioni. Questa specie trova origine lungo le coste occidentali dell'oceano Atlantico, spaziando dall'area della Nuova Scozia fino all'Argentina. Essa si adatta persino ai corsi d'acqua, poiché...)
- 16:42, 26 ago 2023 Meccanica newtoniana (cron | modifica) [7 205 byte] Hippias (discussione | contributi) (indice generale)
- 12:32, 25 ago 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Nicola da Tolentino (cron | modifica) [1 679 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' G.T. Romano 1649<ref>come si legge sul somierino dei bassi</ref>, attribuito a Celestino Testa * '''Anno:''' 1649 * '''Restauri/modifiche:''' ? (1670/71)<ref>proviene dalla distrutta città di Castro e ricollocato da Matteo Marione tra il 1670 ed il 1671, in quell'occasione venne ristrutturata la cassa e costruita la cantoria</ref>,F.lli Ruffatti (restauro, 1979) * '''Registri:''' 9 * '''Canne:''' ? * '''Trasmiss...)
- 11:48, 25 ago 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi (cron | modifica) [1 635 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Johann Conrad Werle * '''Anno:''' 1772 * '''Restauri/modifiche:''' A. Fedeli (restauro, 1808), G. Priori (restauro, 1857), B. Formentelli (restauro, 2000) * '''Registri:''' 17 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta cor...)
Ultime 100 modifiche anonime[modifica]
- D
- Modifica effettuata su Wikidata
- N
- Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
- m
- Modifica minore
- b
- Modifica effettuata da un bot
- (±123)
- Variazione della pagina in numero di byte
- Pagina temporaneamente osservata
23 set 2023
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:04 +27 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di direzione (cat. D))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:03 +67 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di indicazione (cat. C))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:01 −31 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di intersezione e di priorità (cat. AB))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:01 −21 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di intersezione e di priorità (cat. AB))
22 set 2023
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e tedesca 23:59 +26 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di identificazione strade e di direzione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e tedesca 23:58 +48 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di identificazione strade e di direzione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e finlandese 23:52 +72 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di indicazione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e finlandese 23:50 +27 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di indicazione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e finlandese 23:48 +23 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione
- Wikijunior Gli animali del bosco/Il riccio 16:56 0 2.36.104.64 discussione (→Cosa mangia?)
20 set 2023
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Oneglia - Basilica di San Giovanni Battista 02:41 +6 31.156.146.115 discussione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Oneglia - Basilica di San Giovanni Battista 02:35 −1 31.156.146.115 discussione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
19 set 2023
- Divina Commedia/Storia critica 10:59 −23 138.41.45.130 discussione (→Inizi della critica dantesca)
18 set 2023
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Diano Marina/Diano Gorleri - Chiesa dei Santi Leonardo e Nicola 19:21 −29 31.156.146.115 discussione
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Oneglia - Basilica di San Giovanni Battista 19:20 +10 31.156.146.115 discussione
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Oneglia - Basilica di San Giovanni Battista 19:19 +7 31.156.146.115 discussione
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa della Sacra Famiglia 00:20 +39 94.34.169.83 discussione
17 set 2023
- Disposizioni foniche di organi a canne 22:04 0 151.55.223.59 discussione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- Discussione:Napoletano/Modi di dire 10:02 +321 5.97.94.21 discussione (→Chiste s'arrecorda do cippo a Furcella: nuova sezione) Etichette: Annullato Nuovo argomento
- Inglese/Aggettivi possessivi 09:57 0 95.245.47.14 discussione (→Forma: Correggendo la battitura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ultime 16 immagini caricate[modifica]
-
Analisi vettoriale.pdf Hippias
16:42, 15 ago 2023
1 239 × 1 752, 42 pagine; 615 KB
-
Catalogo libri di testo e manualistica.pdf Hippias
13:46, 3 gen 2023
1 239 × 1 752, 31 pagine; 472 KB
-
Coloranti sintetici.pdf Hippias
21:49, 15 set 2022
1 239 × 1 752, 49 pagine; 2,07 MB
-
Cromatografia.pdf Hippias
16:30, 4 set 2022
1 239 × 1 752, 70 pagine; 1,29 MB
-
Chimica forense.pdf Hippias
16:26, 4 set 2022
1 239 × 1 752, 63 pagine; 7,74 MB
-
Terre rare.pdf Hippias
11:54, 2 giu 2022
1 239 × 1 752, 31 pagine; 1,12 MB
-
Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali.pdf Hippias
12:18, 19 mar 2022
1 239 × 1 752, 204 pagine; 2,05 MB
-
Algebra vettoriale.pdf Hippias
22:43, 17 mar 2022
1 239 × 1 752, 59 pagine; 696 KB
-
Meccanica razionale.pdf Hippias
20:31, 17 mar 2022
1 239 × 1 752, 56 pagine; 828 KB
-
Elettrotecnica.pdf Hippias
22:39, 16 mar 2022
1 239 × 1 752, 72 pagine; 676 KB
-
Propulsione aerea.pdf Hippias
20:32, 14 mar 2022
1 239 × 1 752, 156 pagine; 2,01 MB
-
Guida partecipata alle collezioni.pdf Rossobianconero
16:22, 6 dic 2021
1 239 × 1 752, 61 pagine; 2,89 MB
-
La Conoscenza del Che.pdf Hippias
18:29, 30 ott 2021
1 239 × 1 752, 119 pagine; 6,9 MB
-
Catalogo-testi-cc.pdf Hippias
18:58, 20 set 2021
1 239 × 1 754, 12 pagine; 437 KB
-
Filosofia dell'informatica.pdf Hippias
10:42, 19 ago 2021
1 239 × 1 752, 152 pagine; 3,68 MB
-
Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo.pdf Hippias
20:07, 18 mar 2021
1 239 × 1 752, 255 pagine; 8,16 MB
Ultime 100 Modifiche[modifica]
- D
- Modifica effettuata su Wikidata
- N
- Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
- m
- Modifica minore
- b
- Modifica effettuata da un bot
- (±123)
- Variazione della pagina in numero di byte
- Pagina temporaneamente osservata
23 set 2023
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 5 23:54 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 5 23:52 +608 Monozigote discussione contributi (layout+pic)
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 4 23:45 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 4 23:44 +538 Monozigote discussione contributi (layout+pic)
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 3 23:37 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 3 23:36 +735 Monozigote discussione contributi (layout+pic)
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 2 23:25 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 2 23:24 +582 Monozigote discussione contributi (layout+pic)
- m Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Trevignano 23:24 +8 Tom il padernellese discussione contributi
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Maserada sul Piave 23:23 +396 Tom il padernellese discussione contributi (→Capoluogo)
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 1 23:14 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 1 23:13 +585 Monozigote discussione contributi (layout+titoli)
- m Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Maserada sul Piave 22:52 +21 Tom il padernellese discussione contributi (→Capoluogo)
- Nuovi utenti 20:25 L'utenza SharronCann4503 discussione contributi è stata creata
- Chimica organica/Ossidazione lipidica 19:45 +1 Eumolpo discussione contributi (ortografia)
- Nuovi utenti 19:05 L'utenza Kkaarol discussione contributi è stata creata Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- Wikibooks:Wikibookiano/Novità 17:04 +142 Monozigote discussione contributi (nuovo tl)
- m Meccanica del punto materiale/Energia cinetica e lavoro 15:49 +9 Hippias discussione contributi
- m Meccanica del punto materiale/Primo e secondo principio della dinamica 15:10 +13 Hippias discussione contributi
- m Meccanica del punto materiale/Moto armonico 14:53 +1 Hippias discussione contributi
- m Meccanica del punto materiale/Moto circolare 14:35 +11 Hippias discussione contributi (→Moto generico in due dimensioni)
- m Categoria:Profili di donne toscane 13:59 +68 Hippias discussione contributi
- Utenti rinominati 13:11 Taketa discussione contributi ha rinominato l'utente ScartOff (con 0 contributi) in Cesare Zumpano (per request)
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Latera/Latera - Collegiata di San Clemente 12:46 0 Pufui PcPifpef discussione contributi
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Latera/Latera - Collegiata di San Clemente 12:46 +315 Pufui PcPifpef discussione contributi
- Disposizioni foniche di organi a canne 12:03 0 Pufui PcPifpef discussione contributi
- diffcronN Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Gubbio/Padule - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice 12:03 +1 538 Pufui PcPifpef discussione contributi (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|300px * '''Costruttore:''' Eugenio Becchetti * '''Anno:''' anni 2000 (?) * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 11 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di...)
- Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi 11:49 +135 Pufui PcPifpef discussione contributi (→Altri progetti)
- Blocchi 09:13 Mtarch11 discussione contributi ha bloccato RichUmx532261125 discussione contributi con una scadenza di infinito (registrazione bloccata, non può modificare la propria pagina di discussione) (Spambot, see abuselog (global sysop action))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:04 +27 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di direzione (cat. D))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:03 +67 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di indicazione (cat. C))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:01 −31 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di intersezione e di priorità (cat. AB))
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e francese 00:01 −21 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di intersezione e di priorità (cat. AB))
22 set 2023
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e tedesca 23:59 +26 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di identificazione strade e di direzione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e tedesca 23:58 +48 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di identificazione strade e di direzione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e finlandese 23:52 +72 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di indicazione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e finlandese 23:50 +27 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione (→Segnali di indicazione)
- Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e finlandese 23:48 +23 2a02:8109:b540:3754:5c24:4fe5:df9d:3a84 discussione
- Il Chassidismo di Elie Wiesel 21:42 +7 Monozigote discussione contributi (→Indice: edit)
- m Serie misticismo ebraico 21:26 −1 Monozigote discussione contributi (→WIKIBOOKS DELLA SERIE MISTICISMO EBRAICO)
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel/Bibliografia 20:07 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- m Il Chassidismo di Elie Wiesel/Bibliografia 20:06 +76 Monozigote discussione contributi (riff)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Bibliografia 20:01 +21 672 Monozigote discussione contributi (titoli)
- m Il Chassidismo di Elie Wiesel 19:32 +44 Monozigote discussione contributi (ctg)
- Meccanica del punto materiale/Copertina 19:28 −46 Hippias discussione contributi
- diffcronN Categoria:Il Chassidismo di Elie Wiesel 19:26 +119 Monozigote discussione contributi (nuova ctg)
- Utente:Monozigote/sandbox5 19:24 +4 Monozigote discussione contributi (nowiki)
- diffcronN Template:Il Chassidismo di Elie Wiesel 19:24 +1 224 Monozigote discussione contributi (nuovo+SommarioV)
- diffcronN Discussione:Il Chassidismo di Elie Wiesel 19:16 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel/Copertina 19:15 +252 Monozigote discussione contributi (nuova copertina)
- Profili di donne emiliano-romagnole 19:14 +36 Camelia.boban discussione contributi (→Libri correlati)
- Progetto:WikiDonne 19:13 +16 Camelia.boban discussione contributi (→Libri)
- diffcronN Template:Profili di donne toscane 19:13 +587 Camelia.boban discussione contributi (Tmp)
- diffcronN Il Chassidismo di Elie Wiesel 19:12 +6 938 Monozigote discussione contributi (nuovo libro)
- diffcronN Categoria:Profili di donne toscane 19:11 +34 Camelia.boban discussione contributi (Nuova categoria)
- diffcronN Profili di donne toscane 19:10 +596 Camelia.boban discussione contributi (Pagina principale)
- Utente:Monozigote/sandbox5 18:58 +44 Monozigote discussione contributi (test4)
- Utente:Monozigote/sandbox5 18:29 +566 Monozigote discussione contributi (test3)
- Nuovi utenti 16:59 L'utenza HellenCookson06 discussione contributi è stata creata
- Wikijunior Gli animali del bosco/Il riccio 16:56 0 2.36.104.64 discussione (→Cosa mangia?)
- m Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 16:10 +258 AGeremia discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- m Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 15:47 +391 AGeremia discussione contributi (→Incrodi diibridi) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 15:10 +22 AGeremia discussione contributi (→Incrodi diibridi) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- m Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 15:10 +295 AGeremia discussione contributi Etichetta: Editor wikitesto 2017
- Utente:Monozigote/sandbox5 14:24 +3 676 Monozigote discussione contributi (→PREFAZIONE: en)
- m Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 14:20 +54 AGeremia discussione contributi (→Esercizi sulle leggi di Mendel) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 14:14 +503 AGeremia discussione contributi (→Esercizi sulle leggi di Mendel) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- Biologia per il liceo/Esercizi di genetica 14:02 +385 AGeremia discussione contributi (→Esercizi sulle leggi di Mendel) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- Utente:Monozigote/sandbox5 12:52 −209 Monozigote discussione contributi (test2)
- Nuovi utenti 11:25 L'utenza RichUmx532261125 discussione contributi è stata creata
- Blocchi 10:18 Mtarch11 discussione contributi ha bloccato Benito4336 discussione contributi con una scadenza di infinito (registrazione bloccata, non può modificare la propria pagina di discussione) (Spambot, see abuselog (global sysop action))
- Cancellazioni 07:49 Mtarch11 discussione contributi ha cancellato la pagina Allmed24.ru (Spam (global sysop action))
- Blocchi 07:49 Mtarch11 discussione contributi ha bloccato WhitneyHunt273 discussione contributi con una scadenza di infinito (registrazione bloccata, non può modificare la propria pagina di discussione) (Spambot (global sysop action))
- Nuovi utenti 07:47 L'utenza Benito4336 discussione contributi è stata creata
- Nuovi utenti 07:47 L'utenza WhitneyHunt273 discussione contributi è stata creata
- Utente:Monozigote/sandbox5 00:06 +3 251 Monozigote discussione contributi (test1+nuovo libro)
21 set 2023
- Template:Serie misticismo ebraico 23:16 +116 Monozigote discussione contributi (nuovo tl)
- Serie misticismo ebraico 23:12 +153 Monozigote discussione contributi (→WIKIBOOKS DELLA SERIE MISTICISMO EBRAICO: nuovo tl)
- Utente:Monozigote/sandbox6 23:09 +170 Monozigote discussione contributi (nuovo tl)
- Utenti rinominati 20:11 J ansari discussione contributi ha rinominato l'utente ErPandex (con 0 contributi) in Tuttoleone64 (per request)
- Nuovi utenti 19:40 L'utenza NorrisMaynard6 discussione contributi è stata creata
- Template:CC-by-2.5 19:35 +239 Hippias discussione contributi (aggiornato come su Wikipedia)
- m File:Admorange.gif 19:29 +99 Hippias discussione contributi
- m File:Founderpurple.gif 19:28 +100 Hippias discussione contributi
- m File:Hopword.gif 19:28 +99 Hippias discussione contributi
- m File:Hopblue.gif 19:28 +99 Hippias discussione contributi
- m File:Tab2.jpg 19:25 +128 Hippias discussione contributi
- m File:Tab3.JPG 19:25 +128 Hippias discussione contributi
- m File:Tab1.jpg 19:24 +128 Hippias discussione contributi
- m File:Tbw and2.jpg 19:23 +134 Hippias discussione contributi
- m File:Sinusoide.jpg 19:22 +134 Hippias discussione contributi
- m File:Sum4bit ucf.jpg 19:21 +136 Hippias discussione contributi
- segui i collegamenti in cima alla pagina per scegliere il tool che preferisci monitorare.
- purga la cache ad intervalli regolari cosicché sarai sicuro di monitorare l'ultima modifica.
- se dovessi trovare un'irregolarità (vandalismo, test, ecc) rendilo noto nella pagina apposita.
- per problemi o informazioni contattami (Wim b contattami)